Nuovi murales nella fermata ferroviaria di Genova Pra’

Giuseppe Bruzzone – A Pra’ la zona del piazzale della fermata ferroviaria dal 2016 ha due grandi murales.     Anni fà Roberto Ferrando da consigliere del VII Municipio Ponente lanciò l’idea di abbellire con opere d’ arte a cielo aperto l’ area e Drina A12 e Giuliogol Centanaro validi artisti locali realizzarono due grandi murales: uno sulla facciata del centro remiero dal titolo “i figgiuei” dueragazzini che si divertono con una barca a vela, l’ altro sul lungo muro di cemento del tunnel della fermata ferroviaria, una storia in immagini, ispirata al tema del viaggio: un treno a vapore in transito; il più lungo murale di Genova, inaugurato nel 2017.

Dall’ inizio di novembre chi è passato nel sottopasso della fermata ferroviaria di Genova Pra’ ha potuto vedere sui due muri degli abbozzi di murales: l’ inizio di una nuova campagna di immagini, secondo il progetto “C’era una volta..la spiaggia di Pra’’. Un’ idea per valorizzare il sottopasso nata dalla collaborazione tra il Presidente del VII Municipio Guido Barbazza e Roberto Ferrando ora consigliere di opposizione al VII Municipio Ponente: lo scopo è quello di ricordare la spiaggia di Pra’ con personaggi, attività e momenti di vita. Mostrano com’era il fronte mare della delegazione prima del nuovo porto: la spiaggia con gli stabilimenti balneari e le barche dei pescatori, i passaggi a livello e la ferrovia.

Riuniti cinque muraliste/i dell’ area genovese: Drina A12, Elisa Lisuink Tassisto, Jessica Pusceddu, Alex Di Viesti, Giuliogol Centanaro, con la tecnica pittorica dei murales, essi hanno realizzato 12 opere in ‘plein-air’ con le immagini di quella che era una delle più belle spiagge di Liguria: ora sostituita dal canale di calma di Pra’. Un <amarcord>  per temere la memoria del posto; un modo per far conoscere la storia della delegazione ai più giovani e a chi usa il treno. I nuovi murales si aggiungono ai due murales,quelli dei bambini del centro remiero e del treno in partenza  realizzati nel 2017.  Durante l’inverno gli artisti sfidando i freddi spifferi nel sottopasso lentamente hanno definito le bozze ricavate da foto e cartoline anni 50/60; mentre operavano erano circondati da curiosi praini che giorno dopo giorno hanno seguito la realizzazione dei murales rappresentante la spiaggia, i suoi protagonisti  e le attività: bagnanti in costumi anni 50/60, la sede del Mutuo Soccorso, il ricordo di Pace: l’ ultimo pescatore di Pra’ mancato lo scorso anno, il varo di un natante nei cantieri navali Ferrari, lo Scoglio dell’Oca, i bagni San Pietro; una carrellata di storia del quartiere. Il progetto, per essere accessibile a tutti, è stato fornito di video e audio tradotti in diverse lingue, prevista una targa con un codice Qr, scaricabile; si potrà ascoltare gli artisti che descrivono i murales, aiutando le persone ipovedenti ad immaginare le opere.

Nel pomeriggio di giovedi 3 aprile il sottopasso si è animato; un gran numero di cittadini sono accorsi per l’ inaugurazione, il presidente Guido Barbazza e il consigliere Roberto Ferrando presenti gli artisti hanno  illustrato l’ opera, ringraziato gli artisti, la dirigenza di RFI: Rete Ferroviaria Italiana del Gruppo FS Italiane che hanno accolto il progetto del Municipio, l’ opera è stata realizzata con il contributo economico di Fidra: primaria azienda di origine praina del settore della termotecnica e arredamento bagno di Multedo. Dopo la presentazione  il  Presidente e il Consigliere Municipale hanno tagliato il nastro, insieme al Dirigente RFI Roberto Alloisio e a Giacomo Parodi, titolare di Fidra, Fabbricazioni Idrauliche, e Giuliogol in rappresentanza degli artisti. Un grazie all’associazione Pra’ Viva, alla FondAzione PRImA’vera che  hanno fornito, materiali colori, pennelli, attrezzi, grazie anche a Rocco Darretta Catering e a Vini Allara, che hanno offerto il rinfresco ai cittadini intervenuti. Grazie a Drina A12, Elisa Lisuink Tassisto,J essica Pusceddu, Alex Viesti, Giuliogol Centanaro, che con le loro opere, piano piano la nostra delegazione può diventare un membro dei borghi con i murales più belli d’ Italia come: Vernante in Piemonte, Valloria in Liguria, Arcumeggia in Lombardia, Dozza in Emilia, Gradara nelle Marche, Aielli in Abruzzo, Mesagne in Puglia, Diamante in Calabria, Orgosolo in Sardegna.

Come dice l’ artista Wassily Kandinsky
Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima”.                                                                                                                

3 Comments

  1. Grazie Giuseppe per questo bellissimo articolo. Sì, Pra’ può veramente essere annoverata tra le località con i murales più belli. Non dimentichiamo il progetto, sempre ispirato da Roberto Ferrando, che ricorda gli antichi lavatoi “i troeggi” e le splendide opere che decorano moltissime serrande dei negozi. Come Praina DOC ho particolarmente apprezzato la collaborazione tra il Presidente Barbazza e il Consigliere Ferrando, due “Praini” che vogliono bene a Pra’.

  2. Bel articolo che ci ricorda, come sempre, l’evoluzione che ha avuto negli ultimi tempi Pra’. I murales sono veramente belli e si affiancano a quelli altrettanto belli dipinti sui palazzi di Certosa. La nostra è una città in un continuo crescendo, forse anche per questo sta attirando una moltitudine di turisti. Grazie Giuseppe per il tuo alacre lavoro.

  3. Verremo senz’altro a scoprire di persona i murales della stazione, Pra’ e le sue ricche iniziative abilmente descritte da Giuseppe. Tutti noi dovremmo osservare non solo con gli occhi ma con il cuore ciò che ci circonda.
    Arricchire di narrazioni e testimoniare nel tempo come fa Giuseppe diventa ancora più prezioso. Grazieeee!!!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*