Quando Giobatta divenne Jean Baptist – Seconda parte

#Luciano Bozzo

Per ognuna delle persone censite a Pra’ nell’anno 1806 sono riportati i seguenti dati: nome, cognome, nome del padre (con indicazione se vivente o defunto), anno di nascita e qualifica (cioè il mestiere o la professione).
Tra quei 753 praesi di inizio Ottocento il cognome più diffuso era Mantero (58 persone), seguito da Casarino (40), Bruzzone (39 o 40), Bignone (35), Parodi (34), Bottino (29), Ferrando e Molinari (26), Bozzo (25), Durante e Franzone (22), Ferrari (17), Puppo, Ratto e Rosso (15), Magnano e Sacco (12), Dagnino e Risso (10), Cravino e Tixi (8). A seguire Ameglio, Canepa, Causa, Cavallino, Gaggero, Vattuone, Cavalero, Gestro, Traverso, Battifora, Celesia, Collerata, D’Andrea, Debarbieri, Merello, Michelino, Piccardo, Pisano, Tassara e altri ancora.
Per quanto riguarda i nomi di battesimo balza all’occhio la scarsa varietà di nomi adottati all’epoca, di gran lunga inferiore a quella di oggi; sicuramente in questo influiva l’abitudine di attribuire ai figli nomi di santi, soprattutto di quelli che avevano un grande seguito nel genovesato o comunque nomi a carattere religioso e ancor di più quella di assegnare al proprio figlio il nome del padre cosicchè lo stesso nome si ripeteva pressochè costantemente ogni due generazioni; non è neppure raro il caso dello stesso nome ripetuto direttamente tra padre e figlio. I nomi più ricorrenti risultano quindi Giovanni Battista (ben 115 volte su 753), Giuseppe (85), Antonio (81), Francesco (55), Bartolomeo (35), Giacomo (34), Giovanni e Stefano (27), Andrea (24), Nicola o Nicolò (19), Bernardo (18), Gerolamo o Gironimo (17), Pasquale (16), Pietro o Piero (12), Alberto (11), Agostino (10). Sono poi ben presenti anche Angelo, Filippo, Lorenzo, Tommaso (9), Ambrogio, Cristoforo, Domenico, Lazzaro (8), Carlo, Emmanuele, Matteo, Michele (6), Giorgio, Simone (5), Michelangelo, Sebastiano (4) etc.

Dettaglio del registro con i dati del censimento del 1806.

Se guardiamo invece alle qualifiche professionali non possiamo fare a meno di notare che quasi la metà degli abitanti (327 su 753, il 43 %) sono contadini (paysan nella traduzione francese); a questi si aggiungono poi ben 69 “giornalieri” (journalier) che potremmo forse assimilare a braccianti, verosimilmente anch’essi impegnati soprattutto nel lavoro dei campi come salariati ed in misura forse minore come operai e manovali impiegati periodicamente nelle piccole fabbriche e aziende artigianali di inizio Ottocento. Se quindi poco più della metà (396) ha a che fare con l’agricoltura, all’incirca un quinto dei praesi ha invece a che fare professionalmente con il mare: vengono infatti censiti 101 barcaioli e possessori di barca (marinier), 47 pescatori (pecheur) e 5 marinai e naviganti (marin). Peraltro se la qualifica di pescatore e marinaio appare molto chiara e non ambigua, non altrettanto si può dire di quella di marinier, che si traduce come barcaiolo; in effetti, a meno di una diversa traduzione del termine in quell’epoca, sorprende un numero doppio di barcaioli rispetto a quello dei pescatori. Per tentare di spiegare questo fatto bisogna però considerare che in quell’epoca le comunicazioni stradali erano molto limitate ed approssimative tanto è vero che a Pra’ in particolare nel 1806 non esisteva ancora una strada carrozzabile, ovvero che potesse essere percorsa da carrozze a cavalli, che attraversasse tutto il territorio litoraneo praese e che unisse anche Pra’ a Genova in quanto la strada provinciale (l’attuale Via Pra’) sarà costruita solo dieci anni più tardi, nel 1816; nei primissimi anni dell’Ottocento in Liguria lungo la costa ci si spostava soprattutto per mare con le barche, ecco il perchè di un così alto numero di “marinier” – barcaioli, una parte dei quali si poteva anche essere specializzata nel noleggio di barche sia per le necessità di spostamento che per la pesca vera e propria.

Il resto degli abitanti era invece impiegato in varie attività che oggi rientrerebbero nei settori dell’artigianato, della manifattura, del commercio e del terziario: commercianti, artigiani, piccoli imprenditori, proprietari terrieri, professionisti; dal censimento risultano in particolare 31 commercianti, 24 possidenti/proprietari terrieri, ben 22 “crocheteur” (forse lavoratori all’uncinetto visto che crochet significa appunto uncinetto, uncino, gancio) che dovevano essere lavoratori di una qualche fabbrica o manifattura o laboratorio proto-industriale.
Ci sono poi 16 carpentieri, 15 cordanieri, 15 filatori, 10 o 11 calzolai, 6 mulattieri, 4 giardinieri, 4 osti o proprietari di taverne (Antonio Bozzo di 28 anni, Giovanni Battista Ferrari di 60, Domenico Mantero di 57 e Cottardo Pellardo di 27), 4 preti e 4 canonici.
Vengono poi censiti 3 fabbricanti di carta (la famiglia Magnano: un Antonio di 51 anni, un altro di 28 e Giovanni di 22) e 3 mugnai (Antonio Bracco di 21 anni, Tommaso Ferrando di 40, Giacomo Risso di 46); ed a tal proposito sappiamo che un mulino si trovava già all’epoca in Val Branega a poca distanza dal luogo dove sorge la cappellina della Madonna della neve ed un altro nella valletta del Rio San Pietro nell’attuale Via Mauro accanto al vecchio ponte in pietra più o meno all’altezza dell’ex collegio San Giuseppe.

La casa mulino sul Rio San Pietro come appariva negli anni ’70 del Novecento.

Il censimento annovera poi 3 panettieri (Giovanni Battista Celesia di 77 anni, il figlio Tommaso di 44 e Bartolomeo Durante di 44), 3 muratori (Giovanni Battista Durante di 48 anni, Francesco Ferrari di 44, Giovanni Battista Puppo di 50), 3 tintori (Tommaso Dapelo di 64 anni, il figlio Antonio di 36 e Bernardo Puppo di 50), 2 agenti (forse di pubblica sicurezza, Adamo Fenelli di 30 anni e Gaetano fenelli di 24), 2 calafati (Francesco Bozzo di 38 anni e Pietro Cavalero di 22), 2 costruttori (Stefano Accinelli di 40 anni e Domenico Tixi di 23), 2 mezzadri (Giovanni Magnano di 58 anni e Bartolomeo Seionico di 42), 2 sarti (Bernardo Bruzzone di 48 anni e Andrea Cavanna di 46), 2 setaioli (Antonio Romano e Giovanni Battista Siri di 44 anni) e 2 “pieton” (letteralmente pedonali) che non si capisce bene che lavoro potessero svolgere (Francesco Ameglio di 41 anni e Giuseppe Durante di 36).
Come potete immaginiare riuscire a tradurre correttamente e comprendere le qualifiche indicate sul registro nel francese della gente di Pra’ dell’epoca è stata la parte più difficile del lavoro, insieme alla corretta interpretazione degli anni di nascita dei nostri antenati.

Dal registro si evince anche la presenza a Pra’ di un chirurgo, tale Andrea Grondona di 48 anni, di un non meglio specificato fabbricante (Antonio Magnano di 46 anni), un funzionario o fattore (Giuseppe Ricollo di 56 anni), un macellaio (Felice Lombardo di 33 anni), un maestro (Michele Tixi di 47 anni), un notaio (Giuseppe Canessa di 57 anni il cui figlio Emmanuele di 37 lavorava con lui come segretario), un ufficiale giudiziario (Nicola Canessa di 26 anni, altro figlio del notaio) ed un vinaio (Francesco Rollino di 36 anni). L’arciprete della Pieve dell’Assunta di Palmaro è invece tale Giacomo Nicola Dotto (58 anni) mentre il sacrestano risponde al nome di Giuseppe Cravino (63).
Dall’esame degli anni di nascita di quei nostri avi si può ricavare poi una precisa suddivisione della popolazione maschile per fasce di età: si può vedere così che solo 6 uomini avevano più di 80 anni (e 85 anni era l’età massima raggiunta da 2 persone); 18 uomini erano settantenni (tra i 70 e i 79 anni), 58 sessantenni (tra 60 e 69). I cinquantenni erano presenti con 110 abitanti, i quarantenni erano 194, i trentenni 166 mentre 198 giovani uomini avevano tra i 21 ed i 29 anni.

Queste vecchie abitazioni sul Rio Branega ospitavano probabilmente un mulino ed una cartiera già nell’Ottocento.

A conclusione di questo curioso viaggio nel tempo nella Pra’ del 1806 bisogna aggiungere una considerazione per meglio inquadrare la realtà storica e sociale delle nostre borgate in quegli anni; quel 1806 era al centro di un periodo di guerre molto duro per gli abitanti di Pra’ e di Genova; gli anni più difficili, tra il 1796 ed il 1800 erano stati appena superati ed avevano visto battaglie e continui passaggi di eserciti, con il corollario di razzie, penuria di cibo, tasse, occupazioni di ville, case e terreni per consentire il pernottamento ed il vettovagliamento dei soldati in transito. Tutto ciò aveva causato pesanti sacrifici, un impoverimento ed un drastico peggioramento delle condizioni di vita degli abitanti di Pra’. Nell’anno più difficile, il 1800, una buona parte della popolazione di Pra’ fu costretta alla fame e si generarono inevitabili moti di protesta e forti attriti con gli occupanti. Un gran numero di persone morì di miseria e di stenti, nelle chiese si implorava l’aiuto divino e per le strade si aggiravano uomini, donne e fanciulli malfermi sulle gambe alla disperata ricerca di qualcosa da mangiare.

Sei anni dopo, nell’anno del censimento, le cose per fortuna, erano migliorate (anche se nuove guerre si stavano preparando sui vari campi d’Europa) ma gli strascichi e le conseguenze di quei tragici avvenimenti di pochi anni prima sicuramente ancora si riflettevano nella composizione anagrafica e sociale che quel censimento veniva a fotografare (pensiamo ad esempio al così alto numero di “giornalieri” o braccianti).
Eppure anche in tempi e situazioni così difficili le famiglie di Pra’ seppero difendere con tenacia i tesori di arte e di fede del nostro territorio; infatti, proprio a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, per ben due volte i praesi seppero riscattare pagando di tasca propria le argenterie e gli arredi sacri che l’Oratorio dell’Assunta di Palmaro custodiva e che erano stati razziati ed incamerati prima dal governo della neonata repubblica democratica ligure e poi da quello napoleonico.

6 Comments

  1. Questo bellissimo e documentato tuffo nel passato è un capolavoro di dati, informazioni, dettagli veramente interessanti. Sono entusiaasta del Tuo lavoro, caro Luciano. Non è da tutti produrre una ricerca così bella e riccamente argomentata.
    La femme – così reclamata e invocata -non è strettamente rilevante in lavori come questi, la ricerca storica e storiografica prende atto dei dati disponibili. L’assenza di dati è esso stesso elemento indicativo di un contesto di indagine selettivo per sua stessa natura.
    Complimenti non “affettati” ma doverosi e sinceri.

  2. Grazie caro Francesco per i generosi apprezzamenti e complimenti. È stato un lavoro di ricerca che ho fatto con grande interesse e passione. Mi fa molto piacere poi constatare che abbia riscosso anche il tuo interesse e gradimento al pari di quello di altri lettori. Grazie ancora
    Luciano

  3. Guarda, Luciano. Alla mia età e nella mia condizione non cado nella tentazione delle lusinghe. Ciò che penso lo dico e lo scrivo, senta tema.
    Questo – tuo – è un lavoro splendido, che mi affascina e mi trasporta verso tempi e temi certamente più belli, interessanti curiosi, utili di quelli che spesso trovo proposti dalla cosiddetta “cultura contemporanea”.
    C’è un grande passato nel nostro futuro: dobbiamo conoscerlo e apprezzarlo. Tu ci aiuti in questo dovere.
    E’ pur sempre vero che chi non conosce il proprio passato prima o poi , volente o nolente , è spesso chiamato a riviverlo.

  4. Forse crocheteurs potrebbe essere inteso come ormeggiatore di cui il bastone uncinato che veniva utilizzato per recuperare le cime.
    Il raffio o uncino tradotto dal francese era altresì utilizzato per il trasporto delle casse a bordo .
    Per quanto lodevole e periglioso sia stato il lavoro di tradizione , trovo difficile pensare ad un numero così elevato di uomini (non e’ una forma di maschilismo ma e’ ragionevole pensare che nel periodo acui facciamo riferimento non fosse un’attivita’ principale in una cittadina di mare), dediti a tale attivita’ e preferisco pensare ad attività tipicamente portuale.

  5. Molto interessante! è possibile contattare l’autore per vedere se è disponibile ad essere intervistato dagli alunni di una classe quinta della Thouar?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*