Fratelli Meldi (1)Il 2 dicembre del 1944 due giovani fratelli praesi, Alfredo e Celso Meldi vennero trucidati dai militari tedeschi insieme ad altri 20 partigiani genovesi, quasi tutti ventenni, sulla spiaggia rocciosa dell’Olivetta nei pressi di Portofino. Fu uno dei tanti eccidi che, tra il 1943 e il 1945 videro i nazi-fascisti uccidere migliaia di partigiani, prigionieri politici e civili italiani e che insanguinarono quegli ultimi anni della seconda guerra mondiale in una maniera terribile, feroce, in mille episodi di crudele e disumana barbarie.
La famiglia Meldi era originaria di Sestri Ponente e nel tempo si trasferì a vivere a Prà. I fratelli Alfredo (21 anni) e Celso (23 anni), erano fiancheggiatori della 334° Brigata Est SAP, addetti in particolare alla manutenzione settimanale delle munizioni.
Celso Meldi era un marinaio ed era, probabilmente, di tendenze anarchiche (come molti tra i partigiani uccisi all’Olivetta); il fratello, Alfredo era invece operaio calderaio a Sampierdarena.
A causa di una delazione furono arrestati nel novembre del 1944 e quindi tradotti alla casa dello studente di Genova e sottoposti ad atroci torture, per estorcere loro i nomi dei compagni di lotta.
Il 30 novembre 1944, le squadre partigiane su ordine del Comando generale delle Brigate Garibaldi uccisero contemporaneamente, in zone diverse del Ponente genovese, nove persone, considerate spie al servizio dei nazi-fascisti. E’ un’azione preordinata in quella che viene definita “la giornata della spia” e che dimostra la forza crescente delle azioni partigiane contro gli occupanti tedeschi ed i loro fiancheggiatori fascisti.
A seguito di queste uccisioni il comando tedesco decretò il coprifuopco dalle 19 alle 5 nelle zone teatro degli attentati: Cornigliano, Sestri Ponente, Pegli, Prà, Voltri, Bolzaneto, San Quirico, Pontedecimo e Campomorone e nella notte tra il 2 e 3 dicembre scattò la rappresaglia nazista .
Ventidue prigionieri politici furono prelevati dalla IV sezione del carcere di Marassi, quasi certamente su ordine del comandante del AK di Genova, il tenente colonnello Engel. I prigionieri furono condotti in segreto sulla costa di Portofino in località Olivetta.
Nella zona di Portofino era insediato un nutrito contingente di Marina germanica in funzione di avvistamento e difesa costiera comandato dal tenente Ernst Reimers. In particolare Reimers, che aveva la triste fama di torturatore ed assassino, aveva stabilito il proprio comando nel castello di San Giorgio, situato oltre il piccolo paese di Portofino verso la punta orientale del capo, e lo aveva parzialmente trasformato in una prigione allestendovi numerose celle. In queste celle, in effetti, sono poi state trovate varie scritte di prigionieri rimasti sconosciuti.
Nella notte uno dei 22 prigionieri deportati gridava di essere totalmente estraneo al fatto cercando invano di scampare all’esecuzione. Questo coincide con le testimonianze raccolte a Marassi, secondo le quali il gruppo dei condannati era composto da 21 persone, ma, credendo che si trattasse di uno scambio di prigionieri, un detenuto comune si era intrufolato nel gruppo. Pare che, prima dell’esecuzione, i soldati tedeschi si fossero ubriacati. I corpi dei prigionieri vennero legati assieme, con fil di ferro e reti (materiale che i Tedeschi si erano fatti consegnare dagli abitanti del borgo), caricati su un barcone, che fu poi visto insanguinato, e gettati in mare con una zavorra di pietre.
Questo eccidio fu tenuto segreto per diversi mesi e nulla i familiari seppero sulla triste sorte dei ventidue prigionieri spariti dal carcere di Marassi tanto che alcuni ritenevano che fossero stati deportati in Germania. Solo dopo la Liberazione le ricerche portarono a svelare l’eccidio dell’Olivetta al quale solo alcune testimonianze avevano dato credito.
Si sa che alle operazioni parteciparono componenti delle Brigate Nere. Quando Vito Spiotta, segretario del Fascio di Chiavari e vice comandante della brigata nera “Silvio Parodi”, venne interrogato e accusato di questi fatti ne attribuì la responsabilità al suo superiore, Falloppa, e questi ai tedeschi che avrebbero dato l’ordine e poi eseguita l’uccisione dei 22 prigionieri.
Per anni la ricostruzione dell’identità delle vittime si fermò a 21 nomi. Si scoprì che un partigiano, il cui nome era stato riportato nella lapide, in realtà non era morto all’Olivetta. Rimaneva quindi ignota l’identità del ventiduesimo prigioniero ucciso, quello aggiuntosi credendo di ottenere la libertà, che fu infine accertata soltanto nel 1970.
Nel maggio 1945 la Commissione per le epurazioni insediatosi a Santa Margherita avviò le ricerche di Reimers, che risultava essere prigioniero degli alleati a Livorno. Ma non ne ottennero la consegna e se ne persero le tracce. Quando al Tribunale militare di Torino, nel 1996, vengono ripresi i procedimenti per l’individuazione dei responsabili di varie stragi, troviamo anche i fatti dell’Olivetta e i nomi dei responsabili: Reimers come comandante del presidio di Portofino e Engel come l’unico che può aver dato l’ordine e fatto prelevare i prigionieri a Marassi. Quanto ai motivi di questo delitto, particolarmente efferato ed inutile, anche se non è stato presentato come una rappresaglia, tanto da essere compiuto in segreto, lo si può forse considerare una reazione non dichiarata in seguito alla “giornata della spia” di cui si è detto sopra.
Questi i nomi delle 22 vittime dell’Olivetta.
1. Abramo Bassignani, 50 anni
2. Domenico Camera, 20 anni
3. Emanuele Orfeo Causa, 25 anni
4. Agostino Carniglia, 22 anni
5. Otelio Cenatelli, 23 anni
6. Caffiero Cipriani, 20 anni
7. Costa Luigi, 36anni
8. Carlo Della Casa, 23 anni
9. Domenico De Palo, 23 anni
10. Carlo Faverzani, 23 anni
11. Antonio Ferrari, 28 anni
12. Marcello Goffi, 41 anni
13. Giuseppe Golisano, 19 anni
14. Bartolomeo Maffei, 38 anni
15. Anelio Materozzi, 28 anni
16. Alfredo Meldi, 21 anni
17. Luigi Celso Meldi, 23 anni
18. Tullio Molteni, 18 anni
19. Giovanni Odicini, 25 anni
20. Emanuele Sciutto, 24 anni
21. Cipriano Turco, 53 anni
22. Diofebo Vecchi, 21 anni

Una tradizione, che nel tempo è andata a sparire, ma che nei primi anni del secondo dopoguerra, era ben radicata, era quella di comporre un corteo di gozzi di pescatori locali, che partiva da Prà per andare a gettare in mare di fronte allo scoglio dell’Olivetta le corone commemorative ed onorare la memoria di Alfredo e Celso Meldi e degli altri 20 partigiani uccisi.

 Luciano Bozzo

Aprile 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*