20 Maggio 2024, giornata mondiale delle API

Giuseppe Bruzzone

  1. Le api da diverso tempo non stano bene : l’ aria e l’acqua inquinata, il cambiamento climatico, i diserbanti e pesticidi usati in agricoltura sono i colpevoli della salute di questi insetti.
  2. Così il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api (World Bee Day) indetta dalle Nazioni Unite, in onore di Anton Janša apicoltore e docente sloveno studioso della apicoltura moderna.
  3. Ogni anno si ricorda l’importanza delle api e dell’apicoltura nel mondo.

Le api sono responsabili dell’impollinazione di circa il 70% delle colture che consumiamo. Senza di loro, molti cibi scarseggerebbero o scomparirebbero del tutto. Il modo in cui questi animali sono organizzati è incredibile e molto avanzato. Quando l’ape ‘sentinella’ trova i fiori o un albero di acacia torna nell’arnia inizia una danza a otto e in base alla sua traiettoria di movimento e a come sbatte le ali, comunica la posizione che serve alle altre api per arrivare sulla zona ricca di fiori.  Le api non sono solo produttrici di miele; sono anche il termometro dell’ ambiente. Se stanno bene, sta bene ilmondo e quindi tutti noi, per questo sono chiamate sentinelle dell’ambiente. Il miele e gli altri prodotti delle api offrono numerosi benefici per la salute, come proprietà antibatteriche, antiossidanti e possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario.  Voi bambini siete gli ambasciatori del futuro, per questo dovete conoscere come aiutare le api.

Possiamo aiutarle: in giardino o sul poggiolo piantando fiori amici delle api, e lasciando una tazza con acqua, diciamo ai genitori di non usare pesticidi nel giardino, di comprare il miele dagli apicoltori locali e raccontiamo storie come questa; una storia che successe a mio padre Benedetto apicoltore di Pra’, dove nella Piana del Basilico, a Torre Cambiaso e alla Penna aveva molti alveari.

Conosciuto da tanti; un giorno fu chiamato da un suo amico che viveva in zona di Torre Cambiaso. Chiedeva aiuto, diceva che c’era uno sciame di api in una siepe vicino alla sua casa. Mentre mio padre era in viaggio per Torre Cambiaso alcuni bambini del vicinato impauriti dallo sciame gettarono sulla siepe dei secchi d’acqua. Quando il mio padre arrivò, vide una triste scena: quello che era stato un bellissimo sciame si era ridotto a poche centinaia di api inzuppate, rannicchiate mollemente attorno alla loro regina. Dalla siepe bagnata cadevano in tante, api morte e moribonde che non erano riuscite a sfuggire alla pioggia violenta. Allora mio padre raccolse delicatamente con una paletta le api sopravvissute in una cassetta di frutta, sperando che il giorno dopo si asciugassero. Le portò sul terrazzo di casa nostra, le nutrì con una ciotola di acqua e zucchero e piano piano asciutte e rinforzate volarono via in cerca di un alveare. Mio papà ne fu contento mi raccontò tutta la storia e ora la dico a voi. Per favore bambini! Ditelo ai grandi, ai parenti ai vicini di casa, agli amici, che uno sciame di api non è pericoloso: sono creature straordinarie che stanno solo cercando una nuova casa. Raccontate questa storia, non permettete a nessuno di far loro del male. Basta chiamare un apicoltore o i pompieri che risolveranno la situazione.

A proposito di API… Sapete che:

– il miele è l’UNICO cibo sulla terra che da solo può sostenere la vita umana?

– un cucchiaino di miele è sufficiente per sostenere la vita umana per 24 ore?

– che la propoli prodotta dalle api è il più potente ANTIBIOTICO naturale?

– che il miele non ha una data di scadenza?

– che per 1 kg. di miele, c’è bisogno del nettare di più di 1 milione di fiori?

– che i corpi dei grandi imperatori del mondo sono stati sepolti in bare d’oro e poi ricoperti di miele per evitare il marcimento? – che le api sono gli UNICI insetti che producono cibo per l’uomo? – che le api battono le ali più di 11.000 volte al minuto? E questa? Un’ape vive meno di 40 giorni, visita almeno 1000 fiori e produce meno di un cucchiaino di miele, ma per lei è tutta la vita!

GRAZIE LABORIOSE API !

My beautiful picture

My beautiful picture

3 Comments

  1. Che bellissimo racconto…commovente!
    Dovremmo avere più a cuore la natura e i suoi abitanti…staremmo molto meglio anche noi umani!

  2. Bellissimo articolo pieno di notizie a me sconosciute e bellissime. Grazie all’autore e ad Elisa che me lo ha inviato.

  3. Si anche nelle scuole hanno fatto un sacco di iniziative su questo argomento invitando apicoltori.Qualcuno ha sempre sostenuto che se le api vanno in estinzione finisce il mondo per quel processo di fecondazione floreale che loro producono e fondamentale per il ciclo riproduttore delle piante.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*