I Nodi del grande Blu: premiate le classi vincitrici del concorso ASD SMS “Pescatori Pra”/ Fondazione Primavera

Elisa@Provinciali

Una mattinata animata ed allegra, quella di oggi 24 maggio: nove classi di alunni dell’ IcPra’, circa 200 ragazzi, piu’ docenti e spettatori, si sono riunitI sotto la tensostruttura PalaMare, saturando l ‘ambiente della loro giovane presenza. Venivano fatte le presentazioni dal vivo dei nove progetti partecipanti al concorso come da titolo, e pertanto , la commissione esaminatrice ha completato il processo di valutazione dei loro elaborati, iniziato gia una settimana prima con una votazione sui contenuti, e sulla forma espositiva, ma ovviamente, vederli, questi ragazzi, e’ stato entusiasmante!

Presentatore ed abile regista dell’incontro il comandante Niclo Calloni, che ha introdotto gli altri membri della commissione, naturalmente, il dirigente, Luca Goggi,con l’assistente Carmela Costantino, l ‘assessore municipale Lorella Fontana, il comandante Franco Curreli  ( ideatore ed animatore del progetto, con interventi nelle classi), Antonello Botta (segretario Scuola e Banda Musicale C. Colombi e Comitato Culturale Praese), Elisa Provinciali, caporedazione SuPra’Tutto, Maria Luisa Decotto di Fondazione Primavera, Alessandro Massa, presidente dell’associazione Pescatori, con gli esponenti Giulio Castello e Antonino Castiglione.

I ragazzi si sono esibiti , le classi al completo, ed hanno dimostrato di aver lavorato benissimo per approfondire la tematica: i nodi del grande blu, ovvero le sagole e cime di cui i marinai fanno buon uso, ma altresi’ le suggestioni che la parola NODO reca in sè. Un legame col mare, ma anche l’affetto che unisce, l’amicizia, la possibilità di creare nuove interazioni nel corso della vita, che come giustamente ha illustrato una classe, inizia con un nodo, quando il nostro cordone ombelicale sancisce la nostra venuta al mondo. Le interpretazioni e le tecniche sono state molteplici:cartelloni, con finestrelle pop up che racchiudono poesie, proverbi, similitudini…c e’ stato anche un bellissimo racconto,su un antica pergamena in un forziere, relativo ad un viaggio “della speranza”, senza mai parlare di migranti, ma privilegiando l’affiatamento della piccola comunita a bordo,e la gioia dell’approdo. Nodi a tutto spiano ed anche sottopiatti , per inscenare un pranzo , per ritrovare un’amicizia. “Ma se ghe pensu”, cantata con grazia. E poi, tecniche informatiche, animazioni al pc, tavole esplicative e persino una particolare tecnica pittorica, la cianotipia…..per creare deliziose tavolette con la fauna ittica, e quant ‘altro, cordoncini ben realizzati ad arricchire le reti ed i pannelli. portachiavi, ciondoli, tutto “hand made”. Tante le riflessioni scaturite dagli adulti presenti, che i ragazzi hanno ascoltato (e speriamo rimangano nelle loro testoline insieme al ricordo della festa): l’ importanza dell’informazione e dello studio, la necessità di essere la forza nuova e fresca cui passare il testimone per rappresentare e custodire il nostro territorio, l’orgoglio e l’identità, poiche le arti marinare su cui hanno lavorato sono le nostre radici, di pesca e mare vivevano nel secolo scorso i praesi, costruttori anche di agili imbarcazioni, coltivatori, fabbri e carpentieri nautici.C’e stato l’invito a leggere e partecipare al nostro Magazine, e la promessa di riportarvi questa stupenda occasione di incontro tra la comunità scolastica e quella sociale, istituzionale e culturale. Niente di nuovo, a Prà si fa cosi’ , e penso fermamente che la nostra sia una delegazione molto coesa ed unitaria nelle sue varie componenti partecipative!Il momento della Premiazione ha visto la presenza anche del presidente del Municipio, Guido Barbazza, il quale non manca mai a questi eventi, ed è vicino alla gente nel suo ruolo istituzionale, primo approdo per i cittadini.

La classe IV B Montanella si e’ aggiudicata il primo premio, ovvero un bonus di 400 euro finanziato dai Pescatori (ins.ti Durante-Nelli), mentre a pari merito, sono risultate 2e le classi IV A Montanella e IV B Villini, con 200 euro ciascuna (insti Lombardo-Bardelli e Parodi- Gambardone).Le somme aggiudicate verranno utilizzate per visite, esperienze o materiale didattico a scelta dei vincitori. Una menzione alle nove classi, che hanno partecipato al concorso “ I Nodi del grande Blu”,con elaborati tutti validi, originali e peculiari sull’argomento trattato in diverse angolature, tanto che la commissione esaminatrice ha avuto di fronte un’ardua scelta…Erano cinque classi 4a primaria e e quattro 1a secondaria.

Grazie di cuore alla società Pescatori Prà, per la generosa collaborazione, che questo sodalizio porta avanti nel campo sociale, ed una nota critica appare il fatto che al momento, non hanno una sede in muratura dove poter collocare anche i lavori dei bimbi, ma un bel gazebo sulla fascia…vuole essere anche un pro-memoria a chi di dovere, affinche’ venga loro assegnato un locale, ad esempio negli edifici ogivali , o nei pressi, dove vi sono altri gruppi sportivi.

3 Comments

  1. Inserirò nel mio DL Notizie Logbook l’articolo sul concorso I NODI DEL GRANDE BLU che si è svolto a Pra’ che sta trainando la grande Genova in un progetto di cultura e di pratica marinare sperimentato con successo per la prima volta nelle scuole primarie. Elogio agli organizzatori.

  2. Si, una mattinata veramente ricca di emozioni. Quanti spunti, quante idee e quanta creatività hanno saputo mettere in campo… Cervello e cuore, storia e attualità, passato, presente e futuro. Pra’ è bella perché si compone di persone “belle” e perché è capace di contagiare e conquistare coloro che qui arrivano e trovano un tessuto sociale fatto di amicizia e solidarietà. Abbiamo tantissimi giovani e giovanissimi veramente in gamba… Pra’ è in buone mani…

    • Voglio ringraziare i promotori,i sostenitori e gli organizzatori di questo bel concorso.Un particolare ringraziamento a professoresse e maestre per il loro valido aiuto.Agli alunni non posso che dire “braviiiiii” per la vostra attenzione ed impegno nella speranza che portiate avanti questa utile e bella arte marinaresca⚓e possiate svilupparla in futuro.Un abbraccio a tutti,auguri e, come si dice in Marina.”In culo alla balena”. Francesco Curreli.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*