Ravensbruck il ponte dei corvi

Giuseppe Bruzzone

Giovedì 2 marzo nei locali della sezione Anpi di Pra’ Donatella
Alfonso giornalista e scrittrice nonché consigliera PD al Comune di
Genova ha presentato il libro “Destinazione Ravensbruck- L’orrore e
la bellezza nel lager delle donne” scritto assieme a Laura Amoretti e
Raffaella Ranise. Nel piccolo locale (purtroppo a Pra’ non abbiamo un
locale degno del nome di auditorium) di fronte a una trentina di persone
la scrittrice ha raccontato la genesi e il contenuto del libro. Non è un
libro di viaggi ma un libro di orrore e dolore.
Ravensbruck, letteralmente ponte dei corvi è una villaggio nel
Brandenburgo in Germania a 80 km a nord di Berlino dove nel 1938 fu
costruito il più grande campo di concentramento femminile del terzo
Reich per ospitare prigioniere politiche, comuniste, socialdemocratiche,
e persone ritenute asociali una categoria che includeva: testimoni di
Geova, prostitute, lesbiche, zingare, in fine anche donne ebree, molte
erano madri con figli piccoli
Indossavano una uniforme a righe con una targhetta numerata (non
veniva tatuato il numero) ogni categoria aveva un triangolo colorato
cucito sulla divisa: rosso per le politiche, nero per prostitute, giallo per
le donne ebree. Nel 1944 furono installati nel campo una camera a gas e un forno crematorio. Inizialmente le condizioni di vita erano molto difficili ma sopportabili, dopo l’entrata in guerra peggiorarono sempre più, inoltre la capienza aumentò vertiginosamente, arrivarono prigioniere polacche, russe, resistenti francesi, olandesi, e dopo l’ 8 settembre 1943 circa 1000 italiane. Fu aggiunto un campo maschile nel 1944, alla fine della guerra transitarono più. di 130mila prigionieri (di cui 5000 uomini), vi morirono circa 30 mila prigioniere/i.
Oltre che campo di prigionia era anche un campo di lavoro, i nazisti
usavano le donne come una forza lavoro gratuita. Dopo l’ appello (che
durava due ore) lavoravano 12 ore in due turni; diurno e notturno.
Adiacenti al campo sorsero due fabbriche; una tessile la Texled dove si
confezionavano divise militari e una elettromeccanica la famosa
Siemens dove le giovani donne assemblavano dispositivi elettrici per
armamenti bellici.
La direzione del campo era nelle mani di ufficiali delle SS, ma la
vigilanza era affidata a donne addestrate e cresciute nella scuola,
istituita apposta all’ interno del campo, le vigilanti (Aufseherinnen)
arruolate a mezzo giornali con un bando “Cercasi donne ariane, fedeli
al partito, vitto e alloggio, buona retribuzione”.
Dalla scuola uscirono 3500 sorveglianti che furono assegnate anche ad
altri campi di lavoro / sterminio, donne determinate e crudeli, in una
babele infernale donne in divisa infierivano su persone dello stesso
sesso in maniera brutale armate con solo un frustino, un cane da
attacco e una voce disumana.
All’ interno del campo vi era un ospedale che curava le prigioniere al
minimo, serviva piuttosto a dei medici fanatici che dimentichi del
giuramento di Ippocrate sottoposero molte prigioniere ad esperimenti:
per prevenire le infezioni da ferite da guerra di sterilizzazione, e genetici
molte morirono, le poche sopravvissute subirono danni fisici
permanenti. Ad aprile del 1945 le SS costrinsero le 20mila prigioniere a una marcia
forzata a nord verso il Mecklemburgo. Furono intercettate e liberate dall’
Armata Rossa il 30 aprile. Molte aguzzine dopo la guerra furono
processate e condannate a morte o ad anni di reclusione per crimini
contro l’ umanità, ma tante la fecero franca.
Il campo di Ravensbruck non fu distrutto, è uno dei più intatti essendo
diventato dopo la fine della guerra un campo militare dell’ Armata
Rossa. In questo libro emerge la storia di un mondo femminile dove donne di
una ventina di nazionalità diventarono amiche, sorelle, solidari tra loro e
resistenti, rischiando sabotavano la produzione assemblando male i
dispositivi elettrici.
Tra le prigioniere nonostante le terribili condizioni si instaurò una
collaborazione: per tenere la mente occupata, allenare la memoria e
dimenticare l’ orrore in cui vivevano scrivevano poesie, alcune misero in
atto una commedia, raccoglievano ricette anche se non potevano
cucinarle, tenevano lezioni di lingue, le più grandi adottarono le ragazze
isolate e i bimbi rimasti orfani, crearono una catena di sostegno per
sfamare i neonati col poco che avevano.
Per tante superstiti il ritorno a casa non fu agevole trovarono:
incredulità, indifferenza e sospetto, molte non raccontarono nemmeno
in famiglia l’ orrore vissuto.
Alcune anni dopo decisero di scrivere le loro storie vincendo la ritrosia
al racconto. Altre invece non ressero: ferite nel corpo e nell’ animo
senza il sostegno della società civile si tolsero la vita.
Grazie alle tre scrittrici, che dopo lunghe ricerche e interviste hanno
raccolto le storie delle reduci di Ravensbruck e scoperto un campo di
smistamento nel ponente di Liguria sconosciuto a molti. A Vallecrosia
cittadina vicina a Sanremo, dopo l’ 11 settembre 1943 una caserma di
fanteria gestita dai repubblichini fu trasformata nell’anticamera
del’orrore. Vi entrarono: ebrei, parenti di partigiani e anche
persone senza colpa alcuna!
Su questo campo dopo la fine della guerra cadde un profondo silenzio,
solo nel 2003 grazie all’ opera di recupero storico di Gustavo
Ottolenghi, ex partigiano e storico della resistenza emerse
faticosamente l’ esistenza della triste struttura ritenuta allora dai
vallecrosiani un rifugio di sfollati e senza tetto.
L’ edificio dopo la guerra fu demolito, una targa ricorda il tragico sito.
da Primo Levi
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

 

2 Comments

  1. Che storia,un campo di concentramento al femminile, non credevo. Conosciamo i campi orribili di Dachau, Mauthausen, Auschwitz ma questo proprio penso molti di noi non lo sapevano. Grazie alle tre scrittici e a Giuseppe che in questo pezzo molto scorrevole ha condensato il libro molto bene, arricchendoci di questa orribile storia perpetrata dalla mente dei nazisti. Non si deve dimenticare!

  2. A sentire questa storia c’è da rabbrividire, è impensabile che certi fatti siano esistiti veramente, roba da non credere e noi che ci lamentiamo di un non so’ ché. Certo è che non si deve dimenticare e pensare che c è gente che nega l’ evidenza.
    Magari, non fosse mai successo!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*