Luciano Bozzo #
Settanta anni fa la Liberazione del Nord Italia e la fine della seconda guerra mondiale nel nostro paese.
Con l’Insurrezione generale del 25 aprile ordinata dal Comitato di Liberazione Nazionale e l’avanzata decisiva delle forze armate anglo-americane nel Nord Italia si concludeva uno dei periodi più tristi e tragici nella storia d’Italia, un’Italia duramente provata dalla dittatura fascista prima e dalle durezze della guerra combattuta direttamente sul nostro suolo poi. Pra’ ed il Ponente genovese già il 23 aprile del 1945 videro la resa delle truppe occupanti tedesche e dei fascisti loro alleati alle formazioni partigiane che in questa parte di città avevano anticipato di qualche giorno l’insurrezione generale. Il 23 aprile Pra’ era libera ed i partigiani, giovani Praesi, Voltresi e Ponentini che avevano tenuto duro e portato avanti uno scontro apparentemente impari e senza speranza al prezzo di enormi sacrifici e della stessa loro vita potevano fare finalmente festa per le vie del nostro paese insieme al resto della popolazione di Pra’ che in quei giorni iniziava a vedere finalmente la possibilità concreta di
un futuro che andasse oltre alla semplice sopravvivenza. Le idee, i valori e le speranze che avevano alimentato l’antifascismo prima e la lotta di Resistenza poi, risulteranno decisivi di lì a poco per ricostruire una nuova nazione cancellando gli orrori e le ingiustizie appena vissute; ed anche se forse, non tutte le speranze poterono trovare il loro compimento, anche alla luce di quello che vediamo oggi, idee e valori forti come la riconquistata libertà di espressione e di parola, la partecipazione popolare di tutti gli uomini e le donne alla vita civile e politica, il rifiuto del totalitarismo, della guerra, delle discriminazioni e delle persecuzioni, la fratellanza e la solidarietà tra i cittadini e tra i popoli saranno il cemento con cui erigere la Costituzione della Repubblica Italiana ed intraprendere il cammino verso la ricostruzione ed un ampio benessere economico, goduto almeno fino a non molti anni fa.
Giovedi 23 aprile Pra’ ha celebrato il settantesimo anniversario della Liberazione; le celebrazioni sono state orchestrate dall’A.N.P.I. Praese e sono iniziate al mattino con il bellissimo corteo di tutti i bambini della Scuola Primaria Thouar. I giovanissimi studenti di Pra’ hanno riempito di festa e di allegria le vie del paese tra Piazza Sciesa e Piazza Bignami sfilando con tanti variopinti striscioni della pace e con mille bandierine tricolori.
Nei giardini di Piazza Bignami, hanno quindi reso omaggio, insieme ai loro insegnanti ed ai volontari dell’ANPI al monumento ai caduti della seconda guerra mondiale con la lettura di numerosi testi dei più diversi autori: dalle fiabe di Gianni Rodari, alle vibranti parole di Piero Calamandrei e Sandro Pertini, ai versi commossi e poetici di Bob Dylan. Tema conduttore proprio quei valori e quelle idee, quei diritti
umani che furono alla base della lotta al fascismo ed alla guerra, visti con gli occhi dei bambini di oggi, appresi ed espressi con le parole dei cittadini di domani. Chi ha avuto la fortuna di esserci ha visto bambine e bambini alternarsi compostamente al microfono e leggere o recitare a memoria, a volte con sicurezza, a volte invece con un pò di incertezza e di emozione ognuno un pezzetto di una splendida composizione collettiva ad esaltare la bellezza, il rispetto degli altri, l’amore per la propria terra e per la giustizia, il diritto ad essere liberi dalla paura, dal bisogno, dal fanatismo, la voglia di essere felici. E’ stata proprio una bellissima iniziativa: davvero impossibile non sentirsi emozionati e contagiati anche per chi si trovava semplicemente ad assistere e ad ascoltare.
Nel pomeriggio è andato invece in scena un momento più raccolto ed intimo con la riflessione interreligiosa nel Camposanto di Palmaro a cui hanno partecipato il Parroco di San Rocco e Nostra Signora del Soccorso, il Rabbino ed il Pastore Valdese di Genova.
Al termine della giornata si è svolto il tradizionale corteo dell’ANPI e della cittadinanza che quest’anno ha attraversato le vie di Borgo Foce e di Sapello con le prime luci della sera. Ad aprire il corteo le note della banda Carlo Colombi di Pra’, il Presidente dell’ANPI locale Alessandro Borghi, il Presidente del Municipio VII Ponente Mauro Avvenente ed il Consigliere comunale praese Salvatore Caratozzolo in
rappresentanza del Comune di Genova.
Il corteo ha reso omaggio ai partigiani della Brigata 334 EST SAP ed ai giovani martiri Alfredo e Celso Meldi deponendo corone di fiori nel piazzale della stazione intitolato alla brigata e presso l’abitazione dei Meldi in Vico Bignone. Tante le persone intervenute in corteo, corteo che si è concluso con il tradizionale omaggio al monumento ai caduti nei giardinetti di Piazza Bignami , la deposizione di un’altra corona di fiori e lo sventolio delle bandiere dell’ANPI e di alcuni partiti politici. Nel corso della cerimonia Alessandro Borghi ha consegnato una pergamena di riconoscimento ad Angelo Ottonello, il partigiano B6, uno dei pochi protagonisti della lotta di Resistenza a Pra’ ancora in vita. Luca Borzani, presidente della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale ha tenuto l’orazione che ha concluso la commemorazione; le sue parole hanno rievocato quei giorni di festa che arrivarono a Pra’ dopo infiniti giorni di dolore e sofferenza ma in un contesto di grande incertezza con una città che nel centro e nel levante doveva ancora essere liberata. Borzani ha voluto quindi ricordare alcune delle idee e dei sentimenti forti che sorressero quella lotta di Resistenza combattuta duramente dai partigiani, dai ragazzi e dalle ragazze sulle montagne ma alimentata anche dagli scioperi degli operai nelle fabbriche e da un sostegno della popolazione civile, via via sempre crescente: il riscoprirsi persone, singoli individui, uomini e donne in grado di compiere scelte etiche individuali, di mettere in gioco la propria vita e di condurre una battaglia corale in contrapposizione ed in rottura con l’idea di cieca e fanatica obbedienza che aveva permeato e permeava il potere tirannico di quegli anni; l’educazione, la moralità, l’intransigenza nelle scelte e nei comportamenti volti alla costruzione di una nuova esperienza collettiva, di una nuova cultura basata sulla fratellanza, l’uguaglianza, la legalità, la giustizia sociale; infine la complessità della storia della Resistenza che ha avuto anche momenti di sconfitte e di contraddizioni ma che aveva però come elemento di fondo l’unità delle più diverse componenti per il comune obiettivo della liberazione dell’Italia e della costruzione di un nuovo
mondo che mettesse al centro i diritti delle persone.
Gli eventi legati al settantesimo della Liberazione sono proseguiti domenica 26 aprile con la contesa del Primo Triathlon della Liberazione, riservato agli under 17 e lo spettacolo “Genova in Guerra”, andato in scena la sera a Villa De Mari. Altre iniziative sono in corso o si realizzeranno nei prossimi mesi come già abbiamo scritto in precedenti articoli.
Fino a sabato 16 maggio, nella sede del Partito Democratico di Via Fusinato è possibile visitare una interessante mostra sulla Resistenza; tra le tante cose esposte tessere e documenti dei partigiani praesi, le lettere dei deportati dai lager teseschi, alcune prime pagine dei giornali nei giorni dell’Insurrezione. Martedi 5 maggio, nella stessa sede alle 17,30 è in programma la proiezione del film “Giorni di primavera” che verrà poi commentato con lo stesso regista Ildo Brizi.
I volontari dell’ANPI stanno poi ripulendo e ripristinando la vecchia batteria antiaerea della Canneva a Cà Nuova dove avvenne la resa dei nazi-fascisti il 23 aprile del 1945; sarà presto una delle tappe di un percorso tematico sull’antifascismo e la Resistenza nel nostro territorio.
Lascia un commento