Oltre la diga

Si può espandere il porto di Genova senza devastare altro litorale

Dettaglio Progetto ixmachina per la nuova diga di Sampierdarena

Redazione –

Pubblichiamo qui di seguito un’interessante progetto concettuale per la realizzazione della nuova diga foranea di Sampierdarena ideato dal Praese Guido Barbazza, Ingegnere e Manager Internazionale, che si pone come alternativa all’assai discusso e poco gradito progetto presentato in sede di dibattito pubblico. Tale soluzione, oltre a consentire l’accesso delle grandi navi portacontenitori che scalano regolarmente al Bacino Portuale di Pra’ anche a quello di Sampierdarena, creerebbe importanti aree operative a ridosso della diga stessa, per un grande sviluppo dello scalo genovese, senza dover devastare ulteriormente il prezioso litorale rimasto. L’idea è stata recentemente pubblicata su Il Secolo XIX e dalle principali testate online specialiste del settore marittimo-portuale generando grande interesse e consenso.

Guido Barbazza

A seguito dell’intervista a Ferdinando Garrè della San Giorgio del Porto recentemente pubblicata su Il Secolo XIX si è riaccesa l’attenzione sul dibattito pubblico a suo tempo attivato dall’Autorità di Sistema Portuale per la realizzazione della nuova diga foranea di Sampierdarena. In particolare su un progetto concettuale alternativo ed integrativo proposto da “ixMach!na”, che venne caricato tra i quaderni del dibattito pubblico. E’ovvio concordare sulla necessità di realizzare tale opera, in un modo o nell’altro, e anche alla svelta, visto che lo scalo di Sampierdarena si trova ancora quasi nelle stessa configurazione in cui fu, peraltro molto bene, costruito negli anni ’30, quando i mercantili stazzavano al massimo qualche decina di migliaia di tonnellate: navi lillipuziane se comparate con le “Ultra Large Container Carrier” di oggi. Detto questo, i tre scenari alternativi oggetto di pubblico dibattito sono generati da un unico concetto: quello di “prendere” la diga attuale e spostarla a mare per creare uno specchio acqueo portuale di dimensioni maggiori per permettere l’ingresso, la manovra e l’ormeggio delle grandi navi portacontenitori. Però solo limitatamente alla Calata Bettolo e poco più in quanto, a causa delle limitazioni in altezza imposte dal “cono aereo” dell’aeroporto le grandi navi non potranno comunque operare alle altre banchine che si sviluppano verso ponente. Stop. Tutto qui, a fronte di un costo preventivato per i contribuenti di un miliardo di euro circa, probabilmente destinato a dilatarsi per incognite ed imprevisti a causa dell’elevata profondità, dell’ordine dei 45/50 metri contro i 20/25 attuali, a cui si spingerebbe tale opera. Tale approccio non può non destare perplessità, in quanto semplice esercizio di traslazione dell’esistente e che quindi non va “oltre la diga”. E invece “oltre la diga” bisognerebbe andarci, eccome. Per tre validi motivi. Primo: con la scarsità di aree pianeggianti presenti in Liguria, è sempre stato necessario crearle ex-novo con ingegno ed arguzia “terrazzando” monti e colline e “tombando” specchi acquei, operazioni che hanno permesso la realizzazione sia dei bacini portuali di Pra’ e di Sampierdarena, sia dell’aeroporto, sia della Fiera del Mare, sia dell’ILVA. Allora perché non utilizzare l’enorme opportunità della nuova diga anche per realizzare nuove, importanti, aree operative portuali ed industriali “a mare” collegate alla terraferma con un ponte girevole (come peraltro già fatto decenni fa a Marsiglia e Barcellona)? Per realizzare un grande terminal Ro-Ro, per le Riparazioni Navali, per rilocare ben lontano dalla città i depositi e gli accosti petrolchimici di Multedo, e magari anche il porto petroli. Infine, per realizzare gli auspicabili depositi ed infrastrutture per i nuovi combustibili navali del futuro quali, oltre al già comune GNL, l’Ammoniaca e l’Idrogeno. Secondo: “oltre la diga” attuale, esiste una conformazione del fondale marino che bisognerebbe prendere in maggior considerazione per scegliere un tracciato della nuova diga che lo assecondi, in modo da contenere i fondali su cui si fonderanno le nuove opere marittime, minimizzando tempi, costi ed incognite. Terzo: in considerazione della cronica congestione delle autostrade genovesi, ed in particolare dello svincolo di Ge-Ovest, sarebbe opportuno “cambiare gioco”, andando ad indirizzare i traffici aggiuntivi che si auspica di riuscire ad attirare a Genova anche su una nuova direttrice, che potrebbe essere quella dello svincolo autostradale di Ge-Aeroporto e dello scalo ferroviario di Ge-Sestri Ponente, che un tempo smaltivano milioni di tonnellate di prodotti dall’ILVA di Cornigliano, azienda che oggi opera con volumi ben inferiori. Sarebbe altrettanto saggio interrogarsi sull’opportunità di destinare ad attività retro-portuali e logistiche una parte delle vaste aree a mare in concessione all’ILVA, da decenni in stato di totale inutilizzo, e magari anche sull’opzione di collegare le banchine addizionali che si potrebbero realizzare sulla nuova diga con un sistema automatizzato tipo “B.R.U.C.O.”. Sembra possibile, a costi ragionevoli, proprio cogliendo l’opportunità della nuova diga di Sampierdarena, creare una grande ed ambiziosa visione per lo sviluppo portuale genovese con un lay-out razionale ed efficiente, in modalità win-win, attenta all’ambiente ed alla qualità della vita dei cittadini. A condizione di avere il coraggio di spingersi “oltre la diga”.

Doppio click per ingrandire

1 Comment

  1. Un’ipotesi molto, molto interessante. Risolve molti problemi e utilizza in modo intelligente la nuova Diga.
    Speriamo che “in alto” tengano conto di questa proposta.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*