Le processioni all’ Acquasanta

Giuseppe Bruzzone

La seconda domenica di settembre è un giorno speciale, ci sono due
appuntamenti classici: il gran premio d’ Italia di Formula 1 a Monza, e
per noi praini il pellegrinaggio della Madonna dell’ Assunta al Santuario
dell’ Acquasanta, un appuntamento che si perde nella notte dei tempi, i
nostri antenati lo facevano tutto a piedi, allora c’erano solo muli e
cavalli ! Da anni si svolge così: la cassa della Madonna di buon mattino esce
dalla chiesa dell’ Assunta con davanti i Cristi processionali della
Confraternita, arriva in zona Acque Sulfuree vicino al casello
autostradale, rapidamente si smontano i canti dai crocifissi e poi tutti sui
camion direzione Santuario.
Arrivati in Acquasanta sono accolti dai Cristi delle confraternite invitate
e dalla Banda Musicale Città di Voltri, La partenza dal rettilineo prima
della salita al santuario è uno spettacolo: la processione è aperta dai
tre Cappe di testa, dietro i piccoli pellegrini poi la fila dei crocifissi con i
canti scintillanti che vibrano nell’ aria, chiudono la processione i fratelli
della Confraternita con le loro cappe e tabarri neri e rossi davanti alla
cassa della Madonna “ du ciccioin”. I Crocefissi affrontano la discesa
della cappellina e si portano in fronte alla Scala Santa di 33 gradini
dove lo stramuou ( che cambia il portatore ) leva con mossa veloce e
sicura il crocifisso dal crocco del portou (portatore) per trasferirlo al
portou “scalatore”; il piu forte e sicuro per affrontare la scalata: una
impresa che si ricorderà per sempre. Salire i 33 gradini senza fermarsi
chi con 130 o 90 chili non e’ da tutti.
Arrivati in cima alla scalinata ancora un gesto di grazia e forza: l’
inchino davanti all’ effige del Hecce Homo circondato dalle autorità
religiose e laiche.
Un gesto che riceve l’ applauso dei numerosi fedeli e no, attorno alla
Scala Santa.
Ancora un’ ultima fatica; la salita al piazzale del Santuario dove il
crocifisso viene preso in consegna dal portuo “ ballerino” che sulle note
delle allegre marce prima di entrare in chiesa fa ballare il Cristo
secondo il proprio stile; chi balla in circolo saltellando chi lo fa ruotar
come una trottola, chi da fermo; un’altra emozione. Nel mentre davanti
alla Scale Santa arriva la cassa della Madonna portata da più di venti
portoui .Scoppiano i mortaretti( in uso dal 1851) e come una palla di schioppo
la cassa parte all’improvviso, inclinata in mezzo alle teste degli
spettatori sembra che assurga al cielo: E non finisce lì! Attesa dai Cristi
sulla piazza la cassa con abili manovre viene messa in posizione
entra in chiesa ed inizia la Santa Messa.
Io in queste scene posso dire che ci sono cresciuto, già da bambino
salivo (non a piedi) con la famiglia al santuario. Mio padre Benedetto
caricava sulla Fiat 600 Multipla (quella del 1960) masserizie e
vettovaglie, da Pra’ partiva un convoglio familiare, l’ “Acquasanta
Expedition” con nonni zii e cugini. Posizionavamo il campo base a
fianco del palazzo delle terme, il gestore amico di mio padre ci teneva
un posto che occupavamo con tavolini e sedie.
Fatto questo, via a girare l’ area della processione, i nonni in chiesa ad
attendere la Madonna io con le zie e i cugini sciamavamo sulle
bancarelle con le reste de nissoe (nocciole) i canestrelli e i giocattoli,
poi con barba Giuvanni u Ciantavigna ex cristezzante a vedere i cristi, il
barba al passaggio della processione mi spiegava le scene e citava i
nomi dei cristezzanti come in una telecronaca sportiva: u Pietrin, u
Rattin, u Penna, u Pueinin, u Pessuà, u Giocundu, e le caratteristiche
dei Crocefissi, u Mou, u Giancu, i canti, u croccu, u mantinente, u
pessin. Finita poi la Messa tutti al campo base a rifocillarci, dalla 600
Multipla uscivano testi di: melanzane, cipolle ripiene, polpettoni
preparate da mia madre Angela la nonna Beppa e le zie.
Il tutto innaffiato dal bianco del nonno Giacumu.
Dopo il riposo iniziava il secondo tempo. Nel tardo pomeriggio si
ritornava e si ritorna in Pra’ facendo il percorso inverso. Rimontati i
Cristi in piazza Sciesa si attraversa tutta Pra’ accompagnati dalla
banda si arriva nella piazza della chiesa di Palmaro; ancora un ultimo
ballo dei Cristi e la cassa dell’ Assunta entra in chiesa a riposare,
anch’essa ha avuto una giornata pesante!
Proprio una giornata unica, emozionante: di fede, di amicizia, di
incontri, di fidanzamenti, di promesse matrimoniali; occasione di
vedere persone che si sono perse di vista, di visi genuini abbronzati
stando a giaminà in ta villa, espressioni forti e sorridenti dopo gli sforzi,
un caleidoscopio di immagini e suoni emozionanti che ci portiamo
dentro.
Grazie a tutti gli attori della manifestazione: ai cristezzanti, ai fratelli di
Otoiu, ai piccoli pellegrini, ai religiosi e a tutti i fedeli e no che animano questo spettacolo di fede e dedizione che è unico; fuori di Liguria non
ha eguali.
Alla Processione hanno partecipato assieme ai cinque crocifissi della
confraternita praese anche quelli delle confraternite di :
San Bartolomeo di Fabbriche, San Bernardino di Serra Riccò, San Siro
di Santa Margherita, Nostra Signora del Carmelo di Cesino, Santissima
Annunziata di Belforte Monferrato, Nostra Signora di Mainetto e il cristo
del Santuario dell’ Acquasanta, per un totale di 12 Crocifissi con la
cassa della Confraternita dell’ Assunta, una processione veramente
imponente e maestosa.
A proposito perchè si dice Madonna do Ciccioin?

4 Comments

  1. Bellissime foto e racconto “epico” di quando le domeniche in famiglia erano così…mi sono commossa perché ne ricordo una in particolare processione ad Acquasanta: mia figlia piccola pellegrina ed il fratellino, che aveva poco più di un mese, adagiato su una coperta, nei giardini a destra della Chiesa…un pellegrinaggio con pic nic, bello! La Madonna con i cicciuin? Si riferisce alla Foggia dei capelli, raccolti in un ” muccio” sulla nuca…Così si pettinavano le donne genovesi, ai tempi della effige!

  2. Questo racconto mi appartiene …e ancora oggi, per fortuna, trascorro la giornata perchè questa tradizione per me, si ripete: sono figli e nipoti a continuare e ad aver sostituito i portatori di un tempo. Spero che anche in futuro ci siano sempre nuove generazioni che continuino questa tradizione a me tanto cara.

  3. Che ricordi mi fanno tornare in mente le splendide narrazioni di Giuseppe, sono di Apparizione e processioni simili ne ho viste parecchie. Che belle foto della Multipla.
    Complimenti Giuseppe tocchi le corde dei ricordi

  4. Che resoconto della processione, sembra di esserci, ricordi indelebili. Il ciciuin è il tipo di acconciatura delle donne di allora detto alla francese un CHIGNON o muccio in genovese.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*