“ Fischia il vento” dalla Liguria

Giuseppe Bruzzone

Nel mese di febbraio 2022 l’ A.N.P.I. sezione di Pra’ per celebrare il 25 aprile indisse un concorso per un disegno sulla resistenza per la copertina del cd musicale prodotto dal complesso praese dei Sky Dive con i brani musicali più significativi della Resistenza. Al concorso parteciparono una quindicina di disegni (tra cui il mio), Il cd è composto da otto canzoni della Resistenza, tra cui “Bella Ciao”, una canzone poco conosciuta durante il periodo bellico, venuta poi in voga nel dopo guerra a seguito di esibizioni in Festival canori di rilevanza mondiale. Il cd contiene anche “Fischia il vento”, una canzone nata proprio durante il periodo bellico in Liguria, esattamente nelle valli dell’ estremo ponente ligure, le parole sono di un giovane imperiese: Felice Cascione, un personaggio con una storia degna di un romanzo d’ appendice. Nasce a Porto Maurizio nel 1918 prima che il comune fosse unito a quello di Oneglia per formare nel 1923 l’attuale Imperia, da un’ idea di un noto cavaliere: Benito Mussolini. Nasce in una famiglia modesta, rimane subito orfano, il padre Giobatta reduce dalla grande guerra muore di influenza spagnola, (pandemia che provocò il decesso di 20 milioni di persone dal 1918 al 1920). Crebbe cosi con la madre Maria Bajardo, maestra di scuola elementare conosciuta in tanti paesini delle valli imperiesi. Viene educato dalla madre agli ideali socialisti in un’ Italia che vedeva la crescita dei fasci da combattimento. Donna fiera e decisa di famiglia antifascista, invisa al regime subì tante angherie dalla struttura scolastica, pur essendo vedova di guerra con un figlio piccolo e i genitori malati a carico veniva mandata ad insegnare in paesi sempre diversi e lontani da Imperia. Ogni tanto veniva sospesa dall’insegnamento, dovette correggere pure il cognome cambiando la j con una i più italica! Felice era un ragazzo già uomo, bravo a scuola e corretto crebbe in fretta permeato di idee antifasciste. A quindici anni è a Genova al convitto Colombo, studente modello alla fine del liceo matura l’idea di studiare medicina all’ Università di Genova. Era anche uno sportivo praticava la “waterpolo” il nome di allora della pallanuoto, prestante e buon nuotatore nel ruolo di centrovasca è capitano della Guf Imperia (squadra universitaria) che porta dalla serie C alla serie A, naturalmente in mare con l’ arbitro sulla barca come giocavano a Pra’ i pallanuotisti dell’ Aragno. E’ anche un bel tipo, le ragazze imperiesi stravedevano per lui, tra studio, sport e galanti frequenta attivisti antifascisti locali e nel 1938 aderisce al clandestino Partito Comunista. Lui e la madre sono controllati dalla polizia politica, ma grazie alle coperture scolastiche e sportive riesce indisturbato ad allacciare rapporti clandestini con antifascisti tra cui Natta e Pajetta futuri dirigenti del C.L.N. ( Comitato di Liberazione Nazionale). Per i giovani è già un mito, ha carisma, sa parlare a tutti istruiti e no, accende le giovani menti intorpidite da anni di marce e adunate. Laureatosi all’Università Alma Mater di Bologna in medicina, torna ad Imperia ed apre subito lo studio dove offre servizio medico gratuito alla famiglie operaie. Ma dura poco, arriva il 25 luglio e poi l’ 8 settembre, Felice lascia lo studio medico, a ventisei anni sale in collina e forma una brigata di imperiesi più giovani di lui, la II Brigata d’ assalto Garibaldi. Saranno protagonisti di molti scontri dando filo da torcere agli occupanti nazifascisti, una spina nel fianco. E’ una prassi partigiana; assume il nome di battaglia di U megu,( il medico ), il soprannome con cui era noto in città. Nei rifugi in una delle tante sere di veglia intorno al fuoco matura l’ idea di dare una canzone per le squadre partigiane. Nel gruppo vi è Ivan ( Giacomo Sibilla) un ex soldato reduce dalla campagna di Russia suonatore di chitarra, strimpella una melodia sentita sul Don “Katjusha”, una canzone d’ amore sulla quale Felice Cascione aiutato dai suoi compagni e alla fine corretto dalla mamma, era una maestra! Scrive i versi producendo la canzone più significativa della guerra partigiana. Fu cantata la prima volta dalla brigata nella notte di Natale del “43” alla fine della messa nel paese di Curenna, un piccolo villaggio sui monti sopra Albenga, pure con il bis, rischiarono molto! Da quella notte Fischia il vento diventa un inno partigiano che si diffonde nelle zone del Nord Italia dalla Liguria al Veneto fino a diventare l’inno ufficiale dei partigiani. U megu nonostante i momenti bui non mise da parte il giuramento di Ippocrate, quando veniva a conoscenza di una persona malata prendeva la sua valigetta d’ ordinanza e con due compagni a notte fonda scendeva a valle a curare il malato. Animato dai suoi principi salvò dalla fucilazione due miliziani delle camice nere presi prigionieri, dicendo al gruppo “Ho studiato vent’anni per salvare la vita di un uomo e ora voi volete che io permetta di uccidere?” pensando anche di guarirli dal morbo fascista, “Teniamoli con noi e cerchiamo di fargli capire le nostre ragioni”, ma i due fuggirono e avvisarono le forze nazifasciste. Era il 27 gennaio 1944 ad Alto, paesino di montagna sopra Albenga ma in provincia di Cuneo, la brigata incappò in un rastrellamento; Felice Cascione ferito per coprire la fuga dei suoi uomini cadde per ultimo. Una buona parte riuscì a fuggire e a continuare le battaglie nelle valli dell’imperiese fino al 25 Aprile, la brigata prenderà il suo nome: “Brigata Felice Cascione”. Ha lasciato in eredità una canzone che Beppe Fenoglio descrisse nel romanzo “Il Partigiano Johnny”, la definì “travolgente, una vera e propria arma contro i fascisti”. La notizia della sua morte si diffuse in tutta la Liguria, molti giovani furono spinti dal suo sacrificio ad entrare nelle file dei partigiani. Tra di loro, per sua ammissione, il ventenne Italo Calvino (Santiago) e il fratello minore. Probabilmente Felice Cascione vivo, animato dai valori di uguaglianza e di libertà avrebbe dato un gran contributo alla ricostruzione dell’Italia come tanti comandanti partigiani, alcuni diventati ministri e uno, Presidente della Repubblica. Anche in campo sportivo dopo aver portato alla medaglia d’ argento la squadra italiana alle Universiadi di Vienna nel 1939, a detta degli esperti avrebbe sicuramente fatto parte della squadra di pallanuoto, medaglia d’oro alla Olimpiadi di Londra nel 1948. Ora un sentiero che porta al sito dove morì U megu è intitolato ”Via Fischia il vento”, alcuni anni fa fu visitato da Camilo, figlio di un moderno partigiano internazionale, pure lui medico: Che Guevara. L’ associazione Fischia il Vento organizza ogni 2 giugno a Casanova Lerrone, una cerimonia attorno alla stele della Pace. La stele, alta 5 metri realizzata nel 1993 dallo scultore tedesco Rainer Kriester, è conosciuta col nome di “Sentinella della pace”. Fu inaugurata il 27 aprile 2003 in memoria di Felice Cascione e dedicata alla pace e alla resistenza ligure. Medaglia d’ oro al valore militare alla memoria, la città di Imperia gli ha intitolato il corso principale a Porto Maurizio e il complesso natatorio che ha una particolarità: la piscina è la gemella della nostra di Pra’ dove si allenano i giocatori di waterpolo dell’ Aragno.

5 Comments

  1. Giuseppe, grazie con tutto il cuore ❤ per questo articolo bellissimo. Ci hai raccontato tanti particolari poco conosciuti, ma fondamentali per comprendere sempre meglio lo spessore e la profondità di tante “belle persone” che diedero la vita per la nostra libertà. “U megu” è sicuramente un esempio fulgido e ho finalmente saputo chi fu a comporre il testo della canzone FISCHIA IL VENTO, una delle mie preferite fin da quando ero ragazza. Quante volte l’abbiamo cantata a Prèit… quante volte… E sempre con la tanta emozione, la stessa emozione che ho provato venerdì scorso, 21 aprile, in piazza Bignami, quando ho potuto cantarla insieme ai bambini e ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Pra’… Questa testimonianze sono preziose e vanno conservate con cura e trasmesse ai giovani, affinché il sacrificio dei nostri partigiani, tra cui il partigiano e medico Felice Cascione, continui ad essere un seme di giustizia e libertà.

  2. Grazie Giuseppe per queste notizie che non sapevo. Bisogna sempre ricordare e trasmettere ai giovani perchè tutto il sacrificio non vada perduto. E’ una necessità non dimenticare, è una esigenza sapere e divulgare… grazie

  3. Mi associo alle parole di Franco del Fossato, e aggiungo che solo la Resistenza ci ha permesso di essere parte attiva nel dopoguerra e non ricevere le stesse sanzioni della Germania. Grazie al coraggio di uomini e donne che scelsero di non abbassare la testa donandoci una società libera.

  4. Grz Giuseppe, un articolo molto interessante e completo su vicende e personaggi che fecero grande la nostra Resistenza ….per non dimenticare…

  5. Che personaggio il creatore della canzone cresciuto dalla mamma con sentimenti “socialisti”. Un ragazzo diventato uomo subito, doveva essere una” bella persona” attivo in tutti i campi: studio, sport, lavoro e politico. Uno cosi nel dopoguerra avrebbe dato un bel contributo alla nostra Italia. Non conoscevo la storia di “Fischia il vento”, la vera canzone dei partigiani. come spiega Giuseppe,” Bella ciao”, storicamente viene dopo. Mi piace il fatto che è una storia ligure, grazie di queste notizie

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*