Immagini e curiosità del restauro dell’Oratorio di Santa Maria Assunta

Luciano Bozzo

L’Oratorio di Santa Maria Assunta è uno degli edifici storici più antichi di Pra’ e di tutta quella vasta parte del Genovesato che va da Cogoleto a Multedo e che per molti secoli (dal Medioevo fino al 1838) fu soggetta all’antica Pieve di Palmaro e oggi chiesa di Santa Maria Assunta. L’esistenza a Pra’ della sua antichissima Confraternita è testimoniata in un atto notarile del 1390, ovvero 9 anni prima che i “Bianchi di Provenza” giungessero a Genova, lungo il loro percorso di fede e devozione che li portava in pellegrinaggio a Roma per l’Anno Santo del 1400; allora sfilarono in processione lungo le strade genovesi sino al Santuario della Madonna del Monte e risvegliarono nei nostri concittadini del tempo un grande desiderio di riscoperta dei più profondi e puri valori cristiani e spirituali, dando un nuovo ulteriore impulso alla crescita di quei propositi penitenziali e caritatevoli che in quei secoli trovavano proprio nelle Casacce di disciplinanti e negli Oratori la loro massima espressione.
Un altro documento in possesso della Confraternita attesta poi la presenza dell’Oratorio di Palmaro nel 1581 mentre una lapide in marmo sulla facciata riporta la data del 1657, un anno drammatico funestato da una terribile pestilenza che decimò la popolazione genovese.
Per molti secoli lo spazio compreso tra la chiesa ed il vicino Oratorio dell’Assunta è stato, ed è ancora oggi, il luogo nel quale innumerevoli generazioni di Praesi hanno espresso il loro sentimento religioso con manifestazioni di fede, carità cristiana e solidarietà verso la comunità locale e con una continuità di gesti, riti e tradizioni che si perpetuano ripetendosi e rinnovandosi anche oggi con immutata devozione e partecipazione popolare: nelle processioni per le vie dei sestieri di Pra’, nel suggestivo pellegrinaggio all’Acquasanta, nelle attenzioni verso i defunti, nell’aiuto ai bisognosi.

L’Oratorio dell’Assunta è anche poi uno straordinario scrigno di tesori di arte: la splendida Cassa processionale della Madonna Assunta del 1675, i preziosi Crocifissi, a partire dal “Cristo vecchio” del Bissoni della prima metà del Seicento, le magnifiche tele alle pareti e sopra l’altare, tra le quali spicca in particolare il trittico di San Sebastiano, probabilmente della prima metà del Cinquecento, il notevolissimo Coro ligneo settecentesco. La ricchezza degli stucchi, delle statue e delle dorature, il giallo e il celeste che colorano il soffitto e le pareti rendono poi l’interno dell’Oratorio un luogo bellissimo, magico, quasi fiabesco. Lo scorrere del tempo ha però inferto gravi danni a questo tesoro di arte, fede e storia ed ha causato un grave degrado delle opere d’arte, delle decorazioni e financo delle strutture portanti dell’edificio.

Nel corso del 2018 è stato portato a compimento un felice restauro del Coro ligneo settecentesco, uno dei più preziosi tesori dell’Oratorio. L’opera di restauro continua oggi con un ambizioso programma e con una mirabile continuità dell’intento di recupero e valorizzazione di questo autentico gioiello storico-artistico e culturale. A tal fine nell’ottobre del 2020 sono quindi iniziati importanti lavori di restauro e consolidamento del tetto, delle pareti esterne ed interne, degli stucchi e delle decorazioni; nelle scorse settimane si è conclusa la prima delle due parti (o lotti) nelle quali è stato suddiviso il programma dei lavori e si attende ora la possibilità di intraprendere anche quelli previsti nel secondo lotto e concludere quindi l’intero programma di restauro. Il tutto avviene naturalmente sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali della Liguria.

Marco Bruzzone (già Superiore dell’Arciconfraternita nel 2018 e Confratello sempre fortemente impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’Oratorio) ci ha mostrato alcuni dei segreti dei lavori in corso, segreti che vi mostriamo con piacere nelle fotografie che corredano questo articolo, e ce ne ha svelato alcuni aspetti e particolari interessanti.
<<Il restauro dell’Oratorio>> racconta <<si prefigge due scopi: bloccare l’umidità filtrante dall’esterno sulle pareti interne, causa dei danni alle decorazioni dell’intonaco e ai pregevoli stucchi parietali di Pietro e Rocco Cantone, realizzati a metà del Settecento; recuperare la policromia originale delle pareti interne, eliminando i pesanti danni inferti dal tempo, dall’umidità e da svariate altre cause, tra cui anche l’uso di materiali incongrui aggiunti nel corso di interventi fatti nei decenni passati in maniera non proprio ottimale>>.

Negli anni ’70 del secolo scorso, tre pareti e il soffitto erano state completamente ridipinte con una spessa mano di pittura di colore intenso, irrispettoso però dell’equilibrio cromatico settecentesco. Questa pesante ridipintura ha anche contribuito ad amplificare i danni provocati dall’umidità perchè ha impedito la traspirazione dei materiali costitutivi. Adesso si vuole quindi riportare alla luce e ricostituire, per quanto possibile, i materiali e i colori originali. Attraverso raschiature successive si è potuto infatti capire come erano originariamente gli stucchi ed i colori dei decori e li si può oggi ricostruire.
Ne è un esempio la fotografia che vi mostriamo e in cui si vede a sinistra una parte delle decorazioni prima del restauro e sulla destra invece la parte restaurata e restituita alla bellezza dei colori di un tempo.

Con Bruzzone siamo saliti sulle impalcature poste all’interno dell’edificio per andare ad esplorare la struttura della volta a botte, gli interventi di consolidamento effettuati e per vedere da vicino il grande affresco (della metà del Seicento) al centro del soffitto che sarà oggetto di restauro nella seconda parte dei lavori di cui si attende il via, verosimilmente all’inizio del prossimo anno.

<<Una attenta ispezione del sottotetto>> ci rivela Bruzzone <<ha consentito di verificare come è fatta la volta; essa è costituita da una serie di 4 arconi in muratura collegati tra loro da stuoie di canniccio intonacate. Ogni arco ha un pilastrino su cui è appoggiato il tetto di colmo. Nelle parti di attacco delle stuoie agli archi portanti vi erano evidenti scollamenti di intonaco dovuti principalmente a infiltrazioni di acqua e umidità; si è quindi intervenuti in maniera opportuna per chiudere le fessurazioni, sostituire le parti ammalorate e consolidare l’intera struttura.
I lavori del primo lotto sono iniziati ad ottobre dello scorso anno sul muro esterno del lato nord, quello che dà sul cimitero. E’ stata rifatta la copertura dei colombari che sono appoggiati esternamente all’oratorio e l’intonaco tra il tetto dei colombari ed il sottogronda dell’oratorio per eliminare le infiltrazioni di umidità. A tal fine si è anche realizzato un canale di gronda ed un pluviale. Questo lavoro esterno è stato fatto e concluso risolvendo anche un decennale conflitto di attribuzioni con il Comune. Quindi si è passati a lavorare all’interno dell’Oratorio per il consolidamento del tetto, della volta a botte e delle pareti e anche per il restauro degli stucchi e delle decorazioni parietali. Si tratta di due tipologie di interventi di restauro e di recupero ben diversi e pertanto sono impegnate due ditte, entrambe genovesi: la “Restauro Conservativo srl” per la parte che concerne il tetto e le pareti e COART che si occupa invece degli stucchi e delle decorazioni>>.

Particolare di un intervento di consolidamento della volta.

Questi importanti interventi di restauro vengono portati avanti grazie al contributo decisivo della Compagnia di San Paolo, specializzata nel finanziamento di opere di recupero di beni storico-artistici e che già era intervenuta molto positivamente per il precedente restauro del Coro, e grazie all’iniziativa degli attuali Superiori dell’ Arciconfraternita, Francesco Cervetto e Armando Ferrando.

Inizialmente si era pensato di intervenire anche sulla facciata esterna; ma rifarla avrebbe portato il costo dei lavori oltre i 300 mila euro; si è deciso quindi di non farla e di concentrarsi su altri interventi. Su richiesta del San Paolo gli interventi sono stati divisi in due lotti annuali di uguale importo per una stima di spesa complessiva di 284 mila euro; la Compagnia di San Paolo partecipa con un finanziamento di 200 mila euro. I lavori del primo lotto sono di fatto conclusi e le spese relative sono già state coperte grazie al San Paolo ed a donazioni e contributi di privati. Dopo l’iniziale messa in sicurezza degli arredi dell’Oratorio, come gli stalli del Coro ligneo, finora quindi si sono consolidati il muro esterno sul cimitero, la volta ed il sottotetto. Poi si sono fatte le puliture all’interno delle pareti ovest ed est, dove sono state portate alla luce le tonalità azzurre che caratterizzavano originariamente l’Oratorio prima dell’applicazione degli strati giallastri, visibili prima dell’inizio dei lavori. Sulle impalcature del lato sud è stato installato un apparecchio che riduce la quantità delle molecole d’acqua; questo strumento rimarrà, opportunamente posizionato, anche dopo la conclusione dei lavori e servirà a proteggere le decorazioni, le tele e le pareti anche dopo il loro restauro.

Ci si aspetta adesso il secondo finanziamento del San Paolo che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi; se non ci saranno intoppi a inizio 2022 partiranno quindi i lavori previsti nel secondo lotto, sei mesi di lavori che dovrebbero concludere gli interventi di restauro a metà del prossimo anno.
Nel secondo lotto saranno eseguite le seguenti lavorazioni: completamento del restauro delle pareti interne con decorazione a stucco e sculture (compresi i fondi che ospitano le tele), restauro dell’affresco centrale a soffitto, coloritura pittorica nell’intradosso della volta, restauro degli stucchi dell’altare e relative dorature, restauro del vano d’ingresso. Non è invece in programma, almeno non in questa fase, il restauro delle tele e dei quadri: parliamo della preziosa pala d’altare, l’ ”Assunzione di Maria”, eseguita nel Seicento da G.B. Carlone, dei 4 quadri del Settecento che trovano spazio in altrettante cavità lungo le grandi pareti laterali, delle tre tavole dei secoli XV e XVI sulla parete ovest che ospita il Coro; tra di esse spicca lo splendido trittico di San Sebastiano, dei primi decenni del Cinquecento, ma che secondo alcune ipotesi potrebbe addirittura risalire al Trecento. Questo splendido olio su tela, protetto all’interno di una vetrina, apparteneva anticamente alla confraternita della SS. Trinità, ormai scomparsa, il cui oratorio sorgeva a poca distanza dall’Oratorio dell’Assunta. Solo due di questi dipinti sono stati oggetto di restauri nei decenni più o meno recenti (la pala d’altare, restaurata circa 20 anni fa e il trittico, negli anni ’80 del secolo scorso).

Una delle decorazioni in stucco del soffitto.


Spiega Bruzzone che <<Per il restauro di tutte le altre tele servirebbero altri 75 mila euro e adesso non abbiamo le risorse per questo ulteriore intervento, che magari potrà essere valutato in futuro. Nella fase di preparazione, quando abbiamo staccato le tele dalle pareti abbiamo scoperto invece una curiosità: sotto una di esse è stato ritrovato il quadro originale mentre quella che si vedeva esposta abbiamo scoperto essere invece una copia dello stesso fatta nei primi anni del Novecento>>.
<<Il problema è ora quello di riuscire a reperire i 40 mila euro necessari a completare il finanziamento del secondo lotto. La Confraternita confida nel sostegno di tutta la cittadinanza per portare a termine questo importante restauro e mantenere viva una realtà che è essenza della cultura e delle tradizioni della comunità di Pra’>>.

Chi volesse contribuire a riportare all’antico splendore ed a difendere questo gioiello del nostro territorio nonchè simbolo prezioso della continuità nei secoli della nostra storia e delle nostre tradizioni può farlo con una donazione in uno dei modi seguenti:

Bollettino CC postale n. 1041357227 intestato a Arciconfraternita S.M. Assunta Ge-Pra’

Bonifico su CC bancario – Banca Carige Ag. Pra’ IBAN IT54V0617501431000002132280

oppure direttamente in Oratorio la domenica dalle 7,30 alle 10.

 

La volta a botte con al centro l’affresco del 1649 che raffigura la Madonna assunta in cielo.

 

2 Comments

  1. Interessante articolo che spiega nel dettaglio il grande lavoro di recupero che viene effettuato per riportare all’originale splendore un gioiello del nostro antico sestiere di Palmaro! Speriamo che si riescano a trovare i fondi necessari per ultimare questa impegnativa operazione di restauro che darebbe nuovo lustro al nostro quartiere.

  2. Davvero un lavoro di recupero immane e certosino, come spiega Luciano in questo articolo dettagliatissimo, che manco Sgarbi…
    Speriamo prosegua tutto al meglio e vengano reperiti i fondi necessari a completare il restauro.
    Leggendo e guardando le immagini dell’Oratorio, ci rendiamo conto di quanti tesori storici nasconde il nostro territorio, di come poco li conosciamo e valorizziamo: non facciamolo, anzi dobbiamo esserne orgogliosi al massimo|

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*