Figli e figliastri

Francesco Provinciali –

Quando si sostiene che un figlio ha diritto ad avere un padre ed una madre si asseconda una regola imposta dalla natura e si esprime un concetto che implica una conquista culturale e sociale sotto il profilo del diritto positivo e della tutela del minore: si tratta tuttavia di un’affermazione che richiede più di una semplice asserzione per non cadere in una scontata ovvietà.

Poiché tra la teoria e la pratica corre il discrimine della quotidianità, sovente ricca di vissuti contraddittori rispetto al nobile principio sopra enunciato. Ad ogni diritto corrisponde un dovere: peccato che se ne parli di rado, forse è un corollario dell’egoismo come forma di sentimento oggi prevalente.

Il dibattito sulle adozioni che sta movimentando la politica e scuotendo le coscienze individuali è stato finora prevalentemente centrato sulla rivendicazione dei diritti trascurando la speculare necessità di un chiarimento sui doveri. Della società, della famiglia, delle coppie di fatto, dei padri e delle madri. Essere genitore non è un mestiere, piuttosto è una vocazione, persino un evento casuale alcune volte non voluto. Già nella cosiddetta “famiglia tradizionale” come pure nelle unioni di fatto tra genitori di sesso diverso non tutto si esprime, si manifesta e si spiega in una visione edulcorata del rapporto tra genitorialità e filiazione. Dietro una semplice inadempienza scolastica si nascondono spesso gravi disagi familiari, sovente situazioni abbandoni che si spiegano con una raccapricciante irresponsabilità genitoriale, ci sono brutte storie di abusi e violenze domestiche, ci sono vicende di figli contesi tra genitori conflittuali che antepongono il proprio egoismo e il progetto distruttivo del partner al ben-essere del figlio, a volte talmente compresso tra l’odio e i rancori di suo padre e di sua madre da essere condizionato in modo distruttivo sul piano dell’identità e della libera affettività. Ci sono genitori che scompaiono dalla vita dei figli, che non se ne curano, che li picchiano e li privano dei più elementari diritti, come l’alimentazione o l’istruzione. Ci sono padri o madri che hanno tre, quattro, cinque figli da partner diversi e questi ultimi spesso già con prole avuta in precedenza o in arrivo: riesce persino difficile soffermarsi a pensare alle molteplici forme e durate di convivenza e parentela: senza aspettare la stepchild adoption ci sono già figli e figliastri, propri o aggregati, nella quotidianità delle intersezioni affettive e relazionali attuali.  Altri che li sottraggono con la forza e unilateralmente all’altro genitore naturale, impossessandone in via del tutto illecita e pregiudiziale.

Alcune volte questi ragazzi crescendo esprimono vistosamente l’assenza di uno dei due genitori, essi non parlano di “genitore1” e “genitore 2” ma di “padre” e di “madre”.

Un tempo la famiglia aveva una precisa identità (“un’isola che il Diritto può solo lambire”-1950) oggi si fotografano situazioni diverse dalla canonica definizione del Codice Civile, basate su relazioni non di sangue ma di affetto. Emerge la figura del “genitore sociale” che affianca il “genitore biologico” quando addirittura non lo sostituisce, temporaneamente negli affidi eterofamiliari o definitivamente nelle adozioni.

Senza dimenticare che l’art 330 e seg. del Codice Civile regolamenta i casi di attenuazione o ablazione della responsabilità (un tempo “potestà”) genitoriale (di uno o di entrambi i genitori) in caso di situazioni particolarmente gravi e irrecuperabili.

L’esperienza dei casi insegna che la differenza tra l’essere figli o figliastri non si esprime solo in termini di ‘status’ ma si spiega misurando l’affetto e l’amore che si riceve. Questo parametro di considerazione  potrebbe essere utilmente applicato anche nelle situazioni di convivenza tra coppie omosessuali, tuttavia il sillogismo non è analogico e automatico: occorre infatti considerare il ruolo affettivo reciproco che si esprime attraverso l’identità di genere dei genitori (padre=uomo; madre=donna)  e questa valutazione può essere esperita solo valutando le singole situazioni, caso per caso, avendo cura di attivare dei protocolli di ascolto del minore – se la sua età lo permette – affinché possa esprimersi su una relazionalità affettiva nuova che lo riguarda.

È altresì necessario puntualizzare che il giudice non è interprete dei costumi del tempo ma della legge, anche se recenti sentenze in tema di adozione (Bologna, Roma, Milano) tengono conto del mutato quadro sociale entro cui si esplicitano nuove forme di convivenza diverse dalla famiglia tradizionale.

Considerando che il ns. ordinamento peraltro prevede già l’adozione del figlio del partner solo in caso di ‘coniugo’ e di coppie eterosessuali (art. 44. Cod. Civ.).

L’adozione di un figlio non biologico può avvenire – secondo il nostro ordinamento – solo da parte di genitori uniti dal vincolo del matrimonio che – secondo la Sentenza della Corte Costituzionale del 2014 – è tale solo se contratto tra persone di sesso diverso.

La legge sulle cosiddette “unioni civili” è una sorta di consacrazione giuridica di una mutata situazione sociale rispetto alle relazioni affettive e/o di convivenza, peraltro già riconosciuta dalla Corte Costituzionale con Sentenza n.° 138/2010, che considera diverse forme di unione delle persone secondo il libero convincimento (art.2 della Costituzione), anche in ossequio al principio in base al quale i differenti devono essere trattati come gli uguali (art.3 della Costituzione).

Una doverosa e rispettosa considerazione di nuove modalità di aggregazione affettiva e di unione tra persone indipendentemente dal loro sesso, in un quadro caratterizzato da una graduale dissolvenza del concetto di comunità e dall’emergenza di nuove esigenze di espressione delle libertà individuali.  Specialmente se questa forma particolare di adozione si realizza attraverso il cd. “utero in affitto”.

I figli non si acquistato al supermercato delle maternità surrogate, non si trovano sugli scaffali con sequenziali codici a barre che ne riassumano le caratteristiche identitarie. Da taluni si afferma un diritto in capo al minore senza avere la minima prova che ciò corrisponda al suo effettivo, autentico bene. Il fatto che questa materia sia stata regolamentata “altrove”, in Paesi diversi, non depone a favore di una assoluta ed incontrovertibile “utilità” di questo istituto giuridico.

Bisogna peraltro ammettere che così come non sempre nelle cd. “famiglie tradizionali” si assolve il diritto-dovere di una genitorialità responsabile e consapevole, non è altrettanto pregiudizialmente vero che in una coppia dello stesso sesso un figlio non possa trovare tutto l’affetto e l’amore, le cure e le attenzioni di cui ha bisogno per crescere in serenità e armonia di rapporti.

Specie se il figlio di uno dei due partner è preesistente alla unione omosessuale, fattispecie del tutto diversa da quella prodotta dalla cd. “maternità surrogata”. Più che assimilarle alle adozioni vere e proprie si potrebbe pensare ad un istituto giuridico che preveda una “legittimazione della tutela del partner”. La motivazione del richiamo della Corte di Strasburgo che ha sollecitato la legge sulle unioni civili riguarda la mancanza di equiparazione dello status giuridico di una coppia omosessuale a quello di una coppia eterosessuale. La tematica è complessa e ricca di implicazioni etiche e di intersezioni normative. Occorre porsi di fronte alle situazioni umane con attenzione, umiltà e disponibilità all’ascolto. Ci sono fenomeni sociali che compongono e scompongono la realtà con una velocità superiore alla capacità di stabilire delle regole rispetto a questo “slancio vitale”. Spetta al giudice l’onere della loro interpretazione, in scienza e coscienza, per promuovere tutele e condizioni affinché ogni vita che nasce si esprima e si realizzi nella pienezza della sua condizione esistenziale.

* Giudice On. Tribunale per i minorenni di Milano

20 Comments

  1. I figli non si trovano negli scaffali del supermercato.
    Bisogna essere genitori responsabili, saper fare il padre e la madre.
    Con affetto, generosità, altruismo.
    Spesso invece prevale l’egoismo dei genitori, specie se sono in lite tra loro.
    Un figlio viene prima di tutto, non ha chiesto lui di venire al mondo.

  2. Articolo lungo e interessante, molto tecnico.
    Magari un po’ impegnativo come lettura.
    Ma l’argomento è super attuale.
    Ci sono ovunque figli e figliastri e senza bisogno di essere adottati.

  3. Intervento molto competente, si capisce che è scritto da persona addetta ai lavori.
    I problemi dei rapporti tra genitori e figli esistono da sempre ma oggi ci sono soluzioni famigliari molto diverse dal passato. Le coppie si accoppiano e poi si scoppiano, madri e padri vanno con nuovi partner e fanno altri figli. Sono le cosiddette famiglie allargate. Bisogna vedere come funzionano.
    I figli purtroppo ci rimettono sempre dal disaccordo dei genitori.
    Una volta una signora di Prà ha scritto su questa rubrica che “un tempo c’erano i matrimoni” che salvavano le famiglie. Parole sante. Nessuno vuole rinunciare più al proprio egoismo.
    Dal mio punto di vista i figli diventano figliastri quando i genitori pensano prima per sè, si rifanno un futuro, si rifanno una vita…. si dice così.
    E i figli restano abbandonati per la strada, soli e senza affetti famigliari.
    Subiscono l’egoismo distruttivo di chi li ha messi al mondo. Ma chi ha mai chiesto di essere messo al mondo?
    Deve essere un gesto responsabile, non una toccata e fuga. Quella la sanno fare meglio i conigli.

  4. La solitudine di un figlio a volte purtroppo non la conosce nessuno.
    L’infanzia diventa sempre più un’età di infelicità e problemi: sono gli adulti che tradiscono. E tutti i ragazzi sbandati che non si riesce a raddrizzare non hanno una famiglia VERA alle spalle.
    Io la penso cosi.

  5. Sono contrario alla storia del genitore uno e del genitore due: sono stupidaggini messe in giro da chi non ha figli, non sa cosa è una famiglia e discute del sesso degli angeli.
    Un figlio ha bisogno di un padre e di una madre, sono ruoli ben distinti e complementari.
    Cerchiamo di smetterla con le idiozie di chi vuole violentare la natura. La natura va assecondata non ostacolata o distorta.
    Basta con la cultura progressista che distrugge la nostra vita e le tradizioni in cui siamo cresciuti.

  6. Sono totalmente d’accordo con Luigino.
    E aggiungo anche la cretinata della teoria gender, in base alla quale uno si sente oggi ragazzo e domani ragazza.
    Senza sesso, così, mutevole a seconda di quello che gli passa per la testa.
    Andando avanti di questo passo creeremo dei figli senza personalità e senza fiducia in se stessi, dei semi-idioti che vanno dove tira il vento.
    Ai tempi dei nostri nonni se uno avesse tirato fuori una sciocchezza del genere si sarebbe emarginato da solo. Baggianate senza sugo e senza sale.

  7. Centomila volte meglio le famiglie di una volta.
    Nonni, genitori, figli. Ora è una grandissima confusione di ruoli.
    Come fanno a crescere figli equilibrati nei sentimenti?

  8. Anche io sono per la famiglia tradizionale. Padre e madre, non genitore 1 e genitore 2 . E figli con una loro identità, di sesso, di autostima, di relazioni sociali. Cretinate mostruose quelle delle teorie gender: escono fuori dai salotti dei progressisti ma nessuno di questi scienziati che blaterano a vanvera vorrebbe un figlio che si sente “lei” o una ragazza che si sente “lui”.
    Lasciamo che la natura faccia il suo corso.
    Non ostacoliamola con invenzioni stupide e cervellotiche.
    Trovo che l’articolo sia molto ben scritto e completo.
    Si capisce che l’autore fa una scelta per la famiglia tradizionale anche se prende atto di tutte le novità portate dalle unioni di fatte.

  9. Testo bellissimo, da leggere e rileggere per fare il punto della situazione in modo competente e documentato.
    Inutile dire che la famiglia tradizionale – che oggi è in crisi – dava garanzie che le unioni di fatto non danno più.

  10. E’ bello trovare su Supratutto degli articoli di cultura sociale. Ci aiutano a capire i problemi del nostro tempo, ad essere documentati e informati.
    I figli sono una ricchezza da qualunque genitori siano nati, in qualunque ambiente si trovino. Devono sempre ricevere una buona educazione ed essere messi al centro dell’amore e dell’affetto degli adulti che si prendono cura di loro. Non tutti i padri e le madri sono degni di questo ruolo, penso che debbano essere responsabilizzati, formati ed educati pure loro.
    Altrimenti i figli diventano persone infelici nella vita.

  11. Non ho mai conosciuto mio padre. Mi aveva abbandonata appena nata, non mi aveva nemmeno riconosciuta. Sono cresciuta grazie al sacrificio di mia madre che si è rimboccata le maniche: lavoro, casa, io al primo posto, tante rinunce.
    Ma mio padre mi è sempre mancato. Una carezza, una sgridata, gli auguri al compleanno, stare in casa insieme, volersi bene.
    Non so cosa voglia dire avere un padre ma i miei compagni di scuola che l’avevano raccontavano i loro affetti e la figura del padre era sempre presente. O quasi sempre.
    Ci vuole una madre e ci vuole anche un padre, chi ha la fortuna di averlo. Nessuno al mondo può sostituire i genitori.
    Tutte le novità uscite negli ultimi anni hanno sfasciato la famiglia.
    I figli soli sono sempre figli infelici. Allora tanto vale non metterli al mondo. Siamo persone non conigli.

  12. Non ho avuto la fortuna di avere figli. Ma ho avuto dei nipoti, figli di mia sorella.
    Se li avessi avuti, miei, non li avrei lasciati per nessuna cosa al mondo. Non posso sapere se sarei stata una buona madre ma penso che i figli siano una ricchezza e una fortuna.
    Da vecchi si sente la loro mancanza, non per egoismo ma gli affetti della famiglia sono ineguagliabili.
    Ho sempre gioito della felicità di mia sorella e di suo marito. Essere genitori responsabili vuol dire mettere tutto da parte e al centro i figli che Dio ti ha mandato. Non credo infine che una coppia di persone dello stesso sesso possa fare come un padre e una madre. Sono i figli stessi che sanno capire la differenza. Inutile insegnargli a fingere.

  13. Come ha detto il Prof Mirabella ci sono genitori che schiaffano i figli davanti alla TV o alla play station e preferiscono portare più volentieri il cane a fare la pipì.
    Infatti da un po’ di tempo in giro si vedono più cani che bambini.

  14. La genitorialità responsabile è un requisito indispensabile per essere un buon padre e una buona madre.
    Il problema è che le coppie si formano e poi si disfano nel giro di poco tempo. Due, tree anni, a volte mesi.
    Poi ognuno dei due partner se ne va per la sua strada a rifarsi una vita e si trova un’altra anima gemella. I figli della prima unione stanno un po’ di qua e un po’ di là, sbattacchiati, vanno da uno o dall’altro in base alle esigenze dei genitori, non alle proprie. Poi nascono altri figli dalle seconde coppie, e i genitori spesso fanno preferenze o usano i figli per far del male alla persona che una volta amavano e che ora odiano, con tutte le forze. Li mandano in casa dell’altro con il cellulare a fare foto, a registrare ad ascoltare e poi riferire. Li usano come strumenti, non persone.Li mettono contro l’altro genitore. Gli chiedono di non vederlo, di odiarlo.
    E’ cambiato il mondo da quando le famiglie non esistono più. E i figli sono pacchi che vanno e vengono.
    Si mangia da uno si dorme dall’altro, si va in vacanza col fidanzato della mamma e poi a Natale in casa della fidanzata del papà.
    Come possono crescere figli sereni, non dico felici, ma almeno sereni?
    Come possono andare bene a scuola? Come possono dormire tranquilli di notte se sentono litigi tutti i giorni? Che generazione stiamo crescendo?
    Una parola si usava un tempo e oggi non si usa più, fa schifo, ribrezzo, non se ne parla nemmeno: accontentarsi, rinunciare, dialogare.
    Invece dell’amore si alimenta l’odio. Non scandalizziamoci se crescono bulli e disadattati, se i ragazzi si “fanno” di coca o se le ragazze mettono in rete le foto intime.
    Siamo noi adulti che abbiamo voluto e permesso che tutto questo succedesse.

  15. Ma mica tutti i genitori sono litigiosi, egoisti, o peggio delinquenti menefreghisti dei loro figli. Ci sono padri e madri che si rompono la schiena dal lavoro, mandano i figli a scuola, li seguono, li accudiscono, li curano, vivono per loro, rinunciando a piaceri, soddisfazioni, passatempi.
    Ma nonostante questo a volte sono i FIGLI a comportarsi male, a casa, a scuola, con gli altri, perfino con i loro stessi amici.
    Prendiamo i 4 minorenni di Varese arrestati e portati in carcere per aver torturato un loro compagno. Lo hanno chiuso in un box e massacrato di botte perchè non voleva fare il nome di un amico, tradirlo.
    Mi rifiuto di pensare che questi ragazzi da baby-gang avessero dei genitori indifferenti alla loro educazione, drogati, ubriachi, litigiosi o che li abbandonavano. Allora a volte sono i figli il punto dolente della situazione, Un padre si può spellare le mani sul lavoro ma se suo figlio non ubbidisce, frequenta cattive compagnie, ruba, si droga, è violento….che colpe può avere questo genitore?
    Non tutti i ragazzi sono dei santi. Ce ne sono anche di peridi e cattivi, magari imparano dagli adulti o invece piuttosto fanno il contrario di quello che viene loro insegnato. In questo caso è stato giusto punire i ragazzi, sono loro i veri violenti mentre i loro genitori senz’altro soffrono e piangono nel veder crescere dei figli sbandati e sulla brutta strada.L’infanzia non è sempre felice ma l’adolescenza non è sempre buona.
    Ci sono bravi a cattivi anche tra gli adolescenti: ora fanno queste bravate poi diventano delinquenti e spezzano il cuore ai loro genitori.

    • Parole sante Ilaria. Ci sono le colpe della famiglia, quelle della scuola, quelle della società e poi c’è la libertà di scegliere tra il bene e il male e questa riguarda ogni persona da quando ha l’età della ragione.
      I ragazzi e le ragazze che fanno atti di bullismo e di violenza, che vogliono provare la sensazione della droga, che bevono smodatamente, che cazzeggiano invece che andare a scuola, che pensano che i genitori siano i loro servi, avendo diritto a tutto senza guadagnarselo, che passano ore e pre al telefonico o davanti a TV e play station, sanno quello che stanno facendo, nessuno li obbliga. C’è il cattivo esempio magari, degli adulti.
      Ma i ragazzi che fanno giochi estremi e mettono a repentaglio la vita degli altri e la propria o si uniscono nelle baby gang, non possono dare la colpa alla famiglia.
      Spesso i genitori sono vittime di figli scriteriati che non ascoltano gli insegnamenti del padre e della madre ma credendo di essere liberi di fare quello che vogliono finiscono per rovinarsi con le loro stesse mani.

  16. Un ragazzino minorenne che si comporta male è sempre meno responsabile di chi lo ha diseducato, di chi lo ha messo al mondo e poi se ne è infischiato, di chi lo ha abbandonato, di chi lo ha usato per fare del male all’altro genitore.
    Una volta c’erano le famiglie patriarcali, poi abbiamo voluto parlare solo di diritti di tutti e di doveri di nessuno.
    Siamo arrivati allo sfascio della società intera.
    Le colpe secondo me sono tutte degli adulti.

  17. A proposito degli adolescenti, del loro disagio, delle bravate pericolose, dei giochi estremi…..dove famiglie, scuola e società c’entrano fino al punto in cui sono i ragazzi stessi a mettersi in gioco e a rischio, per emulazione, per azzardo…. di propria iniziativa, mi permetto riportare questo articolo uscito su TGCOM 24 , recentemente….

    https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/i-ragazzi-che-giocano-con-i-treni_3176498-201802a.shtml

    Ringrazio per l’attenzione e per la considerazione rispetto al tema proposto che- come vedete – ingloba situazioni e problematiche di ampia portata sociale.
    Fatti ed eventi troppo frequenti e …. vicini a noi.
    Che ci invitano comunque a riflettere.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*