Cultura: “Scuola e dintorni”, ultimo libro del nostro scrittore praese, Francesco Provinciali

Redazione-

Per la collana “Quaderni di Proposte”, a cura del centro culturale Giorgio La Pira onlus, esce quest’ agile volume di un autore che, entrato come alunno nel mondo della scuola nel 1958, praticamente non ne è più uscito, passando poi da Docente, Direttore Didattico, Ispettore scolastico, ed attualmente, Giudice onorario del tribunale dei minori di Milano, (che se non è proprio insegnamento, è comunque un modo per esercitare educazione e tutela verso i giovanissimi nella società) : svariati decenni, intorno al mezzo secolo, che costituiscono la base ed il fulcro delle riflessioni di Provinciali, intorno a quaranta tematiche peculiari, mutuate dall’osservazione attenta della realtà e dalle esperienze vissute.

Il disagio giovanile, il compito di scuola e famiglia, essere insegnanti oggi, il diritto  all’ascolto, allo studio ed alla salute per i bambini, natura e cultura, tecnologie e nuovi saperi, educare all’accoglienza ed alla mondialità, come la scuola può favorire sani stili di vita, il ritorno all’amore per il buon italiano scritto e parlato…sono solo alcuni dei temi oggetto di osservazione dell’autore, in brevi capitoli, semplici a leggersi come un buon articolo, attuali quindi, e mai scontati.

Il volume si avvale dell’autorevole prefazione di Giuseppe De Rita, presidente del Censis, accomunato all’autore la lunga amicizia e comunanza di visioni culturali.

Il mondo della scuola, i valori della formazione della persona e dell’identità, costituiscono un contesto coinvolgente , che custodisce le nostre speranze individuali e collettive per il futuro.” Questo il messaggio trasmesso dal libro di Provinciali.

Poiché come disse Nelson Mandela, l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo.

34 Comments

  1. Come al solito dal dr. Provinciali ci giungono scritti di valore e opere su cui riflettere. Un dono per tutti, anche per Pra’ , suo luogo nativo.
    Immagino si tratti di un libro interessante e utile per insegnanti, studenti, genitori, cittadini.

  2. Molto interessante il titolo, senz’altro interessanti i temi trattati.
    Francesco ha fatto centro, penso che il libro avrà successo.Lo leggerò senz’altro.

  3. Non conosco personalmente il Dr.Provinciali ma so che viene da una famiglia di tutto rispetto! Ritengo che il tema dell’educazione di cui tratta il suo libro sia di primaria importanza e l’esperienza sul campo è certamente indispensabile per analizzare tutte le problematiche prese in considerazione! Penso che la scuola svolga un’indispensabile ruolo a questo riguardo ed il libro in questione può senz’altro essere di aiuto per capire meglio le nuove generazioni che crescono in quest’epoca così complicata!

  4. Buonasera e grazie dei commenti. Mi è stato chiesto come procurarsi il libro (che, ripeto , è NO-PROFIT, non prevede per mia scelta diritti d’autore, come tutti i miei libri, finora. Le provvigioni delle vendite vengono devolute in questo caso all’Associazione DOSSO VERDE composta da genitori di bambini autistici).
    Ebbene il libro può essere ordinato (scontato a 8.50 euro anzichè 10, prezzo di copertina) all”EDITORE sul seguente sito:

    https://www.ibs.it/scuola-dintorni-libro-francesco-provinciali/e/9788894192636

    Spero di aver dato una informazione utile a chi me l’ha chiesta e a chi potrebbe chiederla.
    Grazie a tutti.

  5. Grazie per l’informazione su dove trovare il libro. Lo comprerò sicuramente e sono curiosa di leggerlo perchè sono studentessa universitaria a Scienze dell’educazione” e sono certa che gli argomenti trattati nel testo mi saranno utili per prepararmi ai concorsi per accedere all’insegnamento.
    E comunque come futura mamma e spero futura insegnante penso proprio che questi approfondimenti tematici di un uomo di scuola così importante e titolato mi serviranno nei miei due ruoli
    Mi pare una bella opportunità. Grazie.
    In caso di difficoltà a reperire il libro, la redazione mi può aiutare contattando l’autore?

  6. Io dello stesso autore avevo letto Ligurelombardo e mi era piaciuto moltissimo anche perchè in larga parte ambientato a Prà.
    Francesco scrive bene e anche se non lo dice…lo sa.
    Una prefazione di Giuseppe De Rita – Presidente del Censis non è da tutti.
    Anche Francesco fa onore a Pra’, è bello annoverarlo tra i nostri scrittori e buon sangue non mente visto che è figlio del maestro Giorgio… “u mestru”.

  7. Sarà sicuramente un libro interessante ed attuale come gli altri suoi scritti. Credo che nessuno meglio di lui possa trattare così bene questo argomento.

  8. Libro interessante e di piacevole lettura, essendo suddiviso per argomenti. Puo’ essere “centellinato”, come un buon vino da meditazione.
    Il valore di una nazione, una societa’ si misura dall’indicatore “scuola”, dalle risorse, attenzioni e priorita’ ad essa dedicate, quindi lettura trasversale, accattivante ed utile per tutti.

  9. In un momento in cui uno studente sfregia il volto della propria docente o i ragazzi picchiano i professori,e i genitori danno manforte a questo modello diseducativo di comportamento dei figli, il libro di Provinciali centra il segno perchè il racconto della scuola del passato rappresenta una unità di misura attendibile per esaminare quella presente nello scenario contemporaneo. Dove – come sottolinea il sociologo De Rita nella prefazione al testo “si dissolvono tradizioni e valori e assieme alla disgregazione della famiglia si accrescono disagi e solitudini. Il richiamo alla memoria del temporis acti dovrebbe proprio servire a questo riposizionamento dell’istituzione scuola di fronte alle nuove sfide educative. Il volume di Francesco Provinciali si legge tutto d’un fiato, con una narrazione serrata che parte dalla propria esperienza di scolaro, maestro, direttore didattico, ispettore tecnico, giudice minorile, insomma un osservatorio privilegiato – quello dell’autore – che gli consente di gettare uno sguardo sulla scuola a tutto tondo. Una storia della vita scolastica italiana piena di cortocircuiti ma anche di felici circostanze a partire dal felice esordio dei Decreti Delegati che hanno maggiormente radicato l’istituzione scolastica al nostro tessuto sociale.Sono seguite le stagioni della programmazione educativa e didattica mutuata dalle “magnifiche sorti e condivise” del progresso industriale che poi ha ceduto il posto alla progettazione più flessibile della postprogrammazione, in un continuo succedersi di riforme e controriforme compresa la fine degli IRRE (istituti di ricerca educativa)fino all’approdo della buona scuola.Dalla lettura di queste pagine ricche di amarcord, si è avvinti da un succedersi di fatti accompagnati da considerazioni personali dell’autore che ci fanno percepire le sensazioni di una realtà scolastica vissuta sempre in prima persona ma un po’ di amaro in bocca, accompagnata dalla speranza mai sopita di un balzo verso il cambiamento e l’innovazione. Al termine di questo lungo percorso di sessant’anni di storia della scuola italiana si esce finalmente dal tunnel di chi non si rassegna al lento declino di una istituzione che – secondo Provinciali- ha con se’ i necessari anticorpi per superare la crisi.
    Italo Tanoni – Direttore di Innovatio Educativa

  10. Fantastico il libro sulla scuola. Ho avuto l’opportunità di leggerlo dopo la presentazione dell’autore al Broletto di Pavia.
    Un libro completo, originale,esaustivo, equilibrato: un’analisi calzante e mai fuori dalle righe.
    Vedo che si avvale già di recensioni prestigiose che merita in pieno. Uno dei più belli, forse il migliore libro sulla scuola degli ultimi anni, scritto non da una mano improvvisata e retorica ma da uno che ha conosciuto e conosce il mestiere, attraverso una carriera lunga e prestigiosa che l’ha portato a diventare giudice minorile. Io abito a Milano ma penso che i cittadini di Genova e di Prà dovrebbero andare orgogliosi di annoverare tra i propri nativi una mente così lucida, ormai conosciuta e apprezzata a livello nazionale per i suoi libri e le sue intense collaborazioni a riviste e quotidiani. So che recentemente Provinciali è stato chiamato a collaborare con il Magazine MENTE POLITICA, che fa capo alla Facoltà di Scienze politiche dell’UNiversità di Bologna ed è diretto dal Prof. Paolo Pombeni, Docente di Diritto internazionale, di Storia di movimenti politici, menmbro del CDA dell’editrice il MULINO, editorialista del Sole 24 ore.
    A quel livello non si chiama uno qualunque come collaboratore: a Prà avete un concittadino che non ama il palcoscenico ma non ha nulla da invidiare alle firme più prestigiose del giornalismo italiano. Come ha scritto già qualcuno prima di me una prefazione del Presidente del Censis – il più importante osservatorio sociale del Paese – non la si ottiene così facilmente. Un bel libro davvero, che si legge piacevolmente , di pronta “beva”, con uno stile narrativo piacevole e alla portata di tutti. Complimenti all’autore e complimenti a Prà.

  11. Un libro sulla scuola, scritto da uno che conosce quel mondo così affascinante ma che richiede competenze e cultura profonda non può che aiutare il compito degli educatori e delle famìigli ma anche delle mondo delle associazioni che nelo sport e nel tempo libero si occupano dei giovani con finalità istruttive ed educative.
    Quindi un libro da leggere a 360° in molti ambienti per farne magari un focus di approfondimento, divulgazione e acculturazione pubblica.
    Visto che l’autore è Praese perchè non si organizza una bella presentazione a Prà del libro?
    Sarebbe un’occasione culturale per tutta la cittadinanza.
    Lancio l’idea….se qualcuno la raccoglie…

  12. Mi interessa questa lettura, non solo come insegnante, ma per mio arricchimento…ne ho gia’ letti dell’autore, e sono state belle esperienze.
    Ne faro’ tesoro.

  13. Francesco, sei lo stesso che avevo come compagno di scuola.
    Non è facile per niente scrivere un libro, specie su un argomento così impegnativo.
    Comprerò il tuo libro e sono certo di trovarci lo spirito del compagno di un tempo.
    Grande!

  14. Credo che sia un libro molto interessante.
    Grazie alla Fondazione per avercelo fatto conoscere.
    Spero di essere in grado di leggerlo, non sono più in età da scuola. Ai miei tempi la scuola era persino al di sopra della famiglia. Quello che diceva la maestra era fuori discussione. E se si andava a casa dicendo di essere stati sgridati a scuola, un genitore ci riportava indietro per un orecchio a chiedere scusa. Altro che sfregiare gli insegnanti o fare bullismo con gli handicappati.Da queste cose si vede come i tempi sono cambiati. Ma in PEGGIO. Vediamo se qualcuno la pensa diversamente.
    Oggi le mamme scioperano per le merendine, la poca ricreazione o perchè i cellulari non vengono lasciati usare in classe.
    Ma non al liceo, alle elementari.

  15. Penso che sia un libro interessante e utile per prepararsi ai concorsi ma anche per approfondire argomenti di cui parlano in tanti a volte senza adeguate competenze. Ecco, penso che questo libro possa favorire nuove conoscenze e competenze.
    Una supplente che vuole leggerlo per migliorarsi. E che invita anche i genitori a leggerlo, per capire meglio i problemi di chi lavora a scuola.

  16. Non sono stato mail il massimo come scolaro e a scuola non ci andavo volentieri.
    Ma il maestro Provinciali e i maestri Collini, Villanoce, Strizoli ci hanno fatto passare giornate indimenticabili a scuola, per la loro simpatia, umanità e comprensione per tutti, secchioni e somari. Credo che sia stata per me una scuola di vita, ho imparato tante cose e mi ha fatto crescere.
    Perciò ricordo con nostalgia e gratitudine quei professori che ci facevano imparare ma anche divertire.

  17. Le cartolerie di Prà possono richiedere il libro?
    Sarebbe più semplice.
    La gente sarebbe invogliata a vedere e comprare. Molti anziani non sanno fare acquisti in rete.
    Non è una cosa difficile da organizzare, mi pare.

  18. Con questo libro Francesco dimostra ancora una volta la straordinaria competenza sull ‘argomento e la profonda umanità . Illustra infatti sia lo scenario politico-sociale che ha visto cambiamenti importanti nell’istituzIone scolastica , sia le caratteristiche dei ragazzi che in questa istituzione crescono e vanno formandosi , meritevoli della massima attenzione. Parlando dell’errore da utilizzare in chiave didattica ,del tempo che occorre dare per metabolizzare quel che viene trasmesso, ,dell’importanza dell’educazione sentimentale e della poesia , ad esempio , ci fa sentire la profonda vicinanza ai ragazzi e la grande considerazione per l’ importanza fondamentale della scuola.

    • Grazie di cuore Cristina,
      il Tuo post mi ha fatto davvero piacere perchè oltre a conoscerci da anni….la nostra frequentazione professionale ci permette di apprezzarci sempre reciprocamente,trovandoci in sintonia. E Tu , che sei “psicologa sopraffina ed umanissima” sai quante difficoltà e quanti problemi affrontiamo con i ragazzi, le famiglie, la scuola.
      La collaborazione e il lavoro che fanno sintesi danno sempre buoni frutti, specie se si condividono professionalità e sentimenti con persone speciali come Te.

  19. Ho letto diversi libri di Provinciali. Mi era piaciuto molto Tutte a casa, storie al femminile. Sicuramente anche questo sarà all’altezza dell’autore e della sua bravura nello scrivere in modo leggibile per tutto il pubblico.
    Faccio i miei complimenti.

  20. La classe non è acqua, Francè!
    Hai fatto ancora centro.
    Dal profondo sud, leggi Cilento, ti giungano le felicitazioni di chi ti stima.

  21. Francesco, sei un grande uomo di scuola e di Stato.
    Grazie per averci fato dono di un altro tuo lavoro importante, con una Prefazione da brividi. L’ho letta e mi ha commosso. Non è certo da tutti essere presentato come vecchio amico dal presidente Censis

  22. Una pubblicazione importante, conosco da molti anni il Dr. Francesco Provinciali. Facevamo parte dell’Osservatorio sui minori della Regione Lombardia, abbiamo scritto insieme la normativa sull’integrazione dei disabili.
    Ricordo che aveva contribuito alla redazione della legge 517/1977 con il mitico ispettore Sergio Neri.
    Ci troviamo di fronte un uomo che conosce la scuola come pochi in Italia, l’ha attraversata in lungo e in largo e vi ha fatto carriera fino a giungere al Tribunale dei minori di Milano.
    Credo che gli darò un dispiacere parlando bene di lui perchè è un uomo schivo che non ama la ribalta e la pubblicità.
    Da questo punto di vista un praese musone e chiuso, lo dico io che sono piemontese doc. Si è fatto conoscere, si è fatto apprezzare, andatene fieri a Prà anche se mi risulta che ci venga poco da quelle parti.
    Da uno che scrive sulla Rivista ufficiale dell’associazione italiana magistrati dei minori e della famiglia ci si aspetta un buon libro – come dice il titolo- sulla scuola ma anche sui suoi dintorni, il che vuol dire la vita dei nostri ragazzi e delle loro famiglie.
    Ho il libro, lo consiglio, umilmente.

    • Buongiorno Dott.ssa Elena V., ringrazio per l’apprezzamento ma non è meritato. Io non ho mai contribuito ala redazione della legge 517, avevo solo scritto con l’ispettore Sergio Neri di Modena alcune tracce per circolari ministeriali sul diritto allo studio e altri temi, ma almeno dieci anni dopo. Non voglio che mi vengano attribuiti meriti che non ho. Circa l’Osservatorio sui minori della Regione è stato un lavoro di gruppo, con presenze di soggetti ben più autorevoli di me da cui ho avuto solo da imparare.Sul libro, infine: l’ho scritto per riordinare un po’ le mie idee, per riepilogare a me stesso conoscenze ed esperienze. Se qualcuno leggendolo ne avrà profitto vuol dire che non è stato un lavoro inutile. Se invece confonderà le idee invece che aiutare a chiarirle , me ne scuso fin da ora.
      Sono un Praese musone – vero anche questo- fondamentalmente lo ritengo uno dei miei pochi pregi. Grazie a Lei e a tutti coloro che si sono espressi.

  23. Sarebbe bello averne qualche copia nella biblioteca dell’istituto comprensivo di Prà, a disposizione di insegnanti e genitori.
    Troppo complicato o si può fare?
    Grazie.

  24. Un libro sulla scuola: bella idea. Leggo nei sottotitoli …. dalla lavagna allo smartphone, dalla scrittura alla digitazione, educazione, istruzione e nuovi alfabeti…..
    Sono questi i dintorni descritti nel titolo?
    Mi sembrano argomenti interessanti e attuali.
    Ilaria ha dato una buona idea, vediamo se qualcuno concretizza.
    Penso che sarebbe utile disporre del libro a scuola, leggerlo e commentarlo insieme.
    La scuola di oggi non è più quella del banco, della penna e del calamaio, ci sono le nuove tecnologie e non si può far finta che non esistano perchè sono entrate in pieno nella nostra vita quotidiana.
    Sono interessata a questa lettura e spero mi sia utile nel mio lavoro in classe con i miei alunni, che sono molto diversi da quelli dl ciclo precedente o di dieci anni fa.

  25. La bellissima Prefazione del Presidente Giuseppe De Rita vale la lettura del libro.
    Non credo sia facile trovarne una migliore e di così alto livello.
    Mi piace riportarla per invogliare a prendere in mano questo bel libro.
    “Nella frase iniziale di questo volume ho trovato una conferma della ragione della cordiale amicizia che mi lega ormai da decenni a Francesco Provinciali. In quella frase egli ricorda la mattina del 1958 in cui entrò, allora come alunno di scuola elementare, nel grande mondo della scuola italiana; e a me è venuto spontaneo riandare al tempo (erano appunto i primi giorni dell’ottobre ’58) in cui l’allora Ministro della P.I. Giuseppe Medici mi incaricò di fare previsioni e programmazione a lungo termine sullo sviluppo delle nostre istituzioni scolastiche. Una coincidenza temporale, quella di essere entrati insieme nel mondo della scuola, che a molti potrà apparire di poco senso, ma che per noi due ha dato frutti di collaborazione e di amicizia durata nel tempo.
    C’era e c’è una notevole naturale differenza di prospettiva fra noi nel lavorare sulla scuola: Provinciali è entrato nella dimensione più basilare del sistema scolastico e poi ha tenuto fede alla scelta di vivere la scuola appunto come sistema, con una “fedeltà all’oggetto” che è difficile ritrovare nelle vicende intellettuali italiane; da parte mia invece ho spostato negli anni il mio lavoro a sempre più ampie interpretazioni (specialmente in occasione della redazione dell’annuale Rapporto Censis sulla nostra situazione economica e sociale) ma sono sempre riuscito a tenermi bene stretta l’attenzione ai problemi della scuola: non per nostalgia e ricordo degli amori di gioventù, ma perché ho preso atto della centralità sociale ed istituzionale del sistema scolastico, un sistema cui ho quindi dato continua attenzione, in una tutta mia “fedeltà all’oggetto”.
    Si capirà allora con quanta curiosità (e talvolta sorpresa) io abbia letto questo volume: io tutto preso dall’approccio “macro” quantitativo e socioeconomico alla scuola italiana; Provinciali invece tutto teso a dare conto di un’esperienza, tutta personale e progressivamente sofisticata nella quotidiana vita della scuola e dei soggetti che in essa si esprimono, dagli insegnanti agli alunni, dai dirigenti alle famiglie. Ma questa diversità di prospettiva non ci ha affatto allontanato, anzi ha fatto bene alla amicale dialettica che c’è stata fra noi, e spero abbia fatto bene anche ai pochi o tanti lettori che Provinciali ed io ci siamo nel tempo più o meno giustamente procacciati.
    Non mette conto richiamare qui la logica cui ho ispirato tutto il mio lavoro sulla scuola, cioè la logica del rapporto domanda/offerta di istruzione: un preliminare impegno di previsione dei fabbisogni di personale qualificato da parte del sistema socioeconomico; e poi una funzionale progettazione di un’azione formativa capace di soddisfare detto fabbisogno. Io ci ho creduto a tale bisogno, la classe dirigente no, perché vi ha visto una sottomissione del processo formativo agli interessi del sistema, dell’industria, delle singole aziende. E così hanno vinto le bandiere del primato della formazione “dell’uomo per l’uomo”, della formazione di tipo generale, senza alcuna sottordinazione all’esterno.
    Grande e nobile battaglia dove però si è nascosto il meno nobile obiettivo di preservare il sistema formativo da vincoli esterni, di farlo crescere senza subordinazioni a calcoli di coerenza con la domanda, di ampliarlo progressivamente (in alunni, in professori, in istituti secondari e sedi universitarie). Con l’illusione che la crescita quantitativa delle strutture formative avrebbe nel tempo creato le condizioni per un salto anche della loro qualità intrinseca e del loro ruolo nella crescita culturale collettiva.
    Ha vinto quindi la pura espansione del sistema scolastico, di cui cominciamo a vedere i risvolti negativi, e in parte regressivi, anche se nessuno sembra avere la forza e la voglia di innovare gli aspetti strategici della politica scolastica.
    Ma non è importante in questa sede richiamare la frontiera su cui ho combattuto la mia buona battaglia in materia di scuola e di politica scolastica. Vale invece applicarsi più nettamente alla logica di impegno in cui si è mosso per decenni Francesco Provinciali (in fondo sto introducendo un suo libro, e i suoi pensieri). E qui mi viene facile rilevare quanto nelle pagine che seguono si senta la fedeltà dell’autore a quella scuola italiana in cui è entrato bambino in prima elementare e da cui è uscito dopo tutta una vita spesa per la scuola e per la formazione dei giovani. I suoi genitori erano insegnanti ed anche io come lui so (ho avuto una madre che ha fatto la maestra elementare per 42 anni) quanto la vocazione a operare nella scuola, ad immedesimarsi con la classe, a fare empatia con gli alunni, sia una vocazione che matura in casa, sentendo i racconti dei genitori, e magari leggendo le riviste pedagogiche e categoriali (ho preciso ricordo della collezione di “Riviste della Scuola” che mia madre conservava con cura). E’ nella famiglia che nasce e cresce l’identificazione, anche professionale con la scuola.
    Non mi ha quindi sorpreso la qualità professionale di Provinciali sia come insegnante, poi direttore e ispettore sia come osservatore di cose scolastiche anche dal recente versante della “giustizia minorile”, visto che per lui la scuola deve tendere a acquisire il carattere aperto e accogliente che è attribuito alla famiglia; e visto che per lui scuola e famiglia devono esercitare comuni atteggiamenti di controllo e di contrasto con quelle forme di disagio sociale e con quei stili di vita che ha visto affermarsi fattori devianti della coesione sociale in cui si attua oggi un vero e proprio stravolgimento antropologico. Nella marea di molecolarizzazione, soggettività individuale, soggettivismo etico, egoismo, narcisismo, che porta la società a galleggiare su se stessa, senza grandi aiuti da strutture collettive ed istituzionali che lavorino a difesa degli antichi valori di “umanesimo” elaborati in secoli di storia nazionale.
    Naturalmente Provinciali sa che riprendere il filo di un impegno produttivo su questi temi è cosa molto difficile specie in un contesto culturale in cui la comunicazione di massa accentua la crescente dimensione soggettivistica della dinamica sociale. Ma la lucidità con cui egli prende atto di tale difficoltà per fortuna si accompagna ad un ottimismo di fondo sulla forza di resistenza sia della scuola che della famiglia; facendole lavorare di conserva, si può pensare di difendere e sviluppare una società aperta ed accogliente.
    Si capisce allora anche la attenzione forte che egli esprime nei confronti degli insegnanti. Sa bene quante critiche si riversino sulla categoria cui appartiene da sempre; sa che all’insegnante si chiede tanto e di più, ma sa anche, e lo ricorda con forza, che “l’insegnante si dà”, perché non è mai diventato un puro impiegato statale ma è rimasto sempre attaccato ad una concezione alta della sua professione, quasi di “missione” (parola purtroppo in disuso). E le pagine che dedica alla competenza didattica, alla programmazione dell’insegnamento, alla comprensione dei processi socioculturali apparentemente esterni alla scuola (dalla mondialità, all’esplosione delle tecnologie), alla moltiplicazione degli strumenti e dei linguaggi della comunicazione di massa, sono tutti elementi che stanno a dimostrare che la cultura personale degli insegnanti non è ferma, anzi diventa ogni giorno più continuata e matura esperienza di formazione.
    E proprio perché avverte questo maturare dell’esperienza formativa Provinciali si avventura su tre temi delicatissimi e quasi mai affrontati da chi si occupa di scuola: da una parte richiama la centralità della esigenza, per chiunque faccia il formatore, di provvedere a fare socializzazione (obiettivo sempre trascurato all’enfasi nell’insegnamento dall’alto); dall’altra parte mette in rilievo la necessità di provvedere nella vita scolastica ad una educazione dei sentimenti (sembra di sentire traccia delle idee di Hillman); e dall’altra ancora arriva alla rischiosa prospettiva (non usuale per i nostri insegnanti) di valorizzare il silenzio e l’ascolto come dei “diritti” dei giovani.
    Potrà apparire ai lettori che l’autore si lasci andare a varcare una soglia “in avanti” (socializzazione, educazione dei sentimenti, silenzio ed ascolto) mentre tutti i giovani avvertivano un disagio scolastico che fa da specchio e conseguenza di un più ampio disagio sociale. Ma io dichiaro che mi è piaciuto leggere tale contributo innovativo da parte di un uomo che ha quasi sessanta anni di vita scolastica ma che mantiene la freschezza e il senso del futuro necessari per ricordarci che il futuro della formazione scolastica sta anche e specialmente nella sua capacità di varcare soglie “in avanti”. Significa certo che Provinciali ha combattuto una buona battaglia ed ha accresciuto – e non solo conservato – la fede nella missione della scuola. Ma forse significa anche che il sistema scolastico italiano (visto spesso dall’esterno come un corpaccione inerte e superato) possiede una chimica interna e una qualità dei suoi soggetti che permette di immaginare un suo futuro non regressivo.
    Dal 1958 in poi Provinciali ed io abbiamo fatto percorsi non sempre consentanei in tema di sviluppo del sistema scolastico; ma alla fine ci ritroviamo molto più vicini di quanto potessimo aspettarci. E questa vicinanza rinsalda una amicizia maturata in strade diverse, ma che si ritrova a convergere in quella “fedeltà all’oggetto” partito per entrambi nelle emozioni di partenza, di quel lontano ottobre del 1958.
    Giuseppe De Rita
    Presidente del CENSIS”

  26. Una prefazione magnifica, quasi confidenziale. Si capisce che c’è un rapporto di conoscenza e stima autentico. Una cosa direi prestigiosa e trovo fantastico che riguardi un nostro concittadino, lui può esserne orgoglioso e noi di lui.
    Grazie a chi l’ha trascritta per tutti.

  27. Ho acquistato il libro in internet e l’ho letto.
    Molto interessante e aperto a tutti, si legge con piacere, riesce a coinvolgere.
    Lo trovo molto utile per insegnanti e genitori, in particolare.
    I capitoli sulla educazione sono sempre aperti ai dintorni della scuola, quindi il titolo è pure azzeccato.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*