Pra’ e… lumasse de San Pè

AX2NHC

Giuseppe Bruzzone

Giugno è un mese particolare per i praini: a fine mese il 29 è la festa di San Pietro, patrono di Pra’ e dei pescatori, ma la festa vera si celebra la prima domenica di luglio per non sovrapporre la festa con quella di Genova. Pra’ si anima di bancarelle, alla sera concerto in Piazza Sciesa , infine dopo l’atterraggio dell’ ultimo volo all’ aeroporto della vicina Sestri Ponente i fuochi artificiali chiudono la manifestazione. In questo periodo i praini riesumano una tradizione di cucina da buongustai: la cottura delle lumache. Negli anni ruggenti del dopoguerra era normale vedere persone aggirarsi lungo le crose o nei sentieri che da Pra’, portano in campagna alla caccia di ‘gasteropodi terrestri polmonati’ in poche parole le chiocciole, chiamate generalmente lumache; lumasse in genovese, si chiamano lumache anche i gasteropodi senza guscio. Io questa tradizione l’ho vista molto bene, i miei due nonni; Gioxe il paterno e Giacumu il materno erano due accaniti buongustai delle lumache accomodate.

In aprile e maggio dopo la pioggia andavano per lumache. Tutti e due mi avviarono alla caccia; uscivamo armati di sacchetto e bastoncino, col nonno Gioxe si era subito in Salita Cappelloni e via Rolando Ascherio che battevamo al centimetro, poi andavamo passando per via Branega Inferiore nella villa dei cugini Pueinin, attorno ai muri delle serre del basilico;si scostava la scanigea (parietaria) e altre erbe lungo il muro di cemento delle serre; era uno spettacolo vedere le lumache con i le loro antenne, lasciare una scia argentata sul cemento, il nonno poi si sedeva sotto l’angiou’ (il pergolato), beveva un bianchetto, salutava i cugini e contenti del raccolto tornavamo a casa. Le stesse scene dal nonno Giacumu, solo che lui quando usciva di casa era già sul posto come agricoltore nella piana Podesta’a Palmaro. Quando mi trovavo da lui dopo la pioggia diceva“Vegni annemu pè lumasse” e anche lì la stessa scena come dai cugini Pueinin attorno alle serre nelle piantagioni di scanigea e lungo l’ alto muro che divide la villa dalla strada principale, si faceva man bassa di lumache. Alla fine tutti e due i nonni facevano la stessa cosa. Dal sacchetto trasferivano le lumache in una gabbia da uccellini per lo spurgo; le lumache rimanevano prigioniere per giorni. Alla fine dei giorni diquarantena il Gioxe prendeva la gabbia attraversava il sottopassaggio che portava allo chalet degli Aragno, andava in spiaggia e sulla battigia immergeva la gabbia in mare, Giacumu anche se aveva il mare davanti alla villa invece prendeva la gabbia, la passava alla nonna Beppa che in una conca preparata con l’ acqua salata, faceva il bagno alle lumache, che uscivano intonse. Dopo questo entravano in azione le nonne che bollivano le lumache in una pentolone, con vino bianco e aceto così erano pronte per essere cucinate. Usavano le casseruole, quelle marroni di coccio, ora non più usate, partivano col soffritto dei gusti, aggiungevano i pinoli, le chiocciole poi sfumate con vino bianco, una aggiunta di salsa di pomodoro e alla fine una bella spolverata di prezzemolo, tutto a fuoco lento, una delizia, anche se per alcuni non lo è proprio . Una variante: quella della nonna Beppa: dopo il soffritto aggiungeva funghi secchi tritati. Il piatto meritava un un bicchiere di bianchetto del nonno Giacumu. Purtroppo, oggi la raccolta delle lumache non è più possibile con la tranquillità di allora, vuoi per l’uso di diserbanti e pesticidi in agricoltura, vuoi per la sempre maggiore rarità del ricercato. Allora questi problemi non c’erano, e le gabbie si riempivano rapidamente.

Le lumache si possono trovare nei negozi confezionate in retine, vengono da allevamenti di elicicoltura, questi sono principalmente sugli appennini liguri nelle zone del Sassello e dei Giovi.  In regione a giugno ci sono parecchie sagre, vicino a Prà a metà giugno a Fabbriche di Voltri dal 1959 si tiene una famosa sagra, molto frequentata. Per tanti non è un bel vedere, ma un piatto di lumache, dal gusto unico si presta a tante ricette. E’ un piatto digeribile, con tanti principi nutritivi come il magnesio, fosforo, ferro e sali minerali, con un basso contenuto di calorie. Una peculiarità della carne delle lumache è che favorisce l’eliminazione del colesterolo dall’organismo attraverso le vie biliari! E per le signore: recenti studi affermano che la bava prodotta dalle chiocciole (in gel o in crema) è un vero trattamento di bellezza: in cosmesi è molto usata per la produzione di creme idratanti per pelli sensibili ed in omeopatia per la preparazione di prodotti antinfiammatori molto efficaci. Io sono un ghiottone, fortunatamente mia moglie le fà spesso per cui non ho problemi, la tradizione continua……pronto con gli stuzzicadenti.

4 Comments

  1. Le lumache…. Una prelibatezza per noi Praini. Mio nonno, quando era in Croazia durante la seconda guerra mondiale, un giorno volle rinnovare la nostra tradizione e andò a a caccia di lumache, seguendo poi tutta la preparazione prescritta. Sia gli abitanti luogo, sia chi non era avvezzo a questa prelibatezza facevano gesti di disgusto, però piano piano furono conquistati prima dal profumo, poi si arrischiarono a intingere pezzi di pane nel sughetto e infine ad assaggiare….il racconto terminava così: ” A momenti rimanevo senza lumache io che le avevo cucinate… “

  2. I tuoi ricordi sono esattamente come i miei,tutto uguale,anche mia mamma come la nonna Beppa metteva i funghi secchi nel sugo,solo che da noi il giorno delle lumache era il 24, San Giovanni Battista.Alcune persone erano titubanti ma per me era un piatto speciale che ricordo sempre con estremo piacere.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*