Una maestra praina alla Pietro Thouar

Maestra Pacini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giuseppe Bruzzone di Longarello –

Sono da poco tempo iniziate le scuole. La scuola elementare Pietro Thouar in via Airaghi 9 ha riaperto le  porte ai ragazzi di Prà della zona da Longarello a Sapello.

Io ho frequentato dopo mio nonno e mio padre e mia madre la scuola Thouar nei primi anni 60, e anche mia figlia ha continuato la frequentazione.

La scuola cominciava il primo di Ottobre e subito eravamo in festa, il 4 di Ottobre si festeggiava San Francesco patrono d’ Italia: che bello!

Le classi non erano miste come ora; eravamo divisi in classi maschili e femminili, vestiti i maschi con grembiule nero colletto bianco e fiocco azzurro, le femmine invece con grembiule e colletto bianco e fiocco rosa. La cartella di cuoio nero, astuccio e i sussidiari forniti dalla scuola.

La scuola è una struttura vincolata dai beni architettonici della Regione Liguria, come costruzione è rimasta inalterata; invece è cambiato il cortile che aveva due scalinate, una sul lato di levante, che fu eliminata, e  quella di ponente rimasta unico accesso al cortile, una volta alberato. 

Così sotto al cortile furono ricavati gli spazi degli attuali uffici delle Poste e dei vigili urbani. Il primo giorno di scuola io con Filippo, Gianni, Luciano, Renzo, Corrado e altri conoscemmo la nuova maestra, la signora Rosa Bertolotto in Pacini. Sorpresa era una praina!

Era una signora brava e gentile e non autoritaria, si fece subito ben volere da noi bambini appena usciti dall’asilo, passammo tre begli anni con lei, ci portò in terza poi passò la classe al maestro Galati. Non capimmo mai il motivo; a noi dispiacque molto: eravamo affezionati alla maestra Rosa, per noi era come una seconda mamma.

Abitava all’inizio di via Fusinato, sopra la banca dove allora c’era un negozio di commestibili; io abitavo in Longarello e a scuola il primo anno andavo accompagnato dalla mamma; gli anni successivi con Niclo e Renzo facevamo gruppo e da Longarello andavamo da soli e spesso facevamo la strada assieme alla maestra.  Era bello arrivare sotto la scuola con lei, invidiati dagli altri compagni!

La classe era formata da una ventina di alunni, una parte eravamo di famiglia praina: Bruzzone, Parodi, Canepa, Delfino, Marcolli, Frezza, Ferrando, Zatta, Camoirano, Briasco, Bosco abitanti nella fascia litoranea da Longarello a Sapello, poi c’erano per modo di dire, i “furesti” dei quartieri moderni tipo la “Manena” ops via Villini Negroni o Cordanieri alta: erano famiglie arrivate a Prà dopo la guerra: Jacono, Arioni, Re, Ristagno, Lupano, Coppola.

Eravamo un discreto gruppo abituati a parlare in genovese. Un giorno venne il direttore della scuola, ogni anno veniva in visita per testare il livello della classe. Mi chiamò ” Bruzzone vieni alla lavagna e scrivi: “Ieri ascoltai la radio”. Io di getto scrissi “Ieri ascoltai la aradio” e lui sorridendo: “Ho il sopetto che tu parli in genovese” e uscendo divertito rivolto a noi ragazzi disse “Nei pensierini per zio e zia non scrivete barba e lalla ! ” Imparammo, ora si dice, a lavorare in gruppo facendo il presepe a Natale. Ogni anno ognuno di noi portava una o più statuine con sotto al basamento il nome del proprietario (ne ho ancora diverse, quando faccio il presepio mi ricordano la maestra.)

Ci lasciava la libertà di comporlo, ogni anno era diverso; poi i genitori un giorno stabilito, venivano in visita. Dopo le feste di Natale veniva smontato e ognuno di noi portava a casa le proprie statuine e casette. Un ricordo particolare fu quando ricevemmo un compagno emigrante. Si ora é una parola attuale, ma allora noi bambini la sentimmo per la prima volta. La maestra Rosa ci preparò il giorno prima spiegandoci, che avremmo avuto un nuovo compagno proveniente non da una regione d’Italia ma dalla Francia, per noi una terra molto lontana. La mattina dopo arrivò il nuovo compagno, si chiamava Remigio, era un ragazzo più alto di noi e più grande di un anno, ma non era proprio straniero era un emigrante di ritorno. Il padre originario della valle Orba (zona Sassello): si trasferì in Francia a lavorare come boscaiolo. Dopo diversi anni decise di ritornare con la famiglia, erano 5 figli e vennero ad abitare in Lungarello, vicino a me. Remigio parlava un italiano misto a parole francesi; la maestra ci invitò a parlare lentamente col nuovo compagno per aiutarlo a comprendere meglio la lingua; ogni giorno imparava nuove parole, per noi era strano sentire la sua cadenza diversa dal nostro italo genovese. Aveva un modo di parlare dolce, a me piaceva molto: forse è da quell’incontro che mi piace la lingua francese. Alla fine della terza lasciammo la maestra Pacini e passammo in quarta con il maestro Galati, ma questa è un altra storia.

3 Comments

  1. Dolcissima rievocazione degli anni scolastici, che tutti portiamo nel cuore, ma Giuseppe ce l’ha fatta vivere nei dettagli che un bambino non dimentica mai…essendo figlia di insegnanti, ho sentito parlare della maestra Pacini e Maestro Galati, dal mio adorato papa’, Giorgio Provinciali, di cui se usate la funzione “cerca” in basso a destra dell’home page, si possono trovare altri contenuti sul Magazine.
    Le statuette del presepe con sotto il nome del bimbo, sono una chicca storica, di un tempo in cui si “teneva da conto” tutto, si rispettavano gli oggetti, per il loro valore, di certo non c era il consumismo sfrenato, l’usa e getta attuale.
    Mi piace, Giuseppe, ci mandi ancora i suoi ricordi.

  2. Caro Pino…Quanta nostalgia in questo tuo racconto! Hai fatto riaffiorare anche i nostri ricordi scolastici che, sebbene più recenti, sembrano ormai appartenere ad un mondo molto lontano

Rispondi a Erica & Marco Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*