Un praino a New York

Giuseppe Bruzzone –

A metà dello scorso Aprile sono stato con la mia famiglia a trovare un mio parente a New York, si chiama Carlo Bruzzone cugino di mio padre. Nato a Pra’ nel 1930, la sua giovinezza e’ passata attraverso i fatti della Seconda Guerra Mondiale. Ho approfitatto per fargli qualche domanda. Carlo come mai ti sei imbarcato ? «”Da figgiou in ti giardinetti stavu a sentì i raccunti de in navigante u se ciamava Carlin u Menu-u”. Più grande, andavo al Tortelli, vicino alla scuola c’era la sede dell’Italia di Navigazione, nelle vetrine e al suo interno erano esposte foto di navi e transatlantici, tutto questo mi affascinava. Così alla fine della scuola pur osteggiato dalla famiglia nel 1948 presi il libretto di navigazione mi imbarcai come giovanotto di coperta su un piroscafo della Compagnia di navigazione della famiglia Scerni, la nave Europa. Presi il treno e mi recai a Le Havre, la nave faceva la rotta per Halifax in Canadà portava emigranti in prima, seconda e terza classe. Avendo il diploma dopo tre mesi mi cambiarono mansione passai allievo commissario di bordo». – Come era la vita a bordo? – « Era molto dura, la nave era piccola al confronto delle le navi di linea attuali, quando l’oceano Atlantico era in tempesta “ ballavamu da prua a puppa”. A bordo mi prese sotto la sua ala protettrice il marinaio il signor Are, un sardo che abitava a Genova, papà di un mio compagno di scuola al Tortelli una buona persona, mi trattava come fossi il figlio. A New York mi presentò i suoi amici genovesi che divennero anche i miei. Furono anni intensi, tornavo a Genova una volta all’anno quando la nave veniva in manutenzione nei bacini di carenaggio. La nave fu ricondizionata come nave da crociera col nome Nassau. Fu la prima nave per crociere da New York a Nassau alle Bahamas, nei Caraibi vidi Cuba prima dell’avvento di Fidel Castro, ricordo molto volentieri nel 1952 la crociera per celebrare l’ incoronazione della regina Elisabetta II. Partimmo da New York carichi di milionari statunitensi, che belle mance! La nave attraccò a Londra dopo aver risalito il Tamigi. Divenni commissario di bordo, ma a un certo punto sbarcai». – E allora cosa hai fatto? – «Volevo studiare per migliorami, mi iscrissi alla New York University in Economia e commercio marittimo, studiavo di sera e mi impiegai part-time nell’ agenzia di spedizioni, la genovese Luigi Serra guidata dal Signor Canale. Terminati gli studi volevo reimbarcami con la più grande compagnia statunitense la American Export Line, aveva i più grandi translatlantici del momento l’Indipendence e il Constitution, facevano la rotta New York – Genova, ogni venti giorni sarei tornato a Genova , ma il signor Canale che mi ben voleva mi disse: “Carlu se ti te imbarchi nu ti chinni ciù e se ti te spusi ti saiè in scunuscuu in famiggia”. Colpito da questo monito rimasi a terra e mi impiegai definitivamente alla Luigi Serra, e fu la mia fortuna. “Me maiai cun na figgia de Parmà“ ed ebbi tre figli. Furono anni ruggenti , ripresero i traffici per l’Italia il lavoro era intenso, negli States si lavora molto, non abbiamo le feste come in Italia, le ferie sono di pochi giorni. Erano gli anni del dopoguerra spedivamo in Italia merci di ogni genere per il piano Marshall con le navi Liberty: grano, vettovaglie,macchinari e strutture “ Pè u stabilimentu de Curnigen u SCI”. Divenni vice presidente della Luigi Serra, che lasciai dopo quindici anni per aprire come socio l’ agenzia sempre a New York della Odino Valperga, una delle più grandi aziende di spedizioni d’ Italia». – Come era la vita a New York? – «“Alea dua”, prima di sposarmi alloggiavo in una camera in affitto nel Greenwich Village, abitato allora da tante famiglie genovesi, tornavo tardi e stanco da scuola, in inverno si moriva dal freddo e in estate di caldo, ma quando uscivo mi godevo questa città unica al mondo: i grattacieli, Broadway, i musei, il ponte di Brooklyn, i transatlantici italiani ai moli del porto, le canzoni di Frank Sinatra, etc. etc. Nel lavoro acquisii una buona esperienza, nel 1966 quando la Odino Valperga per problemifinanziari si ritirò dal mercato statunitense rilevai l’ agenzia di New York, cambiando il nome in ”Bruzzone Shipping” e continuando il rapporto di commercio con l’ Italia. Era il periodo del boom economico, partecipai al percorso inverso, dall’Italia spedivo negli U.S.A. prodotti alimentari, macchine utensili, pneumatici, marmi, insomma il meglio del Made in Italy. Conobbi molti dirigenti e industriali delle maggiori aziende italiane: Finsider, Barilla, Pirelli, Fiat, fui molte volte in riunione con l’avvocato Gianni Agnelli, persona squisita e piacevole. La sede della ditta era vicino alle torri gemelle, sono stato testimone della caduta delle duetorri, un episodio terribile, dopo quel fatto trasferii la ditta da Manhattan a Long Island, non si poteva più lavorare, la zona era un enorme cantiere e le merci non potevano transitare. – A Genova venivi? – «A Genova tornavo quando incontravo i clienti i italiani, così passavo per Pra’ a trovare i miei familiari. Il lavoro mi prendeva molto, ero sempre in giro per i porti statunitensi, viaggiavo molto con l’ aeroplano, ma prima degli anni ‘60 venivo a Genova coi piroscafi, viaggiai anche con l’Andrea Doria nella sua penultima traversata atlantica, ma in terza classe!». – Ma lavori ancora? – «Mi sono ritirato lasciando la conduzione dell’azienda ai mie tre figli Vittorio, Federico e Luigina, ma non del tutto,una volta alla settimana torno nel mio scagno a visionare l’attività’, sono un archivio umano, poi c’è il telefono e spesso a casa mi chiamano per consigli. “Me demuu in to giardin, cultivu u baixeicò inta stuffa cuxì fassu u pestu anche su nu lè bun cumme quellu de Pra’.” L’ anno scorso a maggio sono ritornato a Pra’, con i mie nipoti, gli ho fatto vedere dove sono nato, la chiesa dell’Assunta, e il cimitero con la tomba dei miei cari. Gli ho fatto vedere le radici della famiglia Bruzzone i “Cioi da stasiun”. Sono rimasti colpiti di vedere i luoghi dove ho vissuto da bagarillu. Mi ha fatto piacere vedere che Pra’ si sta trasformando, anche se purtroppo non c’è più la lunga spiaggia davanti alla stazione». Saluto così Carlo, lo conoscevo solo dai racconti di mio padre Benedetto e da zio Antonio. Questo incontro è stato bellissimo ho conosciuto un praino che nonostante la lontananza parla un perfetto genovese, Carlo ha un grande entusiasmo parla con i figli in italiano inserendo qualche parola genovese, sembra di sentire il grande Marzari, non ha dimenticato le origini, ha un grande amore per Genova e l’ Italia. Grazie Carlo, ti saluto e ti invito a Pra’ per la prossima estate, quando i lavori di riqualificazione, spero, saranno finiti.

3 Comments

  1. Storia toccante, un’esperienza positiva per questo giovanotto praino che scalpita per imbarcarsi e poi, si fa navigatore esperto, addirittura commissario di bordo! Ha dimostrato grandi capacita’, Carlo Bruzzone, ha costruito una famiglia ed una vita agiata oltroceano…par quasi di vedere uno dei tanti bei film che sono stati realizzati su questo argomento.
    La Prainita’ e’ come un seme prezioso, che attecchisce ovunque e lascia il segno di se’ in tutto il mondo. Ne parla anche Guido barbazza nel suo ultimo libro, “Il genovese volante”, se vuoi cerca la recensione sul sito. Certo, tra i molti che l’hanno desiderato, non tutti sono partiti, e tra costoro, solo una parte ha trovato l’America, come si usa dire,e Carlo ha dimostrato intraprendenza, coraggio, voglia di mettersi in gioco e fare nuove esperienze.

    Non dimentichiamo che i nostri antenati erano maestri d’ascia e valenti costruttori di vascelli, dai cantieri di Pra’sono usciti scafi meravigliosi, che hanno solcato molte rotte ed attraccato in altrettanti porti, nell’universo mondo.
    Tali capacita’ restano nel DNA per generazioni, e quindi, se una bella barca la sai fare, sicuramente la sai anche condurre, per tutti i mari e gli oceani di questo nostro azzurro pianeta che chiamiamo Terra.

  2. E’ sempre bello vedere che chi ha lasciato la sua terra per cercare un futuro migliore, non se l’è dimenticata.
    Una vita avventurosa e fortunata! Ma frutto di lavoro e sacrifici: non dimentichiamoci allora che il vero benessere si conquista soltanto così.
    Questa è una storia tipica dell’emigrazione di noi italiani.
    Non dimentichiamoci di essere stati anche noi poveri, bisognosi di lavoro, desiderosi di una vita migliore.
    Specialmente oggi.

  3. Che personaggio il cugino Carlo! Quanta storia racchiusa in un’esistenza…Meriterebbe la trasposizione in un film. E’ motivo d’orgoglio sapere di essere rappresentati nel mondo da persone così valenti che con la loro fierezza delle origini ci ricordano le meraviglie della nostra terra date così spesso per scontate

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*