U MÂ

Francesco Provinciali –

Sono nato in riva al mare, una domenica mattina di ormai tanti anni fa.

Chi ha la fortuna di venire al mondo e di crescere davanti al mare ne conserva l’immagine e il ricordo per il resto della sua vita: è come se avesse ricevuto il battesimo direttamente da una delle meraviglie del creato.

Un tempo che non tornerà più – e non solo per me ma per tutti coloro che hanno visto lentamente e inesorabilmente mutare il volto e la fisionomia di quell’ambiente che ci era stato conservato e tramandato da millenni di storia – quella “mænn-a” (la spiaggia, la marina) davanti alle case, oltre la ferrovia, faceva profondamente parte della nostra esistenza, era una risorsa, una certezza e una speranza.

Una forza devastante, violenta che neanche i pirati turchi e saraceni che sbarcavano sulle nostre coste nei secoli bui per depredare hanno avuto, si è come materializzata in pochi anni della contemporanea civiltà e ha distrutto l’ambiente nel quale fino ad allora, da generazioni e generazioni, molti avevano consumato intere esistenze.

Non è vero che il mare è tutto uguale, non lo è neanche a se stesso: ora calmo e mite, ora minaccioso, piatto o mosso, burrascoso, si fa piccolo o gigantesco, increspato o flagellato dai venti, amico oppure ribelle, sta zitto, borbotta, urla, ti chiama e ti vuole sempre dire qualcosa di diverso.

Ma anche lungo l’intero litorale della mia Liguria non c’è un punto di costa che sia uguale agli altri.

Ciascuno ha le sue preferenze e, in questo caso, mi riferisco solo a chi viene da fuori, per vacanza o per turismo, perchè chi invece è del posto il ‘suo’ mare lo riconosce a occhi chiusi, guardandolo, accarezzandolo o entrandoci per lasciarsi abbracciare da lui.

Non potrebbe averne o desiderarne un altro, sarebbe come un tradimento d’amore.

Il mio amico ’Puccin’ mi ripeteva da sempre che non c’è mare più bello di quello che ha davanti da tanti decenni: “meglio un pisciatoio qui che una villa altrove”.

Io lo provocavo perché la sua risposta arricchiva anche me, mi confortava, mi rassicurava la sua saggezza più dell’expertise’ di qualunque vuoto sapientone: “Mario – gli dicevo – e se ti dessero in cambio una casa a Cortina oppure una a Montecarlo?” ….”Niente da fare, io voglio stare qui”, mi rispondeva.

Puccin al mare gli parlava, gli confidava i suoi sentimenti, lo andava a trovare come si fa con l’amico più caro: sono sicuro che in riva al mare ci ha pianto, ci ha riso e ci ha fatto l’amore.

Penso che quando lui e Lolò, il Feipà, il Maneggia, il Picaggetta, U russu, il Bùru, Baciccin, Pietrin e gli altri pescatori del posto scrutavano la distesa d’acqua sapevano vedere ciò che invece restava invisibile ai nostri occhi: tra loro e il mare c’era più di un contatto fisico, c’era un’intesa, una confidenza, un sentimento, una passione.

Gente di una volta, cotta dal sole e impregnata di salino: facevano poche parole ma se ti stringevano la mano sentivi che era un gesto sincero, avvertivi la loro lealtà.

Questo contava una volta, insieme alla parola data: più dell’atto di un notaio.

Ricordo, bambino, le barche allineate dei pescatori di Prà e le loro reti – ‘tristi’ come quelle descritte da Troisi ne ‘Il postino’, perché fonte di dura fatica ma affettuosamente conservate e curate anche nel momento del loro riposo, cucite e riparate come un indumento, un capo da indossare.

Ancora adesso che sovente vivo a in Lombardia la prima cosa che vedo appena mi sveglio è un quadro che raffigura quelle barche: l’aveva dipinto un valente pittore genovese – il sig. Porcile – che esponeva le sue tele a Crocefieschi, il ridente paesino dell’entroterra ligure.

Bruno Porcile – Barche di Pra’

Guardandolo intensamente ogni mattina si rinnova un’antica e tacita alleanza tra me e il mare.

I gesti di un pescatore che stendeva la rete dalla barca erano sapienti e rituali, come se si ripetesse un’antica preghiera che chiede ogni volta indulgenza e fortuna: la barca partiva dalla riva e poi faceva un giro a semicerchio, lasciando cadere la rete.

Poi da terra si tirava con forza sperando che il raccolto fosse clemente.

I pescatori sanno tutto del mare ma ne conservano molti segreti, come un buon montanaro fa con i suoi alberi.

Tra il loro “ ma’ “ e quello dei bagnanti c’è come un abisso, due cose completamente diverse ma la differenza sta solo negli occhi e nel cuore di chi guarda perché un buon mare ti sa dare ciò che ha e sempre in rapporto a quello che gli chiedi.

Andavamo anche noi ragazzini a pescare con la canna in un tratto di spiaggia più riparato ma generalmente tiravamo su solo ‘baecche’ (pesci viscidi e grassi, pieni di spine).

Nelle sere d’estate, anche con i nostri genitori, scendevamo a prendere i ‘muscoli’ (i mitili) che erano attaccati agli ’scoggi’ (gli scogli) e poi si mangiavano sulla spiaggia, tra i fuochi accesi, dopo aver fatto il bagno.

Il mio rapporto con il mare era cominciato molto presto, da quando ero piccolino.

Mi hanno detto – io non posso ricordare – che mio padre mi portava a cavalluccio sulle spalle, attraversando la ferrovia dallo stretto sottopasso e io ogni volta gli dicevo: “tento tetta papà” (‘attento alla mia testa, papà), mentre lui camminava lì sotto e poi, una volta usciti:”pù tento tetta papà”(‘basta attento testa, papà).

Quella cantilena mi è stata ripetuta per anni e a sentirla mi veniva quasi noia: vorrei che qualcuno me la raccontasse ancora oggi ma purtroppo non c’è più.

Poi ho conservato quel buon rapporto con la spiaggia e con il mare per il resto della mia vita, come un rituale magico e intimo che ogni volta si rinnovava.

Anche recentemente, tornando dal mio quotidiano pendolarismo ligure-lombardo, non potevo fare a meno di passare a salutare quell’amico, specie in autunno quando la tramontana lo increspava in superficie e lo rendeva piatto e cangiante nei colori.

Allora scendevo, a qualunque ora tornassi da Milano, ed entravo in acqua, mi lasciavo trasportare dalla brezza, restavo a pelo, come inebriato dalla solitudine e godevo di tutto quello spazio circondato solo da decine di gabbiani.

Quando ne avevo la forza mi facevo una lunga bracciata: settecento metri a dorso seguendo la linea della costa e il ritorno a stile libero.

Ricordo che una volta il mio grande amico Luciano, esperto compagno di gite in bicicletta aveva seguito dalla spiaggia quella mia salutare nuotata e una volta giunto a riva (ero uscito dal mare come un bronzo di Riace) mi aveva detto: ”ma eri tu che nuotavi?….che bestia!”, come a sottolineare il valore dell’impresa.

Detto da lui, sportivo da sempre, era un complimento da incorniciare, da conservare nella galleria dei ricordi.

Ogni tanto ci penso ancora oggi, che invece ho la pancia e non ho più il tempo e la forza di ripetere

quell’esercizio, peraltro più salutare di qualunque decantato culturismo da manuale.

Più bravi di me erano i coraggiosi che si buttavano – e lo fanno tuttora – nell’acqua gelida di gennaio, per il cosiddetto ’cimento invernale’: vinceva e vince sempre chi resta a bagno più a lungo.

Dopo una nuotata una bella ‘tarcia’ di fugassa (‘un pezzo di focaccia’) o addirittura un piatto di ‘anciue pinn-e’ (di acciughe ripiene) mi riconciliavano con le fatiche della giornata e con le parole della gente.

Il mare fa parte di me, mi è entrato nell’anima, mi pervade i sentimenti, mi dà respiro: camminare sulla spiaggia sassosa, anche in pieno inverno, mi rilassava e mi ritemprava anche se era un lusso che mi concedevo poche volte, dato che da tempo abito tra le – pur sempre affascinanti – brume della pianura.

Ma davanti alla casa dove sono nato il mare di una volta non c’è più, come se fosse passato di lì un folletto maligno che recava un sortilegio.

Ancora oggi, anzi proprio adesso mentre scrivo, mi capita di guardare il volto deturpato della natura di un tempo, la trasmutazione dell’ambiente: è come se il passato fosse stato sottoposto ad un intervento chirurgico che ne avesse cambiato la stessa identità.

Ciò che Dio aveva creato e l’uomo aveva conservato quasi inalterato, con una presenza mite e amica della natura non esiste più, sostituito dal riempimento del mare e da colate di cemento, gigantesche gru, strade, ferrovie, containers.

Ma questo porto non è l’approdo dei nostri sogni e dei nostri sentimenti, come accadeva un tempo con il nostro amico mare.

Questo porto è estraneo, ostile e nemico: ci è stato imposto dall’arroganza e dallo strapotere di chi ha le mani in pasta.

Solo chi ha visto ciò che esisteva prima può ricordare e cullare nella memoria e nella nostalgia quella parte dell’esistenza che ci riempiva lo sguardo di cose semplici e importanti a cui non abbiamo saputo attribuire il giusto valore.

45 Comments

  1. Fantastica e commovente retrospettiva del passato, quando il nostro mare era lì, a portata di mano, balneabile, godibile, azzurro, cangiante. I pescatori citati nel racconto se ne sono andati, come tutto il resto: un mestiere quasi rubato dal tempo e dalla scelleratezza umana. Spiaggia, battigia, stabilimenti balneari.
    E’ vero che i nostri sogni e sentimenti non abitano più lì, dove una volta c’era il mare. Non ci identifichiamo in questo orrendo porto: ci è estraneo, non ci rappresenta. Perchè da noi, perchè a Prà: non so darmi spiegazione, non so darmi pace.
    Grande Francesco, insuperabile nella denuncia sociale usando l’avvincente chiave narrativa e retrospettiva.

  2. Leggo sempre volentieri questi racconti : delicati ma ci dicono il vero.
    Anche per noi giovani che non c’eravamo immaginare un paesaggio diverso stimola la fantasia, mentre in altri suscita ricordi.
    Al posto del mare c’è da ani un mostro orribile, che nessuno di noi avrebbe immaginato o voluto. Ma abbiamo fatto abbastanza per evitarlo?
    Leggendo si vede un ambiente di vita diverso, si colgono storie di pescatori, bagnanti, bambini, uomini e donne.
    Storie che oggi non ci sono più e non ci saranno mai, perchè ci è stato tolto il mare. Chiudendo gli occhi riusciamo a immaginare il passato ma riaprendoli vediamo un presente stravolto.
    Chi, come Francesco che ha scritto il racconto, ha il privilegio di ricordare e rievocare ciò che ha vissuto. Un piccolo cantuccio dove rifugiarsi in un passato diverso e migliore.
    Ora bisogna andare altrove, emigrare per trovare una spiaggia e un mare: anche se come il pescatore Puccin sappiamo che troveremo un posto diverso, che non è il nostro, che non ci parla al cuore. Purtroppo. Per sempre.

  3. Ricordo il quadro con le barche del pittore Porcile: lo avevo visto nel locale dove lui esponeva a Crocefieschi, località delle vacanze di famiglia.
    Era proprio la spiaggia di Prà, indubbiamente. Invidio il Sig. Provinciali che l’ha comprato e che lo vede e rivede ogni mattina quando si sveglia. Potrebbe fotografarlo e farlo conoscere a tutti i praesi?
    Tutti coloro che un tempo avevano visto la nostra spiaggia riconoscerebbero la fedeltà dell’ambientazione. Grazie.

  4. Anche l’immagine che sta accanto al titolo del racconto mi sembra del pittore Porcile, famoso per la sua abilità nel dipingere le onde, la schiuma, i colori cangianti in tutte le sfumature del mare.
    Un pittore non valorizzato come meritava e meriterebbe. Un grande amante e conoscitore del mare. Non ho visto il quadro della barche a Prà. Mi piacerebbe vederlo, se è possibile.

  5. Sento il profumo del mare, l’odore del salino e del pesce, vedo i pescatori, nostri padri e nostri nonni, sulla spiaggia di Prà.
    Ricordi struggenti per me. Ringrazio commosso per questa testimonianza.
    Si vive anche di ricordi, ormai non ci resta più niente.

  6. Racconto intenso, forte, salato come il nostro mare. Vale più di mille denunce, convegni, discorsi e tavole rotonde sul degrado ambientale.
    Perchè è una testimonianza di vita vera e vissuta.
    Ringrazio commosso per aver usato parole che avevo in mente ma non ho saputo dire.

  7. Questo era il nostro ambiente di un tempo ormai andato.
    Eravamo più vicini storicamente ai pirati saraceni di quanto fossimo vicini alla globalizzazione che ha sfasciato il mondo e alla violenza sul territorio che ha distrutto l’ecosistema e il mare di Prà.
    Ed è vero che i pirati facevano meno danni di questa catastrofe ambientale che ci ha lasciati come storditi e annichiliti, ora che ci lecchiamo le ferite non rimarginabili di questo passato recente.
    Meglio i pirati, certo.
    Ci saremmo armati di tutto punto per fronteggiarli, combatterli e sconfiggerli, come avevano sempre fatto i nostri antenati.
    Ma contro questa violenza inaudita dei nostri giorni non c’è stato nulla da fare.
    Allora fa piacere – veramente – leggere qualche pagina che ci fa fare un tuffo all’indietro.
    Visto che nel nostro mare non possiamo tuffarci più.
    A Prà dovrebbero esserci le bandiere a mezz’asta tutto l’anno e dovrebbe essere decretato il lutto locale….fin che morte non ci separi dal nostro ambiente.

  8. Il Sig. Provinciali ci abitua a racconti intensi e nostalgici.
    Anche questo, dedicato al mare, è struggente e ci ricorda la nostra giovinezza.
    Tempi andati, tempi diversi, che non torneranno più.
    Anche io ho i miei e molti sono proprio legati al mare, alla spiaggia, ai pomeriggi trascorsi con gli amici.
    Tutto cancellato nel presente.
    Le nuove generazioni non hanno conosciuto il mare di Prà, possiamo dire che era fantastico, una risorsa per la delegazione, una frescura nella stagione calda, molto pescoso, in paese giravano i carretti coi pesci tanto freschi che saltavano.
    Chi non c’era allora può forse immaginare ma non ricordare.
    Però leggere è piacevole, da un po’ di tempo Supratutto ospita racconti sul tempo andato.
    Il nostro mare era diverso, magari c’erano spiagge più belle e invitanti, anche più pulite, ma noi eravamo affezionati a quello di Pra’ e Palmaro.
    Di quegli anni resta qualche cartolina sbiadita e il racconto di chi riesce a scrivere e rievocare un tempo che non tornerà, che tristezza.

  9. Caro Francesco,come al solito i tuoi racconti mi prendono molto e come sempre hai descritto al meglio l’ambiente che ci ha visto crescere,spesso anch’io vado a passeggiare in riva al mare o mi siedo ad ascoltare il suo rumore per rilassarmi ,lo faccio da sempre.purtroppo non più nei luoghi da te descritti ,perchè non esistono più, sono stati sostituiti dal cemento .

  10. Bellissimo raccontino di fine estate, tutto nostalgia e sentimenti, come è nello stile di chi lo ha scritto.
    A volte ricordare un lontano passato più sereno e felice è il modo migliore per denunciare gli errori e il menefreghismo, la superficialità dio ieri e dell’altro ieri.
    Cosa importano la crescita e il PIl se intorno a noi l’ambiente si guasta e si vive – anzi sopravvive – in una specie di caienna intollerabile?
    Cosa ci importano statistiche e buone parole, imbonitori e ciarlatani se gli stessi sciagurati che ci inondavano di promesse e chiedevano voti come cambiali in bianco ci hanno regalato un presente di merda (parola italiana, non censurabile) e un futuro da fogna totale per i nostri figli e nipoti?
    Perchè? Qualcuno spera che andando avanti si progredisca nella qualità della vita? Povero illuso! Ci accontenteremo di piccole cose e le renderemo importanti ai nostro occhi per consolarci.
    Ma la realtà è una vera porcheria. Punto.

  11. Dimenticavo: sono d’accordo con Agnese che propone per Prà le bandiere a mezz’asta e il lutto cittadino. Sarebbe il modo migliore per far capire che politici incapaci e del tutto assenti e distratti ci hanno ammazzato il futuro. Un modo per dire che non abbiamo dimenticato e ringraziamo del regalo.

  12. Anche io ho lontani ricordi di quella spiaggia e di quel mare. Ci portavamo la focaccia e se potevamo restavamo tutta la giornata.
    L’estate era luminosa, si riconosceva come stagione, il tempo era bello, il sole non era malato come adesso dall’inquinamento.
    Entravamo in acqua e i saremmo rimasti una vita. Si vedevano i pesciolini che giravano tra le gambe,i più piccoli facevano castelli di sabbia o scavavano grandi buchi dove portavano l’acqua con il secchiello. Le navi al largo non si vedevano o non ci si faceva caso.
    Poi è cominciata la mocca, il catrame ed erano avvisaglie della grande invasione. Perchè l’uomo distrugge ambiente e natura invece che preservarli? Oggi siamo tutti abituati al degrado, al peggio del peggio, molti si impegnano a conservare ciò che è rimasto, altri sono indifferenti.
    Allora ci conoscevamo tutti per nome. Nella spiaggia non giravano violentatori e malandrini, volendo ci si poteva dormire. Quando c’era silenzio lo sciabordio dell’acqua teneva compagnia, era un ritmo lento e piacevole. CI si abbandonava con fiducia a quel contesto naturale, tra spiaggia e mare, gli unici pericoli erano le meduse e se ne parlava come di un fatto di cronaca.
    La gente era diversa: non sulla difensiva, diffidente e indifferente come oggi: ci si prestavano le cose, gli usci di casa non erano violati, le donne rispettate, i bambini protetti. Non era solo questione di mare: il mondo era diverso. Adesso tutto ci fa paura.
    Come non ricordare con profonda nostalgia quegli anni in cui ci sentivamo più liberi e sereni? Ci accontentavamo di poco e mai avremmo immaginato che il bene più prezioso, quel mare davanti a noi ricco di vita e di mille opportunità, che dava alimento e lavoro, passatempo e divertimenti. ci sarebbe stato RUBATO per SEMPRE.

  13. Ringrazio chi sta scrivendo commenti al mio scritto. Anche perchè non è stato messo il mio nome e cognome sotto al titolo: il ringraziamento vale il doppio perchè fa piacere essere stati “riconosciuti” dai lettori.

  14. Come sempre riesci a commuovere chi ti legge.
    Le parole sembrano immagini, potenti, nitide.. Ricordi. Forti e indelebili. Sono, siamo, cresciuti così.
    Mi dispiace per Prà che ha perso il suo mare. Anch’io ricordo il nonno che mi portava attraversando probabilmente lo stesso sottopasso che una volta portava te al mare.. Ma alla “discarica”. Perché quando ero piccolino io era già rovinato, il Tesoro di Prà.

    Sono orgoglioso da Voltrese del nostro piglio forte e carattere ruvido.
    Ricordo quando si parlava di estendere il porto a Voltri: tutti scesi in spiaggia con le pale e le forche. VOLTRI NON SI TOCCA!
    Il carattere dei Voltresi, il nostro attaccamento quasi morboso a quel fazzoletto di mare … E’ encomiabile. Ancora adesso non c’è giorno che, quando sono lì, non vada a salutare il mio.. Il nostro.. Grande Amico

  15. Ho vissuto gran parte della mia infanzia, letteralmente -affacciata- su quel mare di cui si parla con amore e rimpianto.
    Ne conoscevo i colori, i mutamenti, la voce, il respiro, dal fragore al calmo sciabordìo, mi svegliavo guardando l’orizzonte luminoso e lineare e mi addormentavo cullata dal ritmo delle onde. Il mare era il mio grande amico, ed ora qualcuno lo ha ferito a morte…Francesco ci consegna, come sempre, frammenti di memoria struggenti e delicati, che toccano le corde profonde del nostro essere, e riesce a creare questa empatia tra i tanti lettori che si riconoscono nei suoi sentimenti.Grazie…

  16. Il raccontino è piacevole e la lettura rasserena gli animi. Ma il presente invece li esaspera.
    Il tempo non si può fermare, come è stato già scritto indietro non si torna.
    Ma ci si chiede: perchè Pra’?
    La politica dovrebbe rispondere e invece tace: il silenzio è assordante.
    Ci sono molti scheletri negli armadi della politica.
    Le conseguenze negative gravano tutte sul popolo.

  17. Traspare un mondo antico che non ha lasciato tracce se non nell’anima di chi lo ha vissuto e lo ricorda. Sensazioni forti, limpidezza del racconto, linguaggio aderente al vero: insomma una realtà di altri tempi. Essendo abituati al male, al brutto, al degrado, al peggio questi scritti sono boccate d’aria pura.
    Anche io come Sabrina sono colpita dal silenzio dei politici.
    Invece bisognerebbe capire colpe e responsabilità. Non si depreda l’ambiente altrui senza il consenso di chi aveva responsabilità di governo, nazionale e locale.
    Come si fa a tacere?
    Eppure molti stanno zitti, indifferenti e quasi ignavi. Tutti hanno dimenticato troppo in fretta…. ed è persino una vergogna.
    Eppure ogni tanto, come recentemente per il Comune, una bella batosta gli elettori l’hanno data! La gente non è fessa e non perde ne’ memoria ne’ dignità.

  18. “U MA^” – amo il mare e la sua descrizione attenta e delicata mi fa maggiormente amare questo lembo di spiaggia anche se non l’ho mai visto. Riesce pienamente a far rivivere il passato e si evidenzia una grande nostalgia per PRA’ il mondo della sua giovinezza.
    L’immagine accanto al titolo è incantevole: sembra di sentire il rumore delle onde che s’infrangono contro gli scogli, il profumo della salsedine che avvolge ogni cosa.
    Aspettare l’alba e veder arrivare i pescatori è un momento magico…la capisco! Peccato che oggi giorno questi momenti non esistono più.

  19. Commovente e struggente. Una bella pagina di letteratura, con personaggi e interpreti del nostro ambiente.
    Io sono orgogliosa di essere nata e di abitare a Prà.
    Vedo in questi ultimi anni un attaccamento al posto e alle nostre tradizioni che prima non avvertivo. Prà si sta risvegliando dal lungo letargo in cui era successo di tutto, sotto il nostro naso e sotto i nostri occhi (chiusi!!!).
    Ora dobbiamo riprenderci la vita e il futuro.
    Noi giovani non vogliamo andare altrove, vogliamo partecipare al riscatto.

  20. Uno esce dall’autostrada e gira a sinistra prima trova Palmaro e poi Prà. Quando c’era il Turchino scendevo da Masone e trovavo serre, vigne, prati, fiori. Poi la spiaggia, una delle più belle del ponente della Liguria. L’aria pulita, gli odori, i sapori il clima mite tra la gente che pra è invece conflittuale. Tutto è cambiato in peggio. Il traffico c’è anche a Nervi o ad Albaro ma qui si aggiunge tutto il resto, i container, le navi, gli scarichi, il frastuono. Che fine, povera Prà, ti hanno conciata per le feste. Praesi era meglio non avere nè il porto, nè l’uscita dell’autostrada nè i loro cartelli. Sarà una conquista come dite voi, io non la vedo questa conquista.

  21. Sarebbe bello mettere insieme questi racconti in una raccolta sul mare di Prà.
    Visto che fisicamente non c’è più almeno servirebbe a ricordarlo come era una volta.

  22. Ho inviato al “moderatore”la foto (come l’ho saputa fare…. non sono bravo in questo) del bellissimo quadro del pittore Porcile che raffigura le barche sulla spiaggia di Prà (quando ancora il porto non c’era: un vero cimelio, quindi).
    Secondo me la rappresentazione dei gozzi, del paesaggio, dello sfondo sono fedeli: siamo proprio a Prà, nella sua spiaggia di un tempo. Spero che la Redazione possa pubblicare la foto del quadro. Grazie a chi ha chiesto di vederlo e ha avuto pazienza nell’aspettare la foto.

  23. Quadro non pervenuto. Perchè?
    Forse non interessa alla Redazione.
    Ma oltre ai muri imbrattati e alle aiuole disastrate un bel quadro del mare di Prà farebbe piacere vederlo… dato che se ne è parlato.

  24. Ho letto l’articolo bellissimo, ora sono davanti al mare….
    In camera da letto di mia mamma c’è un libretto di poesie di Giorgio Provinciali: quando voglio “macerarmi” nella malinconia ne leggo qualcuna a caso ed una parte del nostro passato mi ripassa davanti agli occhi….
    Saluti…bomber per sempre!

  25. Questo articolo ha suscitato tanti commenti molto belli, come l’ultimo, spontaneo come l’amicizia tra Carlo e Francesco che traspare dalle parole e credo che sia di vecchia data, si parla di quando erano bambini.
    Le cose belle e semplici suscitano ricordi commoventi, sinceri e spontanei.

  26. Francesco abbiamo letto le tue riflessioni, sono rimasto estasiato da quello che hai scritto, sono parole molto profonde che fanno riflettere, non so come rispondere, non sono alla tua altezza, ti posso dire con tutto il cuore che sono felice nonostante la tua lontananza da Palmaro che ogni tanto ci sentiamo. I tuoi pensieri per me sono sempre fonte di arricchimento, ti saluto. Il tuo amico Bomber per sempre Carlo Marello.

  27. Caro Carlo, grazie di cuore. Le tue parole mi commuovono perchè so che sono sincere.
    Il mio passatempo è scrivere. Lo faccio per imparare e cercare di essere migliore.
    Ma il più bel regalo me lo hai fatto tu, caro amico di infanzia!

  28. Leggendo l’articolo sulla scuola, sulla penna e sul tablet ho trovato questo racconto che non avevo notato.
    Molto bello e commovente per chi ha la nostra età, Francesco.
    Grazie per aver fatto riaffiorare in me ricordi lontani e nascosti.

  29. Buongiorno Sig. Francesco Provinciali sono la figlia del pittore Bruno Porcile, mi sono ritrovata oggi a leggere il suo pezzo navigando su internet e a vedere alcune tele di mio padre come parte integrante del suo articolo.
    Un tuffo al cuore. Belle parole, emozionanti per quanto scrive sul mare (che papà amava moltissimo) su Prà.
    La ringrazio molto anche per le belle parole sul talento di papà… Sono contenta che in qualche modo lui riesca ancora a far vivere emozioni attraverso la sua arte. La saluto cordialmente Rosalba Porcile

    • Gentile Signorina, grazie per questa condivisione.
      Quando andavo a Crocefieschi per stare in villeggiatura qualche giorno dai miei genitori una visita nella grande stanza, lungo il vicolo, dove Suo padre esponeva era una tappa d’obbligo, sempre piacevole e affascinante. Mi soffermavo a guardare attentamente i quadri: uno più bello dell’altro.
      Ne avevo acquistati due: uno rappresentava una mareggiata (la specialità del Pittore Porcile) e l’altro le barche di Pra’, dove sono nato molti anni fa.
      I due quadri sono nella mia camera. Quello delle barche l’ho disposto in modo che sia la prima cosa su cui cade il mio sguardo al risveglio e l’ultima qiuando mi metto a dormire.
      Per me è una visione rasserenante. Direi anche che le barche e il contesto hanno una fedeltà ambientale straordinaria: non ci si può sbagliare, siamo proprio a Pra’ (prima della rovina del porto).
      Ripenso spesso a Suo padre con cui parlavo volentieri, era una persona cordiale, un valente pittore, un uomo all’antica.
      Oggi è raro trovare persone così.
      Il ricordo di quegli anni è sempre struggente: sono stati tempi più sereni, conservo di Suo padre un ricordo indelebile. Grazie per averlo fatto riaffiorare, è stato un piacevole amarcord, come direbbe Federico Fellini….

    • Dimenticavo: certamente attraverso la Sua arte vivo sempre emozioni che mi legano ai luoghi e ai contesti, alle persone che hanno fato parte intensamente della mia vita.
      Per questo serbo un grato ricordo di Suo padre, artista nel senso più autentico e nobile della parola.

Rispondi a Antonino Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*