Tre domande ai candidati Sindaco di Genova e Presidente del Municipio VII

Come sempre, in vista delle prossime elezioni amministrative, SuPraTutto.it ha rivolto tre domande specifiche ai candidati Sindaci di Genova e ai candidati Presidenti del Municipio VII Ponente.  Le domande, focalizzate su temi centrali di riqualificazione e miglioramento della qualità della vita del territorio di Pra’ e dei suoi Sestieri, hanno stimolato un interessante confronto.

Prima del silenzio elettorale, quattro candidati hanno risposto alle nostre domande ed in particolare hanno risposto:

  • Matteo Frulio, candidato Presidente del Municipio VII Ponente e Silvia Salis, candidata Sindaca di Genova per la coalizione del centro-sinistra, in maniera congiunta;
  • Lorella Fontana, candidata Presidente del Municipio VII Ponente per la coalizione del centro-destra.
  • Cinzia Ronzini, candidata Sindaca per il Partito Comunista dei Lavoratori.
  • Alessandra Giordano, candidata in consiglio comunale e Municipio VII per Uniti per la Costituzione

I Temi centrali dei quesiti posti sono stati:

  1. Riqualificazione del lato orientale della piattaforma portuale di Pra’
    Interventi previsti per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul canale di calma e per il prolungamento delle dune e del percorso ciclopedonale lungo il lato orientale.
  2. Riqualificazione del litorale di Pra’ di Ponente
    Proposte per lo spostamento a mare della ferrovia e per la riqualificazione del litorale di Ponente.
  3. Ricostituzione dell’identità territoriale di Pra’
    Iniziative per completare la ricostituzione dell’identità territoriale, con attenzione a Piani di Pra’, Punta Martin, Torre Cambiaso e Castelluccio di Pra’. Necessità di una rappresentanza istituzionale più equilibrata all’interno del Municipio.

Di seguito riportiamo le risposte arrivate alla redazione.

Risposte di Matteo Frulio e Silvia Salis

  1. Da tempo sosteniamo che sia necessario un collegamento che garantisca sia l’accesso per i cittadini sia per i mezzi manutentivi necessari alla cura di uno spazio importante come quello delle dune. Serve una struttura nuova, in grado di sostenere il peso necessario dei mezzi e delle persone e soprattutto una struttura in cui la promiscuità nella percorrenza di pedoni e ciclisti garantisca la sicurezza per entrambi. Immaginiamo quindi una struttura all’avanguardia, magari da progettare tramite un percorso partecipato che coinvolga o l’Università di Genova o un concorso di idee per professionisti, in grado di garantire un progetto di qualità, riconoscibile ma paesaggisticamente inserito nel contesto. Crediamo molto nei processi partecipati, lo abbiamo dimostrato in passato. Lo è, del resto, per la FondAzione PRimA’Vera che sarà uno dei nostri interlocutori territoriali, qualora dovessimo insediarci nel Municipio Ponente. Per il prolungamento delle Dune si tratta di intercedere, come abbiamo intenzione di fare, con Autorità di Sistema Portuale per coniugare necessità di lavoro con banchinamento definitivo. Quindi lavoreremo per arrivare quanto più possibile a filo banchina sud, senza però pensare che siano necessari nuovi riempimenti. Non accetteremo mai ricatti mascherati da compensazioni. Quella passeggiata è già dovuta a Pra’.

  1. Anche in questo caso dovranno essere coinvolti tutti gli “attori” che abitano e svolgono la propria attività su quei territori. Pensiamo a Palmaro, con un collegamento che possa finalmente vedere Pra’ e Voltri collegate da un’infrastruttura verde che valorizzi i luoghi e, al contempo, che funga da barriera di protezione visiva e sonora rispetto all’infrastruttura portuale. Il modello della Fascia di Rispetto deve essere replicato anche su Palmaro, con passeggiata, pista ciclopedonale e servizi. Deve coinvolgere il percorso delle Ville Storiche del rettilineo di Pra’. Tutto deve essere connesso con i borghi in una rete in cui l’abitato e la nuova Fascia siano percepiti come un’unica entità. Tutto sarà pensato e realizzato dopo un confronto diretto con la cittadinanza e le realtà territoriali affinché vengano ascoltate le necessità degli abitanti e non le volontà singole dei soli amministratori pubblici. Sperando nell’aiuto di Regione e Governo cercheremo di ottenere un cronoprogramma preciso dello spostamento dei binari, ad oggi però solo aleatorio.
  1. Il Municipio Ponente dovrà svolgere la funzione di promozione turistica, coordinandosi con il Comune, per tutte le peculiarità storico-paesaggistiche di Pra’, così come delle altre delegazioni. Servirà un piano di promozione da realizzare coinvolgendo associazioni che già si occupano e conoscono queste peculiarità. Il tutto deve essere messo in rete con pannellistica dedicata e soprattutto interconnessa, in maniera tale che sentieri e monumenti costituiscano una rete di visita diffusa. Dal nostro punto di vista bisogna considerare come punto di partenza il Santuario di N.S. dell’Acquasanta, già inserito nella Rete dei Santuari del Mare e come punto terminale di questo “anello” proprio Torre Cambiaso e il Castelluccio, potenziando gli interventi sulla sentieristica. Oltre ai sentieri bisognerà promuovere anche quei monumenti storico artistici come la Chiesa e l’Oratorio dell’Assunta di Palmaro, la Chiesa cistercense di San Pietro e anche San Rocco per le diverse opere importanti custodite al suo interno. Non bisogna dimenticare il collegamento con le infrastrutture ferroviarie e di trasporto pubblico le cui fermate sono fondamentali per costruire in autonomia percorsi di visita. Per quanto riguarda la rappresentanza istituzionale, la democrazia prevede che, nei municipi, ci siano eletti con preferenza diretta da parte dei cittadini. Pra’ ha i numeri e le potenzialità per esprimere candidati propri e per farli eleggere, essendo una delegazione grande, composta da sestieri e quartieri molto estesi. Pensiamo che sia necessario riavvicinare le persone alle urne, ponendosi come amministratori in ascolto e invitarle a esprimere la propria opinione ritornando a fargli considerare le elezioni l’unico modo per la garanzia di una giusta ed equilibrata rappresentatività. La prima cosa da fare è ridare ai municipi dignità e competenze cancellando la scellerata riforma voluta dal centrodestra. Sarà compito poi dell’amministrazione municipale ripartire in modo equo e giusto risorse interventi e programmazione. Un presidente, un assessore e un consigliere non ha importanza siano di Pra’, Pegli o Voltri (quello lo decide la democrazia delle elezioni) ma è importante che lavorino in un Municipio che torni ad essere utile alla comunità che rappresenta. Pur essendo il candidato presidente nato a Voltri ed essendo ad essa affezionato, come ben noto nelle realtà che ha frequentato, ha a cuore le realtà culturali di Pra’, esattamente come quelle Pegli, senza distinzioni. È una questione di responsabilità verso gli abitanti di tutto il Municipio. Chi viene eletto deve tenere presente soprattutto questo. E questo è fondamentale per il sindaco nei confronti di tutti i cittadini, senza distinzione.

Risposte di Lorella Fontana

  1. La realizzazione di un ponte per congiungere le Dune di Pra’ con la Passeggiata ai Cantieri Navali Praesi e l’estensione delle Dune sul lato di Levante della piattaforma portuale di Pra’ rappresentano un passaggio fondamentale per la ridefinizione degli spazi pubblici sulla Delegazione di Pra’ e la mitigazione definitiva delle operazioni portuali verso l’abitato di Pegli e del suo Lido. Lo strumento principale con cui ci proponiamo di raggiungere questi scopi è l’inclusione delle istanze del territorio nel definendo PRP (Piano Regolatore Portuale), operazioni in cui sarà vitale avere sia l’appoggio dell’Amministrazione Comunale che della Cittadinanza del territorio. Ci auspichiamo che la Fondazione PRimA’Vera sia al nostro fianco in questo cruciale passaggio per il nostro Municipio.

  2. Lo spostamento a mare della ferrovia Genova-Ventimiglia nel tratto compreso tra il Rio San Giuliano e il Torrente Branega rappresenta la sfida urbanistica più importante per il Municipio nei prossimi decenni: grazie ad esso sarà possibile congiungere idealmente Pra’ con Voltri, oltre che porre la condizione fondamentale di un risanamento urbanistico del Quartiere di Palmaro. Sono giunte nelle scorse settimane presso gli uffici municipali le tavole progettuali e i documenti relativi a questa importante operazione di spostamento del parco merci del porto di Pra’ e della linea ferroviaria ad uso civile, e ad esso come Giunta Municipale abbiamo posto le seguenti osservazioni:

  • attenzione alle interferenze idrauliche delle opere previste, in particolare del Torrente Branega e del Rio San Giuliano, con una richiesta di integrazione del sistema delle acque bianche sul Sestiere di Palmaro;
  • attenzione a non incidere nelle fasi di cantierizzazione con le attività produttive poste a Ponente del Rio San Giuliano;
  • attenzione alle opere civili per un congiungimento fisico tra gli uffici portuali, la realizzanda stazione ferroviaria di Pra’ Palmaro e il centro abitato.

In questi anni abbiamo intrattenuto ottime relazioni con RFI grazie alle quali è stato possibile realizzare opere di pubblica utilità importanti, come il risanamento dei sottopassi ferroviari di Pra’: confidiamo di consolidare come Municipio questi rapporti istituzionali con RFI, e con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale siamo certi di poter portare a casa nel prossimo mandato questo importante risultato.

  1. Pra’ è la Delegazione con la storia urbanistica e sociale recente più travagliata negli ultimi decenni: uscita dalla guerra come borgo contadino e marinaro di poche migliaia di abitanti, negli anni del *boom* economico si è espansa a macchia d’olio con gli insediamenti di Palmaro, Ca’ Nuova e San Pietro, arrivando a contare nel periodo di massima espansione demografica oltre 28.000 abitanti. Questi anni sono stati anche gli anni in cui Pra’ ha rischiato maggiormente di perdere sé stessa. Oltre all’iniezione di oltre 20.000 “Praesi” operata in quegli anni e la grande trasformazione economica operata dalla costruzione delle aree portuali, Pra’ si è trovata smarrita e degradata dopo il periodo d’oro vissuto a cavallo degli anni cinquanta e sessanta. L’identità di Pra’ è un tesoro prezioso che la cittadinanza sta riscoprendo con forza negli ultimi anni, sia per merito di importanti eventi culturali, sia per merito delle grandi riqualificazioni urbanistiche che hanno interessato la Delegazione negli ultimi vent’anni. Il nostro obbiettivo è portare a termine le operazioni del PINQUA su Palmaro e impostare in maniera coerente la riqualificazione urbanistica del tratto tra il Torrente Branega e il Rio San Giuliano (proseguimento del Parco Dapelo verso Voltri). Accanto ad essa, la riqualificazione del Sestiere di Longarello, iniziato con le opere PINQUA tra l’isola ecologica e il Castelluccio, può e deve includere anche le aree delle ex ferriere Ratto. Con queste due operazioni di risanamento urbanistico sua verso Voltri che verso Pegli, Pra’ può e deve ambire ad un recupero definitivo della sua identità.

Risposte di Cinzia Ronzini

  1. Il primo quesito riguarda la ventilata ipotesi di costruire all’apice delle passeggiata del Canale di Calma (quello dove si svolge la regata delle Repubbliche Marinare). Un ponte che attraversi il canale e colleghi le due sponde. Questo per prolungare la pista ciclabile nel tratto che va verso Pegli, dal lato Ferrovia. A parte le difficoltà tecniche, l’opera chiude il Canale di Calma ed esteticamente toglierebbe l’ampia visuale che si gode verso levante: Inoltre non sarebbe un costo da poco. Esteticamente (a mio parere) è un vero pugno in un occhio.

  2. L’altro quesito riguarda lo spostamento a mare della linea ferroviaria, questo nella zona di Palmaro. Significa altri lavori e disagi e poi se è utile, visto che poi verso Pegli zona Castelluccio, il percorso si restringe… quali sarebbero i vantaggi? Dicono che servirebbe o dovrebbe servire per il futuro metro’ di superficie.

  3. Il terzo quesito riguarda l’assetto territoriale del Municipio, col recupero di autonomia e riaggiustamenti territoriali. L’ideale sarebbe che restituissero un vera autonomia amministrativa ai Municipi. Lo spostamento della ferrovia è funzionale al prolungamento della passeggiata e della pista ciclabile sino a Voltri.

Risposte di Alessandra Giordano

  1. Per conto mio è necessario fare un ponte ad arco o sospeso e non una semplice passerella come quella di Sestri Ponente, evitando di mettere pile in acqua che costituirebbero un pericolo per le regate, considerata la campata e la luce libera necessaria tra le due sponde. Per eseguire un lavoro ben fatto, che rispetti la vision della qualità ambientale e il valore paesaggistico del sito, mi piacerebbe affrontare la questione con uno studio di architettura che sappia valorizzare l’impatto visivo, considerato che vi sono ponti che possono diventare addirittura iconici. Non prometto un intervento immediato ma uno studio che coinvolga gli studenti di Architettura e Ingegneria Civile, magari cercando di proporre anche l’apertura di percorsi ITS, guidati da studi già affermati e presenti nel territorio di Ponente.

  2. Desidero essere sincera e descrivere la situazione per come si presenta nei fatti: nonm’interessa giocare sulla propaganda ma ritengo importante saper analizzare la sostanza di quanto mi viene chiesto, anche a costo di risultare poco piacevole nelle risposte. Si è parlato, è vero, di uno spostamento della ferrovia a mare, però ci sono delle infrastrutture che non si possono spostare. Segnalo che il raccordo Voltri-Borzoli (Pra’ – Borzoli, ndr) sta per diventare il tracciato preferenziale per i treni a lunga percorrenza, questo permetterà di concedere la linea storica unicamente al trasportoNon c’è spazio per ulteriori spostamenti di binari anche perché l’assetto di Genova-Pra è recente; per quanto riguarda Voltri , la linea è vincolata dal raccordo modificato pochi mesi fa, infine a Pegli è impossibile spostare i binari a meno di non metterli sulla spiaggia. L’unica stazione che si può realisticamente modificare, per quanto concerne il traffico passeggeri, è quella di Sestri Ponente ma ciò peggiorerebbe l’accessibilità per il quartiere. Come scalo merci invece la stazione di Sestri P. non può essere spostata perché questa è vincolata alle ex-acciaierie; si sta tuttavia parlando di un raccordo dalla stazione all’aeroporto, un’opera di pochi metri.No , non mi pare opportuno sconvolgere il piano di RFI (Rete Ferroviaria Italiana. la società infrastrutture della holding delle FSI) che già vent’anni fa aveva realizzato un progetto valido: si stanno per raggiungere risultati importanti e, secondo me, non è serio dichiarare di poter proporre o di saper inventare soluzioni estemporanee in contrasto con una pianificazione di lungo periodo solo per piacere agli elettori, mi sentirei come Cetto La Qualunque quando dichiara: “Avete topi negli ospedali? Votatemi, vi porterò i gatti!”. La politica è un qualcosa di dannatamente serio che si deve basare sulle possibilità e non su promesse e utopie.3. Alcune infrastrutture, come il terminal container e il raccordo Voltri-Borzoli (Pra’-Borzoli, ndr), pur avendo distrutto l’identità del nostro territorio, purtroppo sono intoccabili perché fanno parte della rete Ten-T : si tratta di corridoi europei che collegano il Mediterraneo col Mare del Nord (considerate che in Liguria c’è anche il Terzo Valico dei Giovi). Tali interventi sono stati progettati negli anni Novanta, epoca sicuramente non attenta all’impatto sul territorio ma comunque mossa dal tentativo di dare un’alternativa sostenibile al trasporto stradale: la visione era quella di ridurre l’inquinamento a favore dell’ambiente. A livello locale l’impatto è stato sicuramente infelice ma, siccome occorre andare avanti anziché lamentarsi, è necessario trovare strategie in grado di coniugare sviluppo e tutela. Essere il secondo porto del Mediterraneo porta sicuramente degli svantaggi alla cittadinanza, tuttavia io ritengo che ogni limite abbia in nuce una risorsa. Faccio presente a tal proposito che la cantieristica italiana e il settore marittimo in generale rendono l’Italia leader mondiale, molto più della tanto osannata e nota fabbrica d’armi, che non è un fiore all’occhiello ma una macchia di sangue che si nutre di soldi che uccidono. Pra’ non è più Prà da tempo, ciò non toglie che oggi noi possiamo intervenire sul nostro territorio andando a valorizzare quei luoghi e quegli edifici storici abbandonati al degrado o quei terreni, che si trovano sulle alture, lasciati incolti e che quindi costituiscono un pericoloper incendi e usi impropri. Per valorizzare il territorio e aiutare i cittadini in questo periodo di crisi, mi piacerebbe affidare i terreni a chi ne facesse richiesta, cercando di individuare e prendere contatto con gli eventuali proprietari. Di recente, in zona Torre Cambiaso, ho visto delle vecchie siringhe abbandonate sul ciglio della strada tra l’erba e questo non è accettabile, così come non è accettabile il degrado evidente intorno alla zona dell’Ekom. Invero, l’area tra Pra’ e Castelluccio non è semplice dariqualificare in quanto ha delle servitù ferroviarie; si potrebbe iniziare un tavolo con RFI per valutare delle misure di mitigazione ambientale condivise con la cittadinanza e chiedere che considerino la possibilità di sovvenzioni o di facilitazioni da offrire alla parte meno abbiente della popolazione affinché tutti i giovani possano avere accesso a sport, laboratori artistici, locali ricreativi. La Fascia di Rispetto potrebbe essere incrementata e riqualificata dall’apertura di locali notturni ,coinvolgendo nella gestione le risorse e i giovani del territorio; non mi dispiacerebbe infine valutare la possibilità di costruire un palazzetto dello sport considerate le diverse società sportive presenti tra Voltri e Pegli e lo spazio dell’ex Quasimodo, attualmente inutilizzato (o utilizzato come non è opportuno) potrebbe essere adatto per questo: non si tratta di un intervento immediato ma si potrebbe cominciare a parlarne.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*