Tre anni da presidente…

Genova Pra, fascia di rispetto

…intervista a Guido Barbazza, un manager prestato alle istituzioni 

Maria Luisa Decotto – Questo mandato amministrativo sta per scadere, in anticipo di due anni. Abbiamo voluto fare il punto su questo ciclo amministrativo, caratterizzato da molti avvenimenti, lo scampato “pericolo” dei cassoni per la nuova diga di Genova, i tanti cantieri e lavori avviati, quelli conclusi, novità nello stile amministrativo,  più equilibrio tra le tre delegazioni, mentre altri importanti progetti già iniziati sono da completare.  Ma soprattutto abbiamo voluto  chiedere un giudizio sul  “sistema municipio” a colui che per tre anni ne è stato alla guida.

Presidente Barbazza, siamo giunti al compimento di questa sua importante avventura. Come ha vissuto questa esperienza, così diversa dal suo mondo di dirigente internazionale ?

<< E’ stata un’esperienza intensa, impegnativa, produttiva. Ne è valsa la pena. Molto interessante imparare i regolamenti, il funzionamento, le “liturgie” della politica e delle Istituzioni, che con un municipio così grande e complesso fa capire anche i meccanismi del Comune, della Regione, e persino del Parlamento. Certo bisogna prendere atto che i tempi a cui si è abituati nel mondo delle imprese qui sono molto dilatati, e questa è la parte meno piacevole.  Però se ti poni un obiettivo e hai la determinazione di portarlo avanti hai comunque una struttura con mezzi e dotazioni non trascurabili con i quali, se ben sfruttati, si possono realizzare importanti risultati per i cittadini e per il territorio. Anche qui “mission is possibile”, cioè non è vero che “non si può fare”, è vero che ci vuole tempo, fatica e determinazione e che spesso il “non si può“ è una scusa per non fare. Tutto sommato sono soddisfatto di questa esperienza: mi ha appassionato il rapporto con i cittadini, con il personale del Municipio, con le istituzioni, con le associazioni, con le aziende, per fare. Meno entusiasmanti sono risultate le modalità partitiche, le divisioni, le contrapposizioni strumentali e a prescindere, che in una realtà così vicina ai cittadini quale è un municipio appaiono inappropriate, spropositate e portano a dissipare una quantità enorme di tempo ed energie in discussioni, lotte, contrasti, parole, che non sembra essere quello di cui i cittadini hanno bisogno >>.

Quali sono secondo lei i punti critici dell’Istituzione Municipio e come potrebbero essere corretti ?

<< Le criticità dei municipi non sono solo derivanti dal taglio dei fondi di gestione locale, peraltro già limitati, che c’è stato in passato, ma piuttosto dal fatto che non hanno praticamente competenze specifiche, esclusive, con mezzi opportuni e adeguati. La sovrapposizione quasi totale Comune/Municipio comporta confusione, complicazioni e lentezza su azioni che dovrebbero invece essere veloci ed efficaci, specie per questioni squisitamente locali. Uno spreco di tempo, energie, risorse economiche, che sarebbero meglio impiegate in servizi ai cittadini. Primo punto critico quindi è la “governance”.

Secondo punto di criticità è il meccanismo di distribuzione delle risorse, e questo è un problema aggiuntivo e quasi esclusivo del Municipio VII Ponente. Infatti, quando a suo tempo vennero istituti i municipi, la loro configurazione avvenne in base agli abitanti e non all’estensione dei territori, tantomeno in base a medie pesate. Decidendo di avere un certo numero di cittadini per ogni municipio, qui a ponente sono state accorpate le tre storiche delegazioni ed ex-comuni, di Pegli, Pra’ e Voltri. Per via della minore densità abitativa, il nostro municipio è risultato  quindi essere di gran lunga il più grande per estensione: un terzo della Città di Genova. Dividendo però i fondi a disposizione per manutenzioni, sfalci, etc. in parti uguali tra i nove municipi, come è sempre stato fatto, risulta penalizzato il Ponente, che ha molto più verde e molti più chilometri di strade comunali a cui fare manutenzione rispetto alla media degli altri municipi. Sembra che questa anomalia non sia mai stata oggetto di discussione pubblica, trasparente, risolutiva: ho sentito perciò il dovere di renderlo noto e di chiedere l’inizio di un percorso per apportare dei miglioramenti. Gli interventi sulle strade, ad esempio, ma anche per gli sfalci, la cura del verde, etc., si pagano un tanto a chilometro, o metro quadro, comunque a misura, e non certo “a residenti”, quindi questa modalità provoca per definizione una penalizzazione del Ponente. Municipio che ha anche la caratteristica di mettere insieme tre realtà storiche radicate, diverse e non omogenee, che meriterebbero per dimensione territoriale e abitanti di essere come minimo dei municipi a sé>>.

(N.d.r.: Notiamo infatti che Pegli, Pra’ e Voltri contano ripettivamente 25.000, 20.000 e 15.000 abitanti, mentre ad esempio i comuni metropolitani limitrofi di Arenzano e Mele rispettivamente 11.000 e 2.500. Chiavari (27.000) e Rapallo (29.000), hanno abitanti di poco superiori a quelli di Pegli; Sestri Levante (17.000) è più piccola di Pra’, Lavagna (12.000) è più piccola di Voltri. Quindi Pegli, Pra’ e Voltri potrebbero anzi dovrebbero essere tre comuni (metropolitani), come del resto sono stati, per secoli, prima dell’accorpamento forzato a Genova, e poi comunque per oltre 70 anni singole delegazioni e circoscrizioni).

Quale spazio dare alle tipicità e peculiarità delle tre delegazioni ?  Come operare affinché attenzioni e cura siano distribuiti in uguale misura?  Lei come si è regolato in questi tre anni?

<< A differenza di altri municipi qui c’è distinzione tra l’appartenenza ai vari territori, qui ci si sente ancora e nonostante tutto, fortunatamente, di Pegli, di Pra’ o di Voltri, e poi anche dei vari quartieri e frazioni che le compongono. Però, mettendo insieme le tre delegazioni per creare il Municipio, non è stato garantito per ognuna un egual numero di consiglieri, che sono invece eletti in modo indifferenziato su tutto il territorio: ciò ha frequentemente prodotto squilibri tra i numeri di rappresentanti delle tre realtà e conseguenti disomogeneità nella distribuzione delle attenzioni, delle priorità e delle risorse. Nel momento in cui mi sono candidato per etica e correttezza ho cercato, in scienza e coscienza, di distribuire attenzione energie e risorse in maniera equa ed eguale per tutto il Municipio. Ad esempio il palazzo municipale di Pra’, che era stato molto trascurato è tornato ad essere sede istituzionale a tutti gli effetti; lì ora abbiamo anche il comando della Polizia Locale del VI oltre che del VII distretto e l’organico è stato potenziato, ma la stessa attenzione è stata riservata a Pegli, anche lì con le bandiere rinnovate e mantenute nel decoro, i lampioni restaurati, la manutenzione ai muri del vano scale, e peraltro anche al palazzo municipale di Voltri numerosi sono stati gli interventi migliorativi, quali ad esempio i nuovi mobili per gli uffici, le dotazioni e l’impianto citofonico, che era fuori servizio da lungo tempo. Tutti e tre i palazzi, in questo caso Pegli e Pra’, perché Voltri lo era già, sono stati attrezzati con schermi video, microfoni, etc., per effettuare delle Giunte, che sono state tenute ciclicamente in ciascuna delle sedi, come segno di attenzione alle tre realtà. In aggiunta, ho preferito andare io dai Cittadini, incontrandoli nei palazzi di Pegli, Pra’ e Voltri, non costringendoli quindi a venire tutti fino a Voltri, dove tra l’altro c’è sempre traffico congestionato superiore alla media. Non solo, anche i bandi per i contributi alle associazioni sono stati suddivisi in tre “pacchetti”, cioè si sono fatti tre bandi, uno per delegazione, in modo che ogni territorio avesse a disposizione la stessa quantità di risorse, cosa che non sempre è avvenuta in passato con un unico bando >>.

Tanti degli obiettivi che si era posto tre anni fa sono stati raggiunti, nonostante il tempo relativamente breve che ha avuto a disposizione. Quali sono stati secondo lei i più difficili? E i più importanti? E su quali punti secondo lei dovrà essere posta l’attenzione dei cittadini affinché vengano realizzati?

<< Il mio motto è “mission IS possible”: con visione, programmi e idee chiare non c’è niente di così difficile da non poter essere realizzato. Certo, a causa della complessità della macchina amministrativa serve tanto lavoro, perseveranza, pazienza, sia per grandi progetti sia per semplici azioni. Inoltre, per la fascia a mare del litorale, che è compresa nel Demanio Marittimo, si generano complicazioni aggiuntive, anche per operazioni semplici come posizionare una panchina. Di fondamentale importanza sarebbe quindi provvedere alla sdemanializzazione di tali aree, cosa che ho chiesto più volte, anche se oggettivamente è operazione difficile da portare a termine. Quanto a importanza siamo riusciti a risanare le ultime due aree degradate allo stato di discarica portuale rimaste: Piazzale Decotto e il tratto tra l’Isola Ecologica e Castelluccio: opere molto importanti anche perché, strano ma vero, non erano mai rientrate nei programmi municipali precedenti. Il completamento e l’apertura della piscina di Voltri, con la valorizzazione dei campioni della pallanuoto voltrese è stato molto importante, così come aver sostenuto e agevolato il progetto della Marina di Castelluccio e quello dello “Splash Park” di Pra’. Un’altra opera alla quale ho dedicato molto tempo e attenzione, in collaborazione con il Comitato e i cittadini locali, è la ricostruzione del ponte sul Varenna, in corrispondenza del famoso guado realizzato nel 1993, anno di crollo del ponte: superati innumerevoli passaggi burocratici sono stati già realizzati gli appoggi in calcestruzzo sulle due sponde mentre la struttura portante in acciaio è in costruzione in officina. Numerose le altre  realizzazioni importanti: il bellissimo Parco delle Dune di Pra’ e anche l’impostazione di un progetto per il rifacimento ex-novo della Passeggiata di Voltri. Finora un progetto dettagliato, ponderato, integrato di riprogettazione, ricostruzione e difesa a mare non c’era mai stato e adesso c’è. Può essere ulteriormente affinato, migliorato, ma un progetto adesso c’è. Così come mi ero presentato alle elezioni con un programma chiaro e dettagliato, ho preparato e pubblicato un rendiconto di quanto è stato fatto. Da portare a compimento abbiamo lo spostamento a mare della ferrovia davanti a Pra’-Palmaro, estendendo dune e passeggiata lungo tutto il litorale praese, la riqualificazione della spiaggia di Multedo e la valorizzazione  del litorale di Vesima, che è uno dei punti più belli del litorale di Genova ma è sempre stato tenuto malissimo. Infine, la stazione di ricarica per i bus elettrici AMT alle Sorgenti Sulfuree, di importanza strategica per un trasporto locale ecologico e sostenibile. Progetti sui quali questa amministrazione municipale ha lavorato intensamente e con continuità. Abbiamo rimosso centinaia di relitti di auto, camion, furgoni, camper e moto, demolito una decina di baraccopoli e ruderi che generavano degrado e insicurezza da decenni. Abbiamo collaborato con ANAS per la pavimentazione del marciapiede e la sostituzione della ringhiera di via Rubens: alcuni interventi di riparazione diffusa sono già stati eseguiti e il progetto è impostato. Abbiamo collaborato con RFI per il rivestimento in piastrelle e murales dei sottopassi ferroviari di Pra’. Importanti sono state anche le collaborazioni con ASPI, grazie alle quali, tra le varie cose, sono stati riqualificati e messi in sicurezza i ponti e i sottopassaggi pedonali di via Villini Negrone e via Diano Marina. Idem con Autorità di Sistema Portuale, non solo per la realizzazione del Parco delle Dune, ma anche per stilare un protocollo di intesa per la ricostruzione della scaletta di accesso e la riapertura della spiaggetta di Crevari (“Le kiosque”) e la riqualificazione di Molo Torre a Pegli, dopo la creazione della spiaggia libera attrezzata di Voltri e il nuovo varco, scivolo e WC a Pegli >>.

Quale la sua maggiore soddisfazione? E quale il suo maggior rammarico?

<< Soddisfazione quella di aver vinto le elezioni, sbucando all’ultimo momento, da “outsider”, in una situazione in cui non ero sicuramente il favorito, contro un presidente ricandidato, in politica e in municipio da tempo immemore; avere imparato molte cose ed essere riuscito a impostare e a compiere opere, grandi o piccole, di essere stato sempre “sul pezzo”, a contatto con cittadini e associazioni, ma anche con importanti aziende del territorio. Rammarico essere stato obbligato a terminare due anni prima perché avevo presentato un programma di cinque anni e sarei riuscito a completarlo, comunque adesso ne consegno comunque almeno i tre quinti>>.

Conosciamo tutti il suo grande affetto per Pra’, che ha dimostrato  dando vita al Comitato Culturale Praese e alla FondAzione PRimA’vera , nonché a due testate locali assai amate e seguite, il mensile di stampa “il Praino” e il magazine online “SuPra’Tutto”, da cui aveva dato le dimissioni per coerenza quando decise di candidarsi a Presidente del Municipio. Tornerà al suo impegno come “cittadino attivo”? Ha già in mente nuovi obiettivi?

<< Mi dedicherò alle mie attività professionali, culturali, filantropiche. Credo nell’alternanza tra il lavoro, la professione e il servizio civile/politico/istituzionale; non concepisco la politica come mestiere, specie se “a vita” e cerco sempre nuove sfide. Non torno a fare le stesse cose, allo stesso modo. Se sarà necessario opererò con modalità nuove e da prospettive diverse. Adesso mi prenderò un periodo di riposo estivo e poi “chi vivrà vedrà” >>.

1 Comment

  1. Mi sento di dire GRAZIE PRESIDENTE… I miglioramenti attuati nel nostro Municipio sono stati veramente tanti, ma sentirli elencare è stato molto importante perché mi sono resa conto del grande lavoro svolto in questi tre anni scarsi. Ieri ho partecipato all’evento “Le serre in poltrona” organizzato dal CTE, l’Opificio digitale, Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Pra’. Anche aver portato a Pra’ questa realtà è stata un’azione coraggiosa e vincente. Abbiamo bisogno di persone che abbiano il coraggio di sognare e di trasformare i sogni in realtà… Quando ciò avviene per il Bene Comune è ancora più bello….

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*