Testimoni della Resistenza

CULTURA

Francesco Provinciali #

Giorgio Provinciali in una foto degli anni 50
Giorgio Provinciali in una foto degli anni 50

Sono trascorsi 70 anni dal 25 aprile 1945, giorno della Liberazione dal nazi-fascismo dopo la lunga lotta partigiana dei “ribelli per amore”: chi c’era non dimentica, tanto fu grande il riscatto, chi è venuto dopo non può ignorare avvenimenti che aprirono la strada alla democrazia repubblicana. Un popolo che non conosce la propria storia spesso è costretto a riviverla. Per questo è doveroso rievocare le vicende della Resistenza e gli uomini che ne furono protagonisti, a volte fino al supremo sacrificio ma è altrettanto importante ritrovare i valori e le radici di quella storia per rinsaldare intorno all’antifascismo e al ripudio delle guerre le ragioni del nostro impegno civile, per affrontare i pericoli del totalitarismo ideologico e del fondamentalismo religioso. L’Italia è oggi un Paese socialmente e culturalmente diverso e lontano da quello di allora ma non possiamo concederci il lusso dell’oblio e dell’indifferenza: la nostra Costituzione conserva infatti la memoria di una scelta di libertà e i principi ispiratori dei diritti e dei doveri individuali e sociali più attuali. Pur essendo nato “dopo” quegli anni sono sempre stato affascinato dal coraggio dei protagonisti di quella stagione, dal loro esempio e dalle loro idee. Ho in mente l’esempio di mio padre di cui conservo il “Certificato al Patriota” n.° 33135 firmato dal Gen. H.R. Alexander, Comandante delle Forze Alleate in Italia. Vi leggo tra le altre queste parole… “Col loro coraggio i patrioti italiani hanno contribuito validamente alla liberazione dell’Italia e alla grande causa comune di tutti gli uomini liberi. Nell’Italia rinata i possessori di questo attestato saranno acclamati come patrioti che hanno combattuto per l’onore e la libertà“ e mi domando in quale meandro nascosto della nostra memoria collettiva si possa trovare ancora una traccia di gratitudine per quanto abbiamo ricevuto. Ricordo personaggi straordinari della Resistenza che ho avuto la fortuna e l’onore di incontrare. A cominciare dal prete e partigiano Don Giovanni Barbareschi (che portò in salvo in Svizzera centinaia di ebrei, oltre a ricercati renitenti alla Repubblica di Salò e a prigionieri americani e inglesi fuggiti dai campi di concentramento) e dalle sue intense parole, ricche di amore e di umanità: “La cosa più bella della Resistenza fu la nostra solidarietà: gli uni con gli altri. Non importava se eri comunista, prete, socialista o liberale: eravamo persone che resistevano e questo ci rendeva uniti. E’ esattamente ciò che manca all’uomo di oggi: mancano idee forti che ci uniscano, idee fondamentali, essenziali. Che senso ha oggi la parola onore, che senso ha la lealtà, la fedeltà, l’espressione “io sto con te”? Tutto è comprabile, tutto è vendibile, tutto è cedibile. E si trovano sempre le motivazioni per giustificare quelli che una volta chiamavamo ‘tradimenti’. Per proseguire con il Sen. Raimondo Ricci, a lungo Presidente nazionale dell’ANPI, che ascoltavo nella sua casa di Genova rievocare la propria esperienza partigiana e di cui mi piace riproporre la lucidità di alcune intuizioni decisamente attuali: “Non si tratta solo di difendere i principi democratici e la Costituzione, obiettivi che comunque sono da sempre nelle nostre linee programmatiche. Bisogna lavorare in vista di una società aperta alle trasformazioni, con un occhio di riguardo alla tutela del lavoro, all’eguaglianza tra tutti gli esseri umani, volta a rimuovere gli ostacoli che impediscono la partecipazione dei cittadini alla vita politica del paese e che determinano disparità inaccettabili in questo nuovo millennio. L’attuazione della Costituzione, che in parte non è ancora realizzata nel concreto, non esclude comunque un suo aggiornamento: la riduzione del numero dei parlamentari, la differenziazione del ruolo delle due camere e il mutamento della legge elettorale vigente sono sicuramente cambiamenti da prendere in considerazione. Per concludere con le parole del Presidente Sandro Pertini, partigiano esiliato e incarcerato per la sua fede democratica: “Più degli uomini – che sbagliano, tradiscono e cadono volutamente nell’errore – sono importanti le idee, perché si codificano nei valori che restano immutabili nel tempo e sono di monito e di esempio alle azioni umane fino a diventare motivo e senso dell’esistenza”.

Affermazione densa di significati profondi, cui aggiungerei sommessamente questa postilla: che a loro volta le idee codificate sono lettera morta se non assumono sembianze umane. Per questo più che invocare giustizia, libertà e pace abbiamo bisogno – oggi come allora – di uomini giusti, liberi e temperanti.

 

1 Comment

Rispondi a Elisa Maria Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*