“Settimana della Memoria” all’Istituto Comprensivo di Pra’

…per non dimenticare e vivere la speranza

 

Elis@Provinciali –

Trasmettere il ricordo di quello che è stato la Shoah alle giovani generazioni, è un imperativo per gli adulti di oggi, in particolare il mondo dell’educazione e della scuola…gli anni passano, e tra breve, i testimoni oculari , i protagonisti, non saranno più tra noi, a rappresentarci, insieme all’abisso dell’orrore, anche i mille gesti di abnegazione, altruismo, coraggio e dignità umana scaturiti dalla tragedia dell’Olocausto. Prendere coscienza, per riflettere, anche da bambini, sul bene e sul male…Così le classi della primaria di Pra’ si sono dedicate, insieme alle loro insegnanti, alla visione del film di animazione “La stella di Andra e Tati”, storia vera di due sorelle, Alessandra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz nel marzo del’44, all’età di 4 e 6 anni. Il film, con molta delicatezza, offre sia uno spaccato di quanto vissuto in quegli anni, in quei luoghi, raccontato con occhi di bambino, sia diversi spunti di discussione per i diversi livelli di età.

Ogni classe ha poi approfondito il tema, anche attraverso la lettura di libri e testimonianze. Fondamentale la mediazione e la sensibilità delle insegnanti nel trattare adeguatamente tali argomenti, rendendoli stimolo formativo.

Inoltre si è dato vita ad un significativo evento, rivolto anche all’esterno della scuola, per condividere l’esperienza con le famiglie e quanti desiderino prenderne visione.

Ieri mattina alle 9:30 alla presenza del Dirigente scolastico Alessandro Cavanna, del Presidente del Municipio VII Ponente Claudio Chiarotti, del Presidente della Sezione ANPI di Pra’ Alessandro Borghi e Angela Dua, che cura la sezione didattica dell’ANPI di Pra’, della Presidente e della vicepresidente

dell’Associazione Onlus “Genova con L’Africa” Valentina Tamburro e Giovanna Granara, della Presidente Adele De Martin dell’Associazione culturale “Punto Incontro Donne quartiere San Pietro” è stata inaugurata la mostra “Ricordando…. le leggi razziali”. La mostra è allestita nell’atelier creativo “Ridisegnare il futuro” presso la scuola Assarotti. Oggi e giovedì pomeriggio la mostra è aperta alla cittadinanza e ai genitori (vedi volantino)

Negli altri giorni la mostra è visitabile previo appuntamento dalle classi dell’Istituto.

Le insegnanti hanno incontrato precedentemente le Dott.sse Tamburro e Granara per definire percorsi di visita e di approfondimento nelle classi della primaria e della secondaria.

Non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a queste attività di ricerca ed osservazione, mentre affermiamo con vigore il valore della dignità umana e della solidarietà, che anche nei conflitti, mai, per nulla al mondo, devono essere dimenticate.

7 Comments

  1. Molto interessante; i nostri alunni si sono soffermati a sfogliare i libri predisposti dalla Professoressa Traverso che li ha coinvolti in una presentazione delle opere presenti adatte alla loro età. Grazie

  2. Grazie per aver dato spazio alle iniziative dell’Istituto e dei docenti che sono sempre attenti nei loro interventi educativi a dare risalto alle vicende del passato per costruire un futuro migliore.

  3. Ho sentito l’intervista alle sorelle Bucci domenica sera su Raiuno, è stato un momento molto toccante.
    Penso sia importante che, con i dovuti filtri resi obbligatori dalla giovane età degli alunni, essi siano resi consapevoli.
    La conoscenza della nostra storia è un elemento imprescindibile per la crescita della società in senso migliorativo.

  4. Anche io ho seguito domenica su Rai 1 il programma a cui hanno partecipato le due sorelle protagoniste della storia raccontata ed ho sentito diverse volte la Senatrice Segre! Ammiro incondizionatamente queste persone e tutte quelle che sono riuscite, con un coraggio eroico, a ricordare gli orrori subiti. Possiamo solo immaginare la sofferenza vissuta e quella, ogni giorno rinnovata, nel raccontare per amore verso il prossimo le loro testimonianze. Mi auguro che attrocita’ simili non si ripetano mai più e che noi per primi ci si opponga ad ogni tentativo di ritorno a quel passato. Iniziative come quella portata avanti dalla nostra scuola non possono che lavorare in questa direzione. Andrò a visitare la mostra e spero che lo facciano tante altre persone!

  5. Bisogna ricordare il male, gli orrori, la Shoah, per non dimenticare, perchè non si ripetano.
    La storia purtroppo spesso si ripete, anche in peggio.
    Ma dobbiamo anche far emergere gli esempi di coloro che con le parole e le azioni hanno parlato al cuore delì’uomo , per fare il BENE.
    Gente che ha salvato la vita di migliaia di ebrei dallo sterminio.
    O che usando le parole dell’alfabeto del cuore ci ha indicato la via che porta al rispetto della dignità dell’uomo.
    Facendo leva sui sentimenti e su un indomito coraggio interiore.
    Persone che sono diventati esempio e simbolo per tutti, GIUSTI TRA LE NAZIONI.
    Se gli uomini e i popoli della terra cercassero di applicare con tutto il loro cuore, con la loro mente e le loro energie quell’insegnamento, che non può non essere condiviso, basterebbero meno parole per intendersi e vivere nel segno di una ritrovata concordia e di una ricomposta serenità.
    Ci sono stati proclami, trattati, convenzioni, accordi, intese, protocolli che nella loro voluminosa e ridondante previsione regolamentativa hanno articolato proposte e indicazioni, norme e prescrizioni poi largamente disattese.
    La sovrabbondanza delle parole crea sovrastrutture complicate che allontanano gli uomini dalla verità, costruiscono impalcature che sorreggono scheletri inanimati da un soffio di bontà interiore.
    Oltre la verbosità delle ostentazioni linguistiche e dottrinarie resta la coraggiosa via dell’esempio che non necessita di corollari esplicativi.
    Perché Oskar Schindler, Giorgio Perlasca, Don Giovanni Barbareschi e Giovanni Palatucci si prodigarono per aiutare e salvare migliaia di ebrei profughi o deportati nei campi di concentramento, fino a meritarsi il titolo di ”Giusti tra le nazioni”?
    Perché nel loro cuore abitava il sentimento della bontà, i loro occhi non si voltarono altrove per evitare di soffermarsi su quello spettacolo di vergogna e di umiliazione ma, incrociando gli sguardi di quegli esseri umani ormai privi di speranza, disvelarono a se stessi il senso vero della vita: tendere la mano, amare, fare del bene.
    Perché Madre Teresa si prodigò per la redenzione morale e materiale dei poveri diventando un esempio mondiale di amore e dedizione che le valse il premio Nobel per la pace e la beatificazione?
    Perché riuscì a domare la ribellione della sua anima di fronte a tanta sofferenza e a trasformarla in una straordinaria energia interiore che, a dispetto della fragilità della sua condizione fisica e del suo aspetto minuto e macilento, rivelò la forza incredibile della sua determinazione che si rinnova ogni giorno come monito e richiamo alle nostre indolenze, ai nostri effimeri turbamenti mondani, alle nostre debolezze.
    La forza dell’amore spinse queste e molte altre persone a mettersi in gioco, a dare un senso preciso a quella parte della loro esistenza che non poteva non essere condizionata dalla folgorazione di un incontro, dalla possibilità di un gesto, di una scelta coraggiosa, di una decisione che dipendeva solo dallo slancio dei sentimenti, dalla consapevolezza morale e dalla volontà di fare.
    Ma quella svolta fu resa possibile nella mente e nell’anima di chi se ne rese eroico protagonista, e si ripete ogni volta in ogni gesto di amore e di bontà, proprio grazie alla straordinaria potenzialità emotiva e spirituale che abita nel cuore di ogni uomo e che rivela con rinnovato stupore quanto sia grande e ancora inesplorata la via che porta alla verità e al bene.

  6. Cara Elisa , sempre incisiva nei tuoi articoli…..questo argomento è sempre toccante e suscita disgusto per tutto quello che hanno vissuto i protagonisti di questo orrida parentesi della storia.. Purtroppo non insegna mai abbastanza e penso che ricordare questi avvenimenti sia utile ma c’è tanta gente che non impara, neppure al giorno d’oggi …
    Fa solo venire una grande rabbia per la disumanità passata e presente.
    L’essere umano è sordo a tante cose……

  7. Come scrisse Primo Levi”Se comprendere è impossibile,conoscere è necessario,perché ciò che è accaduto può ritornare,le nostre coscienze possono nuovamente essere sedotto ed oscurate:anche le nostre.”
    Non bisogna smettere mai di tramandare ciò che è accaduto.

Rispondi a Nadia Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*