Saluto a Giocondo confratello di Otoio

Da metà febbraio a Pra’ manca una bella figura: Giovan Battista Ferrando detto Giocondo;
di 83 anni lascia la moglie Maria Rosa i figli Carlo Daniela i nipoti e tanti amici.
Di famiglia contadina quella dei Giocondi (da cui il sopranome ) nasce sulle alture di Pra’
in località ‘Rian’ (la vallata del rio San Pietro), Giovan Battista lascia la terra e lavora in
Longarello nella fonderia San Giorgio come gruista.
Ben radicato a Pra’ e nel sestiere della Foce dove è vissuto; una persona aperta, semplice
con una voce penetrante inconfondibile, dalla battuta pronta e sincera, che diffondeva
attorno a sè simpatia.
Lo conoscevo da ragazzo frequentando il circolo Acli della Folgore e il bar Bellotti; spesso
finito il lavoro passava a salutare gli amici che giocavano a carte o a biliardo: due battute e
se ne usciva rapidamente lasciando allegria nel locale.
Come tradizione di famiglia alla fine degli anni ‘60 diventa membro dell’Arciconfraternita
di S.M. Assunta di Pra’ Palmaro; di fisico tarchiato con una forza nelle mani notevole non
poteva che essere un… stramuou ( chi solleva il crocifisso per passarlo al portuo o
portatore del Cristo).
Cresce stramuando tutti i Cristi dal piccolo al Cristo Moro, e poi la cassa lignea dell’
Assunta, percorre tutte le tappe fino a diventare Supeiù (Superiore) di Otoiu (Oratorio) per
due anni consecutivi.
Ho avuto modo di conoscerlo da vicino quando organizzò nel 1984 con Roberto Montano
lo sbarco dell’ oratorio di S.M. Assunta in Sardegna nell’ isola di San Pietro a Carloforte;
portò sull’ isola la Confraternita per due anni di seguito alla festa di San Pietro Patrono
dell’ isola. Vi partecipai con i miei famigliari, fu una impresa indimenticabile, mi mise per
la prima volta la cappa e il tabarrino da fratello di oratorio e sfilai assieme al barba
Giovanni o Ciantavigna il più anziano della spedizione nominato da lui Supeiù
temporaneo. Per quatto giorni abbiamo sfilato in processione nei vari quartieri di
Carloforte, ogni contrada ci accoglieva calorosamente, era una bella festa; portavamo a dei
cugini di oltremare la tradizione delle Casacce che esiste solo in Liguria e nelle zone di
influenza ligure. Dal 2022 il nuovo Guppo Cristezzanti di Carloforte aiutati dai cugini
della Confraternita SS. Nazario e Celso in Multedo hanno finalmente un loro Cristo
processionale (detto Tabarchino) che partecipa a processioni anche in Sardegna, ammirato
dai sardi, che non hanno questa tradizione processionale.
In Pra’ lo incontravo sovente e mi appellava:< Cioettu (sono della famiglia dei Cioi da
Stasiun) primma o poi dovemmu riturnà a Carloforte, che belle giurne!>
Quante processioni ha fatto nel corso di tutti questi anni, e quanti mantinenti (manico di
acciaio per il sollevamento) e pessin ( la parte finale della croce) hanno stretto le sue
robuste mani; era della covata dei <mitici>: con Pietrin, i fratelli Ratto, Baci della Penna,
Paolo dei Pueinin portavano il cristo moro (130 Kg.) nella processioni a Pra’ e nei dintorni
e ogni anno ai raduni nazionali delle Confraternite Liguri (circa 130) fuori Liguria.
Disponibile anche alle processioni delle Confraternite del vicinato, ha fatto uscire i più
importanti cristi delle Confraternite del ponente e di oltre Turchino.
Nel 2011 fece l'ultima uscita come stramuou diede ultima “magnata” nella processione al
Santuario della Guardia all'età di anni settanta; ma non lasciò l'Oratorio di Palmaro; chiusa

la carriera ‘agonistica’ assunse il compito di sagrestano: figura preparatoria alla messa in
oratorio alle 8,30 dopo la recita dell’Officio dei morti ogni domenica mattina alle 7.45 .
Allenatore alla prove in oratorio di tanti ragazzi (anche il figlio) che ora sono lo zoccolo
duro della confraternita, mi diceva < Ai zueni duvemmu insegnaghe a u megiu posscibile,
devan portà avanti na tradixiun inisià da o Medioevo e nuiatri semmu contenti de mustrà
commè se fa >
Due anni fà a 81 anni ancora un magnata: esaudì un desiderio, fautore del rifacimento del
Cristo Moro all’ inaugurazione circondato dai confratelli lo tenne in aria facendo vibrare i
nuovi canti argentati all’interno dell’oratorio, a cui teneva molto; il 18 aprile 2024 mi
invitò all’inaugurazione dei 4 quadri restaurati, confidandomi in anteprima la notizia di un
quinto dipinto che i restauratori trovarono sul retro di uno dei quadri restaurati. Fu molto
contento quando fece realizzare un video riguardante un pellegrinaggio della
Arciconfraternita di S.M. Assunta all'Acquasanta, donandolo al Cardinale Bagnasco
quando era in carica nella diocesi genovese.
E quando fu eretta la nuova cappella sul ponte alla foce del torrente San Pietro, andata
distrutta nell’ alluvione del 1993, in Pra’ partecipò alla raccolta fondi per la nuova
cappella della Madonna della Guardia < A fin l’ emmu rimissà a o seu posto >
Durante il periodo del covid mi confidò che nelle giornate di segregazione scrisse un
diario di suoi ricordi sul mondo contadino, delle processioni con i suoi amici cristezzanti e
delle Confraternite, chissà se sarà pubblicato; in Pra’ avrebbe sicuramente successo.
Il 24 Febbraio al suo funerale (chiesa e piazzale stracolmi) è stato portato a spalla alla
chiesa di N.S. del Soccorso e San Rocco da quattro confratelli seguiti da un corteo di una
50ntina di cappe bianche di confratelli tra cui quelli delle confraternite di: Arenzano,
Crevari, Mele, Multedo, Pegli, Varazze, Voltri, Bosio e Gavi. Presente in chiesa il Cristo
processionale come tradizione vicino al feretro.
Un funerale per ex Supeiù di Otoiu molto partecipato dove si è visto tutto l’affetto dei
praesi e non verso la persona e la famiglia.
Ora Giocondo è sulla nuvola con tutti i suoi amici cristezzanti, pronti a scendere col loro
spirito a sostenere le squadre alle prossime processioni; ma il suo spirito era già sabato 29
Marzo sulla scalinata della cattedrale di San Lorenzo a seguire e difendere i colleghi per la
prima volta sfilare al Giubileo delle Confraternite con la cassa della Madonna del Ciccioin
e il Cristo Moro, con il suo schietto sorriso.
Ciao Giocondo, bella figura, ti abbiamo conosciuto chi più chi meno: persona disponibile,
solare sempre con una buona parola. Ci mancherai

Giuseppe Bruzzone – Aprile 2025

4 Comments

  1. Grazie Giuseppe!
    È importante ricordare le persone che con coerenza testimoniano in tutta la loro vita quello in cui credono veramente e desiderano mantenere le tradizioni più profonde del loro territorio e anche oltre!
    Un bel ricordo per una bella persona!

  2. Bell’articolo, commovente ricordare Giocondo,lo conoscevo, una bella e simpatica persona, attivo in tanti campi, un confratello di oratorio attivo ed entusiasta, come dice Giuseppe a Pra’ ci mancherà

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*