
Redazione
La foce del San Pietro è interessata in questi ultimi mesi da importanti interventi di sistemazione e cura insieme al Piazzale Bartolomeo Decotto, che è destinato a diventare un vero biglietto da visita per il nostro litorale. Proprio in fondo alla foce, complice la scarsa visibilità, si erano accumulati negli anni rifiuti di ogni genere e carcasse di vecchi natanti e questa situazione era in breve degenerata fornendo un “ricovero” di fortuna ai senza fissa dimora. Una situazione che ormai si trascinava e che veniva segnalata dai cittadini. Finalmente qualcosa è cambiato e l’area è stata oggetto di una profonda e radicale azione di pulizia . Abbiamo chiesto al Presidente del Municipio, ing. Guido Barbazza, di aggiornarci sulla situazione. Ecco quanto ha dichiarato: “ E’ stata finalmente sgomberata, dopo oltre un decennio di permanenza, la indecorosa “baraccopoli” alla foce del torrente San Pietro, a Pra’ , purtroppo recentemente divenuta anche alloggio di malintenzionati molestatori e autori di atti vandalici. La mattina del 18 febbraio sono intervenuti in sito personale, battelli, mezzi e subacquei della Guardia Costiera, agenti della Polizia Locale, Ormeggiatori e operatori AMIU, con la collaborazione dei volontari dell’Associazione Pra’ Sapello, che ringrazio. Oltre alla rimozione dei natanti abbandonati si è provveduto allo sgombero di alcuni metri cubi di rifiuti e rottami vari. E’ previsto un ulteriore intervento per rimuovere anche alcune barche affondate, ripulendo così anche il fondale. E’ stato eliminato, una volta per tutte, un ricettacolo di sporcizia, degrado e insicurezza che da troppi anni preoccupava e condizionava negativamente i cittadini locali. Un ringraziamento particolare all’Ammiraglio Ispettore C.P. Piero Pellizzari e al Commissario della Polizia di Stato Roberto Silveri per la proattiva comprensione ed azione”.
Quest’ ultima azione si inserisce armoniosamente in quell’aspirazione al “decoro”, perseguita dall’amministrazione Municipale, espressione della volontà dei cittadini di vivere bene il proprio territorio.
E’ importante segnalare che la stessa amministrazione municipale ben volentieri si avvale della collaborazione di svariate entità presenti nella delegazione, e ciò rafforza il concetto di bene comune, per il quale si cercano le sinergie utili allo scopo, e le realizzazioni finali ne sono il risultato.
Ottimo lavoro ma permane ancora il problema a monte nonostante le assicurazioni avute dall’assessore Avvenente con sua email del 14 ottobre 2024 inviata a sigg Valcalda Roberto,Francioli Gloriana