
Maria Luisa Decotto-
Mercoledì 19 marzo l’Opificio Digitale Genova Pra’ (Vecchia Stazione RFI Pra’) ha ospitato un importante e interessante evento organizzato dal Municipio VII Ponente e dal Comune di Genova : la presentazione delle Tesi di Riqualificazione e Rigenerazione Urbana dei Quartier Collinari San Pietro e Ca’ Nova, frutto di una collaborazione tra il Municipio stesso e l’Università di Genova (DICCA Dipartimento Ingegneria Civile Chimica e Ambientale) e il Video Amarcord Spiaggia di Pra’ , realizzato dalla FondAzione PRimA’vera con la sponsorizzazione e il sostegno tecnico di PSA Genova-Pra’, in particolare della dottoressa Irene Parmeggiani. Erano presenti la professoressa Francesca Pirlone, in rappresentanza del team di docenti del DICCA e il dott. Roberto Ferrari Amministratore Delegato di PSA. Il Comune era rappresentato dall’Assessore Francesco Maresca che ha rassicurato i presenti circa la piena apertura del Parco delle Dune che dovrebbe avvenire nella prima settimana di aprile. Moltissimi i cittadini che hanno partecipato all’incontro. Il Presidente del Municipio, ing.Guido Barbazza, ha introdotto l’evento ricordando che la FondAzione PRimA’vera e il DICCA avevano già collaborato in passato durante i Tavoli Tecnici del PRA’lmarium e che da tale collaborazione era poi nato il Progetto della Passeggiata con la Lama d’acqua inserito nel PINQUA. Molto interessanti le idee che gli studenti, oggi dottori in ingegneria, hanno elaborato per i Quartieri Collinari di Pra’ . Partendo da una accurata analisi dell’esistente, punti di debolezza e punti di forza, con l’obiettivo di trasformare questi Quartieri in volano di miglioramento per l’intero territorio, hanno ipotizzato innovazioni che sviluppino turismo e attività sportiva, valorizzando la bellezza delle nostre colline che nulla hanno da inviare ad altri siti analoghi della nostra Regione, mentre alcune delle idee potrebbero attrarre appassionati da tutta Italia e anche dall’estero, con possibilità di nuove attività e di nuova occupazione. Qualche esempio: un bike park, percorsi dedicati con bike sharing, trekking e percorsi ciclopedonali tra i due quartieri, valorizzazione del verde esistente e delle “crose” , orti urbani, palestre di arrampicata, una ZIP LINE di collegamento con fermata intermedia…insomma moltissime opportunità per vivere sempre meglio e stimolare occasioni di lavoro. Senza dimenticare l’idea avanzata a suo tempo dal Presidente stesso di utilizzare una parte delle aree ex San Giorgio, che confinano proprio con il Quartiere San Pietro, trasformandole in un Parco Acquatico, che sarebbe una vera risorsa per gli abitanti e occasione di nuovo sviluppo. Già al termine della presentazione si sono ipotizzate collaborazioni con la Federazione Italiana Escursionismo, presente con un suo esponente, il dottor Gabriele Parcelli, che ha anche avanzato nuove idee da sviluppare anche nei Quartieri Collinari come quella del cohousing, “abitare insieme”, condivisione, sostegno e solidarietà molto importanti in alcune fasi della vita. E’ stato poi il momento del ricordo e della commozione… il Video Amarcord Spiaggia di Pra’ ha rinnovato emozioni e rimpianti per ciò a cui i Praesi hanno dovuto rinunciare e ha dimostrato a chi non conosceva questa nostra realtà quanto era bella la nostra spiaggia. Nel video i Praini intervistati hanno posto l’accento sulle principali attività legate alla spiaggia di Pra’ : pesca, costruzioni navali, turismo balneare, un mondo ormai presente solo nei ricordi degli adulti (molto adulti) e degli anziani, mentre per i giovani sembra impossibile che un mondo simile sia davvero esistito. Questo evento, con un video che sarà possibile visionare nella CTE e che presto sarà diffuso tramite SUPRA’TUTTO e sui social, insieme alla bellissima galleria di dipinti che abbellisce il sottopasso della Nuova Stazione di Pra’ , tendono proprio a mantenere vivi il ricordo e la testimonianza di una storia millenaria. I Cantieri Navali Praesi, a cui è dedicata giustamente una delle due passeggiate che costeggiano il Canale di Pra’ , erano famosi e da lì uscivano bellissimi brigantini, mentre pare che proprio sulla spiaggia di Pra’ fossero state costruite le Galee utilizzate da Giulio Cesare per la conquista della Gallia. Ovviamente con il passare del tempo i Cantieri si erano adattati alle richieste del mercato, fino a diventare eccellenza nella creazione di veri capolavori della nautica da diporto, come quelli prodotti dai Cantieri Mostes veri fiori all’occhiello nel Salone Nautico di Genova. La pesca è stata per secoli una delle principali attività Praesi e il Mercato del Pesce di Pra’ era famoso. Soprattutto la mitica pesca con le “Lampare” era una delle più praticate e la successiva salagione delle acciughe impiegava innumerevoli mani laboriose. La spiaggia, centro e fulcro della vita dei Praesi, era lunghissima e profonda, a buon titolo una delle più belle e famose della Liguria. Ospitava ben 35 Stabilimenti Balneari che fornivano lavoro e benessere anche nell’indotto, fatto di pensioni, alberghi, affittacamere, negozi, bar e ristoranti, mentre alla sera sulle terrazze dei “Bagni”, come venivano chiamati, si svolgevano eventi musicali, con danze ed esibizioni di orchestre. Il ricordo di tutto questo, corredato da foto e filmati e con sottofondo musicale che richiamava quell’epoca, ha emozionato tutti profondamente e parecchie lacrime di commozione hanno fatto brillare gli occhi dei presenti. Il dottor Roberto Ferrari, di PSA, decisamente impressionato e colpito, si è detto consapevole delle conseguenze derivate dalla costruzione della piattaforma portuale e della difficile convivenza tra gli abitanti di Pra’ e il Porto ed ha dichiarato che continueranno a porre in essere misure atte a mitigare il più possibile l’impatto delle attività portuali sulla vita dei cittadini, cittadini che hanno auspicato anche un maggiore coinvolgimento del Porto nella manutenzione del verde, presente e necessario proprio per la presenza del Porto stesso, avanzando anche la richiesta di “spegnere” le luci del piazzale almeno per consentirci di godere appieno del consueto spettacolo pirotecnico delle Festa di San Pietro, così come accade nelle vicine località della Riviera. Quest’ultima richiesta è stata subito accolta. Al termine dell’evento il Presidente Guido Barbazza ha fatto dono di un CREST del Municipio, raffigurante su una superficie smaltata e colorata i tre stemmi di Voltri, Pra’ e Pegli, sia alla Professoressa Francesca Pirlone, sia al dottor Roberto Ferrari. Grande la soddisfazione di quanti hanno partecipato e adesso l’auspicio che anche queste nuove idee diventino progetti per rendere Pra’ “sempre bella come in passato, se pure in modo diverso “.
Lascia un commento