Pra’, i romani e una pietra miliare

Giuseppe Bruzzone

Camminando in zona Sapello lungo il marciapiede di via Pra’ lato monte all’ altezza della piscina lungo un muro emerge dal marciapiede contornata dai sampietrini una pietra rettangolare, incisi nella pietra si intravedono una lettera “K” e il numero 77, non è chiaro il numero delle centinaia: osservandola bene è una pietra miliare. Si, a Pra’ abbiamo una pietra miliare.
Ma che cos’è una pietra miliare? E’ un indicatore di distanza da un determinato punto o tra due punti, è una invenzione della civiltà dei romani, popolo pratico e ingegnoso che dominò le terre attorno al mar Mediterraneo per parecchi secoli fino al 476 d.C.
Già prima del 250 a.C. per la via Appia e dopo il 124 a.C. le distanze tra una città e l’altra erano contate in miglia, che erano numerate con le pietre miliari.
Il tribuno della plebe Gaio Gracco propose nell’anno 123 a.C., una legge che ordinasse e organizzasse attorno alla rete stradale del territorio sotto il controllo di Roma delle regole valide per tutti; era nata praticamente una delle prime standardizzazioni stradali. La parola “miglio” deriva dal latino milia passuum, cioè “mille passi”, che corrispondono a circa 1478,50 metri.
La pietra miliare, o miliarum era una colonna circolare su una solida base rettangolare, infissa nel terreno per oltre 60 cm, alta 1,50 m, con 50 cm di diametro e del peso di oltre 2 tonnellate, (difficilmente asportabile dai nostri odierni vandali urbani che deturpano opere pubbliche,insegne panchine,facciate e altro).
Alla base recava scritto il numero di miglio della strada su cui si trovava. All’altezza dello sguardo del viaggiatore si trovava inoltre un pannello con indicata la distanza dal Foro di Roma e altre informazioni sugli ufficiali che avevano costruito o riparato la strada, e quando.
Augusto non ancora imperatore ma Commissario permanente alle strade nel 20 a.C. posizionò il Miliarum aureum (la pietra miliare aurea) nel foro di Roma, vicino al tempio di Saturno. Si considerava che tutte le strade iniziassero da questo monumento in bronzo. Su di esso era riportata la lista delle maggiori città dell’Impero, e le loro distanze da Roma. Ecco perché c’ è il detto “Tutte le strade portano a Roma”. Costantino lo chiamò Umbilicus Romae: l’ombelico di Roma.
Le pietre miliari ora sono per noi dei preziosi documenti storici, permettevano di conoscere esattamente i luoghi e le loro distanze. Erano usate così per registrare i fatti più importanti riferendosi al miglio in cui accadevano.Il ritrovamento degli antichi miliari è stato prezioso per ricostruire percorsi stradali romani ed eventi descritti su tali cippi, di cui si era persa la memoria storica. Si possono senz’altro considerare uno dei primi esempi di segnale stradale.
Ah! non illudiamoci la nostra pietra miliare non fu messa dai romani, è di epoca più recente. La strada litoranea che chiamiamo Aurelia non esisteva lì parallela all’ attuale parco urbano. Attorno al 100 a.C era più o meno un sentiero che passava più a monte praticamente sopra il tratto Lungarello-Vico Bignone-Sapello- Branega e poi la via ora denominata Via Antica Romana, parallela al percorso autostradale. Chissà se si scavasse in quella zona forse si troverebbe la vera pietra miliare romana. L’ odierna via Pra’ fu costruita a partire dal 1816 chiamata ”Strada Provinciale” affiancata poi nel 1856 dalla ferrovia che collegava Genova con Voltri, comunque se si riuscisse decifrare il numero delle centinaia che manca e a restaurare la pietra miliare non sarebbe male. Si potrebbe lanciare un concorso “Alla ricerca del chilometro sparito”

2 Comments

  1. Strano, passo settimanalnmente su quel marciapiede e non ho mai fatto caso a quella pietra,grazie Giuseppe che hai fatto la segnalazione e raccontato la storia:i romani avevano una marcia in più già dal 250 a.C.,sono arrivati in tutto il mondo antico.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*