POR Pra’ Marina – Non tutto il male viene per nuocere

Guido Barbazza#

Il vecchio detto “non tutto il male viene per nuocere” forse può essere applicato anche a quanto sta succedendo in fase di realizzazione del progetto POR-Pra’ Marina. Come noto, un paio di anni fa, quando l’attenzione dell’opinione pubblica praese era concentrata sul tema unico delle “quattro corsie” (dimenticando che tale soluzione era già stata anticipata da svariati anni a mezzo di un gigantesco tabellone progettuale esposto sopra l’ingresso della piscina di Pra’) la FondAzione PrimA’vera spostò il focus su una questione ben più sostanziale, quella della complanarizzazione delle carreggiate. In particolare, la FondAzione sottolineò il concetto che, almeno per quanto riguarda la zona centrale, da piazza Bignami a piazza Sciesa, il progetto dovesse prevedere sedi stradali complanari che evitassero barriere estetiche ed architettoniche tra il centro del paese e la Fascia di Rispetto. Consapevole del fatto che in altri punti, a causa del considerevole dislivello tra la Fascia di Rispetto e la sede stradale originaria dell’Aurelia, una leggera non-complanarità sarebbe stata un’efficace mezzo di transizione e di compensazione tra la via Pra’ e “la Fascia” stessa. I progettisti del Comune, poi, si dimostrarono in linea con la visione della FondAzione, realizzando una complanarità di fatto nella zona centrale, ma accentuarono, aumentandoli, e di molto, i dislivelli tra le due carreggiate nelle zone di Sapello e di Longarello. Ciò è stato fatto per evidenti motivi tecnici di contenimento dei costi di realizzazione, evitando interferenze tra le nuove condotte interrate e i piccoli “ponti”, invisibili in quanto sotterranei, attraverso i quali scorrono alcuni rivi minori nell’attraversare la via Pra’ e la vecchia sede ferroviaria, e soprattutto eliminando i costi di smaltimento della massicciata ferroviaria, che è stata semplicemente traslata e riutilizzata per i riempimenti nelle due zone suddette.
Come noto, la FondAzione, sollecitata dai cittadini praesi, ha subito preso posizione in ambito Comitato di Monitoraggio proponendo soluzioni e modifiche per mitigare l’impatto estetico dei “muri” di cemento armato e per trasformarli in motivi di pregio e valorizzazione fasciandoli con pietre naturali e motivi ornamentali. Ebbene, a mano a mano che proseguono i lavori e si cominciano a delineare linee e profili “in 3D” del progetto, cresce forte la convinzione che quello che in partenza era considerato un errore progettuale, o se vogliamo un cinico modo di ridurre i costi, conduca invece a dei notevoli benefici di ordine sia pratico sia estetico. Infatti, l’avere le due carreggiate così tanto sfalsate in quota, con una che corre piana, e l’altra che sale e poi ridiscende, come se si viaggiasse su di un’onda, evita l’effetto visivo tipo “Indianapolis” che le quattro carreggiate affiancate e livellate avrebbero sicuramente prodotto. Inoltre, fa si che la carreggiata a sud si trovi allo stesso livello della Fascia di rispetto, con una dolce transizione strada-parco, e con un interessante numero di parcheggi aggiuntivi lungo strada. Infine, per chi transita in senso ponente-levante, trovare una salita e poi una discesa lungo il percorso indurrà una istintiva tendenza alla riduzione della velocità.
Ci vorrà ancora tanto lavoro, costanza, idee, per condurre il POR all’opera di recupero e valorizzazione che tutti auspicano, anche tramite l’accettazione e la realizzazione delle proposte della FondAzione. Ma si può fare. Rassicurati dal fatto che, a volte, non tutto il male viene per nuocere.

5 Comments

  1. Beh, la mia mamma diceva sempre che se qualcosa va a finire diversamente da come doveva, a volte è pure meglio! Certo, occhieggiando tra le reti arancio ed i detriti del cantiere, i muretti sono inguardabili, ma credo che la valutazione obiettiva non si possa fare prima della consegna dei POR alla cittadinanza…magari, l’impatto diventa più gradevole, specie se rivestiti di pietre, decorati o alternati con siepi, arbusti e belle fronde verdi. Con tutte queste chicane, rotonde e saliscendi, magari questo tratto di Aurelia diventa elemento originale, caratterizzante di Pra’! Hai visto mai? SPERIAMOLO…

  2. Non capisco se il commento vuole essere un invito o è in chiave ironica. La riqualificazione di Piazza Laura è in itinere. Dovremo aspettare ancora un po’ per trarre una qualsivoglia conclusione.

    In generale, mi spiace notare che in giro, sui marciapiedi, sugli autobus, nei negozi, c’è una fatta sostanziosa di malcontento sui lavori. Ora, il mugugno è un diritto sacrosanto e tutto è opinabile. Ci sono cose che piacciono poco anche a me e sicuramente si poteva far meglio, si può sempre far meglio e di più. Ma spesso si tratta di un mugugno a “prescindere”. A parte il siparietto per cui tutti siamo geometri e ingegneri “ad honorem”, non c’è pazienza e c’è, invece, poca volontà di analizzare oggettivamente la situazione. “Non si capisce più niente, le fermate del bus sono scomode, piove e non hanno ancora messo la pensilina, tutte le mattine ce n’è una … Oddio, hanno tolto i posteggi in Piazza Laura!” Cerchiamo di non farci ottenebrare dal mugugno endemico! Il disagio non piace a nessuno e io stessa ho scritto che mi pareva i lavori andassero a rilento, ma non dimentichiamo che il fronte di intervento è lungo centinaia di metri e al lavoro in superficie corrisponde una complessa risistemazione interrata di cavi, tubature, collegamenti. Ci vogliono un po’ di pazienza e un po’ di volontà di adattarsi a un cambiamento, questo si, a prescindere: non occorre essere maratoneti per raggiungere le fermate, le pensiline arriveranno, c’è un nuovo parcheggio in fondo a Via Taggia e altri posteggi saranno disponibili sulla vecchia Aurelia quando la sistemazione sarà finita. Cerchiamo di non dimenticare da dove e da cosa veniamo: la ferrovia era una discarica a cielo aperto, un ricettacolo di topi, spazzatura e non solo, rappresentava una linea di divisione netta fra l’abitato e la possibilità di fruire della Fascia. E di certo non era meglio la situazione di Piazza Laura “ante”, a meno che non si voglia sacrificare al posteggio a chilometri zero un po’ di qualità urbana.

    Siamo vigili e critici ma cerchiamo di essere oggettivi. Io ho scritto (e lo ribadisco) che aderirei ad una “class action” per sapere quando la presenza del porto e la sua attività mi danneggiano in termini di SALUTE. Quanto il VTE infici la mia qualità di vita sul posto e quanto mi disturbi sotto il profilo psicologico, non ha alcun bisogno di conferma: è un danno enorme, che genera rabbia e indignazione. Ma il porto c’e e questo è quanto. Tutto quello che possiamo sperare è che la volontà e la forza di un Titano compiano un’impresa che qui sarebbe, appunto, sovrumana: spostarlo a mare, allontanarlo dalle case e dalla gente, perseguire un livello di convivenza sostenibile. In Europa, c’è chi lo ha fatto. Non è impossibile. È in Italia e a Genova che la cosa sembra economicamente e politicamente fantascienza. Nel frattempo, cosa facciamo? Demonizziamo questi quattro spiccioli di indennizzo e mettiamo il pollice verso su ogni colpo di piccone??? Cerchiamo di produrci in suggerimenti e critiche costruttive, non per forza di cose “contro” nel nome e nel ricordo di cosa eravamo. Se poi qualcuno è capace di provocare un’onda di tsunami che cancelli il porto a lasci stella marine sulla berma del canale, lo faccia. E ben contenta di fare da assistente.

  3. Ancora una volta, mi trovo a dover condividere quasi ogni sigola frase del ìl’intervento di Paola G., pertanto non aggiungero’ nulla…Aspetto lo tsunami anche io, nel frattempo però, mi batto e mi sbatto per migliorare le cose, che non cambiano semplicemente dicendo”Mi fa schifo!”…magari così fosse, ma bisogna sudare sangue e lacrime e crederci sempre.

  4. Cara Elisa, grazie.

    Leggo molto volentieri i tuoi scritti. Li trovo sensati e coerenti. Spesso, per quanto mi riguarda, assolutamente condivisibili. Mi complimento anche per le tue recensioni cinematografiche, sei precisa e abilissima nel suscitare interesse.

    Vedi, per tornare a quanto abbiamo discusso, non essendo più di primo pelo e vivendo da anni nella “cosa pubblica”, mi sono indignata e arrabbiata molte volte. E lo rifarei puntualmente. Perché è cosa giusta e doverosa nel momento in cui ci si sente parte di una comunità, cittadini al di la’ dell’indifferenza e delle vessazioni. Ogni volta, ho imparato qualcosa. È giusto farsi spingere dall’attaccamento a un’ideologia, dalla fede in un ideale, dall’entusiasmo romantico che sfida i mulini a vento. Guai se non fosse così. I sogni, le aspettative e le speranze sono il nutrimento dell’anima e il motore della mente. Ma quasi sempre accade che bisogna ripiegare le ali, mettere i piedi a terra e prendere atto di una realtà deludente. A questo punto, le alternative sono due: ci si può piangere addosso e scadere nel mugugno sterile, oppure si affronta la situazione cercando di trarre vantaggio dal più piccolo margine di positività. Non si tratta di arrendevolezza, del tradimento di noi stessi o, peggio, di connivenza. Si tratta di saper cogliere, intelligentemente, quel che c’è di buono anche nelle situazioni faticose e saperlo volgere nella forma di un profitto. Pur avendo ben chiaro che la guardia non va abbassata, mai. Questo, a mio vedere, è l’atteggiamento con cui dobbiamo porci davanti a ciò che offre la trasformazione del P.O.R. Se non lo capiamo, continueremo a non riconoscerlo, questo nuovo volto di Pra’. E se non accettiamo di sentirlo nostro, non impareremo a difenderlo nemmeno questa volta.

    Vorrei lanciare un appello proprio da questo luogo di confronto. E un invito alla Fondazione perché si faccia promotrice di una campagna di sensibilizzazione in questo senso. Non demandiamo la cura del territorio unicamente a chi è preposto a farlo per legge. Non sarà mai sufficiente. Un territorio è vivo e di qualità nella misura in cui è vissuto con amore e attenzione da chi lo abita. Sentiamolo NOSTRO, perché è NOSTRO. Sentiamoci depredati da chi ruba le piante nel Parco, sentiamoci vandalizzati da chi imbratta i muri, sentiamoci offesi da chi fa incetta delle pietre di mare che saranno il NOSTRO arredo urbano. Sta succedendo anche questo. Alcuni costruiscono un un’alternativa, forse l’unica possibile, e altri la demoliscono con l’ostruzionismo e con le mani. Facciamoci promotori, tutti, del tentativo di riconquistare dignità, vivibilità, sostenibilità. E adoperiamoci per mantenere il risultato. La memoria di ciò che è stato è preziosa e nessuno potrà mai rinnegarla, ma la vera forza del passato è che ci fornisce l’esperienza e la conoscenza per vivere nel presente e pensare al futuro con qualche arma in più. Non sprechiamo l’occasione.

Rispondi a Ariel Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*