Ottavio Assarotti era di Pra’?

Giuseppe Bruzzone

A Giugno c’è un appuntamento classico: terminano le scuole con esami e scrutini. In questo periodo le scuole di ogni grado sono state chiuse dal malo virus, che ha costretto gli insegnanti e gli alunni a un nuovo modo di interagire: con la didattica a distanza, allievi e docenti hanno passato il periodo di pandemia collegati tra loro mediante internet in una modalità inusuale, come gli esami finali, senza le prove scritte, solo orali, a distanza di sicurezza senza contatto umano, niente banchi nei corridoi, i bigliettini con le formule, gli sguardi e ammiccamenti tra studenti e docenti; chissà che notte prima degli esami passeranno questi esaminandi! Recentemente sono passato in Branega vicino alla mia scuola media, intitolata “Ex Ottavio Assarotti” ( chissa perchè Ex!). La spiegazione secondo la mia amica Maria Teresa: la preposizione latina Ex, talvolta significa “per rispetto a…” A scuola non ci fu mai detto chi fosse; mio padre Benedetto che aveva la sede di lavoro in Genova centro mi disse che esisteva una via intitolata “Assarotti”, e secondo lui forse era il nome di una nobile famiglia genovese. Grazie alla enciclopedia Motta, usata dalle elementari col maestro Galati per le ricerche, scoprii chi era Ottavio Assarotti: non era un praino! Ottavio Gian Battista Assarotti nacque a Genova il 25 ottobre 1753 da una famiglia benestante. Fu alunno della scuola degli Scolopi (ordine religioso fondato da Giuseppe Calasanzio), studente di Giurisprudenza, entrò poi nella congregazione insegnando teologia in diversi istituti, passò sicuramente per Pra’ molte volte, essendo trasferito per insegnare teologia a Savona ed Albenga in periodi differenti fino al 1790. Tornato a Genova insegnò fino al 1804 per poi abbandonare l’insegnamento e dedicarsi all’opera di rieducazione dei sordomuti. Nel secolo XVIII in Francia l’abate Charles de l’Epée fu il primo a interessarsi alla rieducazione dei sordomuti usando la mimica come metodo di insegnamento: interessato a questi esperimenti, Assarotti iniziò privatamente la rieducazione di alcuni ragazzi.  Incoraggiato dal successo ottenuto, allargò il numero dei suoi allievi, questo gli fu possibile nel 1805, quando ottenne da Napoleone un finanziamento, per alcune borse di studio per sordomuti indigenti. Così nel 1811 l’Assarotti aprì in Genova la sede del suo Istituto in un ex convento delle monache brigidine. Finito il dominio napoleonico, l’Istituto fu sostenuto, dopo l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, dai Savoia. La sua fama si estese all’Italia e anche all’estero: numerosi illustri personaggi lo visitarono, tra cui  madame De Staël. Il linguaggio, venne definito “Metodo Assarotti”, dette l’impulso alla fondazione di altri istituti nel resto dell’Italia.  L’educatore Ferrante Aporti, ne utilizzò le esperienze per i suoi asili infantili. Il metodo mimico ed essenzialmente pratico, utilizzava l’alfabeto dattilogico, la scrittura e i gesti, e si proponeva d’insegnare ai sordomuti, oltre che a leggere e a scrivere, cognizioni diverse riguardanti vari campi dello scibile. Nonostante le numerose difficoltà economiche e l’ostilità dei gesuiti e del clero più retrivo, egli continuò la missione di educatore con una grande fede, coadiuvato da Eustachio Degola, (a cui fu dedicata una via a Sanpier d’Arena) che dell’Istituto fu il cappellano.  Morì a Genova il 24 gennaio 1829 ancora alla guida del suo Istituto. In Genova centro è presente una scuola dell’infanzia intitolata a Padre Ottavio Assarotti. Sulle orme dello zio un nipote, Gian Battista Assarotti , fondò l’ attuale scuola per sordomuti a Chiavari. In via Assarotti recentemente il comune di Genova ha posto rimedio aggiungendo una targa che specifica l’ intitolazione della via. Grazie a questo “apostolo dei sordomuti” emulo di Cristoforo Colombo fu aperta la strada ai sordomuti costretti a vivere isolati dalla società: essi cominciarono a uscire fuori dal pesante isolamento e a far parte della vita sociale. Dopo di allora, per mezzo di diverse leggi i sordomuti possono frequentare le scuole comuni insieme agli alunni udenti; con l’aiuto di tecnologie informatiche utilizzando la lingua dei segni e supportati da un insegnante di sostegno e logopedisti. Recentemente la lingua italiana dei segni (LIS) è stata inserita tra le materie universitarie. In Prà abbiamo così due scuole intitolate a due grandi educatori: le elementari a Pietro Thouar  (per saperne di piùe le medie ad Ottavio Assarotti

 

 

 

 

 

5 Comments

  1. Bene! Almeno adesso sappiamo qualcosa in più su un benefattore dell’umanità di cui tanta gente, fra cui la sottoscritta, non ha mai saputo nulla.
    Abbiamo fatto molta strada per i portatori di handicap e tanta ancora se ne deve fare ma grazie a persone generose come Padre Assarotti, il cammino ha avuto inizio. Ai posteri continuare sulla strada tracciata!!!

    • Mi fa piacere che la” pillola” ha avuto effetto, per chiudere il cerchio sugli educatori
      cui Pra’ ha intitolato le scuole, c’ è da leggere andando a ritroso,l’ articolo “Pietro Thouar venne a Pra’?” pubblicato il 19-11-2018
      Grazie e sauti, Giuseppe

  2. Nonostante abbia frequentato questa scuola, non sapevo nulla di Ottavio Assarotti, grazie a voi che ci date sempre utili informazioni ed anche curiosita’ storiche!

  3. Anche io non sapevo nulla di Ottavio Assarotti ed anzi, non ho mai nemmeno messo in collegamento l’abate con la centrale “Via Assarotti”.
    Grazie Giuseppe per queste regolari Pillole Praesi, che ci fanno conoscere sempre qualcosa di piu’.

Rispondi a Rita Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*