La Scuola Primaria al tempo del Covid

Ernesto Soressi

Nei libri per bambini spesso la storia inizia con un “C’era una volta” e oggi inizierò proprio così, come nelle belle favole. C’era una volta la Maestra. Devo confessare che per una parte della mia prima infanzia essa è stata un personaggio, un’entità astratta e in qualche modo diversa dal resto delle persone che popolavano le mie giornate di bambino. Era parte costituente ed inscindibile dal mio concetto di scuola. La scuola senza la Maestra, e continuo a usare la M maiuscola, era una scatola vuota e, quando mi capitò di visitare le aule fuori dell’orario di lezione, fui in qualche modo sorpreso che Lei non ci fosse. È passato un po’ di tempo, ma credo che per i bambini di oggi non sia poi tanto diverso da allora. Lo sguardo dei bambini che salutano le Maestre per strada è in qualche modo ancora uno sguardo stupito. Si nota, percettibile, il cocktail di emozioni: la contentezza per il riconoscimento di una persona cara, una piccola parte di rispetto per la figura, ma anche sorpresa, come a chiedere: “Anche tu qui?”. Il COVID 19 ha modificato molte delle nostre abitudini e ha costretto insegnanti e alunni a cambiare completamente la metodologia di relazione. È sicuramente importante che i bambini possano contare sul fatto che il loro punto di riferimento, la Maestra, sia ancora in qualche modo presente. Lei è la Scuola. Come si è modificato il rapporto tra i bambini e le insegnanti? In Italia, lo sviluppo dell’infrastruttura di comunicazione informatica realizzato negli ultimi decenni ha permesso di costruire, in tempi oggettivamente brevi, un nuovo modello di comunicazione anche tra docenti e discenti. Vi sono parecchi canali di comunicazione e di relazione. Una modalità di comunicazione viene chiamata “Asincrona”: gli insegnanti si sono dotati di programmi per la realizzazione di brevi video e registrano le lezioni che mettono poi a disposizione degli allievi su una piattaforma informatica. Le videolezioni sono quindi a disposizione dei bambini che possono fruirne quando vogliono(?) o quando possono. Attraverso lo stesso canale inoltre le maestre possono assegnare le attività e i bambini restituirle. La modalità “Sincrona” prevede invece la videoconferenza tra insegnante e alunni per spiegazioni dirette e scambi interpersonali a rotazione. In questo modo tutti i bambini hanno modo di partecipare in prima persona, essere ascoltati e interagire anche con i compagni. Tutto ciò si è tradotto in un enorme sforzo addizionale a carico degli insegnanti, sforzo che rischia di essere, come al solito, molto sottovalutato e misconosciuto. Preparare una videolezione implica, oltre alla fase di preparazione del materiale, anche la necessità di contingentazione precisa dei tempi e l’utilizzo di strumenti di registrazione che fino ad ora erano appannaggio di giornalisti o pubblicisti. Le videoconferenze sono spesso organizzate con piccoli gruppi per garantire la partecipazione di tutti e ridurre il distacco che necessariamente si viene a creare utilizzando una comunicazione informatica. Si deve tener conto, per esempio, che con la piattaforma di comunicazione adottata nella nostra zona, gli utenti hanno la possibilità di vedere contemporaneamente solo quattro interlocutori. Ciò vuol dire che ogni videolezione deve essere ripetuta più volte se si vogliono coinvolgere in maniera più attiva tutti gli allievi di una classe. Se si considera che spesso gli insegnanti lavorano su più classi, si comprende chiaramente che la quantità di videoconferenze diventa considerevole. A ciò si aggiunge la necessità di ottemperare a tutte le prescrizioni regolamentari che fanno del nostro Paese il campione nella burocratizzazione di tutti i processi, compreso quello formativo. Gli insegnanti devono partecipare alle riunioni di classe (di team e a classi parallele), di plesso e di Istituto (si, sono tutte serie di riunioni diverse) e compilare gli innumerevoli documenti che chi non insegna ritiene necessari e sufficienti per la valutazione del lavoro. I bambini sono il nostro futuro ed è importante garantire loro il mantenimento degli usuali punti di riferimento, anche e forse soprattutto in questo periodo di difficoltà. La scuola è un punto di riferimento irrinunciabile e va dato atto a tutti gli insegnanti dell’abnegazione e dell’impegno che stanno profondendo. Perché ricordate: “la Scuola” sono gli insegnanti, i docenti, “i Maestri”.

3 Comments

  1. Interessante contributo su un tema piuttosto sottotraccia in tempo di pandemia…i bambini della primaria ed i loro maestri meritano certamente profonda attenzione.

  2. Una precisazione doverosa riguardante la “piccola rivoluzione” che si è creata nel mondo della scuola. Gli insegnanti hanno dovuto in fretta modificare gran parte del loro metodo di insegnamento per non interrompere il collegamento con gli alunni che a loro volta si sono adeguati al cambiamento. Speriamo che alla ripresa delle lezioni, il prossimo anno, si riesca a ritrovare una quasi normalità perché, se anche la tecnologia è un grande aiuto, niente può sostituire il rapporto personale che si stabilisce fra insegnanti ed alunni.

  3. Bellissimo articolo. Spunti molto interessanti e devo dire che è stato molto positivo vedere il tempo di reazione dell’Istituto comprensivo di Pra’ chi ha messo in piedi una piattaforma estremamente funzionale nella quale i bambini stanno crescendo con estrema rapidità. Questi due mesi ho potuto viverli con mia figlia che ha imparato ad utilizzare questi nuovi sistemi informatici Crescendo come responsabilità e metodo di studio. Per la prima volta in quattro anni di percorso scolastico la vedo più vogliosa di studiare rispetto al metodo tradizionale. Sicuramente manca molto la socializzazione tra alunni e tra amici ma assolutamente dal punto di vista dell’apprendimento questo nuovo metodo di studio può portare degli ottimi risultati.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*