La Commissione Municipale a Pra’

Maria Luisa Decotto –

Giovedì 20 febbraio nella sala consiliare del Municipio di Pra’ si è svolta la Commissione I municipale per discutere sulla richiesta di alcune intitolazioni che riguardano il territorio praese. La FondAzione PRimA’vera per l’occasione aveva chiesto di poter avere come sede il palazzo municipale di Pra’ e la richiesta è stata sostenuta dal Presidente del Municipio, Guido Barbazza, che già tiene incontri e giunte in tutti e tre i Palazzi Municipali proprio per portare il Municipio sempre più vicino ai cittadini. E infatti è stata grande la soddisfazione delle tantissime persone che hanno partecipato. Data la grande affluenza era stato predisposto anche uno schermo nell’atrio per consentire a coloro che non avevano potuto prendere posto nella sala di seguire comunque la seduta. Quattro i proponenti. La Parrocchia di N.S. del Soccorso e San Rocco di Pra’ ha presentato la figura di Don Giorgio Parodi, sacerdote “fuori dagli schemi” che ha speso quasi tutta la sua vita sacerdotale a Pra’, che ha seguito le immani trasformazioni ambientali e sociali generate dalla costruzione del Porto di Pra’ e dei quartieri collinari “Cep” e “Lavatrici” impegnandosi sempre per migliorare la vivibilità della Delegazione sia cercando di contenere l’espansione portuale e i disagi che ne sono derivati, sia promuovendo l’attività sportiva dei giovani, sia aiutando le famiglie in difficoltà e le persone particolarmente fragili. Anche la creazione di una Casa di Riposo per gli anziani di Pra’ era stata una sua idea. La FondAzione PRimA’vera ha proposto un’intitolazione per il Generale Niccolò Bozzo, figura di spicco e con una lunga carriera nell’Arma dei Carabinieri. Collaboratore del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa durante gli “anni di piombo”, fondatore dei Cacciatori dell’Aspromonte, un reparto specializzato nella lotta ai sequestratori e ai latitanti, Comandante della Divisione Pastrengo, Medaglia d’oro al Merito di lungo comando, nonché Comandante della Polizia Municipale di Genova. Il Generale Bozzo, praino DOC”, aveva anche preso parte ale ricerche storiche e alla scrittura dell’Antologia Praese. La Giunta Municipale, anche grazie alle ricerche storiche dell’Associazione Consorzio “Il Cammino di Santa Limbania” e a quelle, antecedenti, del Comitato Culturale Praese e della FondAzione PRimA’Vera, confluite nei libri “Antologia Praese” e “Antologia Praese 2.0”, ha proposto di intitolare il Parco di Via Alle Sorgenti Sulfuree ai “Garibaldini Praesi”. Una dedicazione significativa in quanto proprio Pra’, pur essendo un borgo che contava circa quattromila abitanti, diede ben tre, (anzi grazie all’Associazione Santa Limbania si è ora scoperto che erano addirittura quattro) volontari alla spedizione dei Mille, più della maggior parte degli altri comuni liguri, anche di dimensioni ben maggiori.. Una vicenda che già era stata narrata nella prima Antologia Praese e che è stata ripresa e approfondita da due giovani storici ricercatori. Infine l’ANPI di Pra’, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ha voluto portare a compimento il ricordo delle Staffette e dei Partigiani Praesi con la dedicazione dei giardini di Via Stassano a Virginia Pagliazzo, di quelli di Via Durante a Francesco Sacco, figura di spicco della Brigata Cicchero e Primo Presidente della Circoscrizione di Pra’ , mentre a Giovanni Bazzurro , giovane partigiano combattente, sarà dedicata l’area verde nei pressi di Via De Mari. Per il Generale Niccolò Bozzo è stata individuata un’area nei pressi dello Skatepark e per Don Giorgio Parodi sembrerebbe adatto il ponte in legno della Fascia di Rispetto, anche per il suo significato simbolico. Una Commissione molto partecipata che ha visto grande impegno nei proponenti, nella Presidente della Commissione Luna Bruzzone, nei Commissari e nella Giunta presente al completo. Importante la presenza e il supporto del Presidente del Municipio che ha dato un decisivo contributo nella ricerca di soluzioni che fossero soddisfacenti per tutti, senza escludere nessuno. Da sottolineare la disponibilità dei funzionari amministrativi municipali, diretti dal dottor Francesco Campodonico, che hanno reso possibile l’utilizzo del Palazzo Municipale di Pra’ come sede per la Commissione. I cittadini hanno apprezzato e c’è stato chi ha chiesto di poter ripetere l’esperienza, perché sarebbe importante che le questioni che riguardano Pra’ potessero essere affrontate e discusse a Pra’. Al termine, grande soddisfazione per tutti: per i proponenti e per i cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*