
Ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con la maestra, professoressa Irene Chiozza, persona di indubbio spessore e motivata nel portare avanti le sue idee, soprattutto quelle che si concretizzano in un servizio per la comunità. Vi scriveremo, in particolare, della sua passione per i libri. Di questa ne ha fatto una ragione di vita, diventando insegnante per raccontarli e convincere i suoi alunni, delle elementari prima e del Calvino poi, di quanto sia importante leggere. Da qualche anno, per dare continuità a questa sua missione, mette a disposizione un luogo dove ne custodisce non meno di un migliaio, accuratamente catalogati e a disposizione di tutti; stiamo parlando della Biblioteca Popolare Lorenzo Orsetti. Anzitutto complimenti, si tratta di un risultato non di poco conto. Come è stato possibile ottenerlo? “La raccolta dei libri è cominciata attorno al 2016, grazie al Collettivo Burrasca. In meno di dieci anni abbiamo riempito prima gli scatoloni, poi gli scaffali, al punto da non potere più accettare altre donazioni, perché avevamo esaurito lo spazio. Tengo a precisare che disponiamo di testi appartenenti a qualunque genere e in grado di soddisfare i gusti delle persone di ogni età. Diciamo che, in ordine cronologico, abbiamo avuto bisogno di libri, poi di scaffali e infine di volontari per tenere aperti i locali. L’apertura al pubblico è stata ritardata a causa del Covid, ma è stato proprio in quel periodo di chiusura forzata che abbiamo potuto catalogare al PC tutto il materiale ricevuto e, contestualmente, renderci conto del tesoro che avevamo raccolto. Siamo estremamente orgogliosi di questo e lo saremmo ancora di più se riuscissimo a portare avanti l’attività. All’inizio eravamo in grado di garantire cinque giorni di apertura, ora soltanto due. Sappiamo che tutte le biblioteche stanno vivendo un periodo negativo; la gente legge poco, i libri non sono più un’attrattiva come un tempo. Sento dire che “non sono più tempi da biblioteca”, ma forse è proprio per questo che sono ancora più motivata a non mollare; appartengo a quelle persone a cui piace lottare contro i mulini a vento.” Come pensate di muovervi? Avete dei progetti? “Certamente! Per come la penso io, le chance vanno conquistate, e infatti abbiamo le idee chiare su cosa fare. Sarebbe sufficiente organizzare attività collaterali nei locali della biblioteca; abbiamo già sperimentato questa strada e in diversi casi i risultati sono arrivati. Ad esempio, i corsi di scrittura creativa, il torneo di cirulla e l’iniziativa “Aperilettori”, che ogni ultimo venerdì del mese faceva incontrare persone con la voglia di leggere e stare assieme a discutere di libri, hanno avuto successo. Abbiamo in testa diverse proposte da mettere in pratica, se solo qualcuno potesse dedicare parte del suo tempo ad organizzarle e gestirle, riusciremmo a dare nuova vita alla Biblioteca e a mantenere vivo il ricordo di Lorenzo, ragazzo fiorentino morto al confine fra Siria e Iraq, combattendo al fianco delle milizie curde contro l’ISIS. Ci piacerebbe, inoltre, invogliare alla lettura bambini e ragazzi, proprio perché il periodo non è dei migliori, statistiche alla mano; oltretutto i locali del Burrasca sono situati esattamente di fronte all’ingresso della Scuola Montanella e, infatti, con qualche insegnante avevamo messo in atto diversi progetti educativi. Insomma, come vede ci sarebbero tutti i presupposti per fare bene; però, io e i ragazzi del Burrasca non siamo in grado di farcela da soli.” Andate a visitare la Biblioteca, il giovedì o il venerdì pomeriggio; oltre a vedere di persona la quantità di libri ospitati, avrete modo di parlare con la maestra Irene e, magari, verrete contagiati dalla sua passione. Facciamo in modo che quei locali di via Branega 10Q Pra’ continuino ad essere un “Laboratorio di lettura, scrittura, amicizia, accoglienza e rinascita.
”
Intervista a cura di GIANLUCA FERRANTIN
Immagini di IRENE CHIOZZA
Inserito da Redazione