La Banda e Scuola Musicale di Pra’ Carlo Colombi e i Re Magi

 Giuseppe Bruzzone  –      Nel pomeriggio di sabato 4 gennaio 2025 una sezione della Scuola e Banda Musicale di Pra’ Carlo Colombi con ai tamburi imperiali i musicisti: Nadio, Samuele, Ciro e Francesco e alle chiarine Piero, Gianni, Chiara e Junior (e Giorgio di riserva), ha accolto in musica ai piedi della Cattedrale di San Lorenzo il corteo dei Re Magi. Rievocazione storica a cura del Comune Assessorato Tradizioni Cittadine in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova, all ‘iniziativa ripresa nel gennaio 2924 dopo diversi anni di oblio, hanno partecipato un centinaio di figuranti in costume, ispirati alle statuine presepiali del Maragliano.
Tre cortei, uno per ogni Re Magio, seguiti da figuranti vestiti in stili rinascimentali e barocco, partiti da tre punti del centro storico: la Chiesa di San Marco al Molo, in Via del Molo, Chiesa di San Filippo Neri, in Via Lomellini e, da la Chiesa di Santa Marta, in Piazza Santa Marta, sono convenuti alla Cattedrale di San Lorenzo. Una bella manifestazione a chiusura delle feste natalizie; un presepe vivente nel centro storico genovese inserito anche nel Passaporto dei presepi Genovesi. Manifestazione iniziata l’ 8 dicembre invitante a visitare i presepi (74) in Genova e provincia e nel Genovesato; dai tradizionali a quelli meccanici, dagli antichi ai contemporanei. Per ogni presepe un timbro nel passaporto, valido per il concorso che premierà il 16 Febbraio a Palazzo Ducale chi avrà conseguito il maggior numero di timbri. A ponente e nel VII Municipio hanno partecipato i presepi del Santuario Bambin di Praga di Arenzano, delle Arciconfraternite di Masone, Mele, il Santuario di Acquasanta, le Parrocchie di Fabbriche e Crevari, il Santuario della Madonna delle Grazie e Oratorio S. Ambrogio Voltri, la Parrocchia N.S. Soccorso e S.Rocco di Pra’, la Confraternita San Martino di Pegli e i presepi viventi di Masone, Acquasanta, Crevari e Voltri. Finale delle visite ai presepiper il concorso il 2 febbraio. Il corteo dei Re Magi lungo il percorso è stato seguito da un folto pubblico di genovesi e turisti, concluso in cattedrale con l’ adorazione dei Re Magi. Al corteo hanno partecipato diverse squadre di figuranti; presente per il ponente il Gruppo Storico Voltri tra cui una popolana con un cesto pieno del verde basilico di Pra’.

2 Comments

  1. Che bella iniziativa! Grazie ai volontari ed ai musicisti della Banda Colombi. E quante persone hanno partecipato. Giuseppe, poi, ti fa assistere come se fossi presente!

  2. Speriamo che queste iniziative continuino, perché fanno sì che tante tradizioni non si perdano nel caotico e frenetico mondo odierno. Poi, vedere che ci siano ancora tante persone che si danno da fare per approntare e realizzare costumi di ogni genere è veramente una cosa speciale. Ciao Giuseppe continua a deliziarci con i tuoi articoli.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*