L’8 marzo: Giornata internazionale della donna tra storia e leggende, Francis Perkins e Teresa Mattei

Giuseppe Bruzzone –

L’ 8 di marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna (o Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno e sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l’attenzione su temi come l’uguaglianza di genere, e le violenze contro le donne. Viene associata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre. Dal 1909 viene celebrata negli Stati Uniti e dal 1911 in alcuni paesi europei, in Italia dal 1922.

Superficialmente nel senso comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come ‘Festa della donna’ anche se è più giusto definirla Giornata Internazionale della Donna, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione. Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, nacquero soprattutto nel mondo anglosassone e germanico diversi movimenti con lo scopo di far ottenere il diritto di voto e garantire una maggiore partecipazione alla vita politica alle donne, in quel periodo si tennero molte riunioni di attiviste, donne borghesi e socialiste che si accordarono per istituire in ogni nazione la Giornata della Donna, purtroppo per ragioni di tradizione e politiche non concordarono lo stesso giorno; ad esempio in Italia la festa si celebrava il 12 marzo. Per questo la Giornata Internazionale della Donna, fu istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977 e si celebra ogni anno l’8 marzo in tutto il mondo. Nel corso degli anni, si sono diffuse alcune leggende sulla nascita della festa della donna. Tra queste, quella che sarebbe stata istituita per ricordare la dura repressione di una manifestazione sindacale di operaie tessili organizzata a New York nel 1857, un’altra leggenda, un incendio che uccise centinaia di operaie in una fabbrica di camicie a New York l’8 marzo 1909: incendio che in realtà, non avvenne mai. Accadde invece quello del venerdì 25 marzo 1911, sempre a New York nel Greenwich Village, dove la fabbrica di camicie Triangle Shirtwaist Factory ubicata in tre piani dall’ottavo al decimo piano di un edificio bruciò rapidamente. Centoquarantasei lavoratori persero tragicamente la vita: il maggior numero, 123 donne immigrate, la più giovane 14 anni, la più ‘anziana’ 25, c’erano trentanove italiane tra cui Kate Leone e Rosaria Maltese. Era il giorno di paga, morirono bruciate vive, altre sfracellate a terra dopo essersi lanciate dalle finestre dei tre piani, tentando di scappare dalle fiamme, molte di loro furono riconosciute dal nome sulla busta. Lavoravano per sessanta ore alla settimana, sfruttate senza umanità, sottopagate senza il riconoscimento dei straordinari. L’ ambiente di lavoro era privo di ogni sicurezza. Nell’edificio senza scale antincendio il fuoco divampò rapidamente nei tre piani. Morirono come animali in gabbia, erano costrette a non lasciare la postazione di lavoro, non avevano la ‘pausa caffè’ e non dovevano andare ai servizi; tutte le uscite verso le scale erano chiuse a chiave, aperte solo all’orario d’ingresso e all’orario di uscita, da dei sorveglianti uomini che controllavano le sartine, trattate peggio che le schiave dell’antico Egitto. Il sindacato non era mai entrato in quell’azienda dove i diritti non esistevano. Con le scale crollate, l’ascensore inservibile le operaie non le salvarono nemmeno i pompieri accorsi: le scale di soccorso non raggiungevano il decimo piano, e i teloni non ressero il peso delle sventurate. I titolari dell’ azienda meglio dire carnefici si salvarono, scapparono dall’unica porta di sicurezza non chiusa. Dopo la tragedia finirono in tribunale, ma vennero assolti, e… riuscirono ad avere un risarcimento dall’assicurazione di sessantamila dollari, circa quattrocento dollari ogni persona defunta, mentre i famigliari delle vittime vennero indennizzati con settantacinque dollari a testa. Che beffa! Solo un anno prima, queste stesse donne e ragazze avevano lottato per la settimana lavorativa di 54 ore e altri benefici. Questa tragedia diede uno scossone all’opinione pubblica: ai funerali delle ragazze presero parte migliaia di persone, ci furono movimenti di protesta, le donne scesero in piazza. Si svegliarono la politica e il sindacato, fu creata la Factory Investigating Commission, con a capo Francis Perkins, (1880-1965) che fu la prima donna Segretaria del Lavoro. Dal 1910 sindacalista e attivista per i diritti delle donne ampliò le indagini nelle fabbriche, ridusse la settimana lavorativa per le donne a 48 ore e sostenne le leggi sul salario minimo e sull’assicurazione contro la disoccupazione. Lavorò per porre fine al lavoro minorile e per garantire la sicurezza alle lavoratrici. Funzionaria dello Stato di New York sostenne il Presidente Franklin Delano Roosevelt al programma di rilancio del New Deal, divenne una sua fidata collaboratrice e anche la prima donna a ricoprire una carica di gabinetto del Governo degli Stati Uniti. Dopo la morte del Presidente (1945) continuò a collaborare con i successivi Presidenti su tematiche del lavoro fino al 1952. Nella Giornata Internazionale della Donna, un pensiero è giusto rivolgere alle 123 camiciaie, l’incendio della Triangle Shirtwaist Factory a New York idealmente è considerato uno degli inizi dei movimenti per i diritti delle donne. Questa ricorrenza dà l’opportunità di ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche ottenute nel tempo e di porre l’attenzione su temi come la parità di genere, le discriminazioni e la violenza contro le donne. Anche un momento per riflettere sui progressi raggiunti, sollecitare ulteriori cambiamenti e rendere omaggio al coraggio e alla determinazione di tutte quelle donne che hanno lasciato un segno nella storia. Nel settembre del 1944 per iniziativa di donne di area socialista si creò nella Roma liberata l’UDI, Unione Donne in Italia, che prese l’iniziativa di celebrare l’8 marzo. Dopo la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la comparsa del suo simbolo: la mimosa, fiore di Liguria scelto perché facilmente reperibile emblema di solidarietà e forza femminile. L’ idea fu di Teresa Mattei (1921-2013) nata a Genova-Quarto, di famiglia benestante nel 1938 venne radiata da tutte le scuole del Regno per aver contestato le parole razziste di un professore. Partigiana nei Gap (Gruppi di Azione Patriottica) assieme al fratello deceduto a Roma in via Tasso. Catturata e torturata sopravvissuta agli orrori della guerra crebbe il suo impegno politico. Fu la più giovane eletta alla Costituente dove portò il suo vissuto sull’ emancipazione femminile.

3 Comments

  1. Bellissimo racconto dettagliato a dovere.
    Se oggi noi donne siamo quello che siamo lo dobbiamo a tutte quelle donne che han dato la vita e hanno lottato per noi.
    Grazie Giuseppe

  2. Articolo bello ed esauriente, ma c’è da constatare che nonostante l’emancipazione acquisita dalla donna ancor oggi nel mondo del lavoro esiste “il divario salariale di genere” che si attesta nel 6% circa in meno rispetto a quello degli uomini. Per poi non parlare come la donna sia considerata inferiore, ancor oggi, in molti paesi. Chissà poi perché….in fondo esisterebbe la vita, l’amore, la famiglia su questo pianeta senza il costante impegno della donna???

  3. Non conoscevo il fatto della fabbrica di Nuova York, che situazione abominevole: in un secolo che si apriva alla modernità e al progresso le lavoranti erano schiavizzate brutalmente come nei secoli bui della storia.
    Da quel periodo le donne hanno cominciato faticosamente a ottenere diritti nella soGgiuse di questa storia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*