L’ affondamento della London Valour davanti a Genova

Giuseppe Bruzzone

Il porto di Pra’ come il porto di Genova ha un disegno simile, con una diga parallela alla costa che idealmente è contigua al quella del porto di Genova. Noi praini ora abbiamo un porto con di fronte la diga foranea che da Castelluccio arriva fino a Palmaro; se stiamo sulla collina delle Lavatrici nel sestiere di San Pietro possiamo immaginare una scena che accadde a Genova un giorno di tanti anni fa. Era il 9 aprile 1970. Il mercantile britannico London Valour con un carico di minerale di ferro al comando del capitano Edward Muir era ancorato da giorni a circa 1300 metri di fronte alla diga foranea Duca di Galliera. Era giunto a Genova per effettuare delle riparazioni all’ apparato motore, che per questo venne disinstallato dall’ equipaggio, in buona parte asiatico. Sul porto di Genova si era abbattuto un fortunale da libeccio che aveva alzato onde molto alte e violente. Nel primo pomeriggio la nave cominciò a scarrocciare sottovento verso l’argine portuale, l’ancora non teneva più il fondale, e senza motori non poteva manovrare: in poco tempo la poppa della nave si schiantò contro la scogliera frangiflutti della diga. I genovesi saputo dell’ accaduto accorsero esterrefatti a vedere la scena dai parapetti di circonvallazione a mare. Mayday, Mayday sul posto arrivarono i soccorsi: piloti portuali, rimorchiatori e motovedette della Capitaneria, e di tutte le forze dell’ordine. Alle 14.45 i Vigili del Fuoco misero in funzione un va e vieni, ossia una doppia cima di nylon tesa tra la diga e il ponte di comando, in pratica una teleferica: una carrucola munita di cintura a braga che scorreva per consentire il salvataggio di un naufrago per volta. La nave si spaccò in due tronconi e i membri dell’equipaggio tutti muniti di giubbotto salvagente si trovarono divisi in due gruppi. Dorothy, la moglie del comandante, fu sbalzata dall’imbragatura e precipitò tra gli scogli spazzati dalle onde, sotto gli occhi del marito, che si tuffò al soccorso, ma l’intento non riuscì, i coniugi morirono sfracellati sugli scogli. Perì anche un’altra coppia; il radiotelegrafista e la consorte. Inoltre la nafta fuoriuscita dai serbatoi si sparse in mare e avviluppò i naufraghi in acqua. In soccorso intervenne la motovedetta CP 233 della Capitaneria di Genova, al comando del tenente di vascello Giuseppe Telmon con sette uomini di equipaggio. Questi uomini portarono in salvo 26 persone. Furono poi insigniti, per il loro gesto eroico con la Medaglia al valore di Marina, d’oro al comandante, d’argento per l’equipaggio. Anche il Corpo Piloti del porto di Genova partecipò con la Pilotina Teti con al comando il Cap. Giovanni Santagata, salvarono 5 naufraghi. Al Capitano venne concessa la medaglia d’argento di Benemerenza Marinara. Anche dall’aria vennero i soccorsi; dall’ aeroporto di Genova Sestri si levò in volo un elicottero AB 47 G “Libellula” pilotato dal maggiore Rinaldo Enrico, che a rischio della propria vita, sfidando la bufera, volteggiò sopra la scena del disastro lanciando salvagenti ai naufraghi. Questi per via della nafta in mare, ebbero problemi a raggiungere le ciambelle, e molti di loro non ci riuscirono. I Vigili del Fuoco Sommozzatori, rischiarono la vita in mare, uno di loro, Severino Ferrazzin, che assicurò diversi naufraghi al cestello dell’elicottero salvandoli, ricevette la medaglia di bronzo, e nel 1977 fu insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica. La compagnia armatrice della nave, la London & Overseas Freighters, riconobbe l’eroismo dei Vigili del Fuoco di Genova e di tutti coloro che parteciparono al salvataggio dell’equipaggio, ringraziando e affermando che senza lo sforzo dei genovesi il bilancio del disastro sarebbe stato molto più grave. Dopo un anno, il relitto fu recuperato da una ditta olandese specializzata in recuperi, furono insufflate nella stiva milioni di palline di polistirolo che riportarono a galla il relitto. Fu deciso di affondare il relitto vicino alle isole Baleari in una fossa a 3600 metri. Trainata da due rimorchiatori d’altura la London Valour trovò un’altra burrasca, e a 40 km a sud di Imperia fu lasciata affondare su un fondale a circa 2600 metri La bandiera della nave fu consegnata alla Capitaneria di Porto, all’Ospedale San Martino, che aveva assistito i superstiti, fu donata la ruota del timone, e la campana è conservata presso la Chiesa Anglicana di Genova. Il cantautore Fabrizio De Andrè a ricordo della tragedia nel 1979 compose una canzone intitolandola “Parlando del disastro della London Valour”. Fu una enorme tragedia, a decine di metri dalla costa, sotto gli occhi della città impotente. I soccorritori intervenuti senza esitazione salvarono 38 persone, contenendo il bilancio a 20 morti e 14 feriti. Anche il maggiore Rinaldo Enrico del dipartimento aereo dei Vigili del Fuoco di Genova, per il suo ardimento non venne dimenticato; il suo comportamento fu ricordato in seguito, ma questa è un’altra storia.

Fabrizio De André nella canzone: “Parlando del naufragio della London Valour”  “E la radio di bordo è una sfera di cristallo dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo” … “E le ancore hanno perduto la scommessa e gli artigli i marinai, uova di gabbiano piovono sugli scogli”… “E con uno schiocco di lingua parte il cavo dalla riva, ruba l’amore del capitano attorcigliandole la vita”

Queste parole si trovano, dal 2004, su una targa affissa al molo Vecchio di Genova per ricordare.

 

1 Comment

  1. Una tragedia terribile… Io non avevo ancora vent’anni ma ricordo il tragico avvenimento. L libeccio in Liguria è sempre stato un vento pericoloso e il nome stesso del mare “mâ” è lo stesso del male “mâ”…quasi a richiamare alla mente che non dobbiamo MAI ABBASSARE LA GUARDIA E L’ATTENZIONE quando abbiamo a che fare con questo elemento. Noi Praini siamo gente di mare, cresciuta con la consapevolezza di dovere sempre grande rispetto e attenzione per questo elemento, da cui per millenni abbiamo tratto cibo e vita, ma che ci ha anche privato della vita di tanti nostri cari.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*