IMPARARE A SCRIVERE: MEGLIO LA PENNA O IL TABLET?

Francesco Provinciali-

Per un Paese come la Finlandia che destina oltre il 7% del PIL alle spese di istruzione abolire l’apprendimento della lingua scritta con il corsivo per sostituirlo con l’uso del tablet in classe si rivelerà probabilmente una scelta lungimirante, visto che le sue scuole sono considerate dall’OCSE tra le più avanzate al mondo. A partire dal 2016 l’introduzione dell’apprendimento della letto-scrittura con le tecnologie informatiche sta avvenendo in forma graduale, il corsivo è sostituito dalla digitazione della tastiera ma scrivere a stampatello continuerà ad affiancare il nuovo metodo come insegnamento facoltativo. Il livello di padronanza delle nuove tecnologie nelle giovanissime generazioni già prima del loro ingresso a scuola dovrebbe rendere più facile il compito dei docenti che si troveranno di fronte alunni nativi digitali.

Il condizionale è d’obbligo se si considera che l’introduzione della tecnologia a scuola e negli stili di vita comincia a riservare imprevisti e sorprese. A cominciare dalla lente e inesorabile sostituzione del “grammaticalmente corretto” con modalità espressive deregolamentate: è recente la denuncia di 600 docenti universitari italiani circa il livello culturale mediamente basso dei loro allievi. Errori madornali nell’uso del linguaggio parlato e scritto, congiuntivi al posto dei condizionali, punteggiatura inesistente, accenti e apostrofi fuori luogo sono il risultato di una rapida obsolescenza della lettura e della scrittura, sia nelle regole linguistiche che nella comprensione e del padroneggiamento dei contenuti. Proprio nel 2016 il Ministro dell’istruzione francese ha reintrodotto il dettato in classe, a partire dal livello dell’obbligo formativo e quindi dell’apprendimento linguistico di base.

Riproponendo la prassi delle poesie mandate a memoria e la correzione degli strafalcioni linguistici, cui la pedagogia della facilitazione didattica e della ‘sufficienza per tutti’ aveva abituato anche i severi cugini d’oltralpe.

Per non tacere del precipitoso recupero dell’apprendimento delle tabelline nelle scuole del Regno Unito dove agli studenti del quarto anno di scuola primaria (quindi dai nove anni di età) viene imposto di impararle a memoria “fino a quella del 12”.

Anche il sistema formativo del nostro Paese pare orientato ad un mix di tradizione e innovazione. Per questo sarà molto difficile che sui nostri banchi le matite, le penne, il temperino, la gomma e tutto l’armamentario dell’astuccio siano “sostituiti” in modo definitivo dalle dotazioni tecnologiche.

L’uso della penna e della matita depone a favore di una manualità necessaria a scuola ma anche nella vita: non sempre possiamo avere a portata di mano un pc o un tablet per scrivere un testo, fosse anche un semplice biglietto di auguri o la lista della spesa.

La pratica del corsivo rende la scrittura un aspetto della personalità, un’impronta di carattere e di stile individuale che ci rende diversi e riconoscibili. Non per niente stanno diffondendosi a macchia d’olio i corsi di calligrafia e bella scrittura, per affinare una modalità espressiva formalmente gradevole, ordinata, devota verso le regole dello scrivere bene, sia dal punto di vista estetico che da quello dei contenuti.

Non esiste in senso assoluto un metodo migliore per imparare a leggere e a scrivere, rispetto ai mezzi e agli strumenti affidati alla nostra mano.

Occorre se mai facilitare l’apprendimento e l’utilizzo di più modalità: non abbandonare ciò che la tradizione ci consegna e aprirsi con gradualità e discernimento critico a ciò che il progresso ci offre e a cui non possiamo sottrarci o rinunciare.

33 Comments

  1. Argomento interessante, anche per i numerosi lettori che operano nel settore scolastico e con i quali collaboriamo da tempo…ma altresi’ per noi tutti, poiche’ l’avvento della tecnologia ci propone diverse modalita’ di espressione, che vanno diffondendosi capillarmente, in ogni fase d’eta’.
    Come giustamente conclude l’autore, occorre trovare la sintesi in cui nuovo e tradizionale coesistano armoniosamente nella nostra vita quotidiana.

  2. L’uso della penna non tramonterà mai. Ricordo la mi scuola elementare: si partiva dalle aste e si arrivava all’alfabeto. La maestra ci insegnava la bella calligrafia e questo è servito nella vita: una bella lettera – d’amore, a parenti lontani, ai figli, ai genitori, agli amici- sarà sempre il modo migliore per esprimere sentimenti e attraverso la propria grafia per farlo in modo personale. La scrittura con le nuove tecnologie la trovo spersonalizzante, oltre che sgrammaticata come scrive l’autore. Non sempre il nuovo è il meglio.
    Non mi pento di quella scuola ma osservo intorno a me molti giovani e meno giovani incapaci di scrivere un pensiero compiuto, una frase di senso, un testo che si capisca. Whattsapp, i tweet e tutto il linguaggio della rete stanno scardinando le regole grammaticali.
    Più che parole sono singhiozzi, cinguettii, da decifrare. Molto resta inespresso e incomprensibile. E molte frasi cominciano con il classico…”Nel senso, cioè”.
    Diventeremo tutti degli illetterati e comunicheremo a segni?

  3. Le tecnologie aiutano, inutile combatterle o tentare di fermarle. Sarebbe come fermare un uragano. Ma possono convivere con la scrittura a mano. Sono utili tutte e due le modalità ed entrambe vanno insegnate. Spesso tuttavia, a differenza della Finlandia, i docenti non hanno a loro volta una formazione classica e tecnologica insieme. Almeno così noto nella scuola italiana.
    Dimenticare i classici e la tradizione sarebbe un suicidio, ma rinunciare alla facilitazione tecnologica una follia. Entrambe le cose devono convivere. Mi pare che Provinciali sia della stessa opinione.

  4. La penna, la matita sono il prolungamento della mano ma anche della testa e del cuore.
    Un oggetto tecnologico non sostituirà mai l’esercizio della manualità, lo dico da ex insegnante.
    Con la penna (o la matita) si scrive., si disegna, si fanno calcoli, si esprime ciò che il pensiero ci suggerisce.
    E lo si fa in modo PERSONALE individuale, esprimendo se stessi nella irripetibile unicità di ciascuno, anche attraverso la calligrafia che è come una carta di identità, una fotografia, un’impronta digitale.
    Rinunciare al corsivo questa sì, mi sembra una vera follia. Ma bisogna anche considerare che la Finlandia no è l’Italia, non ha la nostra storia, la nostra arte, la nostra cultura, i nostri scrittori, poeti, musicisti.
    Usare solo il tablet e lo stampatello rendono uguali e omologati tutti gli scritti, irriconoscibili nelle loro fonti di scrittura: chi ha scritto? Chi è colui che ha digitato la tastiera? L’omologazione cancella le diversità e le diversità sono una ricchezza inestimabile.
    Il “tutto uguale” non mi piace, non rende giustizia alla BELLEZZA che c’è dentro ciascuno di noi. I bambini vanno educati e abituati ad usare le nuove tecnologie, sia il tablet o lo smartphone o il PC: ma perdere la grafia personale, il corsivo, la capacità di prendere in mano una penna e dare libero sfogo alla fantasia è un suicidio della cultura e della identità personale.C’è sempre un limite a tutto, anche il nuovo deve integrarsi in una tradizione che ci caratterizza e ci fa riconoscere.
    La globalizzazione che ci trasforma in tanti numeri e soggetti uno uguale all’altro, sovrapponibili, proprio non la digerisco.

  5. La storia della tecnologia è recente ma rivoluzionaria e imprescindibile.
    Ripenso alla storia imparata a scuola: come scrivevano, disegnavano, si esprimevano i popoli del passato?
    Penso alle civiltà precolombiane, ai grafiti, agli Egizi, ad Atene, all’impero Romano, alla Persia, ai Bizantini, agli Etruschi. Dante Alighieri scrisse interamente a mano la Divina Commedia.
    Qualche secolo dopo Dostoevskji fece la stessa cosa per consegnarci il suo capolavoro Delitto e castigo.
    Gli amanuensi- nell’epoca dei secoli bui – trascrivevano i capolavori dei classici affinchè fossero tramandati ai posteri.
    Poi l’invenzione della stampa accelerò la diffusione della lingua scritta, dei libri, facilitò la comunicazione. Come avviene oggi con tablet e pc.
    Ma Leonardo disegnava e dipingeva con la mano e il pennello o la punta della matita: ci sarebbe oggi qualcuno capace di eguagliare i quadri di Raffaello, di Caravaggio, qualcuno capace di ripetere la O di Giotto con la sola abilità della mano?
    Penso alla musica e ai suoi grandi interpreti, alla filosofia, alla poesia.
    Conservo gelosamente una fotocopia dell’INFINITO di Leopardi scritto a mano dall’autore: emana una forza straordinaria ed è lo specchio di sentimenti in altro modo inesprimibili.
    La stessa poesia scritta con il computer sarebbe una pagina priva di pathos.
    Più recentemente ricordo che Indro Montanelli scriveva i suoi articoli con la Lettera 32 della Olivetti anche quando già circolavano i computer. Il grande scrittore Claudio Magris, più volte in odore di Oscar, scrive i suoi libri su fogli protocollo con il margine, Mauro Corona invia i suoi manoscritti alla Mondadori che poi li trascrive sul pc. Lo scrittore Piero Chiara faceva altrettanto ed era la sua segretaria che trascriveva il testo, lo ripassava all’autore e lui aggiungeva postille a mano.
    Cosa c’entra tutto questo con la penna e con il tablet? C’entra in questo senso: ciò che conta è la genialità che produce il capolavoro, la mente che partorisce l’opera, la mano che la rende unica. Scritti, dipinti e spartiti musicali fatti di pause, di slanci, di correzioni e ripensamenti. Ma sono la testa ed il cuore che producono il risultato.
    Per millenni e per secoli l’umanità ha usato le proprie mani per tracciare i SEGNI del suo cammino di civiltà. Affinando col tempo gli strumenti da usare: dagli scalpelli di pietra, alle penne con l’inchiostro, alle matite, ai tipi delle stamperie ideate da Gutenberg.
    Ora la tecnologia può aiutare, può favorire e migliorare la comunicazione.
    Ma c’è una enorme differenza tra comunicare , esprimersi e produrre un’opera d’arte, un capolavoro. Nessuno computer, nemmeno programmato nel modo più avanzato ed evoluto saprebbe tratteggiare il volto della Gioconda di Leonardo o modellare la Pietà di Michelangelo, nessuno strumento tecnico potrebbe replicare se non copiandoli i chiaroscuri dei quadri di Caravaggio. E’la mente dell’uomo che pensa, inventa, forgia e consegna alla storia il risultato di un pensiero, di un’idea, di un progetto.
    Quella che Rita Levi Montalcini – quando ebbi l’onore di conoscerla e intervistarla – definiva “l’imagination”: la fantasia creativa dell’uomo che è più importante della scienza codificata, perchè può superarla con una nuova scoperta o invenzione.
    Per questo secoli e secoli di storia non possono essere cancellati, per questo il segreto di un successo straordinario, di un capolavoro sta DENTRO l’uomo e si esprime attraverso la sua intelligenza. Possiamo dare il calcolatore o strumento tecnico più evoluto in mano ad un uomo qualsiasi ma se non c’è un’idea da realizzare resta tra le sue mani come un oggetto inanimato.
    Diamo una matita in mano a un genio e saprà tracciare disegni o scrivere romanzi irripetibili.
    In questi giorni il Corriere sta ripubblicando le opere dello scrittore Dino Buzzati. Un giorno egli scrisse: Io uso la penna o il pennello (era anche un abile vignettista) per scrivere storie di vita. Se anche una sola di esse sarà capace di toccare il vostro cuore, vorrà dire che non ho lavorato invano”.
    Per questo lo strumento che si usa per scrivere, disegnare, dipingere deve essere funzionale al prodotto finale: per questo è impossibile separarsi dalla libertà di usare questo strumento secondo i dettami della nostra intelligenza, non esserne schiavi.
    Oggi purtroppo sta accadendo il contrario: è il mezzo che condiziona il fine, che limita o indirizza la mente verso l’omologazione.
    Ben venga la scienza, sia ben accetta ed usata la tecnologia: ma senza rinunciare alla libertà di esprimere ciò che si è, ciò che si sa, ciò che si fa.
    Senza rinunciare ad essere persone libere.

  6. Io scelgo la penna. La trovo più maneggevole e addomesticabile. Il tablet mi favorisce per l’uso di internet ma per scrivere preferisco la penna. E penso che degli alunni che dovessero fare a meno della scrittura manuale resterebbero dei semi analfabeti.
    La tradizione non … tradisce mai. La Finlandia fa una scelta azzardata secondo me.
    Meglio libri, quaderni, gomma e temperino nell’astuccio.
    Più rassicuranti.

  7. Penso che sia anche una questione generazionale. Oggigiorno i bambini già all’asilo maneggiano più facilmente gli smartphone che le matite.
    Però penso che abituarli alla manualità e coordinazione del gesto di disegnare sia utile, altrimenti non saprebbero neanche impugnarla la matita. Alle elementari penso che imparare ad usare la penna e le matite sia fondamentale. Come qualcuno ha già scritto avere una propria calligrafia è come avere il documento di identità in tasca.
    Per mille ragioni come si potrebbe rinunciare a riconoscere e riconoscersi in uno scritto? Secondo me è una cosa fuori dal mondo affidarsi solo al tablet e al computer senza imparare a scrivere in corsivo. E poi perchè lo stampatello si e il corsivo no?
    Non capisco proprio questa scelta così radicale della scuola finlandese.Da noi sarebbe una cosa inammissibile.Credo che neanche i genitori più moderni e tecnologici la potrebbero accettare. E bisogna anche dire che i maestri non li vedo preparati ad usare solo tecnologia al 100%.

  8. Cara Agnese è vero, sono d’accordo anche io. Bisognerebbe interpellare le maestre per sapere cosa ne pensano.
    Solo dieci o venti anni fa questa idea di eliminare la scrittura a mano avrebbe fatto inorridire.

  9. Penso che prima o poi la tecnologia prenderà il sopravvento, anche per interessi commerciali. Una penna costa un euro, un tablet ne costa almeno 500. Quindi per dare lavoro e far girare i soldi a poco a poco ci si muoverà verso gli oggetti tecnologici. Quello che mi fa dubitare sono i risultati che si raggiungeranno.
    Come ha detto Vincenzo le penne e il contenuto dell’astuccio sono più rassicuranti. E penso anche che gli alunni in classe userebbero volentieri i tablet e i telefonini per navigare in rete piuttosto che per imparare. Ho sentito la notizia in questi giorni di un alunno che ha pestato un insegnante fino a mandarlo in ospedale solo perchè lui gli voleva negare il permesso di usare lo smartphone in classe. Se ci pensiamo bene è una cosa grave che se dilagassero i tablet potrebbe accadere spesso. A volte la tecnologia semplifica le cose altre volte le complica.
    E’ anche vero che è già successo che un bambino abbia infilato la matita nell’occhio di un compagno.
    Però la vedo più adatta per imparare a scrivere e immaginare di abolire la scrittura corsiva è una sciocchezza insostenibile.
    In questo nodo uno non saprebbe nemmeno mettere la propria firma sotto una lettera o un documento!

  10. Io sono per il tradizionale, quindi penna e matita nell’astuccio, libri e quaderni. La mia generazione a scuola ci andava con queste cose in cartella e nessuno è cresciuto con dei complessi. Vedo invece nei giovani di oggi molti comportamenti aggressivi e li attribuisco all’uso smodato degli smartphone e di internet, dove c’è di tutto meno che la cultura e i sentimenti.Il cellulare ce l’hanno in moto, in macchina, se lo portano gabinetto, a tavola, a letto, ovunque.
    Lasciamo che gli insegnanti facciano il loro lavoro in santa pace, come lo sanno fare, senza essere interrotti da squilli di telefono, foto, selfie e porcherie varie.
    A scuola si va per imparare, i computer sono già usati abbastanza tutto il resto del giorno.
    Sarò all’antica ma la penso cosi.

  11. Brava Mary, a parte il fatto che qui siamo in Italia e non in Finlandia, ogni paese fa a modo suo.
    A me piaceva sfogliare le pagine dei quaderni, leggere e rileggere i dettati, i temi, i libri.
    Quindi sono per la penna, senza neanche il minimo dubbio.
    Ma mi piacerebbe sentire opinioni diverse, può darsi che altri la pensino in un altro modo. e tutte le opinioni vanno rispettate. Magari i giovani giudicano vecchi e tramontati i nostri metodi di imparare a scrivere. E’ che oggigiorno quasi nessuno è più capace a scrivere senza fare strafalcioni.

  12. Se vado dal dottore per le medicine lui fa la ricetta con il computer ma poi la firma, se vado dal notaio mi consegna un rogito scritto al PC ma in fondo c’è la sua firma, se mi sposo in Comune devo mettere la mia firma, se ritiro un documento all’anagrafe l’impiegato me lo consegna firmato. A me questa storia di abolire il corsivo mi sembra una cagata, scusate il termine.
    Se si abolisce la scrittura in corsivo cosa facciamo…? Firmiamo in stampatello? O scriviamo nome e cognome sul tablet? Così chiunque può farlo al posto nostro.
    Mi sembra un’idiozia madornale quella decisione della scuola in Finlandia. Meno male che siamo in Italia: saremo indietro in tante cose ma il buon senso non ci manca mai. Guai a togliere la scrittura corsiva! Ci sarebbero milioni di alunni tutti uno uguale all’altro. Una cosa inconcepibile. W la scuola italiana e i suoi metodi

  13. Ma certo, Luciano! teniamoci stretta la nostra scuola, avrà tante magagne ma i docenti usano ancora la loro testa e non si fanno suggestionare dalle novità. Togliere la scrittura a mano non sta ne’ in cielo ne’ in terra.
    E già che ci siamo: non abbiamo da imparare da nessuno ma dobbiamo fare come i francesi per i dettati e le poesie a memoria e gli inglesi per lo studio delle tabelline.
    Non è mai morto nessuno ad esercitare la memoria! Questi sono insegnamenti basilari, da questa scuola sono usciti ingegneri, medici, avvocati, architetti.
    Se leviamo gli insegnamenti tradizionali cancelliamo la storia della nostra scuola. Penna e matita rossa e blu (per correggere gli errori) per sempre! Altrimenti licenziamo alunni che sanno scrivere con il computer ma restano ignoranti negli apprendimenti fondamentali.

  14. Eliminare la scrittura in corsivo equivale ad omologare l’umanità: tutti uguali, tutti intercambiabili, tutti ipertecnologici.
    Una follia scandinava.
    La scuola finlandese sarà anche ai vertici mondiali per efficienza ma quanto ai risultati di questa scelta bisognerà aspettare qualche decennio. E se gli alunni di quella scuola dovessero trasferirsi all’estero in futuro, continueranno a scrivere il loro nome in stampatello o sul tablet? mah, ho i miei dubbi che la cosa funzioni.

  15. Forse è solo una questione di tempo. Prima o poi l’uso delle tecnologie anche a scuola sostituirà lavagna, quaderni, libri, penne e temperini.
    Non so se sia un bene o un male.
    Il mondo va avanti, siamo noi che dobbiamo adattarci.
    Comandano il dio tempo e il dio denaro.

  16. Ciao Francesco, siamo con Ginetto a prendere un caffè e abbiamo letto il tuo articolo.
    Ricordiamo i tempi della nostra scuola con nostalgia.
    Ci facevano mettere il grembiule per non sporcarci, usavano matite, colori a tempera, pennelli. Le poesie ci toccavano anche quelle, non eravamo entusiasti di doverle imparare a memoria. Le tabelline idem: confondevamo numeri e ci impappinavamo. Però eravamo alunni sereni.
    Andavamo a scuola volentieri anche per incontrarci.
    Ricordi le partite a pallone a Villa De Mari?
    A me sembra che ai giovani di oggi hanno dato tanta tecnologia, cellulari da mille euro (piuttosto si digiuna in famiglia ma i genitori non vogliono che i figli siano da meno dei compagni) tablet, videogiochi eccetera ma forse gli hanno tolto la semplicità, la spontaneità e la voglia di sognare.
    Io sono per le penne come avrai capito.

  17. La scuola negli ultimi anni si è aperta al nuovo e alle tecnologie.
    Credo sia giusto che marci al passo coi tempi. Tuttavia sono fermamente convinta che gli insegnamenti tradizionali e i metodi in uso da decenni conservino la loro validità. E’ impensabile estromettere l’apprendimento della scrittura con il carattere corsivo, una cosa assurda.
    Non vedo per quale motivo potrebbe ostacolare l’uso del tablet in concomitanza.
    Lo stampatello non basta. Non esprime tutte le potenzialità di chi scrive e dei contenuti ad es. di un tema.
    Si può scrivere un tema in stampatello? ASSURDO!
    Usare il corsivo significa anche affinare la propria calligrafia ed è vero che stanno fiorendo a dismisura corsi di “bela scrittura”.
    Rinunciare ad avere una propria grafia è come rinunciare ad una parte della propria identità.
    Prima di fare un passo del genere le autorità scolastiche finlandesi avrebbero dovuto meditare sulle conseguenze ANCHE NEGATIVE della scelta. Speriamo che da noi non accada mai.
    Se io leggo una lettera scritta a mano del mio fidanzato ne riconosco la scrittura: se me la scrive in stampatello posso pensare che sia una lettera anonima. Incredibile che qualcuno possa anche solo immaginare di fare a meno di una CALLIGRAFIA CORSIVA.

  18. Non credo che il Italia la penna e i libri saranno soppiantati dal tablet per scrivere e per leggere.
    E’ giusto accettare queste novità che aiutano e facilitano.
    Ma la scrittura a mano esprime una identità precisa alla quale non è giusto rinunciare. Perciò anche io mi schiero con la penna.
    Anche se uso il computer spesso, anche adesso che posto il mio commento.
    Ma la scuola è un’altra cosa.
    Non possiamo trasferire ad un oggetto tecnologico la nostra personalità. Sono d’accordo con chi mi ha preceduta.

  19. Penna o tablet gli studenti devono studiare sodo per non restare somari.
    Invece sta accadendo il contrario: gli alunni vanno dietro la cattedra e i maestri nei banchi.

  20. Non c’è discorso. Penna forever, anche se la scuola deve usare le tecnologie e tutti gli strumenti messi a disposizione: tablet, PC, smartphone ecc.
    Ma con prudenza e con senso della misura.
    Se la scuola non fa qualcosa di alternativo rispetto a ciò che i ragazzi fanno già “fuori” , a casa, tra amici, per conto proprio ecc. allora l’invasione della tecnologia cancellerà la lingua scritta e parlata, uno scenari terribile a pensarlo. I libri? E chi li leggerà più?
    I quaderni? A cosa serviranno se tutto verrà memorizzato nel tablet?
    La penna? A cosa servirà se si usa la tastiera? Come supplente noto che le tecnologie vengono usate a scuola con raziocinio, nessuno si sogna di abolire la scrittura corsiva o stampatello.
    Se il nuovo mondo prendesse il sopravvento si assisterebbe ad una rivoluzione culturale dagli esiti incerti. E se invece avvenisse il contrario? Cioè un ridimensionamento dei mezzi tecnologici a favore di un ritorno ai metodi tradizionali?
    Questi ultimi hanno dato dei risultati tangibili, nella storia. L’arte, la musica, la pittura, la letteratura, la filosofia, le stesse scienze sono tutte figlie della cultura scritta tramandata.
    Non riesco nemmeno a pensare che la cultura così come ci è pervenuta ad oggi sia cancellata con un colpo di spugna.
    Forse in Finlandia avrebbero fatto bene a riflettere sulle conseguenze di una scelta radicale. Abbandonare il corsivo è come perdersi in un deserto di comunicazioni prive di identità.
    Anche se so che è stata introdotta l’identità digitale…. ma spero che resteremo persone e non numeri.

  21. Io penso che la scrittura manuale resterà. Come è rimasta dopo l’invenzione della stampa rimarrà in uso anche dopo l’invenzione dei tablet. Impossibile rinunciare a scrivere a mano, tanto più in corsivo.
    Tutto quello che aiuta, facilita e crea progresso va accettato e incentivato. Poi sta a noi usare il buon senso, in tutte le cose.
    Non vedo ne’ obblighi ne’ divieti.

  22. La tecnologia ormai fa parte del nostro mondo, anzi “è ” il nostro mondo.
    Deve entrare anche a scuola, sta poi agli insegnanti dosare il suo impiego in modo che gli scolari la utilizzino per imparare senza con questo perdere la manualità nell’usare penne,matite, pennelli.
    Una pagina di tablet si archivia e resta nascosta nella memoria del pc.
    Una pagina scritta di un quaderno o di un libro è sempre sotto i nostri occhi.
    L’alternativa non esiste, secondo me. Esiste sono l’alternanza di un mezzo tradizionale con un altro mezzo informatico.
    So che nelle scuole si fa così.

  23. Una volta tutte queste novità non c’erano e si doveva solo studiare, imparare le tabelline, le poesie a memoria, saper fare un tema, risolvere un problema, scrivere un dettato.
    Tutto il resto era secondario.
    Se arrivavo a casa e la maestra mi aveva sgridata i miei genitori raddoppiavano la dose, non mi difendevano. Non importa come arrivo in fondo alla strada, l’importante è che ci arrivo. A scuola e nella vita.
    Forse la gente ha la testa piena di balle e paure: quello che conta è sempre e solo il risultato.

  24. Il tablet è un’aggiunta. La scuola resta solida con le sue basi e le famiglie preferiscono gli insegnamenti tradizionali.
    Cellulari e tutto il resto i ragazzi li usano già tutto il giorno fino a rincoglionirsi. Tutte le cagate passano in rete, rendono la gente stupida e con gli occhi sempre fissi sugli schermi.
    Meglio che i nostri figli a scuola imparino a scrivere a mano, non sempre si può avere un cellulare in tasca nella vita. Una penna è più facile trovarla, un foglio pure.Crescere senza aver imparato a scrivere proprio non lo capisco, non lo giustifico. Io mio figlio in una scuola del genere non lo manderei mai.
    E’ ora di darci una calmata con tutte queste novità. La gente sta cambiando in peggio, non ci si parla, non ci si scrive più. Solo messaggi, whattsapp e stupidaggini del genere. Scrivono scrivono sulla tastiera e non dicono niente. Tutte cose inutili. E’ un mondo finto, questo. Poi vediamo i risultati, ci si perde in questi oggetti e ci si spersonalizza.

  25. Sono in accordo con Cecilia: tutte queste cose nuove ci stanno cambiando la vita e non sempre in meglio. E’ come dare una Ferrari in mano a un cretino. I ragazzi lo sappiamo bene che i cellulari e i computer li usano per giocare. Cosa c’entra lo studio non lo vedo. Vedo invece ragazzi svogliati e resi stupidi da tutta sta tecnologia.
    Torniamo a imparare dalla saggezza dei contadini invece che dalle invenzioni tecnologiche. Ma quale tablet? Prendi la penna e il quaderno e pedala. Anemmu discursci!

  26. Io penso che il sistema per imparare a leggere,a scrivere ed a contare dev’essere ,quello con cui abbiamo imparato tutti!! Certo la tecnologia è molto d’aiuto per semplificarci ,il lavoro,le ricerche ,la comunicazione…….ma si dovrebbe limitare a questo , non può sostituire in tutto i vecchi metodi,perchè così credo sia dannosa e di nessuna utilità.Questo è il mio modesto pensiero,espresso da una che la teccìnologia la sfrutta molto!!

  27. La Finlandia sarà pure avanti ma a Prà abbiamo più buon senso.
    Le tecnologie sono mezzi non fini, i tablet sono strumenti che aiutano a imparare.
    Ma non possiamo metterli alla pari delle nostre mani.
    Forse tra qualche centinaio di anni sarà tutto tecnologico, chissà.
    Ma la testa deve rimanere padrona della situazione.
    Quando un tablet è spento tace, non mostra niente.
    Un libro, un quaderno, un disegno si vedono sempre e mettono in luce la bravura di chi li ha gestiti.
    La penna, le matite, i pennelli, i pennarelli, i pastelli a cera, le tempere e tutto quello che compriamo in cartoleria per i nostri figli andranno sempre di moda e serviranno a mettere sulla carta i pensieri attraverso l’uso delle nostre mani.
    Abbiamo già il problema del porto ci manca anche di avere quello dei tablet che fanno diventare asini i nostri figli.

  28. Caro Accio, bello il tuo pensiero: “matite, penne ecc servono a mettere sulla carta i pensieri attraverso l’uso delle mani”.
    Tutto si riassume in questo passaggio, è verissimo.

  29. La scuola è una cosa seria, questo è il punto basilare.
    Fino a ieri tutti scrivevano con la penna, ora va bene anche se i bambini imparano a scrivere su una tastiera.
    Non cambia niente, per me.
    Ci vuole il desiderio di imparare e non usare il tablet o il pc per giocare e navigare in internet: un mondo incognito pieno di porcherie di ogni tipo.
    Serietà e studio: conta questo.

  30. Devono decidere le maestre, sono loro che conoscono i metodi e i loro alunni.
    Io mi trovavo bene con la penna. Può farsi che le maestre lavorino meglio col tablet

  31. Dal Corriere della sera di oggi, 12/10/2017:
    ” I ragazzi sono apprenditori seriali, imparano da fonti multiple, collegano la rete di informazioni e dati con una rapidità sconosciuta ai loro nonni. Basta dunque uno smartphone o un computer in classe? Per nulla, gli studenti hanno bisogno di un indirizzo, di stimoli ad approfondire, di interazioni con gli altri….. Diamo loro carta, ,matita e gomma per disegnare e cancellare i loro sbagli se necessario. Insegniamo a sbagliare una volta per non sbagliare sempre, perchè dagli errori impareranno grandi lezioni di vita…..Possiamo essere ottimisti: i giovani sono meno sprovveduti di quanto si immagini e con molta più voglia di fare. Hanno compreso il valore della formazione e sono pronti ad apprendere, sfruttando TUTTI gli strumenti possibili. Il futuro non ha bisogno della nostra nostalgia ma della spinta dei ragazzi verso orizzonti migliori”. ( Giovanni Lo Storto – Direttore Generale Università LUISS di ROMA).
    Posso solo aggiungere che, tradotto in parole povere, questo significa che i mezzi contano ma contano ancora di più le idee, la voglia di fare, di studiare, di applicarsi, di migliorare.
    E agli insegnanti compete lo straordinario ruolo di traghettare i giovani verso la conoscenza, con i mezzi e gli strumenti che di volta in vota ritengono utili per raggiungere uno scopo, un risultato.
    Contano i mezzi ma contano ancor di più i fini.

  32. Sarebbe interessante sentire la voce delle maestre e della scuola.
    E magari anche gli alunni: parliamo di bambini di 6 anni che devono imparare a scrivere. Siamo sicuri che sceglierebbero in maggioranza il tablet per divertirsi di più? Forse usando lo smartphone con disinvoltura a casa e nel tempo libero, già alla loro età opterebbero per la tecnologia. Però noto che i bambini si divertono molto a impugnare penne e matite per dare sfogo alla loro fantasia. Alla scuola materna per tre anni usano quelli.E mi sembra si divertano un mondo. Poi crescendo hanno altre esigenze. Il tablet o il cellulare lo usano anche per scriversi tra amici. La tecnologia se usata bene serve per comunicare meglio e più velocemente.

Rispondi a Ilaria Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*