Il Mar Mediterraneo è “S.E.C.A.” … finalmente

Stop alle emissioni di zolfo delle navi anche in navigazione

| Velocifero – L’acronimo “S.E.C.A.” significa “Suplhur Emission Control Area”, cioè un’area, definita dall’I.M.O. (International Maritime Organization, agenzia specializzata delle Nazioni Unite), dove non sono consentite emissioni di zolfo nei gas di scarico delle navi, limitandole ad un massimo dello 0,1 %. La prima area S.E.C.A. venne implementata per il Mar Baltico nel 1997, per il Mar del Nord e Canale della Manica nel 2005, per le acque territoriali degli Stati Uniti e del Canada nel 2010-2012 e per le acque caraibiche statunitensi (attorno a Puerto Rico e alle Isole Vergini) nel 2011-2014.

Finalmente, dal 1 maggio 2025, anche il Mar Mediterraneo si è adeguato a tali restrizioni, anche se dopo ben 28 anni del Baltico, con buona pace per la tutela della salute dei Cittadini del Sud Europa, evidentemente penalizzati, almeno da questo punto di vista, rispetto a quelli nord-europei. Dal 1 gennaio 2020 era stato introdotto il limite dello 0,1 % limitatamente alle navi in sosta in porto, Porto di Pra’ incluso naturalmente, ora lo zolfo è bandito anche durante la navigazione: un passo avanti importante nella riduzione degli inquinanti atmosferici provenienti dai motori delle navi, con benefici attesi sia per Pra’ sia per le delegazioni limitrofe di Pegli e Voltri, e non solo, visto che con un po’ di brezza di mare le emissioni di zolfo emesse nella navigazione di avvicinamento ed allontanamento dal porto arrivano facilmente ad interessare una vasta fascia litoranea.

Le soluzioni tecniche disponibili ad oggi per gli armatori per rispettare il limite dello 0,1 % sono essenzialmente tre: 1) utilizzare nafta o gasolio a basso contenuto di zolfo (< 0,1 %); 2) operare con nuove unità alimentate a NLG (Gas Naturale Liquefatto); 3) utilizzare, se installati, gli scrubber, continuando ad operare con combustibili ad alto contenuto di zolfo (< 0,5 %). Tutte queste soluzioni risultano utilizzate dalle navi in sosta al Bacino Portuale di Pra’. La prima nave portacontenitori alimentata a NLG a scalare a Pra’ è stata, il 9 giugno 2021, la CMA CGM Iguacu, e numerose sono le navi che utilizzano gli scrubber, facilmente identificabili dai vistosi pennacchi di vapore che fuoriescono dai fumaioli. Gli scrubber, infatti, in pratica sono delle “lavatrici” di gas di scarico, ripuliti tramite flussi di acqua di mare (ed additivi) che, evaporando, emette vapore d’acqua. Attenzione però: gli scrubber possono essere “a ciclo aperto” o “a ciclo chiuso”, a seconda se scaricano direttamente in mare l’acqua utilizzata per i lavaggi, e quindi contenente tracce di zolfo, o la trattano chimicamente concentrando lo zolfo estratto dai gas di scarico sotto forma di fanghi, smaltiti in maniera controllata, quindi senza alcun rilascio nell’acqua di mare. Dispositivi, questi ultimi, raccomandati per il funzionamento in porto. Esistono anche scrubber “ibridi” che possono funzionare in entrambe le modalità a seconda delle necessità.

Al di là dei controlli specifici professionali delle autorità competenti (nel Mar Baltico alcuni Stati utilizzano anche “droni campionatori”, che aspirano ed analizzano le emissioni in atmosfera delle navi mentre navigano), conoscendo le varie tecnologie è facile avere una prima indicazione visiva sulle emissioni di una nave. In funzionamento a gasolio o nafta a basso contenuto di zolfo i gas di scarico sono appena visibili; a NLG i gas di scarico sono praticamente invisibili; se è in funzione uno scrubber, e funziona correttamente, il fumo è bianco, intenso; se vengono infrante le regole funzionando a nafta pesante con zolfo, senza scrubber, il fumo, nerastro con una patina giallastra, è facilmente identificabile. In ogni caso, con motori ed apparati ben regolati e manutenzionati, il fumo deve essere appena percepibile: fumo nero in grande quantità (pieno di particolati, molto dannosi per la salute) è inammissibile, in qualsiasi condizione di funzionamento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*