Il 24 Maggio inizia la Prima Guerra Mondiale a Pra’ e dintorni

P.zza Bignami 1930

Giuseppe Bruzzone

IL 5 maggio 1915, il giorno dell’anniversario della spedizione dei Mille, Gabriele D’Annunzio a Genova Quarto inaugurava il monumento ai garibaldini. In quell’occasione tenne un discorso di esortazione alla guerra che infiammò gli animi di quella parte della popolazione che era a favore del Il “maggio radioso” del poeta-soldato Gabriele D’Annunzio fu un discorso delirante e tragico, parafrasò un discorso di 2000 anni fa di ben altro spessore :”Beati i giovani che sono affamati e assetati di gloria, perché saranno saziati…Beati i puri di cuore, beati i ritornanti con le vittorie, perché vedranno il viso novello di Roma, la fronte rincoronata di Dante, la bellezza trionfale d’Italia”. Dietro questa orazione, centocinque anni fa, il 24 maggio 1915, l’Italia entrava in guerra contro gli Imperi centrali, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa. Mio

nonno Gioxe

nonno “Gioxe” e i suoi quattro fratelli (descritti in un precedente articolo) e mio nonno “Giacumu” partirono assieme a più di 500.000 tra marinai e soldati in una terribile avventura durata tre anni. Soldati per lo più contadini e operai lasciarono un vuoto in tutti i gangli della società civile sostituiti dalle donne e ragazze. La Grande Guerra fu una dura esperienza per le donne italiane: presero il posto degli uomini: in famiglia, ma anche nelle comunità, in fabbrica, nei campi, alla guida dei tranway, nelle scuole attente e operose. Molte ragazze divennero consapevoli dei diritti allora negati dalla società degli inizi del secolo. Si può dire che l’ avvio dei diritti e dell’ emancipazione femminile fu acceso dalla Grande Guerra: non saranno utilizzati subito, ma matureranno al tempo della Repubblica e della democrazia. Anche ai reduci la prima guerra mondiale cambiò la mente; erano cittadini con dei doveri e dei diritti, come per esempio quello del voto. Fu così che il suffragio universale maschile verrà concesso a fine guerra con una legge del 16 dicembre 1918 a tutti i cittadini con età maggiore ai 21 anni o che avessero prestato il servizio nell’esercito. La guerra provocò la dissoluzione degli’Imperi prussiano, austroungarico e di quello ottomano e mise fine a quello degli Zar, travolto dalla rivoluzione bolscevica del 1917. Fu l’inizio del declino della vecchia Europa e sancì l’ingresso sulla scena mondiale, come grande potenza militare ed economica, degli Stati Uniti, intervenuti nel 1917 a salvare le sorti dell’Intesa. Si portò dietro un’epidemia “spagnola” che tra 1918 e il 1919 provocò più morti della guerra.
 La storia si sta ripetendo; cent’ anni dopo la nostra bella Europa e tanta parte del mondo sono flagellati da un malo virus che miete dolori ovunque. Speriamo che faccia come la” spagnola”, che a un certo punto si estinse da sola. Tantissimi soldati, lasciato il paesello, conobbero persone di ogni razza e luoghi impensabili a quel tempo; uno di questi fu il cugino del nonno Gioxe , un giovane di Genova, anche lui arruolato, di cui si diceva < U Luigin u la fetu a guera a Pariggi>. Ragazzo del 1899 chiamato nel corpo del Genio Zappatori Telegrafisti nel 1917 si ritrovò prima di compiere i 18 anni a rinsaldare le file del regio esercito italiano sul Piave dopo l’arretramento delle truppe dovuto alla disfatta di Caporetto. A seguito degli accordi con gli alleati il suo reparto fu trasferito a fine aprile 1918, sul fronte francese (come il poeta Giuseppe Ungaretti) nella regione dello Champagne con altri 60.000 soldati italiani. Partecipò alla 2° battaglia della Marna, e durante l’avanzata tedesca rimase isolato dai compagni finchè incontrò una ragazza che lo aiutò a uscire dalla sacca <Quesci quesci u se a spusava a franseize!> diceva il nonno perchè a guerra finita il Luigi e il suo reggimento rimasero di stanza a Parigi, dove strinse così una fugace relazione con la sua salvatrice. Ma poi la parentesi finì, il reggimento tornò in Italia, Luigi rimase ancora alle armi congedandosi a Firenze nel marzo 1921, tornò alla vita civile e forse colpito dalle gesta degli infermieri al fronte: intraprese la carriera di infermiere all’ ospedale Galliera in Genova. Partecipò nel luglio 1918 alla battaglia di Bligny; grazie alla resistenza dei soldati italiani la battaglia della Marna fu vinta dalle forze alleate e cambiò il corso della guerra. La nostra città ha per l’occasione dedicato una piazza nella val Bisagno alla cittadina francese e una piazza a Sturla, piazza Ragazzi del 99 . Tanti non lo sanno: a Bligny è presente il cimitero dei soldati italiani caduti nella battaglia della Marna, con 5.000 croci di giovani soldati.
Il nonno Gioxe era fiero del cugino Luigi che a guerra finita fu decorato con la medaglia al Merito francese e nominato cavaliere di Vittorio Veneto.
Pra’ ha una sottile relazione con la prima guerra mondiale; nella toponomastica praese ci sono due vie: una nel quartiere di Longarello, Via Roana: dedicata a uno dei sette comuni dell’ altipiano di Asiago in provincia di Vicenza. In quella zona il 24 maggio alle ore 3,30 dal forte Verena furono sparati i primi colpi di cannone contro le linee austroungariche che diedero l’ avvio alla guerra.
La seconda a Sapello; via Montecucco (Monte Kuk) un monte alto 611 m. a nord di Gorizia (ma ora in Slovenia); teatro di terribili scontri all’ arma bianca conquistato dai fanti italiani a fine 1917 con enormi perdite.
Da Pra’ insieme ai miei nonni per tutti i fronti partirono in 299 (secondo la fotografia a ricordo), purtroppo 54 (da Antologia Praese) non tornarono, a questi sfortunati praini nel 1930 su spianata Conte Rosso, ora piazza Bignami, fu dedicato il monumento ai caduti ricostruito nel 1982 con l’attuale dedicato ai caduti di tutte le guerre.
«Il Piave mormorava/, calmo e placido, al passaggio/ dei primi fanti il 24 maggio».
Nel 1918, a guerra finita, un poeta e musicista napoletano, Giovanni Gaeta, noto con lo pseudonimo di E. A. Mario, trasformò quel momento nella «Leggenda del Piave», una canzone che entrò nella memoria collettiva degli italiani; ma non in quella dei miei nonni; non ne parlavano volentieri di quel periodo.

SOLDATI Giuseppe Ungaretti
Bosco di Courton luglio 1918

Si sta come
D’autunno
Sugli alberi
Le foglie

2 Comments

  1. E bravo Bruzzone, che ci fa ripassare la storia. In effetti è passato un secolo o poco più ma sembra passato un millennio:non c’è più la naia, il progresso tecnologico del novecento ci ha ribaltato- forse un troppo velocemente rispetto agli altri secoli- in un altro mondo. Comunque ricordare i nostri “eroi” fa bene al cuore e allo spirito.
    Un grazie per tutto.

  2. Davvero, Giuseppe e’ il nostro cronista del “passato condiviso”, ed è un bene rievocare certi avvenimenti,anche dolorosi, che comunque hanno fatto da passaggio verso l’attualità…la storia si ripete, a volte insegna, a volte siamo incapaci di trarne monito, ma rifletterci su è sempre positivo.
    Grazie Giuse…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*