Il 1° Maggio, usi e costumi a Pra’ e dintorni

Giuseppe Bruzzone

In questo brutto periodo dobbiamo rinunciare a celebrare una ricorrenza molto popolare:il 1° Maggio, una festa laica, la festa del lavoro, istituita in memoria delle battaglie operaie per la conquista di diritti e sicurezza sui posti di lavoro. Ebbe origine negli Stati Uniti nel 1888 a Chicago per ricordare le lotte per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. La legge fu lenta e graduale in tutto il territorio statunitense. Il 1° maggio 1888, un sabato i lavoratori di Chicago si riunirono scioperando per celebrare il 19° anniversario della legge e per ribadire l’estensione della legge a tutti gli Stati Uniti. Ci furono scontri cruenti con la polizia per diversi giorni con i manifestanti, furono arrestati otto anarchici di origine tedesca, cinque poi vennero giustiziati. In Italia dopo decenni di lotte sindacali, le otto ore lavorative verranno dichiarate legali soltanto nel 1923. Durante il ventennio fascista, la celebrazione, ritenuta troppo socialista fu soppressa e anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma. Fu poi riportata al primo maggio dopo la fine del conflitto mondiale ; la ricorrenza ripartì nel 1947, e fu ripresa anche dal mondo cattolico: il 1° maggio 1955 papa Pio XII istituì la festa di San Giuseppe lavoratore, per essere condivisa anche dai lavoratori cattolici.La giornata è celebrata con riunioni sindacali, sagre e gite di familiari e amici fuori porta. Fave e salame sono il menù principale. A Pra’ si va sui prati di Fagaglia, ai piani di Pra’ o sopra Torre Cambiaso. Di questa giornata ho due momenti particolari passati fuori da Pra’ dove ho imparato due parole liguri uguali ma con diversa intonazione,che non conoscevo. Il mio collega Giulio, diversi anni fa mi invitò a festeggiare il primo maggio con la sua famiglia “Duman annummu a vedde e cantègue! ”Alla mia domanda rispose “Ti vediè” Di prima mattina ci trovammo a Prato al capolinea del 13, salimmo sulla strada per Torriglia, lasciata l’ auto ci incamminammo per sentieri fino ad arrivare a un piano chiamato Pian della Cavalla, Giulio disse “Mia e cantègue”. Che spettacolo! L’enorme prato era bianco, sembrava che fosse nevicato poco prima, le cantègue erano i bianchi narcisi, un fiore che sboccia tra la fine di aprile e i primi di maggio. Ci sedemmo sul plaid e rimanemmo a contemplare incantati il prato imbiancato. Al ritorno fummo fermati da una guardia forestale, lungo il sentiero avevamo raccolto più o meno tre o quattro fiori a testa, e meno male perchè la raccolta è proibita, tutelata da legge regionale. La seconda parola: diversi anni fa una nostra amica corista, Cristina ci invitò a passare la festa nella loro casa di campagna a Santo Stefano d’ Aveto. Partiti il mattino del 30 aprile passammo la giornata sui prati. Alla sera Cristina a sorpresa disse “Andiamo a vedere a cantegua” io riferendomi alla prima parola pensai al narciso di notte. Uscimmo, l’ aria era frizzante, e meno male che eravamo coperti; è per questo che si dice “Ne de mazzu ne de mazzun nu levate u pelissun. Nel centro del paese , un gruppo di canterini andavano su e giù per le case , gli abitanti uscivano fuori per ringraziare offrendo qualcosa vino, dolci, focaccette, i canterini sempre cantando appendevano rami verdi e fioriti agli usci; gli abitanti promettevano che, alla mattina dell’indomani, avrebbero lasciato fuori dalle porte “visitate dai maggianti o maggerini ” uova fresche e formaggette . Era una questua cantata! Il paese era ravvivato da questa manifestazione semplice e di genuina allegria, i temi dei canti erano svariati: la natura, la primavera e le stagioni. Questa è l’ usanza del calendinmaggio detto anche cantar maggio, un antico rito che celebra l’apertura della bella stagione, la fine dell’inverno, la rinascita dell’uomo e la stagione degli amori. Ha origine nei tempi antichi dei Celti, Liguri, Etruschi e Romani: calende in latino è il primo giorno del mese: in questo periodo festeggiavano Maia (la fertilità della terra) da cui il nome di Maggio. E’ una usanza praticata nelle zone Appenniniche che va dalle 4 province: Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza fino al Molise. Quella sera avevamo assistito a un bell’ anticipo del 1° di maggio. Ora questo momento negativo speriamo finisca, e il prossimo anno essere fuori nelle vie a cantare (fà a cantegua) assieme ai nostri vicini e amici in una sorta di nuovo calendimaggio a Pra’.

3 Comments

  1. Che belle tradizioni che non si devono perdere! Quest’anno lo stop è forzato ma speriamo che il prossimo”calend di maggio ” sia migliore e ci sia una quasi normalità in tutto il nostro vivere quotidiano! Ce lo auguriamo tutti e comunque Buon Primo Maggio!

  2. Mi ha fatto molto piacere leggere e conoscere le tradizioni genovesi di maggio nell enclave ligure e non solo. Io ricordo ” il mese mariano'”, con serate di canti e preghiere , ero una bambina ed andavo conl la mamma e la mia sorellina….ci piaceva uscire di sera, novita assoluta e ci divertivamo ad osservare le signore in chiesa cantare a squarciagola!!!
    Ne ho un ricordo dolcissimo ed indelebile.

  3. Come al solito Bruzzone colpisce e fa centro! Le nostre tradizioni e i ricordi dei bei tempi passati. Questo articolo mi ha ricordato una gita con mia madre negli anni 60 – quando si potevano raccogliere tutti i narcisi che si volevano – che partiti da Apparizione e via via per monti e vallette arrivammo a sino Bavari, dopo aver visitato anche la Tana della Suja. Grotta amata dagli speleologi e dove trovammo dei narcisi altissimi.

Rispondi a Giovanna Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*