I ragazzi della “ V ͣ A” all’Ottavio Assarotti

Pillole Praesi

Per ingrandire clic col dx e apri immagine in altra scheda

Giuseppe Bruzzone –

Da tre mesi è cominciato il nuovo anno scolastico, le scuole di ogni grado hanno ripreso a marciare a regime, insegnanti nuovi hanno sostituito maestri e professori andati in pensione , diverse scuole hanno crepe nei muri, i soffitti sono cadenti. La scuola è partecipata dai familiari, in alcune scuole i genitori volontari tinteggiano i muri, diverse classi sono multietniche con scolari di altri continenti. Da un rapporto della Fondazione Agnelli il 60 % delle scuole italiane sono state costruite prima del 1976, e in Liguria abbiamo il 18 % di scuole costruite ai primi del “900”Mi viene in mente il periodo successivo a quello delle elementari dove noi alunni della sez. A della Pietro Thouar cresciuti dalla maestra praina Rosa Bertolotto in Pacini e dal maestro “furestu” Franco Galati, finite le elememtari a giugno 1965 lasciammo la vecchia scuola per un’ altra più moderna, costruita a metà degli anni ”60”: passammo alla scuola media, o meglio secondaria di secondo gradoEra il 1966, e dovemmo fare anche una scelta: quella della lingua straniera, nella nuova scuola media si studiava (due ore) anche una lingua estera: l’inglese o il francese. La scelta della lingua provocò la divisione della classe V A; consigliati da genitori e amici una parte scelse l’inglese, altri il francese; alcuni d’ ufficio. Io scelsi l’ inglese assieme a Niclo, tutti e due di Lungarello, così ci ritrovammo nella classe E insieme a Gianni, Gianluigi, Luciano, Filippo, Renato, Corrado, Fulvio, Maurizio e Pierluigi, un discreto gruppo della V A. Remigio nato in Francia, caso strano scelse il francese! Fu un cambiamento di forma e di luogo; lasciammo il grembiule nero con fiocco azzurro e colletto bianco per abiti civili; vestiti come alla domenica con giacca e pantaloni lungi o corti secondo la stagione, qualcuno con la frangetta alla Beatles. Si cambiò anche zona; oltrepassammo la linea dei giardinetti di piazza Bignami; la vecchia Villa Ratto sede delle medie di Prà bisognosa di ristrutturazione fu sostituita temporaneamente dalla nuova intitolata ad Ottavio Assarotti edificata in zona Branega al numero civico 10 C  Il nostro raggio d’ azione di amicizie e giochi si allargò, passando in Sapello entrammo nella zona nuova: la bassa Branega, salendo da via Taggia o da via Zuccarello la scuola si presentava a noi dopo aver disceso una rampa di scale ripida; una costruzione moderna di due piani con aule luminose all’ epoca però poco capienti, si era nel pieno del baby boom e le classi erano formate da più di 30 elementi, in alcune scuole si facevano i doppi turni. Il totale delle ore settimanali era di 25. Quando pioveva era un’ avventura salire da via Taggia col vento contrario e la pioggia perpendicolare, gli ombrelli non servivano, sembravamo dei marinai al passaggio di Capo Horn durante la tempesta; dopo le prime volte arrivati nell’ atrio ci cambiavano le scarpe di riserva !! Allargammo la conoscenze di nuovi compagni oltre la linea di Sapello, la classe era formata da ragazzi della Branega, nuovo quartiere di case abitate da famiglie operaie Italsider poi Ilva, lavoranti negli stabilimenti di Cornigliano e Campi: perlopiù erano famiglie “fureste” venete e meridionali. I compagni di Palmaro erano figli di famigle traferite da Genova a Prà attratte allora dalla ridente località balneare, o immigrate a Genova per lavoro. Erano cognomi un po’ diversi dai classici cognomi praini: Benvenuti, Citernesi, Da Canal, Damiani, Dell’ Erba, Mangione, Paffumi, Piccolo, Rocco, Riscossa, Sfriso, altre parlate e modi, un crogiolo di regioni d’Italia. Le classi erano divise come alle elementari in maschili e femminili, le classi miste sarebbero arrivate anni dopo. Nella ricreazione uscivamo nei corridoi, dove si avevano i primi approcci con le ragazze, che lasciato il grembiule bianco e il nastro rosa, passarono a gonne scozzezi e calzini fin sotto le ginocchia, i capelli lunghi, tante con l’ acconciatura a doppia treccia, era più o meno lo stile di allora. Vederle in pantaloni era ancora impensabile. Un altro cambiamento furono i docenti. Passammo dal maestro unico a una squadra di professori ognuno con una o due materie: Italiano Storia Matematica,Scienze, etc. In maggioranza erano donne, tutte in divisa, tailleur, maglietta girocollo con collana di perle, scarpe con tacco basso; solo una era fuori dal “dress code”: l’ insegnante di Educazione Artistica emergeva; sotto la cappa nera (scollata), indossava calze nere o a rete e tacchi alti: confesso che cominciararono i primi turbamenti, quando accavallava le gambe, i nostri colli si allungavano: fu una antesignana di Laura Antonelli! I professori maschi, in minoranza, vestiti in giacca e cravatta oppure sportivi come gli insegnanti di Applicazione Tecniche e di Ginnastica; il Prandi grande allenatore di Pallavolo ci allevò bene portandoci ai Giochi della Gioventù. Che emozione giocare al Palasport della Fiera di Genova; tanti campi tracciati sul cemento, fischi arbitrali, urla di incitamento, e lacrime finali, sconfitti ogni anno sempre dalla Media Foscolo di Rivarolo! (Il nostro incubo, ma erano i più forti) I sussidiari furono sostituiti da tanti libri, uno per materia, e un quaderno nuovo: il diario, mezzo di comunicazione dove segnavamo i vari appuntamenti delle lezioni, e dove i docenti scrivevano i voti delle interrogazioni (e le note se eravamo indisciplinati); alcuni così diventarono falsari della firma genitoriale. Il periodo scolastico era diviso in trimestri, i genitori ogni trimestre venivano a scuola a colloquio con gli insegnanti Ora un collegamento a Internet sostituisce tutto ciò! Oltre a praticare sport in esterno cominciammo a uscire fuori da Prà con le gite di istruzione (poche rispetto ai giorni attuali)  La prima gita fu organizzata dalla Prof. di Scienze: andammo in visita al castello di Rapallo che ospitava una mostra sui cetacei. Partimmo con la corriera blu dell’ autolinea Parodi e Daglio, la “Freccia del Turchino”. 
Nel retro della corriera compimmo la prima trasgressione: fumare una sigaretta! A turno si andava nel fondo corriera, primi tiri di “Nazionale“ senza filtro dal pacchetto verde, e prima tosse, per me fu il primo e ultimo tiro. Indimenticabile fu la gita organizzata dal Prof. di Applicazioni Tecniche: ci portò a Montecarlo il 18 maggio 1969 per la gara di Formula 1 del Gran Premio di Monaco; una gara che adesso sarebbe impossibile vedere da una scolaresca.  Sempre con la mitica Freccia del Turchino sconfinammo fuori Italia, credo tutti per la prima volta. Dopo la visita della città monegasca (dove il dialetto ligure è lingua nazionale) ci attestammo sopra la curva del Gasometro su una zona verde in leggera discesa, con pranzo al sacco fummo spettatori del primo Gran Prix, emozionante fu sentire il rombo dei motori dei bolidi con i primi alettoni: Ferrari, Cooper, Lotus, BRM, sfrecciavano sotto i nostri occhi con alla guida Chris Amon, Jack Brabhan, Jakie Ichx, Bruce McLaren, purtroppo i piloti italiani non erano presenti. Fu la terza prova del mondiale 1969, vinse Graham Hill su Lotus-Ford, e a fine campionato il titolo mondiale fu di Jackie Stewart. Da quel giorno, divenni così appassionato

di gare di Formula Uno e d’ ufficio tifoso ferrarista. Nei tre anni passarono diversi professori; uno il particolare fu il Prof. di Italiano, si chiamava Losurdo un “furestu” originario della Campania che si stabilì a Prà, una persona minuta, vestita elegantemente e simpatica con la battuta pronta alla Eduardo de Filippo. A chi era impreparato mandandolo a posto diceva “ Guagliò hai da studdià.” Grazie all’allenamento avuto dal maestro Galati con le ricerche e al disegno, noi reduci della V A eravamo una spanna sopra gli altri compagni ed io, sempre con l’aiuto dei libri prestati dal mio amico e vicino di casa Antonio Giraud eccellevo in Storia e Geografia, come alle elementari. I tre anni passarono in scioltezza, accompagnati dalle melodie dei Beatles, senza il vento del “68” andammo avanti tutti assieme fino all’ esame finale di giugno. Ma un fatto tragico colpì la nostra classe: il giorno prima degli esami Giuseppe seduto sopra il muretto lungo la sponda del torrente San Pietro quasi asciutto, svenne e cadde in una pozza, annegando in pochi centimetri d’ acqua! Al lunedi, primo giorno fummo scossi dalla notizia e svolgemmo gli esami con angoscia, supportati dai professori che cercavano di farci forza. Tutti promossi con la lingua inglese, lasciammo l’ Ottavio Assarotti dopo tre anni, arricchiti di esperienze morali e fisiche con l’ orizzonte allargato: da nuove conoscenze, amicizie, e relazioni con i superiori, pronti alla scuola media superiore, chi ai licei, chi agli istituti tecnici per periti industriali, ragionieri, geometri, magistrali e professionali, per entrare nel mondo del lavoro o continuare gli studi all’ Università. Genova per crescere all’alba degli anni “70”, richiedeva forze nuove.

2 Comments

  1. Caro Giuseppe, grazie di cuore per questo bellissimo affresco. 1969…voi eravate degli studenti delle medie e io ero una ragazza che si stava affacciando all’età adulta. Che bello rivedere i vostri volti e pensare che siete diventati tutti uomini di valore, tecnici, ingegneri, medici, padri di famiglia. Ricordo anche la scomparsa tragica di Giuseppino (così lo chiamavo io…) che gettò tutti noi in una tristezza infinita. Esperienze che ci hanno aiutato a crescere e maturare, conservando sempre una grande amicizia, che è la cifra portante di tutti noi che ci sentiamo “praesi” nel profondo del cuore e che per questo desideriamo conservare e migliorare il luogo prezioso in cui siamo cresciuti. Grazie Giuseppe… Regalaci ancora altri ricordi…

    • Maria Luisa furono anni belli,purtroppo chiusi con un fatto tragico, Giuseppino ci lasciò sul piu bello.Era un bravo ragazzo,studioso e coretto,sicuramente come dici sarebbe diventato una persona di valore.Quando vado al camposanto passo sempre da lui,e lascio una preghiera,da come stà in foto sembra che ci aspetti tutti noi,i compagni del corso E, mi commuovo sempre. Grazie del tuo commento e del ricordo di Giuseppino.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*