I pescatori praini alla ricerca del Maggiore Enrico

Giuseppe Bruzzone

Domenica 6 maggio 1973: il peschereccio Rondine della famiglia  Bignone e Sacco salpa l’ancora davanti allo chalet dello Speranza, il mare è calmo, il cielo è plumbeo comincia il periodo della pesca alle acciughe. Il natante fa rotta verso Arenzano, davanti alla Madonna dell’aguggia , si trova immerso in un banco di caligo, la nebbia marittima che impedisce di distinguere il confine tra mare e cielo, un effetto naturale che ogni tanto capita sul mar Ligure. Il Rondine, al traino i gozzi con le lampare, dirige verso il porto di Arenzano per caricare cassette di ghiaccio, necessario alla conservazione del pescato. Sul molo i pescatori vedono uno spettacolo diverso dal solito, ci sono parecchi uomini in divisa, di diverse forze dell’ordine: Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia, radio gracchianti, lampeggianti accesi sui mezzi di servizio completavano la scena. Il Rondine attracca al molo, e ,mentre viene caricato il ghiaccio, diversi ufficiali e militari salgono sul peschereccio e confabulano con il comandante; poco dopo salutano e lasciano la barca che si stacca dal molo ed esce dal porto; sono passate le ore diciannove. Immediatamente una voce si diffonde tra gli equipaggi del peschereccio e sui gozzi “ Il capitano Enrico col suo elicottero è caduto in mare “

Un groppo alla gola prende i pescatori praini ” Figgieu anemmu a sercà u Capitan Enricu , diresiun versu Vaze (Varazze) ,assendiemu e lampae”. I pescatori dei gozzi modificano l’ assetto delle lampare cambiando la direzione del fascio di luce: da perpendicolare a orizzontale sull’ acqua e con il faro del peschereccio perlustrarono il tratto di mare davanti a Varazze immerso nella nebbia. Alla ricerca si aggiunsero diverse altre barche di pescatori, le barche navigavano a vista comunicando con le ricetrasmittenti di bordo con pericolo di scontrarsi. Perlustrarono a lungo la zona, purtroppo la battuta di ricerca non ebbe buon esito, dal mare illuminato dalle lampare nessuna traccia.  I pescatori del “Rondine” non trovarono il capitano Enrico che tante volte li aveva salutati sorvolando il mare in perlustrazione; non lo avrebbero mai più visto . Due mesi dopo i resti dell’elicottero furono recuperati dalle reti di un peschereccio a 210 metri di profondità; gli unici rottami recuperati del velivolo furono la coda e la fusoliera . Dopo circa 3500 ore di volo il maggiore Rinaldo Enrico perì nel mare di Arenzano insieme al motorista VF Elio Magnanego, il pilota VF Ugo Vignolo ed il pilota civile Ugo Roda in un volo d’addestramento dopo essere decollato dall’aeroporto di Villanova d’Albenga a bordo del AB205 I-VFEZ.

Il maggiore Enrico non era solo un uomo dell’ aria, era anche un uomo di mare: prima di iniziare la sua attività di elicotterista, fu il primo ufficiale a prendere il brevetto da Sommozzatore dei vigili del fuoco, si distinse anche in questo campo, partecipò al coordinamento del salvataggio davanti ai cantieri Ansaldo ( ora Fincantieri) di Sestri Ponente il 2 agosto 1961 insieme ad altri 7 sommozzatori dei vigili del fuoco di Genova, di 7 operai rimasti intrappolati a seguito del ribaltamento di una cassaforma in cemento. Il Maggiore Rinaldo Enrico è ricordato a Genova nella delegazione di Rivarolo con una via in zona ospedale e a Borgoratti in piazza Rotonda con una scuola secondaria di primo grado. Pra’ potrebbe dedicare al Maggiore nel prossimo futuro con lo sviluppo della ristrutturazione nel sestiere di Palmaro, se fosse disponibile, un’area quadrata di 35 m di lato ad uso di elisoccorso/eliambulanza, sempre necessario in questi tempi.

UBI DOLOR IBI VIGILES”   dove è il dolore là vigila

E’ il motto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco italiani (C.N.VV.F)

4 Comments

  1. Un thriller ambientato tra mare e cielo…la ricerca purtroppo non si concluderà bene, ma Giuseppe ci hai avvinti con questa avvincente narrazione, che ricorda un grande personaggio ed i nostri pescatori praini.

  2. Un grande uomo che è ancora nella memoria di chi lo ha conosciuto personalmente o per la narrazione delle sue tante imprese di salvataggio
    Io sono di Palmaro e sarei orgogliosa che proprio nel mio sestiere si dedicasse al Capitano Enrico un luogo dove continuare a prestare soccorso a chi è in difficoltà, proprio come ha fatto tante tante volte lui!

  3. Grazie Elisa per avermi mandato l’articolo su questo fatto. Stranamente non me lo ricordo, eppure a maggio del ’73 ero a Palmaro e le finestre della mia camera si affacciavano proprio sul mare!
    Anch’ io sarei contenta se dedicassero un luogo nel nuovo piano urbano del quartiere a questo eroico personaggio.

Rispondi a Rita Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*