I GHIACCIOLI

Francesco Provinciali –

Quando ero piccolo ma in grado di capire le cose, dopo aver fatto i compiti uscivo da solo o con gli amici e mi fermavo a giocare nei paraggi di casa.

Si andava in bicicletta nel corto rettilineo tra la fontanella ‘d’aegua bronzinna’ (di acqua del rubinetto) e la piazza della chiesa N.S. Assunta di Prà Palmaro.

Era un tragitto breve ma a noi sembrava una tappa del Giro d’Italia, era dritto e piatto ma noi ci vedevamo curve, salite e discese.

Nei primi tempi usavo le bici degli amici fino a quando i miei genitori non me ne avevano comprato una tutta mia: costava diecimila lire ed era usata ma a me sembrava quella di Gimondi.

Quando, qualche anno dopo, era venuto Gino Bartali – che non correva più da tempo – a inaugurare la sede di un supermercato COOP, io ero lì, in prima fila a cavalcioni della mia Bianchi.

 Mia nonna, una donna molto religiosa, mi aveva spiegato l’importanza di quella chiesa: era ‘plebana’, cioè nei tempi antichi aveva la giurisdizione ecclesiale più estesa del circondario e poi aveva conservato quel titolo nei secoli successivi.

I miei compagni di sgambate in bici erano Seba (Sebastiano) e Davide.

In casa del primo, che era anche mio compagno di classe alle elementari, ci andavo a fare lunghe partite a Monopoli ma perdevo sempre: lui ‘comprava’ terreni, case e alberghi e mi mandava puntualmente in rovina.

Giocavamo anche coi trenini elettrici, da lui e da me, ma il suo era un costoso Rivarossi e il mio un più modesto Lima.

Qualche volta lo invitavo io e si faceva una gran cagnara in casa mia, con lui e i miei fratelli, allora molto piccoli.

Si saltava ripetutamente su un vecchio divano, facendo un gran baccano, fino a quando si affacciava mia mamma sulla porta della sala e ci diceva “fate i bastardazzi?”, e quello era il segnale per piantarla lì.

Quel divano, che noi bistrattavamo come una rete da circo equestre, era in realtà un pezzo di antiquariato lombardo, di cui i miei genitori si erano disfatti in cambio di un ‘trumeau’ da ingresso, di quelli fatti in serie, per ritrovarlo poi sontuosamente ristrutturato e rimesso a nuovo, in vendita a una cifra astronomica nella vetrina del mobiliere.

Oltre alla bici si giocava pure a pallone, in piazza, ma a quell’occupazione ci avrei dedicato più tempo in seguito quando, crescendo, ero stato ammesso alla ristretta cerchia di iniziati che potevano godere di quel privilegio.

Nel tempo libero si andava nella sede di azione cattolica: tutti i ragazzini della mia età erano iscritti ‘d’ufficio’ al gruppo degli ‘aspiranti’: c’erano il calcetto, il biliardo (ma quello era riservato a chi ci sapeva fare) e tante stanze a disposizione dove, alla domenica, si andava pure a catechismo.

In giro non c’erano molti altri svaghi né occasioni di divertimento: la mia generazione è cresciuta così, in mezzo alla strada.

 Bevevamo alla fontanella o alle canne dei contadini ma nessun genitore aveva mai mandato un esposto all’ASL per verificare la purezza dell’acqua: forse perché le ASL non esistevano ancora e forse perché loro, i nostri amati genitori, avevano visto di peggio durante la guerra.

Ricordo che a carnevale ci mascheravamo con quello che si trovava, al massimo ci compravamo una pistola e un cappello da sceriffo e ci divertivamo così, senza annoiarci e senza fare i bulli.

Alla parata del ‘carossezzo’ (sfilata in maschera) si partecipava tutti e le bambine venivano premiate per i loro costumi: avevano addosso i vestiti dismessi delle nonne ma vincevano classificandosi con la più nobile livrea di “damine dell’800”.

Di quel punto, davanti alla sede del vecchio municipio locale che comprendeva anche i giardinetti pubblici, dove avvenivano quelle premiazioni, ho un ricordo particolare: di una volta che c’era stato un alto prelato, posizionato in cima alle scale esterne in pietra del palazzo che, rivolgendosi al folto pubblico di bambini presenti, non ho in mente per quale circostanza, aveva maliziosamente chiesto: “preferite la mamma che avete a casa o quella che avete in cielo?”.

E tutti in coro, ero rimasto stupito da quello slancio, proprio incoraggiati dalla tante e tante mamme presenti, avevano urlato: “quella del cielo!”.

Avrei voluto alzare la mano per dire che no, in quel momento, io preferivo la mia di mamma, quella che avevo a casa ma non l’avevo fatto intuendo, come tante altre volte mi è poi capitato nella vita, che sarei stato guardato male, di traverso, come un disadattato.

Ripensandoci oggi credo che se si riproponesse l’occasione questa volta parlerei, ma senza polemica: solo per dire che tra le due mamme, per un bambino di quella età non doveva esserci conflitto.

Una la vedeva, ed era quella che gli scodellava la minestra e gli rimboccava le coperte e l’altra, di cui a quell’età aveva solo vagamente sentito parlare, non avrebbe trovato nulla da ridire ad una sua eventuale scelta più sincera.

Se la situazione si ripetesse oggi uscirebbero fuori nell’ordine: la privacy, la pluralità dei credi e delle confessioni, l’ingerenza negli affari di stato e il complesso di Edipo.

Non è trascorso un secolo ma anche questo è un segno dei tempi.

Dalle parti di casa mia, nelle strade interne, girava il camioncino del ghiaccio e noi gli davamo la caccia, specie d’estate.

In tutte le case non c’erano ancora i frigoriferi, sarebbero arrivati di lì a poco insieme alle cucine americane in formica e ai lavelli inox: usavano le ghiacciaie, che non producevano il ghiaccio ma lo consumavano lentamente per conservare i cibi e sembrava già un lusso così.

Questo camioncino si trascinava appresso una fila di petulanti mocciosi, tra i quali c’ero pure io: come si fermava si partiva all’assalto, come i pirati che abbordano una nave in rada.

L’autista era un bonaccione, non si scocciava mai e ci spezzava col punzone delle piccole scaglie che noi leccavamo fino alla loro consunzione: mai mangiato dei ghiaccioli così buoni.

Era solo acqua, non avevano né gusto né colore, quei sorbetti, ma il refrigerio che concedevano era impagabile.

Qualche tempo dopo venne cambiato l’autista e quello nuovo non era così comprensivo come il suo collega: ci prendeva a calci nel sedere come ci vedeva avvicinare al cassone.

Nel frattempo nelle latterie e nei bar era iniziato il commercio dei ghiaccioli veri, quelli di marca e se ne vendevano in gran quantità: marca “Conti” e si poteva vincerne un altro se nello stecchino si trovava la scritta ‘hai vinto!’.

I miei erano contrari ai ghiaccioli, dicevano che rovinavano la pancia, al massimo mi concedevano il camillino, il pinguino o la coppa dei piccoli.

Allora io li mangiavo lontano da casa e poi mi sciacquavo bene le labbra per non lasciare tracce di colore.

Ricordo che una volta una buonanima di donna – che Dio l’abbia in gloria – mi aveva visto mentre me ne mangiavo uno e, chissà perché, era corsa a dirlo a mia mamma.

A casa ero stato sottoposto a un interrogatorio di terzo grado e mi sentivo tremendamente in colpa: il ghiacciolo mi era piaciuto ma poi mi era andato di traverso.

“Hai mangiato una coppa o un ghiacciolo?” incalzava lei e io confesso che quella volta avevo spudoratamente mentito: “una coppa – avevo risposto – di quelle con la ciliegia”.

E questo era uno dei peccati possibili del tempo, magari neanche facilmente perdonabili.

Il brano e’ tratto dal libro – Ligurelombardo – Edizioni ERGA

Le Foto

Bagnanti sulla spiaggia di Pra’-anni ’40.

Maestralata su Palmaro- anni ’70

Il riempimento avanza -anni ’90

24 Comments

  1. Sinceramente il carretto del ghiaccio non me lo ricordo…sono un poco più giovane dell autore, ma i ghiaccioli quelli si!!#
    Che passione: il mio preferito era rosso all amarena, ma effettivamente tingeva le labbra in modo persistente…per cui a volte si optava per un più innocuo bianco, a seconda delle marche anice o limone.
    Palmaro era angolo di paradiso, l estate era lunghissima ed assolata, la spiaggia ed il mare ci accoglievano, bambini, in un ruvido e salato abbraccio.
    Uscivano spesso da soli appena raggiunta una certa avvedutezza, in gruppo, con i ” compagnetti” …non c erano pericoli, bastava rispettare gli orari di rientro.
    Poi un bruttissimo giorno tutto il bello intorno a noi è cambiato, inghiottito da cento, mille ruspe.
    Ma…faremo tornare Pra’ ancora bella.

  2. Leggendo il brano ho ritrovato un mondo che non c’è più e che è facile ricordare con nostalgia. Amiamo i nostri ricordi, i luoghi, le relazioni. I nostri ragazzi faranno lo stesso…speriamo.

  3. Un bel racconto di cronaca quotidiana e stagionale Palmarese degli anni 60.
    L’autore si muove con la solita leggiadria nello scrivere: sempre delicato e rievocativo, sempre aderente al vero, fa leggere e ricordare con nostalgia.
    Complimenti, come sempre….

  4. Mi associo ai complimenti. Una lettura bella e commovente come sempre. Che mi fa rivedere me stessa, su quello “stradone” che porta all’Assunta, con una mano in quella di mia nonna e il “pinguino” nell’altra, il cioccolato sul naso, attenta a non sporcare il vestitino di piquet inamidato con il bustino a nudo d’ape. Quella bambina mi riempe il cuore di tenerezza. E di nostalgia. Perché era una bambina serena e tutto, intorno, era tanto semplice quanto bello, pulito, decoroso. Umile, ma dignitoso come noi. Grazie, Francesco.

    • Grazie a Te, cara Paola. Sempre molto sensibile e ricca di ricordi belli, di un tempo lontano in cui eravamo più semplici e (non dico felici) più spensierati. L’infanzia e l’adolescenza erano tali e vivevamo queste stagioni della nostra vita con una letizia e una “innocenza” che oggi purtroppo stanno scomparendo in un mondo dove tutto deve essere competitivo e adultizzato.
      Ricordare ci dà quiete interiore, riconcilia con la propria vita. Grazie

  5. Si, questi frammenti di ricordi hanno catalizzato in noi pra’palmaresi, un coro di consensi perché ci siamo riconosciuti in quel bambino/a che in quegli anni, percorreva le strade di un quartiere che era, e’ vero, umile ed onesto nella sua semplicita’.
    Ho ricevuto l’incarico di riportare alcuni commenti, di lettori che magari sono in campagna, hanno poca connessione, hanno letto dal telefono ma non riescono a postare in questa sede, lo faccio volentieri io per essi, in via del tutto eccezionale.
    -Ricordi d’ infanzia, profumi e suoni che si rincorrono, e’ bello condividerli.-KATIA E GIANNI
    -Articolo emozionante. MARINA
    -Si, si, i ghiaccioli Conti, ricordo benissimo lo stecco per vincere, bei tempi!Che magone. CATERINA C.
    -Begli articoli, uno di creativita’ giovanile e l’altro un tuffo ed una nuotata nel mare dei ricordi!NADIA G.

  6. Proprio oggi – giorno del mio…ennesimo compleanno – mi ha fatto piacere ricevere da Pupi Avati una lettera nella quale esprime apprezzamento per il libro Ligurelombardo (da cui è tratto questo paragrafo): “conferma l’animo sensibile che avevo intravisto in occasione della (Sua) intervista e una notevole qualità evocativa”.
    Considerata la mia “IRRILEVANZA” non nascondo che mi ha fatto piacere ricevere questo commento e “un grande abbraccio” dal grande Maestro del cinema.

  7. Mi è piaciuto molto questo racconto-novella degli anni dell’infanzia dell’autore. Prà era diversa e anche noi lo eravamo. Palmaro degli anni 60 era una periferia contadina, agricola, marinara coi primi insediamenti di famiglie dal basso Piemonte. Ci si conosceva tutti e i bambini potevano girare senza pericoli. Forse chi non ha vissuto quella realtà sociale e di modi di vivere non può capire. Ma è bello leggere, anche per chi allora non c’era. Il quadretto è simpatico e descrittivo, rende bene l’idea dell’epoca. Mi associo ai complimenti.

  8. Francesco non ti conosco ma mi piacerebbe, ti leggo sempre volentieri ma questa volta . . .
    Chi portava il ghiaccio Pra’, a quei tempi era ” U Palaeu” ed il camion era un Dodge”, residuo americano del dopoguerra.

    • Caro Niclo, credo di conoscerti…. se pesco nei miei ricordi lontani. Grazie per ciò che mi scrivi circa il “leggermi sempre volentieri”. Mi fa piacere essere capito, sapermi spiegare, interpretare pensieri e ricordi degli altri, specie se abbiamo avuto un passato in comune. Grazie anche per l’informazione sul camion: è VERAMENTE PREZIOSISSIMA e STRAORDINARIA!
      Allora vuol dire che non tutti i ricordi vanno perduti!
      Mi resta solo un dubbio… dici… “stavolta”…. Ti chiedo: ho scritto qualcosa che non va?
      Mi farebbe piacere correggermi…
      Fammi sapere. Attendo. Grazie!

    • Caro Niclo, aspetto la tua risposta, ci tengo… Forse hai voluto stigmatizzare la dimenticanza della marca del camion del ghiaccio?
      Io lo vedevo da dietro, con la ribalta abbassata e i blocchi di ghiaccio che mi facevano gola. Poi l’ometto con un punzone rompeva delle scaglie di ghiaccio e le dava a noi bambini.
      Io il camion lo aspettavo o l’incontravo dietro le Orsoline di Villa De Mari. Mi pareva che mio nonno mi avesse detto che era un OM.
      Forse sbagliava. Lui stravedeva per le auto Fiat e i camion OM.
      Altri tempi davvero….

  9. Come non condividere cio’ che hai scritto Francesco, ogni ragazzo degli anni 60/70 chiedeva ai genitori 25 o 35 lire per comprare un ghiacciolo Conti con la speranza di vincere e assaporarne un altro.Condivido tutto cio’ che hai scritto ma una cosa mi ha fatto riflettere e nel contempo sorridere:
    Privacy = parola priva di senso al giorno d’oggi, con l’ web tutti sanno tutto di tutti: cosa mangi, dove vivi, dove sei e con chi dormi.
    la pluralità dei credi e confessioni: abbiamo perso la nostra identità culturale, lasciamo che calpestino i nostri valori, le nostre tradizioni, il nostro credo, ma siamo pronti a salvaguardare con fermezza quelli degli altri.
    Ingerenza negli affari dello stato: Lo stato farebbe meglio a tutelare i suoi cittadini e dare a tutti la possibilità di vivere dignitosamente.
    Complesso di Edipo: le nostre mamme(almeno la mia) avrebbero chiesto: ma chi e’ Freud???un cantante Rock?…..avevamo poco ma eravamo felici e non avevamo bisogno dello psicologo.Grazie Francesco per aver ricordato il periodo della mia giovinezza.

    • Grazie Silvana, per aver capito il “senso” del mio paradosso.
      Ho fatto quegli esempi proprio per evidenziare come ai “miei” tempi (che forse sono anche i tuoi) tutto fosse più semplice e diretto.
      Ci si conosceva, ci si fidava, bastava una stretta di mano invece di tanti codici e codicilli, la “parola data”aveva un senso di sacralità.
      Non c’era bisogno di tanti specialisti delle norme, di leggi dettagliate, di psicologi introspettivi. Ci si capiva se ci si sapeva spiegare. Non dico che allora fosse migliore di oggi.
      Dico- per quanto mi riguarda – che ilo ricordo con nostalgia i tempi della mia infanzia e adolescenza: non so se i giovani di oggi- loro malgrado e certo non per colpa loro – potranno dire altrettanto di sè …. alla mia età.
      Non si spaccava il capello in quattro, la verità era più semplice e condivisa, gli anziani più rispettati, i ragazzini più innocenti e meno maliziosi. Oggi si fa molta dietrologia per spiegare tutto quello che accade. Anche ai delitti più criminali e feroci c’è sempre qualcuno che cerca un’attenuante: avrà sofferto da piccolo…. strano era un bravo ragazzo… una persona normale ecc….
      Eppure siamo vivendo una sorta di impazzimento collettivo: perdiamo di vista i valori veri, la sacralità della vita, il significato e la tenuta leale di un’amicizia….ecc.
      Ecco voglio dire che a me non vanno i super esperti che sanno sempre spiegare tutto e nemmeno questa rassegnazione sociale che ci sta spegnendo tutti. Trovo ad esempio agghiacciante il trtuale dei crimmini contro le donne e i deboli, gli indifesi. Tutto si risolve con lacrime da coccodrillo, retorica di Stato, lancio di palloncini e applausi ai funerali. Messo di fronte alla scelta…. io scelgo l’ieri, piuttosto che l’oggi. Forse sono uscito fuori tema e me ne scuso. Ho detto più di quel che bastava dire.
      Spero di essermi spiegato. Grazie di cuore!

  10. Caro Francesco, hai aperto una finestra…e ho rivisto la mia infanzia e la mia adolescenza… Io abitavo nel centro di Pra’, in via Rovereto, ma la vita per noi ragazzi era molto simile. Lunghe estati piene di allegria, la libertà di correre e giocare e di …esplorare.. Tanto c’era sempre qualche adulto che vigilava… una nonna, una zia… Vigilavano con discrezione e noi ci sentivamo al sicuro.
    E che dire del nostro mare, della nostra spiaggia… Da noi c’erano tantissimi stabilimenti balneari, ma anche tanti pescatori professionisti e gli “scaletti” e qualche barca in costruzione e poi la festa del varo!
    E la magia delle lampare! Sul far della sera venivano spinte in mare, una ad una, e poi l’ammiraglia, l’unica con il motore, che le tirava dietro di sé, come la mamma anatra con i suoi anatroccoli… Uno spettacolo che si ripeteva sera dopo sera, eppure mi incantato sempre…come se lo vedessi per la prima volta!
    Mi piace ricordare, anche se il cuore mi sanguina ogni volta… È stato tremendo per me perdere le mie radici, il mio mare e a volte penso che per risarcirci di ciò che ci è stato tolto dovrebbero lastricare d’oro tutta via Pra’!
    Ma suvvia, bando alla malinconia, ora grazie all’impegno di tante persone di talento e di buona volontà Pra’ sta rinascendo dalle sue ceneri e sta tornando ad essere un posto molto piacevole…e siamo solo all’inizio!

  11. Grazie Maria Luisa, la tua rievocazione ha commosso anche me.
    Anche tu hai aperto una finestra, nel mio cuore. E sono usciti altri ricordi.
    Sono convinto che se ci impegnassimo a ricordare riusciremmo quasi a rivivere le stagioni della nostra vita. A un cero punto ti fermi, ti guardi indietro e riscopri quante opportunità belle e straordinarie – molte irripetibili – hai vissuto.
    E’ bello raccontare, per chi c’era e per chi è venuto dopo e di quei tempi ha solo sentito parlare. Grazie, davvero….

  12. Questo articolo mi ha riportata alla mia infanzia vissuta come tutti i miei coetanei in strada.Quanti ricordi, si passava tutto il giorno fuori , industriandosi a creare , con le cose rimediate, snuovi giochi.una vecchia culla di vimini era diventata un carretto e giù per le strade in discesa fino a quando non esaltato l’ultimo respiro.
    Lo stramondiale che vendeva i gelati e quello che vendeva il cocco dentro dei panieri di vimini con foglie di fico. Grazie per tutti questi bei ricordi che hai fatto riaffiorare.

    • Grazie Alfia, hai aggiunto dei ricordi bellissimi. Ciascuno di noi raccontandoli…. potrebbe mettere insieme un libro di vita vissuta.
      E sarebbe bello leggerlo per ricordare insieme e condividere il nostro passato. Grazie di cuore!

  13. Bei ricordi, racconto piacevole e scorrevole di anni un po’ ingenui e molto, molto indimenticabili. Prà e Palmaro erano tutta un’altra cosa e noi stessi eravamo persone diverse: magari non migliori, magari con tanti difetti. Ma certe malizie e cattiverie di oggi io non ricordo di averle trovate quando ero bambino. Strano che più si va avanti con il cosiddetto progresso e più aumentano i problemi e il disagio sociale.
    Senza contare che valori come il rispetto, la lealtà, l’amicizia vanno a poco a poco scomparendo.Oggi comanda solo il dio denaro. Arrivare prima fregando gli altri. Mi associo ai complimenti.

  14. Anche i ghiaccioli di una volta avevano più gusto e più “appeal”.
    Erano una novità.
    Oggi molti ragazzi si dedicano purtroppo ad altri passatempi.
    Invece dei ghiaccioli circolano tra loro pastiglie mortali e anche questo è un segno che i tempi sono cambiati. In peggio, senza dubbio.

  15. I ghiaccioli erano una novità assoluta, il massimo del refrigerio e della trasgressione possibile, per un ragazzo di allora.
    Figuriamoci i ghiaccioli di sola acqua che si scioglievano in mano e che l’uomo che portava il ghiaccio regalava ai ragazzini….
    Oggi tra ecstasy, spinelli, pastiglie e pillole del giorno dopo il salto generazionale è evidente ma non per questo positivo.
    Meditate gente, meditate.

  16. Leggere i GHIACCIOLI mi dà frescura in questa calura tardo estiva….
    Ci trovo tutta la freschezza di un raccontino spontaneo,semplice, gradevole.
    A quando il prossimo scritto?

Rispondi a Marco Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*