
Giuseppe Bruzzone – Papa Francesco, con la bolla Spes non confundit (La speranza non delude) del 9 maggio 2024, ha indetto il Giubileo Ordinario per l’anno 2025, che è iniziato con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Roma il 29 dicembre 2024. In precedenza ha aperto una Porta Santa nel Carcere di Rebibbia il 26 dicembre 2024, un gesto simbolico per portare speranza e solidarietà.
Questo Anno Santo, intitolato <Pellegrini di speranza>, sarà un’occasione unica di riconciliazione, solidarietà e fede per i cattolici di tutto il mondo.Il Giubileo, che si tiene ogni 25 anni, è un tempo speciale di grazia e riflessione. I fedeli sono invitati a compiere pellegrinaggi verso le Basiliche papali giubilari di Roma: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura. A seguito della Bolla, papale domenica 29 dicembre 2024 nella Cattedrale di Genova è stata celebrata la solenne apertura dell’Anno giubilare. Anche la Diocesi di Genova si e‘ preparata a questo evento con una serie di iniziative spirituali e culturali. A Genova il Giubileo è iniziato domenica 29 dicembre 2024, per viverlo i fedeli si possono recare in pellegrinaggio presso le cinque chiese giubilari: Cattedrale di San Lorenzo, Santuario N.S.della Guardia, Santuario del Gesù Bambin di Praga ad Arenzano, Santuario N.S.del Suffragio a Recco, Santuario N.S.della Guardia di Gavi. Dopo l’ apertura della Porta in San Lorenzo sono previsti diversi eventi tra cui : il Giubileo delle Confraternite previsto per il pomeriggio di sabato 29 marzo in occasione della festa di N.S.della Misericordia, patrona delle Confraternite, una di queste l’ Arciconfraternita di S.M. Assunta di Pra’ Palmaro ha avuto l’ onore di portare per la prima volta in processione nella Cattedrale di San Lorenzo la cassa processionale di Maria Assunta, la Madonna del Ciccioin preceduta dal Cristo moro restaurato. I confratelli erano anni che aspettavano questo momento, i due nuovi e giovani Supeiu’ (Superiori) per questo, insieme ai confratelli hanno preparato al meglio l’ evento allestendo: uno squadrone di camalli praesi e di casacce limitrofe; tre squadre da 12 elementi in cappa bianca pronti a dare il cambio alternativamente lungo il percorso, una robusta squadra ben allenata a portare il Cristo moro di 130 kg., i capi testa con le gialle vesti processionali e i bastoni tirati a lucido, i confratelli in cappa bianca e tabarro blu con i due Supeiu’ in cappa bianca e tabarro rosso, al seguito del Cristo moro.
Il gran momento è arrivato: radunatisi nel primo pomeriggio al Porto Antico nel quartiere del Molo nei pressi della chiesa di San Marco al Molo sono partiti in processione con i capi testa davanti al Cristo moro seguito oltre che dai confratelli da Don Carlo Migliore in rappresentanza delle parrocchie praesi, insieme alle 134 confraternite e agli altri 13 cristi processionali. Il corteo di confratelli e consorelle (anche junior) in preghiera, colorato dagli stendardi, dai diversi tabarri decorati, dai canti scintillanti e vibranti dei cristi è passato tra la folla di fedeli e non, lungo via della Mercanzia, via Frate Olivero, piazza Raibetta, Via San Lorenzo, giunto in piazza San Lorenzo è stato accolto dalla banda musicale di Bolzaneto; i camalli con la cassa come uno sciame di api attorno all’ape regina hanno scalato i 12 gradini con slancio portando la Madonna del Ciccioin all’ingresso della maestosa Cattedrale accolta col canto del Salve Regina e dall’Arcivescovo Mons. Marco Tasca, che ha celebrato la S. Messa con il rinnovo degli impegni confraternali; un momento emozionante e commovente, accompagnato mirabilmente dal coro dell’Associazione Voltrimusica. Nella celebrazione della Messa in Cattedrale, presenti le autorità regionali e comunali, ha indicato il loro compito attuale: essere un segno di vita cristiana con la preghiera, la fraternità, l’attenzione ai più piccoli e più poveri. La cassa illuminata e splendente entrata per ultima è stata posizionata dietro l’altare maggiore in mezzo al coro ligneo e i 14 crocifissi processionali ai lati della Cattedrale. Una testimonianza spettacolare, legata alla fede di questi antichi sodalizi presenti a Genova dal Medioevo, anche un’occasione di ammirare gli antichi corredi processionali, abiti, stendardi, mazze argentee e i crocifissi di varie dimensioni, provenienti da ogni parte della diocesi. Un grande momento la suggestiva processione con i tradizionali crocifissi liguri, simbolo di una storia di fede e cultura secolare; ricordi unici e memorabili per i confratelli dell’ Arciconfraternita che hanno portato per la prima volta in Cattedrale la cassa (costruita nel 1675) della Madonna del Ciccioin, con sentimento, sacrificio e devozione, un evento che ricorderanno per sempre, da raccontare ai figli, ai nipoti e anche ai vicini di casa.
Giubileo deriva da l’ ebraico yobel , un corno di ariete o caprone che veniva suonato per annunciare l’ anno giubilare (ogni 50 anni) nell’ antico Isdraele, indica anche la gioia di un grande annuncio.
Giuseppe Bruzzone – Aprile 2025
Lascia un commento