
Ernesto Soressi – C’è chi parla di mosse politiche ad effetto, chi di gesti di grande responsabilità. Di sicuro, nell’epoca in cui tutti sembrano voler restare in carica il più a lungo possibile, stupisce vedere persone che si fanno da parte dopo aver ben governato. Utilizzando l’intelligenza artificiale, ormai Google è roba desueta, abbiamocuriosato nella storia per individuare esempi di leader che, anziché aggrapparsi alla poltrona, si sono congedati con dignità e tempismo, trovando quale esempio simbolico Lucio Quinzio Cincinnato. Nominato dittatore per salvare l’esercito romano in difficoltà, accerchiato dagli Equi, una volta portato a termine il compito depose volontariamente la dittatura e tornò privato cittadino a coltivare, con le proprie mani, i suoi quattro acri di terra. Ora, senza paragonare le scale delle responsabilità, troviamo affascinante che anche Guido Barbazza, Presidente del Municipio VII Ponente, abbia compiuto un passo simile. È vero, stiamo parlando di un ambito locale, ma il senso del gesto resta identico: lasciare la scena quando sarebbe stato più ovvio fare di tutto per restare. La sua vittoria, nel 2022, fu tutt’altro che scontata e fece scalpore, consegnandolo alla storia: primo presidente del Ponente eletto direttamente dai cittadini, un civico, indipendente, sostenuto da una coalizione di centro-destra in un territorio governato da sempre dalla sinistra, ma vincendo anche grazie a molti volti provenienti proprio dalla sinistra. Una volta insediato, Barbazza ha lavorato con determinazione, equilibrio e costanza, superando ostacoli e difficoltà non da poco, come quello, difficilissimo, della vicenda dei “cassoni”, ma anche quello molto delicato della improvvida scissione della lista “Vince Genova”, concentrando i suoi sforzi su alcuni punti chiave. Sicurezza e decoro sono temi cari alla popolazione e in questo senso sono stati fatti importanti gesti di attenzione, con la rimozione dei veicoli abbandonati, le demolizioni di ruderi e baraccopoli, gli sfalci e le manutenzioni diffuse, sempre focalizzandosi sul monitoraggio continuo del territorio. Un altro risultato è stato il riequilibrio dell’attenzione e delle risorse sulle tre realtà storiche del Municipio Settimo Ponente: Pegli, Pra’ e Voltri, che è stato declinato, per esempio, nella riconduzione al decoro e nell’utilizzo bilanciato dei tre palazzi municipali. È stato importante il sostegno, altrettanto bilanciato, alle realtà rionali,quartieri collinari inclusi e la valorizzazione delle associazioni e dei gruppi sportivi. Gli eventi culturali e turistici hanno portato un nuovo pubblico a scoprire il Municipio Ponente, offrendo opportunità anche ai commercianti locali. Se si vuole essere promotori del cambiamento è fondamentale avere una visione del futuro, che per il Municipio dell’Amministrazione Barbazza è stata quella, positiva, della riscoperta e dello sviluppo del suo grande potenziale, tradotto in un Programma Municipale di qualità ed accuratezza, mai visto prima a Ponente. Il passo successivo consiste nel supportare questa visione con una sequenza di azioni concrete che attraverso sinergie tra pubblico e privato possano portare a risultati concreti e misurabili. La riqualificazione della zona del Castelluccio, il Parco delle Dune, la Casa delle Nuove Tecnologie, il “Pinqua” Pra’-Palmaro, il progetto della nuova passeggiata di Voltri, la connessione ciclopedonale Multedo-Vesima, sono, in misura diversa, esempi dell’applicazione di questo metodo.
La notizia del suo congedo ha sorpreso più di qualcuno: quando un amministratore lavora tanto e bene portando avanti iniziative che raccolgono buoni riscontri ci si aspetta in genere che si ricandidi, o che, in questo caso, si candidi, “come fan tutti”, in Comune. Invece Barbazza ha preferito fermarsi al momento giusto. Almeno in questo momento. Continuando peraltro a lavorare intensamente e a sfornare risultati tangibili fino all’ultimogiorno di mandato.
Guido lascia qualcosa di più di una semplice carica istituzionale: lascia un segno tangibile. Chi viene dopo di lui erediterà una serie di progetti già avviati e, soprattutto, uno stile di governo basato suintensa attività e nuove idee, unite all’ascolto e alla vicinanza al territorio. E forse è proprio questo l’aspetto più prezioso: quando ci si fa da parte senza clamore, si permette alle buone idee di camminare sulle gambe di una comunità che, così, può continuare a crescere anche senza la presenza costante di uno dei suoi più devoti artefici.
Sicuramente è una persona che ha dato molto e fatto. Forse le difficoltà avute nella sua giunta sono state anche la causa di disapori che lo hanno portato a non ripresentarsi. Può sempre essere a disposizione, visto i numerosi progetti che sono ancora in piedi,e non credo che il nuovo presidente possa “accantonarlo”
Bisogna riconoscere il cambio di passo che ha impresso al Municipio, portando a compimento numerose realizzazioni ed avviandone molte altre…mentre mi dispiaccio personalmente del suo passo indietro, sono però certa che Barbazza vi sara’ sempre, ponendo le sue competenze ed esperienze al servixio del bene del territorio e dei cittadini.