
All’Istituto Tecnico Nautico San Giorgio si respira “aria di Pra’”
| Niclo Calloni – Nel momento in cui la locandina è apparsa sul mio cellulare ed ho realizzato che si trattava di un invito da parte dell’Istituto Nautico San Giorgio alla presentazione di un motore diesel W6L26, donato dalla Wartsila Italia S.p.A. all’istituto stesso su iniziativa, attivata nel 2019, dall’allora Presidente e Amministratore Delegato Ingegner Guido Barbazza, (poi per tre anni Presidente del Municipio VII Ponente Pegli-Pra’-Voltri) finalmente giunta a compimento mi sono detto: “non posso mancare a questo evento, per riportarlo su SuPra’tutto: lì tira Aria di Pra’”. Anche perché, tra le varie cose, all’Istituto Nautico operano due insegnanti praini e numerosi sono anche gli studenti della delegazione praese.
Nell’Auditorium dello storico istituto scolastico genovese dove, il 4 giugno, si è svolta la cerimonia, oltre agli studenti delle varie classi di Macchine Marine, erano presenti rappresentanti della Città Metropolitana di Genova, dell’Accademia della Marina Mercantile, della Capitaneria di Porto, dell’Associazione degli ex-Alunni e di altri enti istituzionali ai quali il Dirigente Scolastico, Professor Paolo Fasce, ha presentato l’evento, ringraziando l’ingegner Guido Barbazza per tutto quanto ha fatto e si è prodigato negli scorsi anni per far sì che il sogno di avere un motore vero al Nautico si realizzasse. Tra le varie cose il Dirigente Scolastico ha ricordato che <<Guido Barbazza è stato il primo nella storia a vincere il premio dei Capitani e degli Armatori sia per il miglior diplomato (Targa Traversa) sia per l’affermazione professionale (Premio San Giorgio)>>.
Il Professore di Macchine Renato Trevis ha poi illustrato le caratteristiche del motore Wartsila 26, mostrando le foto del trasporto eccezionale e della grande gru che hanno trasferito il motore dalla sede Wartsila di via Molo Giano al Nautico. Compiaciuto sostenitore dell’impresa il Consigliere Metropolitano Claudio Garbarino.
Prendendo la parola, Guido Barbazza, dopo aver ringraziato Wartsila per la cortesia e la tangibile disponibilità, ha illustrato l’importanza per gli studenti di avere a disposizione un vero motore diesel moderno del quale possono usufruire ai fini di un più completo ed accurato training didattico, catalizzando l’attenzione della vasta platea di studenti, in particolare quando ha lanciato loro il messaggio di credere sempre profondamente in sè stessi e di non temere lo sforzo e la fatica necessari per raggiungere i propri obiettivi e per costruire il proprio futuro.
Ha quindi sottolineato l’eccezionalità del fatto che da oggi il “San Giorgio” sembra essere l’unico Istituto Nautico italiano a disporre di un vero motore diesel navale di grandi dimensioni per scopi didattici.
Ma Guido Barbazza ha anche ulteriormente alzato l’asticella, proponendo di <<realizzare una apposita “teca” appositamente attrezzata per custodire e conservare il motore in modo tale che possa essere utilizzato in sicurezza per smontaggi/rimontaggi di suoi componenti e al tempo stesso reso visibile ai frequentatori e visitatori nei nuovi spazi che saranno recuperati e valorizzati sul limitrofo Ponte Parodi>>.
Sento di poter dire che quando una persona riesce a sincronizzare i battiti del cuore con le vibrazioni del cervello diventa artefice di grandi meraviglie.
Così è stato anche questa volta che il suo motto “Mission is possible” si è concretizzato per realizzare un progetto che è e sarà di beneficio degli studenti di Macchine Marine che frequentano e frequenteranno l’Istituto Nautico San Giorgio di Genova.
Veramente un evento molto importante frutto, come si può ben comprendere, di un grande lavoro sinergico. Per gli studenti e gli insegnanti un’opportunità unica…poter studiare e sperimentare direttamente e concretamente. E in tutto questo un grande onore per la nostra Pra’… Grazie a Guido Barbazza, grazie alla Wartsila e buon lavoro ai nostri futuri capitani di macchina.