Fermo Immagine – I Pescatori di Pra’

Pescatori di Pra'

Guido Barbazza –

Silvio Bignone, Capitano d’Armamento della Rimorchiatori Riuniti di Genova, Praino D.O.C., ci ha inviato delle bellissime immagini, che pubblichiamo con grande piacere, dei pescatori di Pra’. Una raffigura un gruppo di pescatori appoggiati ad un gozzo, sulla spiaggia di Pra’, e tra i vari personaggi ritratti, robusti, abbronzati, dallo sguardo allegro e spensierato, secondo da destra, spicca il famoso “Burina”, mentre il secondo da sinistra, con il cappello e la sigaretta è Silvio Bignone, proprio il nonno omonimo. Poi c’è una bella immagine dello “Squalo”, la barca da pesca principale della Famiglia Bignone, che rivaleggiava in grandezza e bellezza con “l’Irrequieto”, bellissimo gozzo da pesca da oltre 11 metri dell’altra famiglia di pescatori praesi dal tipico nome genuinamente praese: Bignone. La terza immagine raffigura il peschereccio “Squalo Secondo”, costruito in legno, che nei primi anni ’70 rivaleggiava con l’altro targato Bignone, la “Rondine”, entrambi da 14/15 metri. Le navi “blu” in allegra e fraterna competizione con quelle “bianche”. La quarta foto ritrae un’altra famiglia pluri-generazionale di pescatori praesi, quella dei “Cinadda” intenta al varo delle loro imbarcazioni, alle sera, dalla bellissima spiaggia di Pra’, dirette al largo per la pesca notturna delle acciughe, con i “chiari” (i gozzi con le lampare). Oltre alla Bignone-Ferrando e ai Bignone, e ai Cinadda, c’era anche la famiglia di “Peppi”, che armava un gozzo altrettanto grande e robusto, anch’essa evoluta con un peschereccio nuovo di zecca, come la “Rondine” costruito proprio a Pra’, dai valenti, impareggiabili Cantieri Ferrari. Cantieri che, come i loro numerosi altri “colleghi” sulla spiaggia di Pra’, con i loro impareggiabili maestri d’ascia e calafati, nell’Ottocento costruivano golette, brigantini e brigantini a palo per la marineria italiana, specialmente quella di Camogli, che hanno navigato in giro per il mondo, fino a Capo Horn, fino all’Oceano Pacifico. Silvio Bignone ricorda che «tanti ragazzi di Pra’ in estate, durante le vacanze estive, per tirare su due soldi, lavoravano come pescatori: era una scuola, quasi una specie di “accademia del mare”, che ha tirato su nel corso dei decenni tanti bravi ragazzi, che si sono poi fatti strada ed affermati nella vita, forti di quel bagaglio di duro lavoro, di simbiosi con il mare e con la spiaggia, di amicizia e stima conquistati in mezzo al mare, dove le chiacchiere non contano nulla, ed emergono i valori». Silvio Bignone è stato uno di quei ragazzi, e sono orgoglioso di esserlo stato anche io.

Inbarcazione da pesca Squalo e marinai pescatori sulla spiaggia di Pra’
Peschereccio Squalo II alla fonda davanti alla spiaggia di Pra’
Partenza barche da pesca Famiglia Cinadda dalla spiaggia di Pra’ – Anni ’70

 

4 Comments

  1. Sono foto bellissime, di grande potenza evocativa, grazie al sig Silvio che ce l’ha mandate, se qualche lettore riconoscesse un lontano parente, e desiderasse raccontare qualche aneddoto sul lavoro di pescatore, saremo lieti di pubblicarli!
    Anche racconti di fantasia, ma sempre ispirati ai pescatori praini.Grazie!

  2. sono sempre bellissimi questi articoli che evocano il passato dei nostri avi, e ci inducono a riflettere e a soffermarci di tanto in tanto, nella frenetica vita dei nostri giorni.

  3. Grazie agli amici praini che hanno messo a disposizione di SUPRA’TUTTO le foto preziose dei loro ricordi. Pra’ nel tempo ha sempre avuto un legame strettissimo e simbiotico con il mare, con la navigazione, con la pesca. Anche io ho avuto un bisnonno capohornista che poteva portare l’orecchino d’oro e il mare è un elemento di cui non potrei mai fare a meno. La marineria così come la pesca insegnano ordine, disciplina, cooperazione, solidarietà. Sono scuole di vita.
    Grazie a chi mi ha consentito di ricordare e rivivere nella memoria e nel cuore tanti momenti della mia vita.

  4. Bella iniziativa per ricordare il rapporto col mare dei praini, non si deve dimenticare che una parte dei praini hanno come si dice adesso nel DNA una parte di acqua di mare.

Rispondi a Maria Luisa Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*