
Gianluca Ferrantin – Fiocco rosa nel nostro quartiere. Il 14 marzo ha visto la luce la Pro Loco Pra’, nata con l’intento di istituzionalizzare un rapporto proficuo fra il C.I.V. e il numeroso gruppo di volontari che, da anni, collabora con l’associazione dei negozianti nell’organizzazione delle più riuscite manifestazioni praesi. Come per altri articoli, ho approfittato dell’amicizia con Mauro Rossi, presidente del C.I.V. e membro del consiglio direttivo della Pro Loco, per avere informazioni di primissima mano sul perché di questa gradita novità. «Abbiamo voluto creare un soggetto in cui possiamo riconoscerci sia noi negozianti, sia le decine di volontari che negli anni ci sono stati vicini, dedicando parte del loro tempo libero alla realizzazione delle iniziative di cui ci siamo fatti carico. Parliamo, quindi, di San Pietro, di Profumo di Basilico (che forse rifaremo), della Trofiata; pensa a qualunque manifestazione organizzata da noi del C.I.V. e, stanne certo, c’erano anche loro al nostro fianco. Abbiamo quindi ritenuto giusto dare loro visibilità e senso di appartenenza, pensando inizialmente ad un’associazione; la scelta, alla fine, è caduta, sulla Pro Loco, che permette di avere alle spalle una rete a supporto.» Se non ricordo male, anche tempo fa c’era stato questo progetto. «Confermo. Non era stato realizzato, almeno ufficialmente, perché esisteva già una Pro Loco a Pegli, ma in compenso era stato fondato il Comitato per la Valorizzazione del Ponente. Il nome era stato scelto non a caso; un Comitato, solitamente, una volta ottenuto il suo scopo, non ha più senso di esistere, ma l’obiettivo di (ri)qualificare e mantenere viva una delegazione è sempre attuale, anche quando lo raggiungi devi fare in modo di mantenerlo. Noi, in sostanza, abbiamo raccolto il testimone dai suoi membri che, solo per motivi di età, hanno dovuto limitare negli anni il loro operato; e loro per primi ci supportano, prova ne sia che, appena possibile, prenderanno la nostra tessera.» A proposito, quando sarà possibile farlo e chi si può iscrivere? «Appena saranno chiuse le pratiche burocratiche e avremo il codice fiscale daremo il via alle iscrizioni; presumibilmente già dalle prossime manifestazioni. Chiunque abbia voglia, può far parte del gruppo e collaborare; ricordo che le nostre iniziative sono rivolte alla comunità, per mantenere vivo il quartiere e per fare iniziative benefiche, come quella per l’ospedale la Colletta, in ricordo di Katia Visora.» Ottime prospettive, quindi, anche per il futuro; se il Natale scorso abbiamo avuto un set di luminarie fra le più belle di Genova (con tanto di figure tridimensionali), chissà cosa vedremo nei prossimi mesi.
Veramente una bellissima iniziativa. Il nostro CIV e i volontari del Comitato per la Valorizzazione del Ponente ci hanno regalato eventi molto importanti e significativi. Nn on vedo l’ora di poter dare un contributo a questa nuova realtà assicurativa, intanto con la tessera… Buon lavoro Pro Loco Pra’
o9ttimo io sono stato uno dei soci fondatori nonché vice presidente