Didattica in remoto: intervista al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Pra’, Prof. Alessandro Cavanna

bambini e ragazzi a casa, scuole chiuse, uno dei provvedimenti anti Covid di maggior impatto per la fascia giovanile

 

Elis@Provinciali –

Come si è organizzato l’Istituto per lezioni a distanza, compiti, valutazioni, tanto nella primaria che nella secondaria?

La situazione si è evoluta in modo non lineare. All’inizio si è cominciato con una settimana di interruzione (quella dal 24 Febbraio) che sembrava precauzionale. Poi, domenica 1 Marzo, si era quasi certi di rientrare a scuola il giorno dopo ed invece arrivò un nuovo rinvio al mercoledì (per sanificare gli ambienti….), poi al lunedì successivo, poi al 15 Marzo e poi al 3 Aprile. Ora tutti sappiamo che non si rientrerà almeno fino a settembre. Perché racconto questi passaggi? Perché inizialmente nessuno ipotizzava un tempo così lungo. Solo nei primi giorni di marzo abbiamo cominciato ad organizzare attività a distanza, prima in modo un po’ estemporaneo (ma era importante non perdere i contatti con gli alunni). Da metà mese abbiamo aderito alla Suite di Office 365 che è la migliore e la più sicura in circolazione e le attività si sono ordinate maggiormente. La Scuola è una pubblica amministrazione, deve rispettare le regole di sicurezza, adeguatezza, protezione e conservazione dei dati. Tanto più se essi si riferiscono a minorenni. I docenti hanno messo da parte l’utilizzo di social network che possono essere più intuitivi e immediati, ma che non soddisfano tali criteri. Abbiamo distinto attività in sincrono (webmeeting, si svolgono in diretta) che consentono l’interazione tra docenti e alunni e attività asincrone (video o audiolezioni registrate, che sono inviate agli alunni che le possono affrontare nei momenti che ritengono più opportuni. La Scuola sta mettendo a punto delle Linee Guida, che riguardano un po’ tutti gli aspetti della Didattica a Distanza: in webmeeting si può curare l’interazione condividendo i contenuti, con chiarimenti, esercitazioni, e simili. Gli alunni hanno bisogno di vedere i loro insegnanti e di parlare con loro. Mandare un compito da svolgere non è didattica a distanza; andava bene all’inizio nell’emergenza iniziale, ora siamo ben oltre. Come tempistica, tenuto conto che tutte le ricerche pedagogiche indicano che i tempi online non possono essere gli stessi in presenza, abbiamo fissato dei limiti per le lezioni in sincrono sia nella primaria (alcune ore settimanali) sia nella secondaria di primo grado (il 50% del monte ore settimanale), ed è già molto impegnativo, sia per gli alunni che per i docenti.Poi ci sono una infinità di variabili di cui tenere conto: possesso della strumentazione, connessione, presenza di altri fratelli/sorelle che utilizzano i device, situazioni ambientali.Conosciamo i limiti di questo lavoro. Sulle valutazioni ho caldamente consigliato di non voler dare voti a tutti i costi, ovvero arrivare a Giugno con un congruo numero di valutazioni, non tanto di voti. Certo, è importante motivare gli alunni all’impegno, alla presenza e al lavoro e bisogna fargli capire che sono sempre valutati e che queste osservazioni alla fine si traducono in un numero che cercherà di essere una sintesi ; un numero tanto magico quanto limitato, come tutte le sintesi. Tecnicamente si chiama valutazione formativa e non sommativa. In pratica significa pensare all’apprendimento come un processo e non come un esame – verifica continuo, Già il termine “interrogazione” ha assunto connotazioni esclusivamente o prevalentemente negative Poi c’è la questione del comportamento online, il rispetto delle regole in rete, la netiquette, la prevenzione di fenomeni devianti o immaturi che possono sfociare anche in fenomeni gravi come il cyberbullismo. E qui vien fuori il ruolo educativo della scuola online.

I docenti, gli alunni, le famiglie, a suo parere, come vivono questo drastico cambiamento nella routine?

Biblioteca Assarotti

Ogni storia è a sé. Nell’altra scuola che dirigo ci sono stati lutti gravi (perdita da parte degli studenti di genitori, di nonni, di parenti stretti). Il cambiamento è forte e importante, tutte le nostre attività, i nostri ritmi di vita ne sono sconvolti. E tutti credo che dobbiamo aver rispetto per come gli altri vivano questo momento. Cercando di capire gli altri, come pretendiamo che loro comprendano la nostra situazione. Potrebbe essere una buona occasione per recuperare quel connettivo sociale che si è sfaldato nel corso degli ultimi lustri>>.

L’Istituto Comprensivo è attrezzato con supporti e dispositivi informatici per gli alunni che ne fossero privi?

Ho fatto avviare da subito una indagine, e i docenti sono stati pronti ad individuare le situazioni di difficoltà. Tra dotazioni in possesso della Scuola e l’acquisto di tablet grazie ai finanziamenti del D.M. 187 abbiamo distribuito 150 device in comodato d’uso gratuito. Problema risolto per tutti? Ovviamente no. Ma questo è quanto si è potuto fare fin qui. Siamo consapevoli della difficoltà di connessione in alcune zone, della situazione di problematicità ambientale per alcuni alunni (fratelli più grandi già impegnati nelle attività a distanza, carenza di spazi nelle abitazioni, per es.). Ma la Scuola c’è e tutti devono sapere che ci sarà sempre.

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma come prevede si concluderà l’anno scolastico? Già si ventila la possibilità di evitare l’esame di 3ª media…per eventuali crediti formativi, i ragazzi dovranno studiare d’ estate? Dopo esser stati 3 mesi in casa? Spero di no.

Siamo in attesa di ordinanze ministeriali che disciplineranno la conclusione dell’anno sulla base del D.L. 22 dello scorso 8 Aprile. Sull’esame conclusivo del I ciclo di istruzione faremo in modo di renderlo il più possibile soddisfacente per gli alunni. Insomma, non un adempimento svilito di senso, ma una esperienza che, pur con le limitazioni della situazione, possano in qualche modo ricordare con soddisfazione. Sul lavoro estivo già prima pensavo che la scuola non finisce mai. A Giugno termina(va)no le lezioni, non la scuola. non si pensa di vessare gli studenti sotto l’ombrellone, ma la pratica della nullafacenza per tre mesi è un vero disastro. Passa un messaggio dove studiare = lavorare = fatica da evitare. Campanella dell’ultimo giorno di scuola = liberi tutti. Certo, ci mancherebbe, ma come in tutte le cose, dedicare qualche tempo allo studio anche in estate non mi sembra uno scandalo. E anche senza che sia “studio matto e disperatissimo” può tradursi in letture, ricerche culturali, e tante altre belle attività. Ovviamente in base all’età e all’impegno dei bambini e dei ragazzi.

Come valuterebbe l’ipotesi, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, di una riapertura più precoce possibile a settembre, con orari e corsi di recupero?

Credo sia l’obiettivo cui tendere fin da ora. Bisogna pensare bene alle condizioni di sicurezza che è possibile mettere in atto. Su questo girano già molte ipotesi, alcune anche abbastanza pittoresche. Personalmente ho parecchi dubbi su una ripresa a pieno regime e sull’allestimento di corsi di recupero. Gineprai contrattuali e procedure ottocentesche di graduatorie e simili hanno impedito che gli organici delle scuole siamo pronti ad inizio settembre. Spesso c’è carenza di personale a metà ottobre.

Vorrei una sua riflessione conclusiva su quanto stiamo attraversando e su come pensa sarà il ricordo, l’esperienza che ne trarremo, i giovani sono “resilienti”, ma cmq si tratta di una situazione inusitata, che potrebbe sollevare dinamiche negative nei ragazzi e magari anche nei docenti, per i quali magari l’ abilità nell’insegnamento da remoto potrebbe essere una prospettiva critica.

Come ho già detto, la situazione lascerà comunque il segno. Se la si vive nel clima di tutti contro tutti, dove tutti protestano per le conseguenze di una situazione che richiederebbe invece solidarietà, abbiamo poche speranze. Spero di sbagliarmi, ma finché non cambieremo stile di vita a livello planetario, queste situazioni di pandemia sono destinate a ripetersi. Negli ultimi 30 anni ce ne sono state altre che abbiamo ignorato. Ma siamo andati troppo in là. Tutti vogliono certezze subito. Ora, proprio i tempi della Scienza, quella su cui poniamo le nostre speranze, sono invece tempi lunghi. Così ora gli stessi che prima gridavano “Chiudiamo tutto!” ora starnazzano “Riaprite tutto!”. Come se niente fosse. Se non è il Covid-19 sarà qualcos’altro che ci trascinerà su un altro abisso. Ecco perché spero che si possa recuperare quel connettivo sociale di cui parlavo. E tutti dobbiamo rispondere in modo costruttivo.

Nel ringraziare caldamente il Prof Cavanna per la disponibilità, siamo solidali con alunni e docenti, impegnati in questo anno scolastico cosi’ diverso e complesso, ed auguriamo una serena conclusione dello stesso e degli esami finali e di maturità.

Un sorriso in chiusura,

 

5 Comments

  1. Sarà difficile essere un dirigente scolastico il prossimo anno. Il Ministero fornirà linee guida e probabilmente deciderà per una didattica mista con periodi in presenza e periodi a distanza ma starà ai Collegi Docenti fare di ciò un’opportunità inserendo la variabile delle attività outdoor sul territorio coordinandosi con i Municopi e il Comune.

  2. Certo ci sono tanti problemi da risolvere e tante questioni da affrontare ma la scuola è un “tassello” imprescindibile per la rinascita del nostro Paese ma credo lo sia in generale. Deve essere aiutata in ogni modo possibile a promuovere questa operazione, senza lasciare indietro nessuno, anche se sarà molto difficile, indubbiamente!!!

  3. Certo, sara’ molto difficile, ma prima di tutto bisogna sconfiggere il virus, per far ripartire la scuola in sicurezza, come il resto del Paese.
    Certo che bambini e ragazzi sono i grandi ignorati in questo momento, non ci si preoccupa abbastanza di questa sospensione del loro diritto all’istruzione, alla salute, a prendere una boccata d’ aria, giocare all’aperto al sole. Stanno soffrendo molto secondo me, le giovani generazioni, e per molti di essi non sarà facile metabolizzare questa esperienza di forzato isolamento.

  4. Intanto un ringraziamento per questa intervista perché ci consente di sentirci tutti più vicini al mondo della scuola, un mondo importante per i bambini, per i giovani e per le loro famiglie. Dalle parole del dott. Cavanna si evince una profonda conoscenza della realtà scolastica e una autentica passione per il suo lavoro. Un lavoro non facile, che l’emergenza sanitaria ha reso molto complicato. Lo ringrazio per aver posto l’accento sulla necessità di una maggiore collaborazione tra tutti gli Enti e le Istituzioni, perché francamente sembra invece che ce ne sia ben poca e prevalga il desiderio di protagonismo.

  5. Complimenti per l’artico che spero leggano tutti , perche’ aiuta a capire molte cose, soprattutto riguardo ad alcune scelte degli insegnanti in questo momento, e quali situazioni potremo trovarci davanti nel futuro e come affrontarle.
    Cavanna esaustivo come sempre.

Rispondi a Carlo Muzzioli Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*