
Si conferma la rotta per la valorizzazione di Pra’-Palmaro
Redazione
Quello del 12 marzo è stato probabilmente l’ultimo consiglio di questo mandato amministrativo. Un Consiglio, presieduto con autorevolezza dal Presidente Guido Barbazza, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e dei rappresentanti di varie realtà associative praesi quali il Comitato di Palmaro, FondAzione PRimA’vera, l’ANPI Pra’. Numerosi i documenti presentati e molti votati all’unanimità, tra cui la proposta di deliberazione della Giunta Municipale riguardante le intitolazioni ai praesi Generale Niccolò Bozzo, Monsignor Giorgio Parodi, Garibaldini Praesi, Francesco Sacco, Virginia Pagliazzo. Come sempre, chi lo desidera può seguire la registrazione dell’intero Consiglio sulla pagina Facebook del Municipio VII Ponente. L’argomento “caldo” è stata la mozione presentata dalla minoranza (PD, AVS, M5S, Genova Civica) per sospendere il progetto, fortemente voluto dalla Giunta Municipale, che prevede il rifacimento del marciapiede lato nord di via Pra’ da Via Pieve di Teco a Via Delle Sorgenti Sulfuree. Un rifacimento in stile POR Pra’ Marina, come il tratto già realizzato da Longarello a Via Taggia. Un restyling che i cittadini residenti a Pra’-Palmaro aspettano da molto tempo, per uniformarsi alla riqualificazione che ha già interessato la zona centrale di Pra’. Il progetto fa parte del più grande affresco, inserito nel PINQUA, che prevede il prolungamento della Fascia di Rispetto dal torrente Branega al Rio San Giuliano, opera che purtroppo potrà iniziare solo dopo lo spostamento dei binari della linea Genova-Ventimiglia. L’Assessore Davide Siviero, che ha la delega ai Lavori Pubblici del Municipio, ha ripercorso l’iter che ha generato l’intero Progetto che, inserito nel Progetto PINQUA, ha contribuito alla vittoria del Bando in quanto rigenerazione urbana di un’area fortemente penalizzata dalla costruzione del Porto di Pra’. Ha anche ricordato il contributo fondamentale dato dalle Associazioni di Cittadini attraverso il Tavolo Tecnico PRA’lmarium, ideato e condotto dalla FondAzione PrimA’vera e con il contributo del Comitato di Palmaro. Il Comitato Palmaro ha presentato una memoria in cui ha ricordato come gli interventi migliorativi che si stanno realizzando nel Sestiere Praese di Palmaro grazie all’attuale Amministrazione Municipale sono molto apprezzati dai cittadini e che sarebbe inaccettabile fermare o ritardare il rifacimento del marciapiedi. La FondAzione PRimA’vera, nella sua memoria, ha ricordato che al PRA’lmarium avevano partecipato numerose associazioni locali, infatti oltre al Comitato Palmaro erano presenti anche la Parrocchia e la Confraternita dell’Assunta, il Borgo di Palmaro, mentre il Comune era rappresentato dall’Assessore Francesco Maresca, lanciando il monito “guai a fermare i lavori”. Agli incontri del Tavolo Tecnico veniva puntualmente invitato anche l’allora presidente del Municipio. Entrambe le memorie sono state lette dal Presidente Guido Barbazza, che ha anche, documenti e dati alla mano, ricostruito il percorso che ha portato alla pubblicazione del progetto “Ridiamo il mare a Pra’-Palmaro” della FondAzione PRimA’vera che, recepito integralmente dal Comune, ha consentito di vincere il Bando Interministeriale “PINQUA” che oggi sta diventando realtà. I verbali degli incontri del Tavolo Tecnico PRA’lmarium, redatti con estrema precisione dall’ingegner Luciano Bozzo, sono stati puntualmente pubblicati su SuPRA’tutto e possono anch’essi essere consultati. Il dibattito, come si può vedere dalla registrazione, è stato molto acceso e i cittadini presenti hanno partecipato con molta attenzione ed emozione. Durante la sospensione del Consiglio, chiesta dalla minoranza, alcuni consiglieri di minoranza sono stati duramente apostrofati da alcuni Cittadini, innervositi e contrariati dalla mozione presentata. Alla ripresa dei lavori la minoranza, in evidente difficoltà, bersagliata dagli interventi dei consiglieri di maggioranza e in particolare dalla dichiarazione di voto della consigliera Fulvia Musso, tramite il consigliere Claudio Chiarotti ha chiesto di modificare la risoluzione, eliminando la richiesta di bloccare l’inizio dei lavori. Il Consiglio ha comunque respinto la Mozione. Quindi il rifacimento del marciapiede procederà come da programma. Verso la fine del Consiglio è stato anche possibile presentare una mozione della Maggioranza, su iniziativa del Gruppo Misto, che chiede la creazione della Casa di Comunità di Pra’, per avere un presidio sanitario sul nostro territorio con maggiore offerta di servizi, in quanto le “case di comunità” dell’ASL sono state già realizzate a Pegli e Voltri, ma non ancora a Pra’. Quale sito è stata indicata Villa De Mari, da potenziare, che già ospita ambulatori, uffici e Centro Prelievi. La mozione è stata approvata all’unanimità, con grande soddisfazione dei cittadini.
Pra’-Palmaro DEVE essere riqualificata, guai a fermare il progetto del rifacimento del marciapiede lato nord. È il “biglietto da visita” che i cittadini aspettano da tempo. Grazie a questa Amministrazione Municipale abbiamo tantissimi cantieri avviati e alcuni già terminati per migliorare tutto il nostro territorio. Pra’ è sempre stata bella, molto bella, e deve tornare ad esserlo se pur in modo diverso….e questo sta già accadendo… Una Delegazione in cui vivere bene circondati da bellezza e decoro…. Insieme di può…