Cari cittadini di Pra’-Palmaro

In occasione della recente conferenza “Ed ora tutti per Pra’ Palmaro”, abbiamo ricevuto una missiva, che prevedevamo di leggere tra gli interventi, ma a causa del protrarsi della discussione, non e’ stato fatto, pertanto la ospitiamo volentieri sul Magazine.

Cari cittadini di Pra’-Palmaro,

sono Davide Siviero, qui residente  dal giorno della mia nascita ed attualmente studente in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica dei Trasporti presso l’Università di Genova , momentaneamente mi trovo all’estero per motivi di studio. Sono veramente onorato di prendere parte a questa discussione che tanto interessa il futuro della nostra delegazione, anche se in modo decisamente indiretto. Ho cercato di buttare giù qualche considerazione in merito al nostro Porto, questo grande problema del nostro quartiere, ma anche questa grande risorsa, e mi sono reso effettivamente che il tema è incredibilmente vasto. Ho cercato di riassumere tutto in due pagine, che mi auguro siano il meno noiose possibili alle vostre orecchie. Detto ciò, credo sia d’uopo iniziare il discorso.

Comunque la si voglia girare, qualunque siano i nostri pensieri, il passato, il presente ed il futuro di Genova sono legati a doppio filo al suo porto ed ai suoi traffici commerciali. Lo si è visto negli ultimi 30 anni quando, a fronte di una massiccia deindustrializzazione della nostra città (penso all’ILVA ed alla Piaggio) le attività del porto non hanno accennato minimamente a contrarsi, anzi, continuano ad espandersi di anno in anno snocciolando nuovi record sul fronte turistico e commerciale. Oggi in tutta franchezza possiamo forse dire che il Porto di Genova è l’ultima mega-industria rimasta nella nostra città che quotidianamente da lavoro a circa 25.000 persone tra diretto ed indotto.

Situato in una posizione geografica vantaggiosa e sbocco naturale del Nord Ovest italiano, altro non potrebbe essere che così.

Come tutti sappiamo, non è tutto oro quello che luce. Nonostante questi primati, dubito che un abitante di Pra’- Palmaro si ritenga fortunato ad abitare di fronte a questa “risorsa”. Nessuno dei qui presenti, (forse un pochino io, forse un pochino il mio collega di studi Andrea) va fiero del fatto che circa 1 container su 5 che va e viene dall’Italia transita per la piattaforma merci che da Pra’ prende il nome (finalmente!).Il porto non dà lavoro a Pra’” dirà qualcuno in sala. E mi troverebbe d’accordo. “Si stava meglio senza” dirà qualcun altro, e su questo non posso mettere bocca perché, essendo della classe del ‘96, non ho mai visto altro che navi e containers.

Partiamo dalla prima affermazione, che è la più importante. E’ vero, quando il Porto di Pra’ venne progettato (siamo nel 1968), la previsione diceva che circa 3000 persone vi avrebbero trovato lavoro. 25 anni dopo, a porto costruito, vi trovano impiego direttamente 300-400 persone, un decimo. Non vorrei fare l’avvocato del diavolo, ma questa polemica è spiegabile semplicemente con una parola: container. Una parola che forse molti di voi malediranno, date le pile che si accatastano di fronte alle nostre case e che si stagliano verso il cielo come grattacieli, ma che forse molti di voi non considerano appieno nella sua genialità. Prima dell’invenzione del container (parliamo di quando fu progettato il porto), le merci venivano caricate alla rinfusa e scaricate altrettanto confusamente da migliaia e migliaia di “camalli”, essendo tali merci più difficili da maneggiare. Con questa invenzione, il trasferimento di merci è diventato più veloce, più facile, più conveniente e, soprattutto, meno costoso. Oggi, il lavoro che prima facevano 100 camalli in 10 ore lo compie una gru in dieci minuti. Il che non è poco. Il costo delle merci si è abbassato, i commerci sono stati resi più facili. Lo stesso terminal di Pra’ inizialmente, non concepito come terminal container, è stato cambiato di progetto in itinere proprio per andare incontro a tali tendenze. Quindi, fin qui mi sentirei di giustificare le iniziali promesse sulla costruzione del porto, anche perché il porto i veri posti di lavoro non li genera con la mera attività di carico e scarico. I veri lavoratori del porto sono quei lavoratori come i camionisti per la spedizione delle merci, i burocrati che stanno dietro il suo funzionamento, i piloti, gli impiegati delle ditte di shipping e così via. Se forse 3000 impiegati non sono direttamente dipendenti della Port Authority, state pure tranquilli che tra sussidiarie, collegate e via discorrendo i 3000 posti di lavoro si superano abbondantemente. Forse non saranno tutti abitanti di Pra’’, questo è vero, ma si superano abbondantemente.

Detto questo, è vero che non è possibile continuare a vivere in questo modo. Il porto è una vera e propria miniera d’oro che produce annualmente qualcosa come tre miliardi e mezzo di incassi tra IVA, tasse di carico, scarico, spedizione etc. Siamo seduti su una miniera d’oro, eppure il nostro quartiere è sempre più spopolato, le persone appena possono se ne vanno ed i negozi chiudono. Dal 1971 ad oggi,il sestiere di Palmaro è passato da 11.000 abitanti agli attuali 7.000, con un crollo di oltre il 40%, con conseguente difficoltà per gli esercizi commerciali e sensibile deprezzamento degli immobili. Insomma, la nostra situazione è paradossale. Non possiamo vivere così vicini ad un tale generatore di ricchezza eppure beneficiarne se non in minima parte. Una soluzione radicale potrebbe essere quella già da me paventata in un articolo sul Giornale SuPra’tutto, cioè di trasformare l’autorità portuale in una SPA e dunque attribuire quote partecipative (ed utili) ai vari enti tra cui Stato, Regioni e Comuni, in modo da facilitare interventi compensativi sui territori interessati, “zonizzando” i profitti e dunque agevolando il processo di riqualificazione, non riducendolo ad “una tantum” come avvenuto nella precedente riqualificazione del tratto di Aurelia tra il Rio Branega ed il Castelluccio. Nel senso, ben venga se domani vincessimo un altro bando europeo per riqualificare anche il tratto prospicente Pra’-Palmaro, ma a me piacerebbe pensare più in grande e pensare, che so, ad interventi di riqualificazione pagati dalle entrate del Porto in zona Ca’ Nuova,  San Pietro, per non dire Multedo, Sestri, Sampierdarena….

Insomma, se Genova è il Porto ed il Porto è Genova, io trovo corretto che queste due entità-simbionti condividano tutto, dallo stesso territorio allo stesso (o parte di esso) bilancio annuale.

Questo è ciò che a parer mio dovremmo chiedere: il fatto che parte dei proventi del Porto rimangano alla città. In passato sono state fatte promesse in tal senso, ma, come in molte altre cose, non si è mai giunti al dunque. Forse Pra’  non  sara’ una superpotenza politica né tantomeno economica sul piano regionale e nazionale, ma abbiamo molto da rivendicare ed a mio avviso sarebbe bene che ci unissimo allo sparuto coro che lotta per trasformare le Autorità Portuali di questo Paese in SPA per fare godere i territori dei propri frutti senza dovere stare ogni volta a mendicare presso Bruxelles o Roma pezze che ci consentano di migliorare la vivibilità delle nostre case e delle nostre strade.

Questo è il mio sogno: potere un giorno dire in giro che vivo vicino ad uno dei porti più moderni del Mediterraneo e di Europa, che genera benessere sia per i territori su cui ricade sia per l’intero sistema Italia.

 Sogno troppo? Forse. Quel che è certo che noi abbiamo tutto il diritto di rivendicare, rivendicare e rivendicare presso tutte le sedi opportune, giorno e notte. La convivenza tra sistemi portuali e città è possibile, gli esempi esistono e sono ovunque, penso ai grandi porti del Nord come Rotterdam ed Amburgo, ma anche Marsiglia. Lo sviluppo di entrambi ed allo stesso momento è ampiamente perseguibile.

Pensando all’immediato futuro, non posso fare altro che appoggiare in toto i vari progetti che interessano il nostro sestiere, dalla prevista stazione ferroviaria metropolitana prospicente Villa De Mari , alla riqualificazione del tratto tra il Rio Branega e Verrina, cosa che sarà possibile dopo il ribaltamento a mare della linea ferroviaria. Queste sono le priorità, ma la cosa che non vi sarà sfuggita è che il Porto c’entra poco o niente con questi interventi, così come non c’entra con la controversa copertura autostradale. C’entra però col rispettivo Piano Regolatore, che, pure con la sua importanza indubbia, risulta impantanato tra mille difficoltà di finanziamenti, burocrazia etc.

Detto ciò quale può essere secondo me un modo per risolvere la situazione nel modo più profittevole per tutti?

Il modo migliore altri non può essere che il dialogo, semplice e costruttivo, che può essere ottenuto con un tavolo di discussione tra città e porto, argomento su cui è stato già scritto un articolo su SuPra’tutto.

Ciò che non dobbiamo fare assolutamente è perdere la calma,bensi’ comportarci sempre in modo civile ed essere propositivi in ogni situazione, conoscere e far conoscere tutte le novità che possono riguardarci, togliendo il terreno alle varie dicerie da condominio che continuano ad imperversare numerose. La conoscenza è l’arma più potente che abbiamo, e con essa dobbiamo “armare” tutti cittadini di Pra’. Solo dopo avremo davvero il potere per cambiare le cose. Pra’ conta circa 20.000 abitanti, siamo una forza notevole, uniti non ci può sconfiggere nessuno. Ciò che ci serve è una guida, un riferimento che polarizzi e si faccia portatore delle istanze, e mi pare che questo ruolo lo stia svolgendo con onore (ed onere) la Fondazione che ha organizzato questo evento.

Ringrazio coloro che hanno permesso questo mio intervento “a distanza”, in particolare ringrazio Elisa Provinciali che mi ha “cooptato” direttamente.

Chiudo augurando a tutti di prendere parte ad una piacevole ed istruttiva conversazione. Grazie del vostro tempo e del vostro impegno.

4 Comments

  1. Più che una lettera è un articolo molto interessante, analitico e ricco di riflessioni e proposte.
    Abbiamo giovani in gamba tra noi!
    Giovani che si impegnano per progettare il futuro e per valorizzare il contesto di vita, attualmente purtroppo degradato e privo di prospettive di sviluppo e di rilancio.
    Caro Davide condivido in toto quanto scrivi, con molta lucidità e competenza.
    Mi permetto richiamare alla tua attenzione il mio ultimo post (scomparso e poi riapparso) all’articolo sul Rapporto Censis, che tu stesso avevi saggiamente commentato.
    Il passaggio obbligato è quello politico-istituzionale; esso postula che la nostra comunità esprima rappresentanti a tutti i livelli istituzionali, fino al Parlamento nazionale. E’ un passaggio ineludibile, a metà tra la “forca caudina” e “il miracolo dell’apertura del Mar Rosso” per mano di Mosè.
    Un mix tra via obbligata e fatto epocale, tra il fare di necessità virtù e cercare forme dirette di presenza e rappresentanza popolare.
    Sempre DENTRO le istituzioni, comunque.
    La politica finora è stata divisiva, ha parcellizzato e indebolito questa rappresentanza. Occorrerebbe un salto di consapevolezza e di qualità, verso la ricerca del bene comune, nella direzione che tu auspichi – e che io condivido – lo reputo un passaggio obbligato, per esserci e contare. Altrimenti i nostri destini saranno sempre gestiti e governati altrove e da soggetti esterni alla nostra comunità.
    Se hai voglia di rileggerlo trovi la mia risposta, più articolata di quanto la esprima ora.
    Mi congratulo per la tua sensibilità e per la tua lungimiranza.
    Di solito si ascoltano e si leggono interventi di corto respiro.
    Il tuo intervento va nella giusta direzione, a mio modestissimo parere.

  2. Concordo con Francesco e come per Andra Vella, che ha scritto l’articolo in prima nella “Pra’ News”, sono lieta di aver scoperto e coinvolto questi giovani talenti, della tastiera ma non solo.
    In barba a chi dice che i ragazzi di oggi non hanno spessore, oppure che vanno all’estero, senza pensare al proprio paese: Davide dimostra esattamente il contrario. Esprime competenza e lucidita’ di argomentazioni. Bravo!

  3. Come già fatto in occasione della conferenza, non posso che condividere in toto tutte le lucide osservazioni che hai scritto, complimenti

  4. Grazie, Davide, per questo tuo prezioso contributo. Un’analisi completa e precisa che mi trova totalmente d’accordo, soprattutto nelle soluzioni che prospetta. Come anche Andrea Vella ci ha ricordato, l’efficientamento del porto sarà fondamentale, così come sarà ineludibile una maggiore attenzione e rispetto per i territori che ospitano questa “gallina dalle uova d’oro”… gallina che purtroppo a noi lascia soltanto le…”scorie”….
    L’unità di intenti di noi praesi sarà la nostra forza. Abbiamo già raggiunto obiettivi che nessuno avrebbe sperato solo pochi anni fa.
    Indubbiamente è doveroso che parte dei proventi derivanti dai traffici portuali debba rimanere nei territori e sia investito in opere di mitigazione degli impatti ambientali e di riqualificazione e miglioramento della qualità di vita.
    La trasformazione delle Autorità Portuali in SPA e sicuramente una via possibile, ma nel breve e medio periodo possiamo pensare ad altre soluzioni. Ovviamente solo attraverso un confronto continuo e collaborativo con le Istituzioni tutto ciò potrà essere realizzato.
    Ho portato la mia testimonianza all’incontro con il Consigliere Delegato Lilli Lauro in Consiglio di Municipio: nei primi anni in cui il porto prese a funzionare venne istituita una Commissione composta da rappresentanti del porto (operatori, Autorità Portuale), Istituzioni e cittadini e qualche problema venne risolto.
    Occorre ripartire da lì… chiedere un tavolo permanente me poi continuare…
    Ogni viaggio lungo o breve inizia sempre con un primo passo…
    Avere dei cittadini giovani, competenti e motivati mi riempe di speranza… Avanti ragazzi…!!!

Rispondi a Elisa Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*