
Niclo Calloni
La malattia era di quelle che non perdonano e , nonostante tutto, Armando l’aveva affrontata guardandola in faccia con tutta la tenacia e la dolcezza di cui era capace. Non l’ho mai sentito lamentarsi, anzi, ha continuato a donare il suo sorriso gentile nell’accogliere tutti e nel curare quei suoi piatti speciali che ti serviva come fossero un regalo.
Giovedì 20 marzo 2025 Armando Nespoli è mancato lasciando un vuoto profondo nelle persone che lo hanno conosciuto e privando Pra’ di un personaggio la cui generosa presenza bastava a dare vitalità alla zona della Vecchia Stazione dove aveva aperto il suo gioiello : L’Ostaia de Pra’.
Armando era nato ad Erba, nella provincia comasca, il 9 di ottobre del 1954 ed ha vissuto poi l’adolescenza con la mamma Stella, grande cuoca dalla quale ha appreso i segreti della gastronomia di qualità, nel ponente ligure prima a Ventimiglia e quindi ad Alassio.
Dopo alcuni anni madre e figlio decidono di trasferirsi a Genova e Armando stabilisce la sua residenza a Pra’ ed è proprio in questi anni che costruisce la sua immagine di ristoratore aprendo diversi ristoranti quali “Il Tucano 1” a Pra’, “Il Tucano 2” a Pegli e “La Scaletta” a Multedo.
La realizzazione alla quale teneva di più è stata l’apertura dell’OSTAIA DE PRA’ alla quale ha dedicato tutto la sua conoscenza e tutto il suo riconoscimento ad una vita alla quale ha dato tanto e dalla quale ha ricevuto tanto.
Ciao Armando.
Un personaggio che ha vivacizzato con l’ Ostaia di Pra’ la zona pedonale della vecchia stazione, grande ristoratore, deliziosi i suoi menu’ letti già con l’ acquolina in bocca e poi assaggiati seduti all’ ombra del suo gazebo.
Ci mancherà, speriamo che i suoi valenti collaboratori continuino la sua arte.