Aperto il “Parco delle Dune” di Pra’

Un altro tassello della visione “Pra’ Futura” va al suo posto

– Maria Luisa Decotto – Venerdì 11 aprile è stato inaugurato il Parco delle Dune di Pra’. L’ultimo tratto della Passeggiata delle Antiche Repubbliche Marinare, sul lato sud del Canale di Pra’, è aperto, accessibile e fruibile da tutti. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha così consegnato alla Città l’area oggetto di una grande opera di riqualificazione. Infatti, quella che già era una passeggiata molto amata e frequentata (ma adiacente ad una collina di loppa e materiali di scarto degli altoforni di Cornigliano colà maldestramente depositata decenni fa) è stata profondamente ristrutturata e ampliata nel suo tratto finale di levante. Dopo alcuni anni in cui si cercava di sbirciare dietro alla barriera che separava il tratto terminato da quello ancora in fase di restyling, la barriera è stata rimossa e tutti hanno potuto ammirare il risultato. Un parco molto ampio e su più livelli con aree dedicate e ampi spazi per camminare, andare in bici, fare sport o dedicarsi al relax. Alberi, fiori, arbusti, moltissime specie tipiche della macchia mediterranea.

La piazza del Parco Delle Dune

Non manca uno spazio dedicato ai cani, con erba e attrezzi per giocare e fare esercizi, ed è stato realizzato anche un chiosco bar per il quale sarà emesso prossimamente il bando pubblico per la sua assegnazione. La cerimonia di consegna è stata condotta dal Presidente del Municipio VII Ponente, Guido Barbazza, che ha sottolineato come l’idea progettuale del Parco delle Dune sia nata dai cittadini stessi (in particolare dalla FondAzione PRimA’vera, che nel 2017, partendo da idee e schizzi già pubblicati sul giornale “il Praino”, presentò il primo progetto concettuale e le viste in rendering grafico. n.d.r.) e accolta dalle Istituzioni, che ha ringraziato, mentre ha sottolineato che <<questo è un tassello importante nella visione di completamento della riqualificazione del litorale di Pra’, un percorso che si vuole proseguire, oltre che con la costruzione del ponte ciclo-pedonale sul Canale di Calma, prolungando dune e passeggiata lungo tutto il lato di levante della piattaforma portuale di Pra’, a schermatura anche della vicina delegazione di Pegli, mentre a ponente, dopo l’imminente spostamento a mare dei binari della GE-XX Miglia, realizzare la passeggiata davanti a Pra’-Palmaro, con la relativa fermata del “Metro Genova” e il sovrappasso pedonale di collegamento con il Porto di Pra’>>. Tutte opere che intendono unire e armonizzare porto e città, mitigare l’impatto delle attività portuali e attivare ricadute economiche positive sul territorio di riferimento, quello di Pra’, migliorando la vivibilità del nostro territorio. Per <<fare ritornare Pra’ ad essere, seppure in modo diverso bella, come un tempo>>. Ricchissimo il “parterre” di rappresentanti delle Istituzioni, che sono intervenute ed hanno parlato dal palco, a partire dall’Assessore al Porto, Francesco Maresca, per proseguire con il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale, Ammiraglio Massimo Seno, il Consigliere Regionale Matteo Campora, il Vice Sindaco Reggente Pietro Piciocc

Un momento della cerimonia, alla presenza del Vice-ministro Rixi

hi e infine addirittura il Viceministro Edoardo Rixi.  Significativo il sentito ringraziamento ed apprezzamento del Viceministro Rixi per l’operato del Presidente Barbazza, che ha aggiunto ulteriore peso a quello espresso dal Consigliere Regionale Campora. Presenti a seguire e ad assistere anche numerosi assessori e consiglieri comunali e municipali, oltre a rappresentanze di Polizia Locale, Carabinieri, Capitaneria di Porto. Ha prestato servizio la Pubblica Assistenza Misericordia Ponente Soccorso, e sono stati esposti il Gonfalone di Pra’ e la bandiera dell’associazione Pra’ Sapello. Folta la presenza di dirigenti, ingegneri ed architetti dell’Autorità di Sistema Portuale, tra cui il Dottor Giuseppe Canepa, Praino, e l’Ingegner Erica Torre, che ha illustrato le peculiarità tecniche del nuovo parco. Ad assistere anche rappresentanti di PSA Genova Pra’ e di NBTC.

Moltissimi gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pra’ e una sezione di “ciclisti” dell’Istituto Comprensivo di Pegli, nonché l’equipaggio del Galeone di Genova, plurivincitore delle ultime edizioni delle Regate Storiche, tra cui l’ultima svoltasi proprio a Pra’. Moltissimi i cittadini che hanno voluto essere presenti a questo evento tanto atteso, nonostante il tempo incerto e i timidi accenni di pioggia che non hanno però condizionato il suo svolgimento. Il Presidente Barbazza, anzi, ha utilizzato un popolare proverbio per affermare che: “parco bagnato, parco fortunato”. Un gesto insolito e significativo ha sostituito il consueto taglio del nastro: infatti una rappresentanza delle Istituzioni e un gruppo di alunni hanno provveduto alla piantumazione di un albero di ulivo, simbolo del passaggio di consegna alla Città del Parco delle Dune e pegno di collaborazione e armonia tra Città e Porto. Un Porto che, come hanno auspicato le Istituzioni, sarebbe bello contribuisse al mantenimento del decoro e della cura di questo bellissimo spazio verde. L’Inno di Mameli, suonato dalla Banda Musicale di Pra’ e cantato da tutti i presenti ha sottolineato il momento della “consegna”, mentre l’Inno di Pra’ ha concluso la cerimonia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*